Domenico Sottile
More stories
- in Motori
MotoGp, Fogarty: “Senza elettronica Rossi sarebbe ancora in testa”
L’edizione digitale del giornale, sempre con teOvunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.Sempre con te, come vuoiABBONATI ORALeggi il giornale LEGGI TUTTO
- in Motori
MotoGp: controlli per Rins a Barcellona dopo i problemi alla spalla
L’edizione digitale del giornale, sempre con teOvunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.Sempre con te, come vuoiABBONATI ORALeggi il giornale LEGGI TUTTO
- in Motori
Auto ibrida plug-in, perchè noleggiarla: tutti i vantaggi e le detrazioni
Le auto ibride plug-in, nonostante siano in parte alimentate da un motore termico, rientrano pienamente nella categoria dei veicoli elettrici. Come le auto totalmente alimentate a batteria, infatti, si ricaricano in casa o presso le colonnine pubbliche, ma possono circolare anche grazie al motore a benzina. Si tratta di un compromesso ottimale per tutti gli automobilisti che sono intenzionati a scegliere la mobilità sostenibile, senza abbandonare del tutto le motorizzazioni tradizionali.
La combinazione dei due motori, bilanciata dall’avanzato software di bordo presente sui veicoli plug-in, unisce una potenza non indifferente a consumi veramente ridotti (nell’ordine di 1-2 L/100 km).
I migliori modelli plug-in hybrid da noleggiare nel 2021
Le uscite previste per il 2021 sono veramente molto interessanti. Le case automobilistiche hanno infatti puntato sull’elettrificazione di modelli già molto diffusi, senza per questo rinunciare alle prestazioni e al comfort a cui l’utenza era già abituata.
Sono i costruttori tedeschi a guidare la classifica delle auto plug-in hybrid più vendute. Tra i modelli più apprezzati troviamo la Mercedes GLA 250 Eq Boost, un’auto agile ed elegante che raggiunge una potenza massima di 217 kW e una coppia di 400 Nm. Il motore elettrico è capace di percorrere in autonomia oltre 70 km a zero emissioni.
I costruttori tedeschi presenziano decisamente il segmento SUV. Per qualità e prestazioni è possibile paragonare la nuova Audi Q3 Sportback alla BMW X1. Entrambe contano su una potenza non indifferente e sul corretto bilanciamento motore termico-elettrico.
Tra i SUV – il segmento più popolare tra gli italiani – si menzionano anche la Volvo XC40 T4, dai consumi particolarmente ridotti, e la Mini Countryman Cooper SE, riedizione del celebre modello inglese, oggi all’avanguardia per quanto riguarda la dotazione tecnologica.
L’ibrida plug-in è l’auto ideale per la città: ecco tutti i vantaggi
Sono molte le città italiane che hanno deciso di incentivare la circolazione delle auto elettriche o plug-in. A tale scopo in diversi comuni italiani, tra cui grandi città come Roma e Milano, la sosta sulle strisce blu è sempre gratuita e l’ingresso nelle ZTL è spesso consentito.
Non sarà quindi più necessario pagare salati permessi annuali: grazie alle ridotte emissioni delle plug-in, sarà possibile circolare in centro città senza limitazioni, anche durante le domeniche ecologiche. Viene dunque a configurarsi un risparmio economico notevole.
Detrazioni e tassazione agevolata: perché scegliere il noleggio lungo termine
Una delle formule più scelte è attualmente quella del noleggio lungo termine. Si tratta di una soluzione molto conveniente perché permette, a prescindere dalla categoria del veicolo, di accedere a vantaggi fiscali non indifferenti. Gli incentivi aumentano se si opta per una plug-in hybrid. La nuova normativa sul fringe benefit, ovvero sui veicoli utilizzati sia per lavoro che per la vita privata, offre una tassazione agevolata a tutti i veicoli con ridotte emissioni di CO2. Ad oggi la tassazione sui veicoli termici oscilla intorno al 30%, ma è ridotta al 25% per le auto ecologiche.Il noleggio a lungo termine è ancora più conveniente, sia per privati che per aziende, nel caso delle ibride plug-in. Come conferma Alessandro Borrelli, fondatore di NoleggioSemplice.it:
“Noleggiare un’auto ibrida plug-in con la formula del noleggio a lungo termine consente di beneficiare di un canone contenuto se rapportato al costo di acquisto della vettura. Il noleggio a lungo termine rende infatti molto più facile l’accesso alle vetture ibride plug-in di ultima generazione, prodotte secondo elevati standard tecnologici e di sicurezza.”
È da considerare, inoltre, che non sarà dovuto il pagamento del bollo auto o del superbollo nella maggior parte delle regioni italiane. È previsto infatti un consistente sconto che azzera quasi del tutto le spese amministrative: ciò vale anche per veicoli dalle prestazioni top. Considerando che, per aziende e partite IVA le deduzioni fiscali variano dal 30 al 100% è facile comprendere perché il noleggio sia sempre più praticato da aziende e privati. LEGGI TUTTO
- in Motori
CFMoto debutta in Italia: ecco i cinque modelli
Da giugno 2021 il mercato italiano delle due ruote ha un nuovo attore. Si tratta di CFMoto, azienda cinese conosciuta soprattutto per i suoi quad ma anche le due moto. Il Marchio ha pensato ha un debutto con cinque modelli, che saranno caratterizzati da tecnologia all’avanguardia, cura dei dettagli (come le cuciture della sella o l’utilizzo del logo su carter e serbatoio) e, dicono dall’azienda, progettazione accurata con l’obiettivo di proporre un veicolo divertente, performante e sicuro.
Si parte con le due naked da 650 e 300 cc, una adventure da 650 cc e un’accessoriata tourer da 650 cc. Infine, in gamma anche una scrambler con motore bicilindrico da 700 cc disponibile nelle varianti Adventure, Sport e Heritage. Dove trovarle? Le 300NK, 650NK, 650MT e 650GT saranno presso i concessionari CFMoto da metà giugno 2021, per la scrambler 700CL-X, invece, si dovrà aspettare ancora un po’. La distribuzione per l’Italia delle moto del Marchio cinese è affidata al Gruppo Padana Sviluppo, che già si occupa di importazione e commercializzazione dei veicoli Kymco, Lifan moto, e Voge.
CFMoto 800MT, al Salone di Shanghai svelati design definitivo e dati tecnici LEGGI TUTTO - in Motori
Fiat, sondaggio online per scegliere il nuovo nome del SUV
Dopo il lancio di vetture come Mobi, Argo, Strada e Toro, Fiat è pronta a lanciare sul mercato brasiliano un nuovissimo SUV ispirato, appunto, alle più recenti Fiat uscite proprio in Brasile. Tuttavia, in attesa del debutto, la Casa torinese ha deciso di lanciare un sondaggio sul sito brasiliano per far scegliere ai propri clienti il nome dell’auto.Guarda la galleryFiat Suv 2021 FOTO
NUOVO SUV FIAT, COM’È FATTO
Ispirata a livello stilistico, come detto, alle più recenti Fiat brasiliane, a partire dalla hatchback Argo e dai pick-up Strada e Toro (recentemente ristilizzato e aggiornato), il nuovo Suv sfoggia un design moderno e aggressivo. Che include luci al Led, tinta bicolore e il nuovo logo Fiat con lettere maiuscole, che in Italia abbiamo già visto sulla nuova Tipo. Sebbene la Casa torinese non abbia ancora rilasciato una scheda tecnica, il nuovo Suv eredita molto dalla sorella Argo, hatchback chiamata in Brasile a sostituire la Punto. Oltre al pianale, anche i motori (Firefly 3 cilindri da 1 litro e 4 cilindri da 1,3 litri, oltre al 1.8 che equipaggia la Argo HGT) dovrebbero essere gli stessi.
La commercializzazione del Suv comincerà a settembre, ma il nome verrà svelato già nelle prossime settimane, una volta conclusa la votazione. Tre i nomi papabili: Pulse, Domo e Tuo, che in portoghese significano rispettivamente “impulso”, “cupola” e “tuo”. Nessuna notizia è invece trapelata sulla possibile realizzazione su una eventuale versione europea del modello.
Fiat Argo Trekking, crossover per il Brasile LEGGI TUTTO