More stories

  • in

    Superbike, Jonathan Rea: “Io in MotoGp? Mai dire mai”

    ROMA – “La MotoGP sembra un po’ più un business, 21 GP all’anno, quindi perderesti il senso della realtà. Ma mai dire mai. Se si presentasse l’opportunità, sento di essere ancora nel fiore degli anni e di poter fare un ottimo lavoro”. Jonathan Rea, 34 anni e ben sei titoli in Superbike, ha ancora fame di successi e soddisfazioni, e per il momento non accenna a fermarsi. In un’intervista a Radio Ulster, il pilota britannico ha anche parlato dell’eventuale possibilità di spostarsi in MotoGp, lasciando intendere che le possibilità sono poche, ma nulla è impossibile.
    Sul futuro
    Rea ha poi aggiunto altro sul suo futuro, con un ritiro non imminente ma nemmeno così lontano: “Non mi vedo arrivare alla quarantina, però non è ancora arrivato il momento di ritirarsi. Sono nei momenti migliori della mia carriera. Ma arriverà un momento in cui vorrò essere a bordo campo a una partita di calcio per guardare i miei due figli o su una pista di motocross o a fare cose normali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Altrimenti ci arrabbiamo, il remake: cercasi erede della Dune Buggy

    È fresca fresca la notizia del remake del celebre film …altrimenti ci arrabbiamo!. La pellicola del 1974 diretto da Marcello Fondato è un vero e proprio cult del cinema italiano e sembra proprio che presto tornerà sul grande schermo. A darne conferma Christian De Sica che durante un’ospitata televisiva ha annunciato il suo ruolo da antagonista (non è ancora chiaro se interpreterà il Capo, ruolo che nell’originale era di John Sharp, o il Dottore, di Donald Pleasence) e i suoi compagni di viaggio, Edoardo Pesce e Alessandro Roja nei panni della mitica coppia Bud Spencer e Terence Hill. E la Dune Buggy?
    Da Reeves a Vin Diesel: gli attori di Hollywood che hanno distrutto più auto
    Protagonista della pellicola
    Ma oltre al cast, i fan si chiedono: ci sarà ancora la Dune Buggy rossa con capote gialla? La vettura, infatti, è al centro del film, protagonista indiscussa intorno alla quale ruota tutta la trama. Nella pellicola originale, infatti, Spencer e Hill partecipano e vincono a pari merito una corsa di rallycross. Il premio finale? Proprio la Dune Buggy, fil rouge di …altrimenti ci arrabbiamo!, tra scazzottate, inseguimenti e sfide a colpi di salsicce e birre. L’iconica vettura prima viene incendiata, poi esasperatamente riconquistata per ritrovarsi, infine, al punto di partenza.
    Le origni della Dune Buggy
    Ma qual è la sua vera storia? Deriva dal più classico Maggiolino a cui, a partire dagli anni ’60, veniva tolta la carrozzeria per trasformarlo nella Dune Buggy, all’epoca (ma per molti ancora oggi) un vero e proprio oggetto di culto, grazie anche al successo del film del 1974, campione d’incassi assoluto della stagione con oltre 6 miliardi. La Dune Buggy della pellicola, nello specifico, fu realizzata dalla società automobilistica romana Puma, il telaio di partenza era appunto quello di un Maggiolino e montava un motore da 1192 cc e 41 CV, con una velocità massima di 130 km/h.
    La simpatica vettura ha fatto da traino anche per la colonna sonora del film, che porta la firma degli Oliver Onions, ma è stata di ispirazione per diversi altri progetti, come i modellini Lego. Nel 2020, sul sito Lego Ideas, il builder Versteinert ha proposto il suo set composto dai tre protagonisti del film: Ben e Kid, ovvero Bud Spencer e Terence Hill, e naturalmente l’indimenticabile Dune Buggy, riprodotta fedelmente all’originale.
    Chi sarà l’erede?
    Tornando al remake, difficile pensare di rivedere sullo schermo l’iconica vettura rossa e gialla, che a nostro parere è veramente insostituibile. Ma andando a scavare, forse, qualche esemplare che può renderle onore c’è, come la Glickenhaus Boot, cattivissima fuoristrada sportiva costruita ispirandosi a quella guidata dall’attore Steve Mcqueen nella celebre gara Baja 1000 del 1967. Oppure una Caterham Seven, prodotta dall’inizio degli anni ’70, ma di cui recentemente sono state presentate versioni più moderne, come la Super Seven 1600, che però mantiene un gusto decisamente classico rispetto all’aggressività della Glickenhaus Boot.
    Carlo Verdone e la passione per le auto, quanti marchi nei suoi film LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, Misano 2021 in tv: orari e come vederlo

    L’edizione digitale del giornale, sempre con teOvunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.Sempre con te, come vuoiABBONATI ORALeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Bologna, Djordjevic è in ritardo: tifoso lo accompagna in scooter

    Episodio simile a quello successo ad Ibrahimovic durante Sanremo, quando sorpreso da un incidente era riuscito ad arrivare in tempo solamente grazie all’aiuto di un motociclista. Ieri è toccato a Sasha Djordjevic, allenatore della Virtus Bologna, che sulle orme di Ibra è riuscito ad arrivare in tempo per Gara 3 – poi vinta per 76 a 58 contro Olimpia Milano – solo grazie al provvidenziale aiuto di un giovane tifoso e del suo scooter. 
    Casco in testa e poi via in Arena
    La simpatica scenetta è accaduta nei pressi dei portici di Bologna, dove il coach bianconero stava in quel momento camminando nervosamente dopo che, esasperato dall’interminabile coda, aveva deciso di lasciare la sua vettura a bordo strada.
    Per fortuna per Djordjevic però, l’altruismo del tifoso Virtussino – che in quel momento stava andando a prendere un amico per poi andare alla partita – ha fatto sì che tutto andasse per il verso giusto. Casco in testa, selfie a testimoniare l’accaduto e poi via diretti verso la Segafredo Arena, ad una cinquantina di minuti dalla palla a due.
    Harley-Davidson, il ladro ruba la moto ma lo ferma…una porta LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova BMW Serie 4 Gran Coupé, la comodità si fa sportiva

    I concetti e le proporzioni stilistiche delle tre porte sono lontani, per una vettura che è, sì, una Serie 4 Coupé, ma più funzionale, poiché rivolta agli automobilisti che più che la bellezza del design cercano innanzitutto la praticità. Identikit perfetto per nuova BMW Serie 4 Gran Coupé.
    Che è comunque una seconda generazione che condivide con Serie 4 Coupé l’intero impianto tecnologico, motoristico, di connettività e, ovviamente, stilistico. Accade per il frontale e il disegno dei fari posteriori. Sulla medesima architettura CLAR ritroviamo le dimensioni di lunghezza (4,85 metri), passo e larghezza immutate. Valori da progetto di segmento D, dove però il radicale distanziamento dalla 4 Coupé si registra nell’altezza complessiva.
    Guarda la galleryBMW Serie 4 Gran Coupé
    Cosa offre a bordo
    Il particolare vale quella praticità extra di utilizzo quotidiano, 5 centimetri in più portano il valore a 1,44 metri, dato di una berlina come BMW Serie 3. A bordo, Serie 4 Gran Coupé promette tre sedili posteriori in grado di ospitare tre adulti, nel comfort assoluto. Aver incrementato l’altezza dell’auto ha consentito di rastramare il tetto verso il lunotto conservando un appeal sportivo e, al tempo stesso, senza sacrificare la disponibilità di spazio interno, sopra la testa dei passeggeri posteriori.
    C’è anche altro nel racconto della maggior versatilità della proposta Gran Coupé. Il bagagliaio offre 30 litri di volume supplementari, per un dato di 470 litri assimilabile, nuovamente, a BMW Serie 3. Si sceglie per il bel design, Serie 4 Gran Coupé rispetto a una berlina. Una via di mezzo verso il coupé puro.
    Motori e cavalli
    L’uscita di nuova Serie 4 Gran Coupé è prevista dal mese di novembre, quando verrà presentata anche un’inedita BMW M4 Gran Coupé. La gamma di motorizzazioni spazia dai 184 cavalli del 2 litri turbo benzina ai 374 cavalli del sei cilindri 3 litri, M440i xDrive, dotato di supporto mild-hybrid. Vale 11 cavalli di apporto dallo starter-generatore a cinghia e lo troviamo anche sul motore diesel BMW 420d Gran Coupé da 190 cavalli. Altre unità motrici previste a listino, il 4-in linea 2 litri di BMW 430i Gran Coupé, da 245 cavalli.
    Detto come gli interni sviluppino l’offerta di connettività su sistema BMW O.S. 7.0, la dotazione di Adas con assistenza alla guida di Livello 2, vale soffermarsi sui contenuti tecnici, ancora.
    Delle sospensioni, ad esempio, la Gran Coupé offre sull’intera gamma la specifica di ammortizzatori a compressione variabile in base all’estensione dello stelo, ribattezzati ammortizzatori lift-related. A richiesta sono disponibili sospensioni a controllo elettronico, adattive, mentre su BMW M440i xDrive Gran Coupé è presente di serie il differenziale posteriore a controllo elettronico sviluppato da M Sport.  LEGGI TUTTO

  • in

    BMW X3 e X4 M Competition, 510 cv per i SUV hi-tech

    II focus sono tecnologia e prestazioni, senza dimenticare il design: incrementi significativi, novità marcate, per l’aggiornamento di BMW X3 e X4. Un rinnovamento che coinvolge anche la versione M Competition, grazie a una ricetta che da Monaco di baviera hanno scelto per aggiornare i suoi due Suv di fascia media (anche se BMW definisce la X4 “Sac”, ovvero “Sport Activity Coupé”) a metà della loro carriera. Un aggiornamento che coinvolge le vetture all’esterno e all’interno, migliorando anche la performance, in crescita nonostante la potenza che resta invariata rispetto alle versioni precedenti.
    Potenza uguale, ma cresce la coppia
    Quello che ha coinvolto le BMW X3 e X4, incluse le versioni meno performanti a benzina e Diesel, è prima di tutto un aggiornamento tecnologico. Tuttavia sono le versioni M Competition le uniche ad aver subito un importante upgrade prestazionale, operato grazie all’ottimizzazione del motore, della trasmissione, dell’aerodinamica e del peso. Il propulsore 3 litri biturbo è stato in gran parte riprogettato per ridurre il peso e le inerzie, migliorando il raffreddamento. La potenza resta ferma a quota 510 cavalli, ma cresce in maniera significativa la coppia (650 Nm, +50 rispetto ai modelli precedenti). Le X3 e X4 M Competition inoltre guadagnano l’albero motore leggero – lo stesso delle nuove M3 e M4 – e un nuovo impianto di scarico.
    La trasmissione è ancora una volta affidata al cambio automatico a 8 rapporti, sfruttabile anche in modalità sequenziale con i paddle dietro al volante o con il nuovo selettore sul tunnel. Le prestazioni delle X3 e X4 M Competition risultato così sensibilmente migliorate: l’accelerazione avviene in soli 3”8 (- 0”3 rispetto ai modelli finora in vendita) mentre la velocità massima resta autolitata a 250 km/h, che può però essere sbloccata fino a quota 285 se si sceglie di acquistare il pacchetto M Driver’s. A garantire la massima efficacia nell’uso sportivo, infine, l’impianto frenante M compound di serie.
    BMW M3 e M4 Competition, potenza bruta alla prova
    Dettagli esterni, interni sportivi
    Oltre che per le prestazioni, le nuove BMW X3 e X4 M Competition si distingueranno anche per alcuni dettagli estetici, parte dei quali condivisi con il restyling dei modelli standard. Sono infatti nuovi i gruppi ottici al Led, sia davanti che dietro, mentre è stata ampliata la classica griglia con il “doppio rene”, in cui è incluso il badge M Competition. Sfoggiano nuove linee anche le prese d’aria frontali, allungate e sviluppate per la prima volta in verticale, e i paraurti anteriori e posteriori. Aggiornati i due modelli anche dal punto di vista aerodinamico. Dietro, un motivo a forma di incudine raggruppa elementi come l’estrattore e i quattro terminali di scarico circolari.
    Internamente il restyling segue ancora una volta la strada della sportività: i sedili regolabili elettricamente sono specifici, e sfoggiano il logo M illuminato sui poggiatesta, e il volante è decorato con una cucitura con i colori della divisione sportiva della Casa bavarese. Nuovi i materiali di diversi elementi all’interno dell’abitacolo, dalle bocchette dell’aria ai rivestimenti dei sedili.
    BMW, ecco quando arriva la prima M elettrica
    M Competion, la tecnologia è al top
    Questo upgrade include numerose novità tecnologiche, in parte ereditate da modelli di fascia alta come la Serie 7. Tra i nuovi equipaggiamenti spiccano i già citati nuovi fari Matrix Led disponibili di serie, in alternativa ai Laser Light offerti invece come optional. L’infotainment è affidato al sistema BMW Live Cockpit Professional, che consente al guidatore di interagire con il veicolo sfruttando il touchscreen, i pulsanti fisici e i comandi vocali. Il sistema è stato ottimizzato per diventare più intuitivo, e si arricchisce di nuovi servizi digitali come quelli di BMW Maps, che fornisce dettagli e informazioni utili sulla propria destinazione, inclusa l’eventuale disponibilità di parcheggi.
    Due gli schermi principali, uno dedicato alla strumentazione e uno all’infotainment, entrambi da 12”3, a cui si aggiunge anche l’head-up display. Importante novità sul fronte dell’integrazione con smartphone è la compatibilità anche con i sistemi Android (finora potevano essere connessi solo dispositivi Apple). Disponibile poi il sistema BMW Intelligent Personal Assistant, le cui funzionalità sono in costante aumento. La Casa bavarese inoltre garantisce, tramite il Remote Software Upgrade, il costante aggiornamento con le nuove versioni dei sistemi software dell’auto, installati da remoto over-the-air.
    Le rinnovate BMW X3 e X4 M Competition saranno disponibili sul mercato a partire da agosto.
    Nuova BMW M2, cavalli da M4 e solo trazione posteriore? LEGGI TUTTO