More stories

  • in

    Vespa compie 75 anni e festeggia 19 milioni di esemplari prodotti

    Non bastano a Vespa i 75 anni appena compiuti. Il mito italiano, infatti, oltre a spegnere le candeline taglia un secondo e altrettanto importante traguardo: quello dei 19 milioni di esemplari prodotti a partire dalla primavera del 1946. 
    Qualcosa di veramente straordinario in casa Piaggio, che arriva proprio nel momento in cui Vespa si ritrova immersa in uno dei momenti più floridi della sua lunga storia. Sempre al passo con i tempi, con una gamma in continua evoluzione e quel fascino immortale che solo lei riesce ad evocare. 
    19 milioni di storie diverse
    A metà degli anni 2000 la produzione annua di Vespa era attestata intorno alle 50mila unità, da allora una crescita costante e spettacolare l’ha portata a superare quota 100mila nel 2007 e le 200mila dal 2018, anno in cui per la prima volta la due ruote targata Piaggio è rinata nella sua prima versione elettrica.
    Per il suo 75° compleanno, dunque, Vespa – oltre a presentarsi in una serie speciale Vespa 75th, disponibile per Primavera e per GTS limitatamente al 2021 – festeggia il raggiungimento di un doppio traguardo, che la eleva ora più che mai a marchio globale. I 19 milioni di esemplari prodotti fino ad oggi, infatti, fortificano ancor di più il suo mito e le conferiscono una volta per tutte la corona di pioniera del Made in Italy.
    Piaggio Beverly 2021: prezzo, livree e allestimenti
    Guarda la galleryVespa 75th: allestimento anniversario per Primavera e GTS LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, il Premier Mario Draghi coinvolto in un incidente d'auto

    Giornata complicata quella di lunedì 19 aprile per il Presidente del Consiglio Mario Draghi. Il Premier è rimasto coinvolto in un’incidente stradale con la sua auto blu, nel quartiere romano dei Parioli. Fortunatamente nello scontro tra le tre auto nessuno è rimasto ferito. La notizia è circolata subito sul web, con tanto di foto rilanciata sui social (in copertina) che ritrae Draghi scendere dal suo veicolo, insieme alla sua scorta, per controllare la situazione e scusarsi.
    Draghi “paciere”
    L’incidente è avvenuto precisamente lungo viale Bruno Buozzi. Qui le tre auto sono state coinvolte in un tamponamento, causato da una frenata brusca proprio dell’auto su cui viaggiava il Premier. Secondo le prime ricostruzioni la Volkswagen Passat ha urtato una Lancia Y, danneggiandole anteriormente il cofano, che a sua volta è finita contro una BMW.
    Draghi, fotografato con la mascherina ma facilmente riconoscibile, è rimasto qualche minuto a parlare con le persone coinvolte. E come si vede dalla foto l’uomo al volante della Lancia, in pantaloncini corti e scarpe da ginnastica, allarga le braccia, come se chiedesse al Premier come sia stato possibile.
    Sul posto sono subito intervenuti per i rilievi le pattuglie della Polizia Locale di Roma Capitale, II Gruppo Parioli. Fortunatamente come dicevamo, nessuna delle persone coinvolte nel tamponamento è rimasto ferito.
    Da Berlusconi a Renzi, da Conte a Draghi: perché le auto dei Presidenti non sono italiane? LEGGI TUTTO

  • in

    Ecooter E2: scooter elettrico per tutti i giorni

    Gli scooter elettrici sono ormai parte del tessuto urbano di ogni città. Proprio per questo motivo, quindi, molte nuove proposte vengono lanciate sul mercato per cercare di soddisfare le esigenze green degli utenti. 
    L’ultimo è il nuovo Ecooter E2, uno scooter elettrico lanciato da Italy2Volt capace di rispondere alle esigenze di mercato e disponibile anche in versione E2 City ed E2 Sport con modalità “+” a doppia batteria. 
    NIU MQi GT, piccolo elettrico da città
    Guarda la galleryEcooter E2: lo scooter elettrico di Italy2Volt
    Adatto per la città
    Secondo quanto riferito dalla Casa, il nuovo Ecooter E2 è stato appositamente pensato e progettato per inserirsi nel mercato come giusto compromesso per gli spostamenti urbani.
    Il design è minimalista e compatto – 96 Kg in 1840 mm di lunghezza e 700 mm di larghezza – e sotto la scocca monta una batteria estraibile al litio da 42 Ah/2,7 kWh – che offre autonomia tra gli 80 km per l’E2 City e i 75 Km per l’E2 Sport -, combinata a un motore elettrico brushless mid-motor da 3.0 kW di potenza per la versione E2 City e 4.0 kW per la versione E2 Sport, capaci di assicurare punte di velocità di 45 km/h e 75 km/h.
    La ciclistica
    Per quanto riguarda la ciclistica, invece, la nuova proposta Italy2Volt offre ruote da 12’’ su cerchi in alluminio, sospensioni con forcelle telescopiche idrauliche, un mono ammortizzatore idraulico al posteriore, sistema di frenata idraulico con disco da 220 mm all’anteriore e da 200 mm al posteriore e frenata combinata CBS, anche se solo nella versione Sport.

    Tecnologia e prezzi 
    Oltre alle varie caratteristiche tecniche, i nuovi Escooter E2 offrono anche importanti implementazioni tecnologiche. Su tutte spicca il display digitale adattivo, porta smartphone con presa USB, cruise control e una chiave intelligente che permette di accendere lo scooter, eseguire un completo check del mezzo e aprire il vano sottosella.
    Cinque le varianti di colore – bianco, blu, grigio opaco, rosso e nero opaco -, con prezzi che partono da 3.390 euro per la versione E2 City (2.279 euro con incentivo 40% e rottamazione), 4.050 euro per quella E2 Sport (2.722 euro con incentivo 40% e rottamazione), 3.990 euro per l’E2 City+ (2.682 euro con incentivo40% e rottamazione) e 4.650 euro per l’E2 Sport + (3.125 euro con incentivo40% e rottamazione).
    Bajaj Chetak, lo scooter elettrico ci riprova nel 2021 LEGGI TUTTO