More stories

  • in

    Moto3, incidente per Dupasquier al Mugello: intervento neurochirurgico per il pilota

    SCARPERIA – Jason Dupasquier  dopo l’incidente del Mugello, è in gravi condizioni all’ospedale Careggi di Firenze. Durante le qualifiche del Gran Premio d’Italia di Moto3, infatti lo svizzero è stato protagonista di un incidente terribile al termine della sessione sulla pista del Mugello. Trasportato via dalla pista con l’elicottero dopo essere stato stabilizzato dai medici in pista, avrebbe riportato un trauma cranico, definito “importante”, oltre a uno toracico e addominale e al momento di trova sotto stretta osservazione all’ospedale di Firenze. L’operazione, annunciata inizialmente dal Presidente della Regione Tascana, Eugenio Giani, è stata rimandata per non aggravare ulteriormente una situazione molto complicata. Nessuna conseguenza grave, invece, per Ayumi Sasaki e Jeremy Alcoba, entrambi fuori pericolo dopo lo scontro. L’inizio delle prove libere 4 di MotoGp sono state posticipate. 
    La dinamica della caduta
    Un incidente, quello occorso a Jason Dupasquier, pilota di 19 anni, tremendo: dopo essere scivolato, infatti, lo svizzero è stato centrato dal giapponese Sasaki e Alcoba che sopraggiungevano alle sue spalle. Le sue condizioni trasportato in elicottero all’ospedale Careggi di Firenze, sono apparse subito gravi con traumi alla testa e al busto. LEGGI TUTTO

  • in

    Moto3, incidente per Dupasquier al Mugello: il pilota è in gravi condizioni

    SCARPERIA – Jason Dupasquier, pilota svizzero rimasto coinvolto in un terribile incidente al Mugello, si trova all’ospedale Careggi di Firenze in gravi condizioni Durante le qualifiche del Gran Premio d’Italia di Moto3, lo svizzero è stato protagonista di un incidente terribile al termine della sessione. Il pilota è stato trasportato via dalla pista con l’elicottero per raggiungere l’ospedale di Firenze dopo essere stato stabiizzato in pista. Il quadro clinicot con un trauma cranico importante, oltre a uno toracico e addominale, ha fatto ritardare l’operazione – inizialmente annunciata dal Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, su Twitter,  per non aggravare ulteriormente la situazione. Nessuna conseguenza grave, invece, per Ayumi Sasaki e Jeremy Alcoba, entrambi fuori pericolo dopo lo scontro. L’inizio delle prove libere 4 di MotoGp, in programma alle 13:30, sono state ovviamente posticipate. Guarda la galleryDupasquier, terribile incidente al Mugello: le immagini

    La dinamica dell’incidente

    Un incidente, quello occorso a Jason Dupasquier, pilota di 19 anni, tremendo: dppo essere scivolato, infatti, lo svizzero è stato centrato dal giapponese Sasaki e Alcoba che sopraggiungevano alle sue spalle. Le condizioni dello svizzero, trasportato in elisoccorso all’ospedale Careggi di Firenze, sono apparse subito gravi con traumi alla testa e al busto. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dovizioso: “In programma altri quattro test con l'Aprilia”

    ROMA – La stagione di Andrea Dovizioso con l’Aprilia non è finita, tutt’altro. Il forlivese ha comunicato le prossime tappe con la casa di Noale, sempre per quanto riguarda i test e non (ancora) weekend di gara. ‘Dovi’, presente in questi giorni al Mugello, non nasconde la programmazione: “A breve faremo altri quattro test con l’Aprilia, tre a Misano e uno ad Aragon. Mi ha fatto molto piacere questo supporto e questa apertura da parte di Aprilia, che mi ha dato la possibilità di stare su una moto. Io cerco di dare loro più indicazioni possibili per aiutarli. Cosa succederà in futuro non lo so neanche io, lo sto vivendo giorno dopo giorno e mi fa particolarmente bene come lo sto vivendo. Poi si vedrà”, le sue parole. 
    La passione del motocross
    In questi mesi di assenza dalla MotoGp, Dovizioso si è buttato completamente su un hobby che non ha mai negato di amare: “Ho deciso di dedicarmi di più alla mia passione del motocross – rivela a Sky Sport -, che è davvero tanta, avevo veramente bisogno di staccare. Il motocross ti impone di girare molto, è ancora più impegnativo della MotoGP da questo punto di vista, fai più chilometri, passi più tempo nel furgone. Sto scoprendo sempre di più questo mondo, mi piace. E poi di base è bello fare cose diverse, dà gusto”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dovizioso: “Con l'Aprilia altri test. Futuro? Vivo giorno per giorno”

    ROMA – L’avventura di Andrea Dovizioso con l’Aprilia continua. Il forlivese ha annunciato che farà altri test con la casa di Noale, in attesa di capire se nel 2022 ritornerà a gareggiare. ‘Dovi’, presente in questi giorni al Mugello, non nasconde la programmazione: “A breve faremo altri quattro test con l’Aprilia, tre a Misano e uno ad Aragon – annuncia -. Mi ha fatto molto piacere questo supporto e questa apertura da parte di Aprilia, che mi ha dato la possibilità di stare su una moto. Io cerco di dare loro più indicazioni possibili per aiutarli. Cosa succederà in futuro non lo so neanche io, lo sto vivendo giorno dopo giorno e mi fa particolarmente bene come lo sto vivendo. Poi si vedrà”. 
    La passione di ‘Dovi’
    Dovizioso, in questi mesi di assenza dalla MotoGp, si è concentrato su un hobby che non ha mai negato di amare: “Ho deciso di dedicarmi di più alla mia passione del motocross, che è davvero tanta, avevo veramente bisogno di staccare. Il motocross ti impone di girare molto, è ancora più impegnativo della MotoGP da questo punto di vista, fai più chilometri, passi più tempo nel furgone. Sto scoprendo sempre di più questo mondo, mi piace. E poi di base è bello fare cose diverse, dà gusto”, le sue parole a Sky Sport. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolega, Milano cede al Barcellona: Jasikevicius in finale

    COLONIA (Germania) – Si infrange sul Barcellona di Jasikevicius il sogno dell’Olimpia Milano di raggiungere la finale di Eurolega: la squadra di Ettore Messina perde nella gara delle Final Four per 84-82. Nel match di Colonia i blaugrana dimostrano la non casualità del primato in regular season, giocando una partita solida aggrappandosi ai suoi fuoriclasse Mirotic e Calathes, autori di 21 e 17 punti. Alla squadra di Armani non bastano le buone prove di Punter (23 punti per l’americano) e Micov. I catalani troveranno in finale l’Anadolu Efes (appuntamento domenica 30 maggio alle ore 20.45), mentre l’Olimpia se la vedrà con il Cska Mosca nella finale 3/4 posto in programma nella stessa giornata alle 17.30. 
    Final Four, Messina: “Che gioia essere qui, mi godo il momento”
    Primo tempo: Gasol e Mirotic dominano, avanti il Barca
    Dopo ventinove anni l’Olimpia Milano torna sul parquet per giocarsi l’accesso alla finale di Eurolega. Per Messina, assente dalle fasi finali della competizione dal 2014, in campo  Shields, Delaney, LeDay, Micov e il campione in carica Hines nello starting five (per il centro americano sono quattro i successi in carriera in Eurolega). Per il Barcellona in campo invece Higghins, Calathes, Abrines, Mirotic e Davies. E’ Calathes a segnare il primo canestro della partita, risponde Micov per Milano. Mirotic da tre e ancora il play greco dei blaugrana danno il primo parziale al Barcellona, che va sul 7-2. Messina chiama subito time out: reazione veemente di Milano che pareggia in un amen, ma ancora Mirotic e Higgins allungano ancora per i blaugrana. Grande inizio di Micov che tiene Milano in partita, con Delaney che da tre porta avanti l’Olimpia per la prima volta sul 15-14. Mirotic e il nuovo entrato Gasol ribaltano ancora il risultato, pareggia ancora Punter. L’ex centro dei Lakers è però incisivo e concede ai suoi di chiudere in vantaggio 27-24 il primo quarto. Ancora Gasol allunga in apertura di secondo quarto, con una tripla dal centro alla quale risponde Rodriguez, altro campione in carica in campo per Milano. Shield segna da tre dopo tanti errori, ma Calathes e Abrines trascinano il Barcellona a +11 sul 49-38. L’Attacco milanese fa fatica, il Barca continua a dominare fisicamente nel pitturato e costringe Milano a soluzioni dalla lunga. Rodriguez trova il -9 con una soluzione forzata, ancora time out per Messina ma la distanza fra le due squadre non cambia: 51-42 Barca alla fine del primo tempo.
    Final Four, Messina: “Godiamoci questa esperienza”
    Cuore e grinta non bastano a Milano, vince il Barcellona
    E’ Micov ad aprire con una tripla lo score di Milano nel secondo tempo, con Delaney che dalla lunetta firma il -7 dopo il nuovo allungo di Mirotic. Delaney e Punter riavvicinano l’Olimpia sul -3, ma Mirotic mette ancora due possessi di distanza. Ancora Punter col suo 14° punto riavvicina l’Olimpia a -2, ma una tripla di Abrines ridà ossigeno al Barcellona. Delaney trova la tripla del -1, Shields riporta Milano avanti sul 58-57. Mirotic dalla lunetta per il nuovo vantaggio catalano, ma Punter trova altri due punti difficili. Gasol sbaglia il semi-gancio, Punter punisce ancora la difesa di Jasikevicius con la tripla del +4. Rodriguez ancora da 3 firma il +8 dopo il tecnico chiamato a Kuric. Nonostante i cinque punti di fila firmati Calathes, Milano riesce a tenere il vantaggio e chiude il terzo quarto 71-67. Ancora Calathes on fire per il Barca: altri tre punti per il greco che valgono il -1. LeDay esce bene dal blocco e piazza la tripla dall’angolo, Shields sottomano per il nuovo +4 Milano. Gioco da tre punti di Kuric che firma il -1, nuovamente avanti i blaugrana con l’argentino Bolmaro sul 77-76. Un brutto infortunio alla caviglia mette fuori dai giochi Calathes, Shields firma il pari con 2’48” da giocare. Higgins per il +2 Barca, Milano va in bonus e Mirotic dalla lunetta firma il +3. Punter è però tarantolato e per il 23° punto personale sceglie l’opzione dai 9 metri: solo retina e pari Milano. Ultimo minuto di fuoco: arbitri al replay per una rimessa, che va a Milano. Higgins stoppa Shields, Bolmaro perde palla in attacco e Milano ha la palla in mano a 31”. Punter sbaglia però da tre e Higgins, in sospensione, firma la vittoria del Barca sulla sirena. Otto decimi per Milano per l’ultimo tiro, Punter ci prova ma il pallone è lungo: finisce 84-82. 
    Diritti Tv: Eurolega ed Eurocup su Sky fino al 2024
    Ko il Cska di Hackett: l’Anadolu Efes va in finale
    I turchi dell’Anadolu Efes battono 89-86 il Cska Mosca di Daniel Hackett e si aggiudicano il pass per la finale, vendicando la sconfitta proprio coi russi nella scorsa edizione dell’Eurolega. Quarta finale consecutiva in cui sarà presente una squadra della Turchia, dopo le partecipazoni dello stesso Efes e due volte dal Fenerbahce nelle scorse edizioni. La squadra dell’ex Siena e Fortitudo Bologna Ataman ringrazia l’ottima prestazione di Micic, autore di 25 punti. Ai russi non bastano i 26 di Clyburn, che sbaglia gli ultimi due palloni decisivi nel finale, e i 17 di Hackett.  LEGGI TUTTO

  • in

    Maserati MC20, con Aria Aero Kit la supercar è più esclusiva

    Come rendere più esclusiva Maserati MC20? Risponde, da New York, l’azienda 7 Designs, che ha realizzato l’inedito pacchetto Aria.
    Si tratta di un aero kit in carbonio che sarà disponibile per Maserati MC20 in 45 unità, realizzato con il designer estone Siim Parn. Votato alla estetica e alla aerodinamica, esalta lo stile della nuova supersportiva modenese.
    Guarda la galleryMaserati MC20 Aria Aero Kit
    Dal carbonio all’alettone
    Aria è costituito da otto parti in composito, che vanno a sostituire altrettanti componenti non verniciati, permettendo così di riportare alla configurazione di fabbrica la vettura ogni volta si decide di cambiare.
    L’alternativa è tra la fibra di carbonio nera o blu: il pacchetto Aria mantiene le caratteristiche del design di MC20, esibendo uno splitter più estremo, piccole alette (canard) agli estremi del paraurti, nuove calotte dei retrovisori, il nuovo tettuccio con un airscoop ed altre alette dietro alle portiere. 
    Il pezzo più vistoso è ovviamente il grande alettone posteriore. Sembra più una configurazione da pista, votata a superiori deportanza e resistenza all’avanzamento, ma non stonerà, anzi, nemmeno su strada, a nostro avviso.
    Tavares prova Maserati Grecale LEGGI TUTTO