Domenico Sottile
More stories
- in Motori
MotoGp, Valentino Rossi: “Sarà difficile vedermi nel team VR46”
L’edizione digitale del giornale, sempre con teOvunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.Sempre con te, come vuoiABBONATI ORALeggi il giornale LEGGI TUTTO
- in Motori
Avis Grand Tour 2.0: l'itinerario online per riscoprire l'Italia
L’italia riparte e con lei torneranno a viaggiare anche gli italiani, che anche grazie al turismo di prossimità andranno alla riscoperta delle eccellenze del Bel Paese. Un motivo, questo, che ha spinto Avis Italia – marchio operante nel settore dell’autonoleggio – a proporre un iniziativa chiamata Grand Tour 2.0, ovvero una serie di podcast online utili a promuovere tra i giovani una nuova forma di turismo: più sostenibile, itinerante e alla riscoperta dell’Italia.
AC Milan sceglie Avis per i viaggi in auto a zero emissioni
Un viaggio digitale da ascoltare in auto
Il Grand Tour 2.0 di Avis nasce e si sviluppa attraverso i territori che percorre e ne racconta online, in una serie di podcast appunto, tutte le eccellenze che li rendono unici. Un viaggio digitale, già partito lo scorso 23 giugno, tra cultura, storia, vino e cibo a Km 0.
“La pandemia ha reso necessaria una riflessione sul tempo e il concetto di viaggio, sulla sua sostenibilità e sicurezza”, ha spiegato Gianluca Testa, Managing Director Southern Europe, Avis Budget Group “L’automobile, da sempre sinonimo di libertà e vero e proprio motore dell’economia, torna quindi protagonista grazie a nuove motorizzazioni ibride ed elettriche amiche dell’ambiente e a nuove forme di utilizzo, come sharing e noleggio, che si sposano perfettamente con lo stile di vita dei giovani, più consapevoli e attenti alla sostenibilità”.
Alla scoperta dell’Italia
Il Grand Tour 2.0 di Avis toccherà Matera, Pistoia, Magione, Rovigo, Mira, San Casciano dei Bagni, Lizzano, Palma Campania e Onore in Val Seriana. Un itinerario composto anche da luoghi insoliti, che sarà raccolto in una serie podcast perfetta da gustare in auto.
Il tutto sotto la regia di Rudy Bandiera, LinkedIn Top Voices 2020, autore, docente e speaker al TEDx, che potrà contare anche sul supporto di due inviati d’eccezione: Fjona Cakalli e Paolo Campana.
Raikkonen: per Alfa Romeo Giulia GTA e GTAm c’è l’ok del Campione del mondo LEGGI TUTTO - in Motori
MotoGp, Dovizioso a Misano: terzo test con l'Aprilia
L’edizione digitale del giornale, sempre con teOvunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.Sempre con te, come vuoiABBONATI ORALeggi il giornale LEGGI TUTTO
- in Motori
MV Agusta, che record: Valerio Boni percorre 2003 km e 11 paesi in 24 ore
Undici Paesi (Svezia, Danimarca, Germania, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Francia, Svizzera, Austria, Liechtenstein e Italia): e 2.003 km percorsi in meno di 24 ore. Il giornalista Valerio Boni ha realizzato un record incredibile in sella alla MV Agusta Turismo Veloce Lusso SCS. Un’impresa vera e propria che merita un titolo: TVEE, Turismo Veloce Europe Endurance, nome scelto dalla Casa varesina.
La grande impresa di Valerio BoniUn record che ha preso il via nel pomeriggio di domenica 20 giugno 2021, dalla periferia occidentale di Malmö per poi virare verso la Danimarca. Da qui 24 ore, per battere due primati: attraversare 11 nazioni e aggiudicarsi l’ambita certificazione SaddleSore 2000 della Iron Butt Association, l’associazione americana che omologa le imprese dei motociclisti più temerari dei cinque continenti, con almeno 2.000 km percorsi. In una giornata il meteo può cambiare, e così è stato: sole, vento, pioggia e poi di nuovo sole. Ma non c’erano solo le condizioni del cielo a dividere Boni dal record. All’elenco di ostacoli vanno aggiunti traffico, lavori, deviazioni e i severi limiti di velocità imposti in molte nazioni. Per le prime cinque ore è stato possibile acquisire un margine di sicurezza, con una media superiore ai 100 km/h, che si è poi assottigliata, nonostante le appena sette soste fatte (concise con i rifornimenti programmati). Lo conferma il computer di bordo: il motore è rimasto acceso per più di 23 ore e sono stati 2.003 i chilometri all’arrivo a Schiranna.
Il giornalista centauro“Tutto, o almeno molto, è andato secondo i piani. L’obiettivo che ci eravamo prefissati è stato raggiunto, grazie anche alla Turismo Veloce, che si è dimostrata estremamente affidabile e confortevole, una qualità non certo di secondo piano in un’occasione come questa. La sella comoda, la buona protezione del parabrezza, l’assenza di vibrazioni e la presenza del cruise control sono gli elementi più preziosi che hanno consentito di percorrere 2003 km in 24 ore, passando attraverso 11 nazioni europee, rendendo la TVEE un’esperienza indimenticabile. E nemmeno troppo faticosa”, ha raccontato Valerio Boni.
MV Agusta Turismo Veloce, nel 2021 con l’Euro 5 LEGGI TUTTO