More stories

  • in

    Superbike, Superpole Donington: Rea si mette davanti a tutti

    ROMA – Jonathan Rea mette a segno la pole numero 31 a Donington. Il fenomeno della Superbike con asfalto bagnato fa registrare il tempo di 1:40.101, piazzandosi davanti alle BMW di Michael Van der Mark e Tom Sykes. La seconda fila è caratterizzata dai nomi di Alex Lowes (Kawasaki), Garrett Gerloff (Yamaha GRT) e Scott Redding (Ducati). Chiudono la top-10 Michael Ruben Rinaldi (ottavo a +2,486), Chaz Davies (+2,529) e Lucas Mahias (+2,557), mentre gli altri italiani, trattasi di Andrea Locatelli e Axel Bassani, sono rispettivamente undicesimo e dodicesimo.
    La top-10 della Superpole
    1. J. Rea (Kawasaki) in 1’40″1012. M. van der Mark (Bmw) 1’40″6263. T. Sykes (Bmw) 1’40″7634. A. Lowes (Kawasaki) 1’41″3515. G. Gerloff (Yamaha) 1’41″3936. S. Redding (Ducati) 1’42″0677. L. Haslam (Honda) 1’42″2068. M. Rinaldi (Ducati) 1’42″5879. C. Davies (Ducati) 1’42″63010. L. Mahias (Kawasaki) 1’42″658
    11. A. Locatelli (Yamaha) 1’42″68312. A. Bassani (Ducati) 1’42″801 LEGGI TUTTO

  • in

    Superbollo, la tassa sulla potenza potrebbe essere abolita

    Ancora non c’è nulla di certo, ma da alcuni giorni sono tornate forti le voci su una possibile abolizione del superbollo, la famosa tassa sulle auto con potenza superiore a 185 kW. Moltissime le voci, ma bisognerà comunque aspettare la prossima riforma fiscale prima di capire se ci sarà effettivamente un ripensamento sulla tassa, che per la prima volta viene veramente messa in discussione. 
    I motivi, secondo quanto appreso, risiedono nei ridotti introiti per lo Stato. I ricavi, infatti, risulterebbero talmente irrisori da non giustificare i costi di gestione. L’ultima parola sull’eliminazione del superbollo spetterà comunque alla Commissione Finanze di Camera e Senato.
    Multe auto più salate: ecco cosa dice la bozza del DL trasporti
    Decisione finale spetta al Parlamento
    La lunga e travagliata storia del superbollo cominciò nell’ormai lontano 2011, quando l’allora Governo Berlusconi decise di introdurre una “addizionale erariale sulla tassa automobilistica”, pari a 10 euro per ogni kW di potenza oltre i 225 (305 cavalli). L’anno successivo, sotto il Governo Monti, la soglia minima del superbollo venne abbassata a 185 kW (251 cv) e l’addizionale raddoppiata da 10 a 20 euro per kiloWatt eccedente. Questo importo vale tuttavia solo per le auto nuove, in quanto la cifra da pagare cala progressivamente man mano che aumenta l’età dell’auto. Da allora questa tassa è stata al centro di numerosi dibattiti e richieste di abolizione, che non hai tuttavia mai sortito alcun effetto.
    Ora, in un momento di grande difficoltà per il mercato dell’auto, la questione è tornata all’ordine del giorno a causa dell’interessamento da parte della Commissione Finanze di Camera e Senato, che si sta occupando di valutare i vantaggi e gli svantaggi a livello economico dell’addizionale per capire se per lo Stato è effettivamente conveniente. Il superbollo rientra infatti nella categoria dei cosiddetti “micro tributi”, ovvero delle tasse che contribuiscono complessivamente a meno dello 0,1% delle entrate tributarie. Un beneficio quindi minimo per le Casse pubbliche, che si scontrano con gli elevati costi necessari a gestire i pagamenti. Inoltre, in molti hanno accusato il superbollo di aver danneggiato in maniera consistente il settore delle auto di lusso ma anche tutto l’indotto a esso collegato. La decisione finale, in ogni caso, spetterà al Parlamento.
    È giusto mantenere il superbollo, oppure andrebbe eliminato definitivamente? Potete esprimere la vostra opinione nel sondaggio. LEGGI TUTTO

  • in

    Leasys Miles e Unlimited: noleggio elettrico vantaggioso con Electric Summer

    Per chi cerca una soluzione conveniente e vantaggiosa per guidare in elettrico e a noleggio, la società controllata da FCA Bank ha messo sul piatto i Leasys Electric Summer: una serie di offerte imperdibili su due dei prodotti di punta, Leasys Unlimited e Leasys Miles, che fino al prossimo 31 luglio offriranno canoni convenienti per chi sottoscriverà un nuovo contratto. 
    Per chi non ha esigenze in chilometri
    Leasys Unlimited è la formula di noleggio a lungo termine tutto incluso, senza limiti di chilometraggio e con ricariche comprese nel canone mensile. L’alternativa, pay per use, Leasys Miles si rivolge a chi, anzitutto, non ha esigenze di elevati limiti chilometrici.
    Ne deriva un canone mensile molto competitivo e un surplus chilometrico da 0,18 euro/km una volta superati i primi 1.000 km di percorrenza, compresi nell’offerta. Entrambe le soluzioni di NLT sono ad anticipo zero.
    Peugeot e208 per 36 mesi
    La promozione estiva pensata da Leasys abbatte il canone mensile a 479 euro su Unlimited, per guidare Peugeot e208 in allestimento Active. L’impegno prevede il noleggio a lungo termine su 36 mesi, chilometri illimitati come anche le operazioni di ricarica. Quest’ultime si potranno effettuare, senza costi, presso la rete di Leasys Mobility Store sul territorio nazionale. Ad accompagnare il noleggio, i servizi della E-Mobility card – dà accesso all’infrastruttura di ricarica, su rete pubblica come nei Mobility Store -, oltre al cavo di ricarica per le operazioni presso postazioni domestiche e pubbliche.
    Nuova Fiat 500 elettrica per 48 mesi
    L’offerta pensata su Leasys Miles, invece, prevede il noleggio di Nuova Fiat 500 elettrica da 269 euro al mese, 48 mesi di impegno e i primi 1.000 km compresi nel canone; i successivi conteggiati a 0,18 euro/km. Come nel caso di Leasys Unlimited, anche Leasys Miles prevede la ricarica gratuita presso i Mobility Store del marchio.
    Confermati i servizi accessori, oltre le coperture ordinarie della RCA, riparazione danni, furto e incendio, assistenza stradale, manutenzione: incluso nel canone anche un monopattino elettrico, la possibilità di parcheggio negli spazi e-Parking, la app Leasys Umove.
    Immatricolazioni auto, i modelli più venduti in Italia a giugno 2021 LEGGI TUTTO