More stories

  • in

    MotoGp, sette pole consecutive con sette piloti diversi: eguagliato il primato del 2003

    ROMA – Il forfait prolungato di Marc Marquez, dominatore assoluto degli ultimi anni in MotoGp, ha regalato imprevedibilità ed equilibrio al mondiale tanto che sia in gara sia in qualifica sono diversi i piloti che adesso lottano per la prima posizione. Proprio questa situazione ha portato ad eguagliare un record siglato nel 2003: negli ultimi 7 Gran Premi, infatti, sono stati sette i piloti diversi capaci di conquistare la pole position. Ad aprire la serie, infatti, era stato Fabio Quartararo ad Aragon. Poi era toccato ad Takaaki Nakagami conquistare la sua prima pole nel Gp di Teruel del 2020, seguito poi da Pol Espargaro al Gp d’Europa, imitato da Franco Morbidelli a Valencia, mentre Miguel Oliveira aveva chiuso l’anno con la pole in Portogallo. Nella gara inaugurale del 2021 è stata la volta di Pecco Bagnaia, alla prima pole in sella alla Ducati, mentre l’ultimo è stato Jorge Martin nel Gp di Doha.
    Un primato che durava dal 2003
    Era dal 2003 che non si verificava un evento simile con il record che potrebbe essere ritoccato ulteriormente già in Portogallo nel quale potrebbe rientrare anche Marc Marquez. Un’occasione, inoltre, anche per Jorge Martin che con la pole position a Doha ha eguagliato due pezzi da novanta della MotoGp come Marc Marquez e Casey Stoner, entrambi in pole al loro secondo GP proprio come il ducatista. Un ulteriore motivo di interesse per una MotoGp mai così equilibrata. LEGGI TUTTO

  • in

    SAFE ospita i Campioni del Mondo di Formula 1 e Formula E

    Motori accesi: inizia il conto alla rovescia! Giovedì 8 aprile, alle ore 10.00, andrà in onda “SAFE Racing. Innovation, technology & sustainable mobility”, l’evento digitale organizzato da SAFE, sulle ultime sfide e novità che legano competizioni motoristiche internazionali, innovazione tecnologica e sostenibilità.Innovazione e nuove soluzioni tecnologiche sono fattori chiave per il successo delle competizioni con motori a propulsione elettrica sempre più performanti, come ad esempio la FIA Formula E World Championship, la FIM ENEL Moto World Cup, e i recenti lanci della Extreme E e della UIM E1 World Electric Powerboat Series.Queste spettacolari competizioni vanno in scena su storici circuiti e iconiche città, ma anche deserti, foreste, ghiacciai, mari e laghi del nostro Pianeta.La mission è quella di coniugare la sensibilizzazione e percezione delle comunità e l’attenzione per l’ambiente con il fascino delle competizioni motoristiche, puntando i riflettori sulla lotta al cambiamento climatico e sulla mobilità sostenibile.L’evento, con un format esclusivo, si aprirà con un panel di primissimo piano, con la partecipazione di ospiti dal mondo dello sport e dell’energia: Alejandro Agag, CEO – Extreme E e Presidente – Formula E, Rodi Basso, CEO – UIM E1 Series, Raffaele Chiulli, Presidente SAFE, GAISF e UIM, Francesco Venturini, CEO – Enel X.Per ispirare le nuove generazioni a diventare futuri leader della sostenibilità, l’8 aprile, in occasione dell’inaugurazione della XXII edizione del Master SAFE, scenderanno in pista i campioni di Formula 1, Formula E ed Extreme E, con dei contributi speciali di: Nico Rosberg, due volte campione del mondo di Formula 1 con Mercedes, oggi ambasciatore della sostenibilità, Jenson Button, campione del mondo nel 2009 con BrawnGP, oggi pilota in Extreme E, e Lucas Di Grassi, campione del mondo di Formula E con Audi Sport ABT.L’appuntamento sarà occasione per toccare con mano le sinergie tra motorsport, innovazione, energia e trasporti a livello globale. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiat Tipo City Sport, da 18.500 euro con tante offerte noleggio

    Dinamica, sicura, con infotainment rinnovato, lanciata sul mercato con una gamma completamente rinnovata nei motori e nello stile: nuova Fiat Tipo è la berlina più venduta in Italia nei primi mesi del 2021. E adesso, si attende di vedere come si comporterà la Tipo City Sport, la versione sportiva del modello, i cui ordini sono stati appena aperti da Stellantis.
    Fiat Tipo City Sport, funzionalità e stile dinamico convivono
    Finanziamenti e rate
    Gli interessati all’acquisto della nuova Tipo City Sport potranno beneficiare della promozione di FCA Bank, grazie al quale la macchina è proposta in listino al prezzo di 18.500 euro. Per facilitare la scelta della nuova Tipo City Sport, oltre alla formula a rate standard, FCA Bank mette a disposizione il finanziamento che consente di pagare rate iniziali di importo contenuto per i primi 12 mesi. Ed è inoltre anche possibile accedere al programma che permette al cliente la possibilità di scegliere, alla fine del contratto, se sostituire la vettura acquistandone una nuova, tenere l’auto pagando la rata finale residua oppure restituirla.
    FCA Bank propone anche il Private Lease, una soluzione ideale per professionisti e privati che cercano un’alternativa all’acquisto, offrendo anche una gamma completa di servizi assicurativi, tutti abbinabili al contratto di finanziamento.
    Guarda la galleryNuova Fiat Tipo e Tipo Cross: nuovi motori, design e tanta tecnologia FOTO
    Fiat Tipo restyling, a listino la berlina quattro porte
    Offerte senza pensieri
    Poi, ovviamente, c’è anche il noleggio. E qui entra in gioco Leasys. L’azienda offre la possibilità di viaggiare in totale libertà senza gli oneri e i pensieri legati alla gestione dell’auto con tutti i servizi inclusi e gestibili direttamente dal proprio smartphone, con l’app UMOVE dedicata.
    Tipo City Sport è disponibile con Leasys Miles, soluzione di noleggio “pay per use”. Rappresenta la soluzione migliore per chi utilizza l’auto con basse percorrenze annuali e vuole godersi la macchina senza preoccuparsi di gestirla. Ha una durata di 48 mesi e si caratterizza per un canone mensile vantaggioso, a cui si aggiunge una quota variabile calcolata in base ai chilometri effettivamente percorsi (i primi 1.000 km sono già inclusi nel canone). È inoltre possibile arricchire il noleggio base con ulteriori servizi di assistenza e coperture assicurative.
    La berlina è disponibile anche con la formula Noleggio Chiaro Light: pensata per privati, liberi professionisti e piccole e medie imprese, consente il noleggio a un canone competitivo con un set minimo di servizi: copertura RCA, assistenza stradale e servizio di infomobilità I-Care. Inoltre, permette al cliente di avere un diritto di prelazione sull’acquisto della vettura al termine del periodo di noleggio. Noleggio Chiaro è disponibile anche nella formula tradizionale, per chi desidera un pacchetto all-inclusive che comprende, in aggiunta, il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria, oltre alle coperture furto, incendio e riparazione danni.
    Fiat Tipo restyling, debutta la versione Cross LEGGI TUTTO

  • in

    Mercedes CLS restyling, bellezza coupé con specialità AMG

    Le prime consegne arriveranno a settembre, l’uscita sui mercati europei dal prossimo luglio, ma nel frattempo a raccontare emozioni è il suo design. Senza tralasciare elementi come tecnologia, comfort, motorizzazioni: impossibile però non parlare di “bellezza”. È il restyling di Mercedes CLS 2021.
    Appartiene alla schiera delle grandi coupé quattro porte, grand tourer che affonda le radici nel 2004, quando si presentò per la prima volta sulla scena. Da allora, 450 mila unità vendute e il fil-rouge di un design affascinante. 
    Lo è in massima misura con l’attuale generazione, ritoccata dal restyling per quanto attiene il motivo della griglia, sia con pacchetto esterni Avantgarde che AMG Line. I mille punti cromati intorno ai profili a supporto del logo Mercedes sono tante piccole Stelle a tre punte che si ripetono, come su nuova Classe C.
    Primo punto di novità, al quale sommare i disegni rivisti dei cerchi da 19 pollici (Avantgarde) e 20 pollici (AMG Line), letture di stile declinate su tutte le motorizzazioni. Nuova è anche la colorazione blu spettrale metallizzato. 
    Caratteristiche degli interni
    Gli accorgimenti estetici proseguono con la proposta all’interno di applicazioni in plancia in legno di noce a poro aperto oppure legno grigio laccato, continuando con soluzioni nuove di rivestimenti in pelle. Senza contare tutte le possibilità di personalizzazione su misura o quasi del programma designo.
    Novità che attengono essenzialmente allo stile, dopo che Mercedes CLS Coupé ha introdotto, nel 2020, sia l’infotainment MBUX con Interior Assist – stadio più evoluto allora dell’offerta infotainment – sia il programma “benessere” Energizing Comfort, senza contare i sistemi Adas che hanno nel Driving Assistance Package la frontiera più evoluta, di Livello 2. Un passaggio che coinvolge anche il (nuovo) volante in pelle Nappa, dotato di sensori per verificare la presa costante del guidatore. Active Distronic e Active Steering Assist realizzano il controllo della velocità e della traiettoria, per un comfort superiore.

    Motori: i dettagli
    Il modo più esclusivo di mettere in garage Mercedes CLS restyling 2021 è scegliendo uno dei 300 esemplari AMG CLS 53 4Matic+ Limited Edition. Della “normale” AMG da 435 cavalli (più 22 di boost del mild hybrid 48 volt) ha le prestazioni del sei cilindri biturbo benzina, in più le colorazioni esclusive bianco cachemire magno e grigio selenite magno. Stile personalizzato anche con applicazioni sopra le soglie sottoporta – strisce in nero lucido -, pacchetto Night AMG e Night AMG II, con le finiture in cromo scuro all’esterno a caratterizzare il look. Il Dynamic Plus AMG è un altro pacchetto di serie, che introduce volante Performance in pelle nappa e microfibra Dinamica, modo di guida Race con Drift Mode, tra gli altri contenuti.
    La sostanza è nei 250 orari e 4″5 sullo zero-cento orari, degni di una granturismo quattro posti. È il motore di punta dell’offerta CLS, un sei cilindri benzina che in versione 450 4Matic eroga 367 cavalli (più 22 di mild hybrid e 250 Nm di coppia supplementare). Unità d’ingresso, Mercedes CLS 350, 2 litri turbo da 299 cavalli. 
    Il mild hybrid a 48 volt è stato di recente introdotto su CLS, pre-restyling, con il diesel 300 d, un 2 litri da 265 cavalli supportato da 20 cavalli e 200 Nm prodotti dall’alternatire-starter a cinghia. Rende possibile il recupero dell’energia durante le decelerazioni, dà una spinta a supporto del motore termico e, inoltre, permette il coasting a motore spento, a tutto vantaggio di consumi ed emissioni: 5,8 lt/100 km nel ciclo WLTP i primi, 153 g/km di Co2 per le seconde. Prezzo di Mercedes CLS 300 d, attualmente sul mercato, da 86.660 euro.
    Diesel 2 litri mild hybrid: nuovi contenuti
    E’ un motore che verrà offerto anche su CLS restyling e si caratterizza per svariati interventi tecnici rispetto al 2 litri non mild-hybrid. Anzitutto, la cubatura di 1993 cc contro i 1950 cc, ottenuta da un diverso albero motore e l’incremento conseguente della corsa a 94 mm anziché 92,3; per continuare con i due turbo raffreddati ad acqua, la pressione dell’iniezione a 2700 bar (anziché 2500). Catalizzatore degli NOx, filtro DPF e doppio trattamento SCR dei gas di scarico restano i sistemi di abbattimento degli inquinanti.
    L’alternativa a CLS 300 d 4Matic è in 220 d, 2 litri diesel da 194 cavalli e, vertice della proposta turbodiesel, CLS 400 d 4Matic da 330 cavalli.
    Mercedes CLS 2021: la scheda

    CLS 220 d 
    CLS 300 d 4Matic
    CLS 400 d 4Matic
    CLS 350 
    CLS 450 4Matic
    CLS AMG 53 4Matic+

    Motore
    2.0 L4
    2.0 L4
    3.0 L6
    2.0 L4
    3.0 L6
    3.0 L6

    Potenza (cv)
    194
    265 +20
    330
    299
    367 +22
    435 +22

    Coppia (Nm)
    400
    550 +200
    700 +200
    400
    500 +250
    520 +250

    0-100 km/h
    7″5
    6″4
    5″2
    6″1
    4″8
    4″5

    Velocità max km/h
    237
    250
    250
    250
    250
    250

    Consumo/100 km
    Da 5,5 lt
    Da 5,8 lt
    Da 6,7 lt
    Da 7,5 lt
    Da 8,3 lt
    Da 9,2 lt

    Emissioni Co2
    Da 143 g/km
    Da 153 g/km
    Da 175 g/km
    Da 171 g/km
    Da 189 g/km
    Da 209 g/km

    Guarda la galleryMercedes CLS restyling 2021 LEGGI TUTTO

  • in

    Niu Kick Scooter, il nuovo monopattino di fascia alta

    La micromobilità urbana dovrà presto far spazio ad un altro concorrente. Si tratta di Niu – colosso cinese che di recente ha fatto segnare 1,8 milioni di scooter elettrici venduti nel mondo – e del suo nuovo Kick Scooter, un monopattino elettrico che promette di avere tutte le carte in regola per posizonarsi nella fascia alta del mercato mondiale.
    Monopattini elettrici: assicurazione RC presto in arrivo
    Pronto per l’Europa e gli USA
    Comfort e controllo sono stati gli obiettivi che hanno guidato un progetto di un monopattino che si presenta come tra i più comodi, performanti e sicuri della fascia al di sotto dei 1.000 euro grazie al telaio in alluminio, ad un manubrio di ben 54 cm, una pedana larga 17 cm e con la conformazione ad “U” e agli pneumatici da 9,5″. Il nuovo Kick Scooter di Niu è stato progettato appositamente per penetrare il mercato della micro mobilità urbana nei mercati statunitense ed europeo nei quali offrire una soluzione alle esigenze di pendolarismo da 1 a 5 km cittadini. Per l’occasione è stato anche istituito un team di ricerca e sviluppo dedicato alla mobilità “Last Mile” e questo ci fa supporre che il Kick Scooter non rimarrà solo e oltre agli scooter, ebike e motocicli, Niu possa proporre altri prodotti per i piccoli spostamenti.
    Due versioni: Sport e Pro
    Sono due le versioni che arriveranno in prevendita online a giugno: Sport, a 599 euro, e Pro a 699 euro. Quest’ultimo è alimentato da batterie agli ioni di Litio da 486 Wh e spinto da un motore da 350 W mentre lo Sport ha batterie da 365 Wh e un motore da 300 W. Cambiano quindi sia le prestazioni massime, comunque nel rispetto dei 25 km/h, e le autonomie: 50 km e 7,5 ore di carica per il Pro, 40 km e 5,5 ore di carica per lo Sport. Arriveranno nei flagship store e rivenditori Niu ad agosto.
    Anche il Kick Scooter, come tutti i veicoli di Niu, è collegato alle app e su entrambe le versioni è presente la frenata rigenerativa. Per aumentarne la sicurezza, il monopattino è stato dotato di luce anteriore a led circolare che richiama il logo del costruttore, luce posteriore e… campanello integrato nel manubrio.
    ESkootr S1-X, svelato il monopattino elettrico per la pista LEGGI TUTTO