More stories

  • in

    Hong Kong, acquistato un parcheggio: il prezzo è da record!

    Al cambio, 10,2 milioni di dollari hongkonghesi corrispondono a 1.078.000 euro circa. E proprio a Hong Kong, uno dei Paesi più ricchi del mondo, può capitare che una cifra del genere venga utilizzata per acquistare un parcheggio, realizzando inconsapevolmente un record.
    Un parcheggio a Mount Nicholson
    Secondo i media locali, si tratta di uno dei tanti posti venduti in uno spazio ultra-lussuoso nel ricco quartiere residenziale della città, The Peak, nello specifico Mount Nicholson, una zona dove si trovano case e palazzi carissimi e lussuosissimi. Come tutti sanno, Hong Kong è uno dei posti più densamente popolati del mondo. Tante persone, tante auto, quindi. Abbastanza da far convincere qualche miliardario ad acquistare uno spazio tutto per sé solo per parcheggiarvi la macchina. 
    Per Hong Kong è un altro primato
    Secondo Bloomberg, anche il precedente record per un parcheggio venduto a carissimo prezzo era stato fissato a Hong Kong: nel 2019 un posto auto venne venduto a poco più di 800.000 euro. Evidentemente, c’è chi può permettersi di evitare lo stress della ricerca del parcheggio semplicemente sborsando (un sacco di) soldi. Beati loro, aggiungiamo.
    Hong Kong, fermate 45 supercar: il posto di blocco diventa uno show LEGGI TUTTO

  • in

    Lamborghini Sián, ecco l'ibrida del Toro in mattoncini LEGO

    La vera Lamborghini Sián e la sua versione in mattoncini LEGO a grandezza naturale differiscono sicuramente nel prezzo, ovviamente maggiore (più di 3 milioni di euro) per la vettura reale. Per tutto il resto, però, sono identiche. La Casa di Sant’Agata e il celebre marchio ludico danese hanno infatti realizzato un esemplare della FKP 37 con 400.000 elementi LEGO Technic, tenendo conto delle dimensioni reali della hypercar ibrida, utilizzando 154 tipologie diverse di mattoncini LEGO, di cui 20 stampati appositamente per questo progetto, che arriva qualche tempo dopo il modellino in scala 1:8.Guarda la galleryLamborghini Sián, ibrida e aerodinamica anche in mattoncini LEGO
    Telaio, design e il “fulmine”
    Il modello pesa 2.200 kg e riproduce il design della Lamborghini Sián nei minimi dettagli, mantenendo al millimetro le dimensioni della vettura. Ha richiesto il lavoro di un team di 15 persone per 8.660 ore di lavoro. Il telaio è identico a quello della vera Sián: 4.980 mm di lunghezza, 2.101 mm di larghezza e 1.133 di altezza. I pannelli della carrozzeria sono composti da una struttura complessa di elementi LEGO Technic esagonali su misura e interconnessi tra loro, chiaro omaggio alla forma a esagono tipica del design Lamborghini -. Il nome “Sián”, che in dialetto bolognese significa “fulmine”, ha ispirato la LEGO ad assicurarsi che le luci, costruite interamente con elementi Technic, e il fulmine allungato che lampeggia lungo la carrozzeria, riflettano esattamente il funzionamento di accensione e spegnimento dei proiettori a Y e delle luci posteriori a esagono della hypercar. All’interno della vettura, trova spazio il volante con tanto di scudo Lamborghini, la bandiera italiana, i comandi del quadro strumenti e i sedili sportivi Racing. Inoltre, questo è il primo modello LEGO di grandi dimensioni a essere verniciato con una vernice UV, mentre il colore è stato applicato dal reparto verniciatura di Lamborghini.
    Lamborghini Siàn FKP37, ibrida che ricorda il passato
    “Le Lamborghini sono considerate auto da sogno in tutto il mondo, e LEGO è un marchio creativo di ispirazione per milioni di persone – ha affermato Stephan Winkelmann, Presidente e CEO della Casa del Toro-. Siamo lieti di aver partecipato alla realizzazione di questa edizione esclusiva della Lamborghini Sián, che sicuramente conquisterà allo stesso modo sia gli appassionati Lamborghini sia di LEGO”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, dalla Spagna: “Valentino Rossi valuta il ritiro in estate”

    ROMA – Valentino Rossi si ritira a metà stagione? Un’ipotesi mai espressa da nessuno, eppure il Dottore, secondo i media esteri, starebbe valutando di salutare la MotoGp già in estate, non appena scatterà il mese di pausa estivo. “El Periodico de Catalunya” afferma come, nelle opzioni del pilota di Tavullia, ci sia anche quella di ritirarsi al momento della pausa estiva di un mese, appena dopo il Gran Premio d’Olanda, dove nel 2017 ha raccolto la sua ultima vittoria.
    Una stagione nera
    Valentino Rossi, fin qui, ha totalizzato solamente 15 punti in sette gare, e al momento si trova alla diciannovesima posizione in classifica. Per lui quest’anno sono arrivati punti in soli tre Gran Premi: quello del Qatar, dove ha chiuso dodicesimo, quello in Francia, dov’è arrivato undicesimo, e quello di casa al Mugello, dove con il decimo posto ha ottenuto la sua unica top ten fin qui. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, clamoroso dalla Spagna: “Rossi verso il ritiro in estate”

    ROMA – Se l’addio a fine anno si fa una possibilità sempre più concreta, quello a metà stagione non era stato immaginato ancora da nessuno. E invece, secondo media esteri, Valentino Rossi, potrebbe clamorosamente decidere di chiudere la sua lunghissima avventura in MotoGp. “El Periodico de Catalunya” afferma come, nelle opzioni del pilota di Tavullia, ci sia anche quella di ritirarsi al momento della pausa estiva di un mese, appena dopo il Gran Premio d’Olanda, dove nel 2017 ha raccolto la sua ultima vittoria.
    La stagione di Valentino
    Valentino Rossi, fin qui, ha totalizzato solamente 15 punti in sette gare, e al momento si trova alla diciannovesima posizione in classifica. Per lui quest’anno sono arrivati punti in soli tre Gran Premi: quello del Qatar, dove ha chiuso dodicesimo, quello in Francia, dov’è arrivato undicesimo, e quello di casa al Mugello, dove con il decimo posto ha ottenuto la sua unica top ten fin qui. LEGGI TUTTO