More stories

  • in

    Fiat celebra l'Italia e tinge d'Azzurro la Nuova Fiat 500e

    Nuova 500e  – Auto Ufficiale della Nazionale Italiana di Calcio – ha portato fortuna agli Azzurri di Mancini, che proprio ieri sera contro l’Inghilterra sono riusciti a strappare con le unghie una vittoria soffertissima, conquistando così il secondo europeo della storia. 
    L’avventura della Nazionale Italiana era già stata lodata qualche settimana fa con lo spot “Tifo Italia”, che vedeva protagoniste proprio Nuova 500 insieme a Fiat Panda. Eppure, proprio in queste ore, il Marchio automobilistico italiano ha voluto nuovamente celebrare gli Azzurri e la vittoria di Euro 2020 mostrando a tutti la Nuova 500 Elettrica tinta d’azzurro. 
    Un omaggio, questo, che ricorda vagamente quello fatto nel 1990 con la Panda 90, una vettura che venne lanciata per omaggiare i Mondiali che quell’anno si svolsero proprio da noi. Che sia un’anticipazione di una futura edizione celebrativa anche di Nuova 500e? 
    Fiat, dopo la Panda d’Italia 90 tinge d’Azzurro la Fiat 500 elettrica FOTO
    La 500e festeggia Euro 2020
    “Ora lo possiamo gridare forte, It’s coming Rome”, recita il post pubblicato sulle pagine ufficiali del Marchio con in bella mostra la nuova vettura elettrica Fiat. Una frase che abbiamo sentito ripetere spesso nelle ultime ore.
    Chissà, quindi, che la fresca vittoria agli europei e l’entusiasmo che sta invadendo tutte le città italiane non facciano scattare la vena nostalgica ai piani alti di Stellantis. Senza contare che ieri sera per festeggiare in strada sono tantissimi gli automobilisti italiani che hanno invaso le città a bordo proprio di una 500. Infatti, vista la vittoria del torneo con Fiat a fare da sponsor ufficiale, potrebbe presto fare la sua comparsa sulle strade una 500e speciale, un tributo al trofeo appena messo in bacheca.  Un po’ come fu per la Panda 90, ideata dal Marchio proprio per celebrare i Mondiali che si svolsero quell’anno nel nostro paese.
    Staremo a vedere, ma intanto godiamoci la vittoria e quella passione che da sempre unisce Fiat, la Federazione Italiana Giuoco Calcio e tutti gli italiani.
    Fiat Grande Punto, la più amata quando l’Italia vinceva i Mondiali 2006

    Ora lo possiamo gridare forte, ‘It’s coming Rome’. Il grande calcio si tinge di azzurro a Wembley. Grazie per tutto il percorso, è stato un viaggio indimenticabile. pic.twitter.com/NAoBqqVBDV
    — Fiat Italia (@Fiat_IT) July 11, 2021 LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato bici, ogni 1.000 bici prodotte fino a 5 posti di lavoro in più in Europa

    Le biciclette volano in Europa con numeri mai così alti nella storia. Sia i mezzi tradizionali che le e-bike fanno crescere a dismisura l’interesse verso il settore con un aumento del 40% nel 2020 rispetto all’anno precedente: lo dice il rapporto CONEBI.
    Boom di mercato
    I dati specifici sono stati diffusi da ANCMA, che ci racconta di 22 milioni di unità vendute in Unione Europea e Regno Unito nel 2020 – bici tradizionali ed e-bike – con un valore complessivo del mercato di 18,3 miliardi di euro. Solo in Italia, lo scorso anno sono stati venduti oltre 2 milioni di esemplari con un +17% sul 2019. Erhard Büchel, presidente CONEBI, ha dichiarato: “L’industria europea prosegue nella sua costante crescita, con il 2020 che si conferma come l’anno migliore da quando abbiamo iniziato ad analizzare i dati. Gli investimenti, inclusi quelli in innovazione, hanno superato 1,5 miliardi di euro, rispetto a un miliardo di euro nel 2019. Ciò ha alimentato una crescita della produzione senza precedenti in tutta la zona UE”.
    Sempre più green
    Le e-bike sono le preferite dai nuovi consumatori? “I cittadini europei stanno selezionando opzioni di mobilità elettrica più ecologiche e questo ha portato le e-bike a registrare un incredibile aumento delle vendite del 52% in termini di valore, il mercato è infatti balzato a 10,6 miliardi di euro nel 2020”, ha spiegato Manuel Marsilio, Direttore Generale CONEBI.
    Lavoro ed emissioni
    Gli accessori hanno raggiunto quota 3 miliardi di euro, evidenziando la necessità di investire maggiormente nella produzione locale e continentale. Entro il 2025 si prospetta un valore raddoppiato per il settore, mentre l’occupazione in Europa è aumentata del 30%: “Oggi abbiamo oltre 1.000 PMI manifatturiere sostenibili in Europa, che forniscono 155mila posti di lavoro legati direttamente o indirettamente alla produzione. Prendendo in considerazione anche il cicloturismo, i servizi come la logistica dei centri urbani e il bikesharing, nonché l’intero settore retail, il nostro comparto supporta oltre 850mila posti di lavoro verdi”, ha spiegato ancora Marsilio. Ogni 1.000 bici prodotte in Europa si creano dai 3 ai 5 posti di lavoro; il rapporto arriva fino a 9 nuovi posti con le e-bike. In più, l’aumento delle bici riduce le emissioni: oltre 2 milioni di tonnellate di Co2 in meno ogni anno.
    Motociclista travolge pedone e poi scooter: grave incidente vicino Pistoia LEGGI TUTTO