More stories

  • in

    Attraversamento rane, in Estonia strade chiuse: così si tutela la migrazione

    Ogni anno in Estonia migliaia di rane affrontano la pericolosissima migrazione di primavera tra le impervie strade di Tallinn. Proprio per questo motivo, quindi, l’intero Paese si è impegnata nel tutelare i piccoli anfibi. Come? A Tallinn, per esempio, complice anche la situazione covid, alcune zone della città sono state interamente chiuse al traffico durante alcune notti. 
    Strade chiuse, rane salve!
    Secondo l’amministrazione cittadina non esistono soluzioni diverse da questa per tutelare i piccoli anfibi e permettere loro uno spostamento sereno, senza per questo finire sotto le ruote di qualche automobilista. Se, infatti, negli anni precedenti le tantissime rane venivano aiutate da migliaia di volontari, ad oggi l’unica strada percorribile vista la situazione sanitaria è quella di chiudere al traffico le zone di migrazione.
    “Le rane erano qui prima che ci fossero le strade. Ora un tratto divide la loro dimora invernale da quella estiva e sono costrette ad attraversare. Per questo ci attiviamo nel salvarle”. Hanno spiegato i volontari di Nature Fund Estonia. “Anche quest’anno, a causa della pandemia, non ci saranno grandi campagne per aiutare gli anfibi ad attraversare la strada. Tuttavia, i volontari locali hanno cercato lo stesso di aiutare le rane nel rispetto delle norme di sicurezza”.
    Appuntamenti e Covid: in Germania l’anima gemella si trova in auto LEGGI TUTTO

  • in

    Ford F-150, prova di forza: tutta la casa sulle spalle del pick-up

    La vecchia storia del calabrone che non sa di avere ali troppo piccole e vola lo stesso, ma in versione Ford. Il pick-up F-150 non ha la struttura per caricarsi una casa sulle spalle, ma non lo sa e se la carica lo stesso. Succede in Messico, lo scopriamo grazie al meraviglioso mondo di TikTok: vi presentiamo il più grande traslocatore del mondo.
    Pick-up Ford F-150
    È cosa nota che fare un trasloco sia un’attività lunga, stancante e snervante. Servono tanti scatoloni, un grande spirito di organizzazione, un programma quotidiano ben delineato, lo spazio dove scaricare il materiale, un mezzo di trasporto capiente e affidabile. Oppure, se hai un Ford F-150, è tutto risolto: in Messico, è stato avvistato in strada un automobilista che aveva – letteralmente – messo tutta la casa sul suo veicolo.
    Dimostrazione di forza
    Impossibile da non notare, il capolavoro architettonico constava di numerosi piani, sviluppandosi in verticale per diversi metri ma anche in lunghezza, ben oltre il pianale posteriore del mezzo di trasporto. Una serie di funi teneva insieme l’agglomerato di elettrodomestici e mobili in una dimostrazione di forza e tenacia; il conducente viaggiava spedito verso la destinazione. C’è da fare i complimenti a lui, alla Ford per il pick-up e agli utenti di TikTok che ci hanno permesso di ammirare l’incredibile gesto tecnico.        
    Bendtner, 7 reati automobilistici in 9 mesi: ora la Porsche è a rischio LEGGI TUTTO

  • in

    Ottimi ascolti per Sky con i Gran Premi di F1 e MotoGP, a Imola e Portimao

    È stato un fine settimana a tutto motori quello che si è appena concluso, e che ha visto la Formula 1 impegnata sul circuito di Imola e la MotoGP a Portimao, per la prima trasferta europea della stagione.

    Un weekend che ha fatto registrare ottimi ascolti su Sky, dove il GP del Made in Italy e dell’Emilia Romagna di Formula 1, trasmesso in diretta dalle 15 su Sky Sport F1 e Sky Sport Uno, ha ottenuto 1 milione 322 mila spettatori medi, con 2 milioni 839 mila spettatori unici e il 6,7% di share. Gran seguito anche per gli approfondimenti in studio, con 224 mila spettatori medi per il pre gara e 525 mila per il post, ai quali si aggiungono i 125 mila spettatori medi di “Race Anatomy F1”. Su TV8 sono stati 2 milioni 742 mila gli spettatori medi della gara live, con il 14,3% di share. 

    Per quanto riguarda le due ruote, invece, la diretta del GP del Portogallo di MotoGP, in onda dalle 14 su Sky Sport MotoGP e Sky Sport Uno, ha raccolto davanti alla tv 939 mila spettatori medi, con il 4,8% di share e 1 milione 558 mila spettatori unici. Per le altre classi, sono stati 208 mila gli spettatori medi per la Moto3 e 35 mila per la Moto2. Buoni ascolti anche per lo studio pre gara, con 244 mila spettatori medi. Su TV8, la differita del Gran Premio di MotoGP ha raccolto 1 milione 143 mila spettatori medi, con il 5,3% di share. LEGGI TUTTO

  • in

    Volkswagen Polo restyling 2021, cosa aspettarsi

    Prima, l’aggiornamento della cugina Seat Ibiza: stesso segmento, stessa architettura e tecnica. Oggi ( o meglio, fra tre giorni), l’aggiornamento 2021 di Volkswagen Polo. Il restyling del modello tedesco proporrà grandi rivisitazioni stilistiche all’esterno.
    Un teaser conferma le anticipazioni avute durante la fase di sviluppo e presenta un frontale radicalmente diverso nel disegno dei fari e della calandra.
    L’aspetto di nuova Polo
    Le luci diurne a led si estendono sulla calandra per creare un profilo luminoso, proprio come fa Golf 8, alla quale è ispirata la soluzione stilistica. Sono diverse anche le forme dei proiettori, con una porzione interna con spigoli vivi e un raddoppio di led diurni alle estremità. Anche i fari full led adottano elementi modificati.
    Altrettante novità scopriremo in coda, dove i fari si estendono a sviluppo orizzontale e con  una sorta di scalino, improntati ancora alle scelte di Golf 8. 
    Infotainment: cosa cambia
    Viste le innovazioni introdotte da Seat sulla Ibiza 2021, è lecito attendersi un infotainment con schermo da 9,2 pollici, oltre alla specifica da 8,2 pollici. 
    Resta un interrogativo legato all’offerta di motorizzazioni, cioè se Volkswagen Polo 2021 conterà tra le proprie unità i turbo benzina eTSI mild hybrid, accanto alle soluzioni finora sul mercato, da 95 e 110 cavalli.
    Il prezzo di Volkswagen Polo attualmente in vendita parte da 18.250 euro. LEGGI TUTTO