More stories

  • in

    Ferrari si rilancia: la prima collezione di moda e il nuovo ristorante con Bottura

    Automobili, ma non solo. Ferrari amplia gli orizzonti del business entrando ufficialmente nel mondo della moda, con una inedita collezione ispirata al mondo delle corse, e rilanciandosi nella ristorazione. La linea di abiti con la griffe del Cavallino Rampante è stata disegnata da Rocco Iannone, ex Giorgio Armani, e include capi sia maschili che femminili, ma anche per bambini. Il debutto della collezione Ferrari è avvenuto in una sfilata esclusiva a cui hanno assistito i vertici della Casa di Maranello e della Scuderia, inclusi i piloti di Formula 1. I negozi che proporranno questi prodotti saranno inizialmente solo quattro, destinati però ad aumentare di numero.
    Ferrari J50, potenza ed eleganza in vendita per 3 milioni di euro
    Maranello, sfilate e vips
    Ferrari è un brand tra i più famosi e apprezzati al mondo, ed è universalmente riconosciuto come un sinonimo di eccellenza italiana, sportività ed eleganza. Da questa base è partito il progetto di lanciare il Marchio del Cavallino Rampante nel mondo della moda. Un progetto su cui la Casa di Maranello punta molto, e che è stato affidato al team capitanato da Rocco Iannone, designer con un passato in Armani. L’iniziativa prevede ogni anno il lancio di una nuova collezione, per uomini, donne e bambini, e l’apertura di quattro negozi a Milano, Roma, Los Angeles e Miami, a cui si aggiungerà un ulteriore punto vendita in Cina nel 2022.
    I capi sono tutti ispirati al mondo racing e riprendono i colori tradizionali della Ferrari, dal Rosso iconico che da sempre contraddistingue le vetture del Cavallino, al Giallo Modena, che testimonia invece la profonda connessione con il territorio. Alla sfilata inaugurale hanno assistito John Elkann, presidente della Ferrari, accompagnato dalla moglie Lavinia, il team principal della Scuderia, Mattia Binotto, e i piloti di Formula 1 Charles Leclerc e Carlos Sainz Jr, ma anche personalità come lo chef Massimo Bottura, da poco gestore dello storico ristorante “Il Cavallino”.
    Enzo Ferrari e i tortellini col Parmiggiano
    E proprio il cuoco stellato è stato scelto per guidare la rinascita dello storico ristorante chiuso nel 2019 che verrà riaperto martedì 15 giugno. Si chiamerà “Al nuovo Cavallino” e punterà ancora una volta, grazie a un nuovo menù culinario ricco di sorprese e adatto a tutte le esigenze dei palati più sopraffini, a essere parte integrante della storia del marchio modenese.
    “È l’essenza di un ristorante, dobbiamo prenderci cura delle persone, dei viaggiatori, delle persone che vogliono trascorrere del tempo in un ristorante e divertirsi. Guardo al passato in modo critico, non nostalgico, per portare il meglio del passato nel futuro, per rinnovare la tradizione, esattamente come fa la Ferrari ogni giorno. Penso che Enzo Ferrari verrebbe, si siederebbe qui e mangerebbe i tortellini come compromesso storico, non con brodo di pollo, non con la panna, ma con salsa di Parmigiano Reggiano”, ha detto Bottura, tre stelle Michelin.
    Sul prossimo numero di Auto: 12 cilindri Ferrari, storia di 74 anni LEGGI TUTTO

  • in

    Mega corteo di moto a San Paolo: multa per Bolsonaro

    Scoppia la polemica in Brasile: protagonista è ancora una volta Jair Bolsonaro. Quest’ultimo ha infatti tenuto un comizio davanti a 12mila persone a San Paolo, nonostante la pandemia sia ancora ampiamente diffusa nel Paese sudamericano, e certi eventi siano ancora altamente rischiosi. I presenti erano tutti in sella a moto e scooter, e avevano a loro volta partecipato a un corteo organizzato proprio dal capo politico.
    Maxi-sfilata in moto con Bolsonaro,dubbi su Guinness primati
    Tutti in moto, poi il comizio
    Il motoraduno si è tenuto a San Paolo e – come mostrano anche i filmati diffusi dalla stessa pagina Facebook ufficiale di Bolsonero – ha visto la partecipazione di circa 12mila persone. Migliaia e migliaia di motociclisti che hanno poi assistito al discorso del Presidente, che ha nuovamente minimizzato i rischi legati alla diffusione del Covid, specificando soprattutto l’inutilità per i vaccinati di indossare le mascherine.
    90 euro di multa per Bolsonaro
    Lo Stato di San Paolo ha già però fatto sapere che per Bolsonaro è in arrivo una multa di circa 90 euro. Motivo, la violazione dell’obbligo di indossare la mascherina in luoghi pubblici, normativa in vigore da maggio 2020.  LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità sostenibile, due ruote già ok: ecco il documento dell'Ancma

    Comunicare a istituzioni e stakeholder i temi e le priorità del comparto delle due ruote: è questo lo scopo che ha spinto Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) a redigere e pubblicare un documento programmatico dal nome quanto mai sintetico ed estremamente efficace: “Due ruote, la mobilità già sostenibile”.
    Messe nero su bianco, in quattordici pagine, non solo le richieste del settore, ma anche i progetti dell’associazione e la fotografia di un’industria trainante e di una filiera fatta di eccellenze. 101 anni di storia e 160 imprese associate, ANCMA rappresenta oggi una realtà produttiva che in Italia fattura oltre 8 miliardi di euro e offre impiego a oltre 60mila operatori diretti e indiretti.
    Codice della Strada e sicurezza
    Al centro della pubblicazione di ANCMA trova spazio la promozione della sicurezza stradale e, tra le altre istanze, gli interventi sul Codice della Strada, quali l’accesso in autostrada e sulle tangenziali per i motocicli 125cc e per quelli elettrici, la definita e strutturale introduzione dello sconto del 30% ai motociclisti sul pedaggio autostradale, ma anche la richiesta di investimenti per l’infrastrutturazione ciclabile e molto altro ancora.
    Attenzione, inoltre, al settore dei componenti, dell’abbigliamento protettivo e dei caschi, a quello dei quadricicli e a quello della bici che, grazie anche alla grande vitalità del mercato, sta vivendo un momento ricco di incognite e opportunità importanti, rese vive delle prove globali imposte dalla pandemia da Covid-19 e da una nuova domanda di mobilità sostenibile.
    Confindustria ANCMA mette dunque nero su bianco le richieste del mondo delle due ruote tutto, da ciclomotori, moto e scooter alle bici; senza tralasciare il comparto degli accessori e dell’abbigliamento tecnico o dei caschi.
    Un settore economicamente importante e florido, come è sottolineato nel documento. E i numeri citati impongono al mondo politico di dare attenzione al settore industriale delle due ruote.
    Vedi anche:
    Ancma e FMI incontro al MIT per le esigenze dei motociclisti LEGGI TUTTO