More stories

  • in

    Pulisce l’auto al cimitero, ecco perché rischia la multa

    C’è chi fa drift con la Porsche nel piazzale del cimitero di La Loggia, in provincia di Torino, e chi invece al cimitero va per pulire gli interni della propria Audi. È quanto successo a Pusiano, in provincia di Como, dove nei giorni scorsi è stato visto un uomo fare car wash con l’acuqa del rubinetto pubblico. 
    Patente dimenticata in Egitto? La scusa non regge: 6 mila euro di multa
    Pizzicato dalle telecamere comunali
    Un’operazione, quella del lavaggio accurato degli interni dell’Audi, durata poco più di mezz’ora, anche se sotto l’occhio vigile delle telecamere. A beccarlo, infatti, per ben due volte, sono state proprio le telecamere di sicurezza del Comune, con la Polizia locale che ha subito fatto partire le indagini per rintracciare l’uomo.
    Esatto, perché l’identità dell’automobilista – che si è presentato al cimitero a bordo della sua vettura lo scorso 27 aprile e poi ancora il 5 maggio – è ancora ignota.
    “Si presenta al parcheggio – ha spiegato il sindaco di Pusiano, Andrea Maspero -, prende l’acqua dalla rete comunale e pulisce gli interni. Non si tratta di un danno enorme, ci mancherebbe, ma che senso ha? Non è il posto giusto per fare una cosa simile”.
    Multa di 50 euro 
    L’uomo ora – di cui è stata segnata la targa durante l’ultima visita – rischia una multa di 50 euro per aver lavato l’auto in un luogo non idoneo, come recita il Codice della Strada. Secondo l’Art. 15, infatti, lavare un’auto con dell’acqua in strada è vietato per via dell’inevitabile scarico di sostanze inquinanti che potrebbero finire nella rete fognaria, con conseguente sanzione amministrativa per tutti i trasgressori di importo variabile tra i 25 e 99 euro.
    Ferrari 488 Pista, perde il controllo e finisce fuori strada LEGGI TUTTO

  • in

    Alpine A110 Légend GT 2021, sportiva francese in edizione limitata

    A tre anni dall’uscita della A110 Alpine mette mano alla sua sportiva e presenta la nuova A110 Légende GT 2021. Una vettura, naturale evoluzione del modello 2020, che porta su strada eleganza e dinamismo in soli 300 esemplari. Disponibile solo su ordinazione e destinata al mercato europeo, ecco come si presenta la limited edition.Guarda la galleryAlpine A110 Légend GT, versione 2021 in 300 esemplari
    Nuova ma sempre elegante
    La nuovissima vettura in edizione limitata del Marchio è stata creata cavalcando l’onda del successo riscosso dalla A110 Légend GT del 2020, ma rinnovata con nuove componenti interne, un nuovo design esterno e nuove caratteristiche tecniche capaci di elevare ancor di più il carattere sportivo dato dal suo motore.
    Ma andiamo per gradi. La nuova A110 Légend GT 2021 è innanzitutto disponibile in due colori, Mercury Silver e Abyss Blue, con entrambe le colorazioni dotate di cerchi Grand Prix da 18”, pinze freno color oro, scarico sportivo, luci a LED, sensori di parcheggio, sistema audio Focal e interni che vantano moltissimi elementi in fibra di carbonio ad abbracciare la tappezzeria in pelle marrone. Con gli interni, inoltre, arricchiti da una targhetta celebrativa posta sotto la consolle centrale a sottolineare l’esclusività del modello.
    Motore, cuore della sportività
    Se poi si scende ancora più a fondo, fino ad arrivare al cuore della A110 Lègend GT, la vettura offre agli appassionati qualcosa di ancora più accattivante. Insieme al design sportivo e all’elegante abitacolo, infatti, coesiste un motore turbo montato posteriormente da 1,8 litri in grado di erogare una potenza di 292 cv e una coppia massima di 320 Nm tra i 2.000 e i 6.400 giri/min.
    Anche se basato su quello della versione 2020, il nuovo propulsore è stato comunque rinnovato per essere montato sulla nuova Légend GT 2021. Ora più leggero e con una trasmissione a doppia frizione, infatti, è in grado di passare da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi e di raggiungere picchi di velocità massima dichiarata di 250 km/h.
    Il suo costo
    Ovviamente, secondo Alpine, l’eleganza e la raffinatezza della nuova A110 Légend GT hanno un costo, come giusto che sia. Per potersi portare a casa una delle 300 unità prodotte della nuova sportiva del Marchio francese, infatti, servono 71.600 euro iva esclusa.
    Alpine A310, storia della granturismo sfortunata LEGGI TUTTO

  • in

    De Graafschap: squadra verso la promozione scortata con i trattori dai tifosi

    La passione verso la propria squadra è qualcosa che non si può spiegare a parole. Tuttavia, la si può tranquillamente spiegare con i fatti. Si potrebbe tranquillamente indicare con queste parole quanto accaduto ai giocatori del De Graafschap – squadra olandese con sede nella città di Doetinchem -, che per la sfida con l’Ajax B (valevole per la promozione in Eredivisie) sono stati letteralmente scortati fino ad Amsterdam dai propri tifosi a bordo di trattori. 
    Ronaldo, dopo la visita a Maranello si regala una Ferrari Monza SP2
    Corteo incredibile 
    In tutto un’ora e mezza di tragitto, forse di più vista la lenta andatura dei trattori utilizzati dai tifosi. Eppure, nessuno dei supporters si è scoraggiato perché far sentire la propria vicinanza alla squadra era l’unica cosa che in quel momento contava di più.
    Una quantità inaudita di veicoli agricoli, infatti, ha atteso il De Graafschap fuori dello stadio e lungo la strada verso Amsterdam in mezzo a cori, fumogeni e bandiere. Insomma, qualcosa che mai prima d’ora si era vista e che forse rimarrà nella mente dei giocatori dei Superboeren – soprannome della squadra olandese, letteralmente i super contadini – per molti molti anni.
    Festa rimandata all’ultima giornata
    Tuttavia, nonostante il corteo di trattori a scortare il bus della squadra verso la capitale olandese, il pareggio per 1-1 contro i ragazzi dell’Ajax B – o Jong Ajax – non ha regalato alla città e ai suoi tifosi la festa promozione in Eredivisie.
    Appuntamento solo rimandato, comunque, visto che all’ultima giornata i bianco blu ospiteranno in casa l’Helmond decimo in classifica. E chissà che non si assisterà ad una nuova carovana di trattori per le strade di Doetinchem.
    Enock Balotelli, a Napoli con la nuova Ferrari 458 Spider: “Sto a piedi”

    The real football farmers De Graafschap fans decided to escort the team bus in tractors for their penultimate game. With one game to go, the second division Dutch team are on the verge of getting promoted after a two-year absence in the Eredivisie. (h/t @ESPNFC) pic.twitter.com/ZDIHafqKF5
    — ESPN India (@ESPNIndia) May 8, 2021 LEGGI TUTTO

  • in

    Pep Guardiola sceglie Nissan: con Leaf per una mobilità elettrifica e sostenibile

    Pep Guardiola e Nissan, una passione per la rivoluzione elettrica a quattro ruote. Il tecnico del Manchester City, ambasciatore globale del Marchio giapponese, ha scelto di guidare una Leaf per promuovere la mobilità a zero emissioni. Da tre anni infatti lo spagnolo ha scelto di mettersi al volante di un’auto 100% elettrica, una soluzione che coniuga il piacere di guida e il rispetto per l’ambiente.Guarda la galleryPep Guardiola con la Nissan Leaf
    La mia vita con una Nissan Leaf
    In un’intervista a Nissan, in vista della finale di Champions League contro il Chelsea, Guardiola ha svelato quanto i suoi obiettivi personali lo abbiano proiettato verso un futuro più sostenibile: “L’innovazione fa parte di me e del mio modo di pensare. Proprio come nel calcio, nessuna situazione e nessun avversario è uguale all’altro e l’innovazione è la chiave per rimanere al passo con i tempi che cambiano.
    La tecnologia di Leaf è un perfetto esempio di innovazione applicato alla vita di tutti i giorni. Uno dei motivi principali per cui ho scelto un EV è che volevo ridurre il mio impatto sull’ambiente senza però rinunciare al piacere e alle emozioni di guida. Con Nissan Leaf grazie al suo motore elettrico, all’accelerazione immediata e alle tecnologie avanzate, l’esperienza di guida è sia sostenibile che esaltante”.
    L’allenatore del City è stato anche protagonista del nuovo episodio della serie “La mia vita con una Nissan Leaf” intitolato “Pep loves his Nissan Leaf”: “E’ stato molto divertente mostare alcune delle funzioni della mia auto e spero di convincere altre persone a passare agli EV. Compatta e formidabile, perché ha posto per tutti oltre ad essere facile da guidar e silenziosa. L’auto è un elemento chiave nella vita quotidiana delle persone. Scegliere una soluzione di mobilità più ecologica, come i veicoli elettrici, può avere un grande impatto sul nostro pianeta. La guida a zero emissioni è una delle migliori strategie per un futuro migliore e più sostenibile.
    Sono fiero di aver aderito alla mobilità elettrica e aver scelto Nissan Leaf come auto per tutti i giorni. Per me, guidare un EV è una scelta responsabile e un modo per fare la mia parte. Sono contento che i giovani siano consapevoli delle problematiche ambientali attuali e che spesso siano proprio loro i primi a promuovere nuove forme di mobilità. I veicoli elettrici rappresentano una transizione a una logica più sostenibile. Se tutti daremo il nostro contributo, vivremo in un mondo migliore.”
    Guarda la galleryNissan Leaf e+: gli scatti LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo: “Possiamo lottare per vincere, sono ottimista”

    ROMA – “Sicuramente, il modo in cui abbiamo concluso il GP di Spagna è stato un peccato, ma la cosa positiva è che siamo abbastanza veloci per lottare per il podio e le vittorie”. Fabio Quartararo vuole tornare al vertice subito dopo l’intervento chirurgico a cui si è sottoposto dopo l’ultima gara in Spagna, conclusa al tredicesimo posto. Il pilota della Yamaha proverà a riscattarsi nel Gran Premio di Francia, quinto appuntamento stagionale di MotoGp, quando si correrà sul circuito di casa a Le Mans. “Ho subito un intervento chirurgico per la sindrome compartimentale, ed è andato tutto bene – ha detto ai canali ufficiali del suo team -. Da allora mi sono allenato e sono ottimista per questo fine settimana. E’ sempre bello andare a Le Mans, è la mia gara di casa. Farò del mio meglio per essere di nuovo al top il prima possibile”.
    Le parole di Vinales
    Anche Maverick Vinales, settimo a Jerez, ha parlato in vist adel weekend a Le Mans: “Sarà un fine settimana interessante per noi. Il test positivo a Jerez ci ha dato una motivazione in più. Sono davvero curioso di vedere se quello che abbiamo trovato lì funzionerà anche qui e cosa possiamo fare questo fine settimana. Le Mans è una pista che mi piace. Ho avuto delle belle battaglie lì, e di solito siamo competitivi perché la conformazione del circuito si adatta alla nostra moto. Però sappiamo anche che il tempo può essere difficile al GP di Francia, tende a cambiare abbastanza spesso, quindi dovremo prestare molta attenzione alle previsioni e assicurarci di essere competitivi in ??ogni sessione”. LEGGI TUTTO