More stories

  • in

    MotoGp, Miller: “Ho aspettato a lungo questo momento”

    ROMA – Cominciano quest’oggi i test della MotoGp in Qatar in vista del Mondiale 2021. La Ducati si presenta alla nuova stagione con una squadra rinnovata al 100%. Nel team di Borgo Panigale sono arrivati Jack Miller e Francesco Bagnaia, “promossi” dalla squadra satellite della Pramac. Il pilota australiano si è mostrato carico per le prime prove in pista: “Sono molto entusiasta di essere finalmente qui in Qatar per il primo test dell’anno e la mia prima uscita in pista in veste di pilota ufficiale Ducati. Ho aspettato a lungo questo momento e non vedo l’ora di lavorare insieme alla mia nuova squadra. Il mio obiettivo è quello di iniziare la nuova stagione positivamente, riprendendo da dove abbiamo terminato lo scorso anno. Sarà fondamentale riuscire a capire il più possibile durante questi giorni per individuare una solida base sul quale continuare il nostro lavoro durante il fine settimana di gara”.

    L’entusiasmo di Bagnaia
    “Non vedo l’ora scendere in pista domani per la prima volta indossando i colori del team ufficiale – ha detto invece Francesco Bagnaia, anche lui all’esordio con la Ducati ufficiale -. Ci aspettano cinque giornate di test molto impegnative: rispetto alle passate stagioni, quest’anno abbiamo a disposizione poco tempo per prepararci bene all’inizio del campionato. Purtroppo, il forte vento sta condizionando molto l’attività in pista, ma cercheremo comunque di fare il massimo e sfruttare al meglio tutte le sessioni disponibili. Le prime due gare si disputeranno qui a Losail, perciò sarà importantissimo riuscire a trovare fin da subito una buona messa a punto”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Miller: “Importante individuare una base nei test”

    ROMA – “Sono molto entusiasta di essere finalmente qui in Qatar per il primo test dell’anno e la mia prima uscita in pista in veste di pilota ufficiale Ducati. Ho aspettato a lungo questo momento e non vedo l’ora di lavorare insieme alla mia nuova squadra”. Queste le parole di Jack Miller a poche ore dal suo esordio sulla nuova Ducati per la prima giornata dei test ufficiali di MotoGp in Qatar, sul circuito di Losail. Il pilota australiano è arrivato quest’anno nel team ufficiale. “Questi cinque giorni saranno molto importanti per noi: il Gran Premio inaugurale della stagione si terrà qui al Losail International Circuit fra poche settimane – ha proseguito l’ex Pramac -. Il mio obiettivo è quello di iniziare la nuova stagione positivamente, riprendendo da dove abbiamo terminato lo scorso anno. Sarà fondamentale riuscire a capire il più possibile durante questi giorni per individuare una solida base sul quale continuare il nostro lavoro durante il fine settimana di gara”.

    Le parole di Bagnaia
    “Non vedo l’ora scendere in pista domani per la prima volta indossando i colori del team ufficiale – ha detto invece Francesco Bagnaia, anche lui all’esordio con la Ducati ufficiale -. Ci aspettano cinque giornate di test molto impegnative: rispetto alle passate stagioni, quest’anno abbiamo a disposizione poco tempo per prepararci bene all’inizio del campionato. Purtroppo, il forte vento sta condizionando molto l’attività in pista, ma cercheremo comunque di fare il massimo e sfruttare al meglio tutte le sessioni disponibili. Le prime due gare si disputeranno qui a Losail, perciò sarà importantissimo riuscire a trovare fin da subito una buona messa a punto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Volkswagen Trinity, centrali servizi e guida autonoma nell'elettrica in arrivo nel 2026

    Con Trinity parte una nuova era
    Pilastri che verranno riassunti in un progetto che andrà su strada nel 2026, prodotto a Wolsburg. Trinity (in foto un teaser) sarà un modello-emblema di una strategia che porterà, in futuro, ad avere sempre meno varianti di prodotto, una standardizzazione delle componenti hardware molto spinta, più di quanto non accada già. Introdurrà una nuova architettura, la Scalable Systems Platform, un diverso metodo della catena di approvvigionamento e una produzione in fabbrica totalmente connessa.
    In concreto, Volkswagen Trinity porterà su strada una grande berlina con guida autonoma di Livello 2+ e le capacità necessarie per un Livello 4. Andrà “sbloccato”, ovvero, come molte altre funzioni, si potrà acquistare on demand come fosse un servizio aggiuntivo. Resta il nodo delle barriere normative presenti a una guida completamente autonoma che fa a meno dell’intervento del guidatore. 
    ID.Buzz sarà la prima Volkswagen a guida totalmente autonoma
    “In futuro, la configurazione individuale del veicolo non sarà più determinata dall’hardware al momento dell’acquisto. Piuttosto, i clienti potranno integrare funzioni on demand, in qualsiasi momento attraverso l’ecosistema digitale dell’auto”, spiega l’a.d. Ralf Brandstatter. L’auto immaginata come un prodotto incentrato sul software.
    Nuove funzioni, nuovi ricavi
    Questo apre un filone di business da approfondire e monetizzare più di quanto non accada oggi, già con alcune funzioni acquistabili su alcuni modelli. Le opportunità di generare ricavi durante l’utilizzo dell’auto verranno esplorate e interesseranno i servizi, che siano soluzioni di ricarica o funzioni di guida autonoma.
    Sul fronte digital, Volkswagen andrà a portare concretamente su strada i primi esempi del potenziale dello scambio dati con aggiornamenti over-the-air, ogni 12 settimane a partire dall’estate 2021, sui propri modelli ID.
    Gamma ID, in arrivo l’utilitaria a zero emissioni
    Merita un focus la progressione di novità in arrivo, a partire dalla ID.4 GTX, quattro ruote motrici, prevista nella prima metà di quest’anno. Poi sarà la volta di Volkswagen ID.5 nella seconda metà del 2021, dove – in autunno – per il mercato cinese verrà presentata la ID.6 X/Cross, un grande suv elettrico 7 posti. 
    Accelera i tempi e anticipa al 2025, il lancio del progetto di utilitaria elettrica su architettura MEB, una Volkswagen da circa 20 mila euro, che dovrebbe essere quel progetto ID.2 con carrozzeria crossover, recentemente all’attualità dei rumours.
    Modelli termici: pronto un rinnovamento
    E la proposta di auto con motore termico? Brandstatter ha confermato un impegno che vedrà i motori termici ancora presenti nell’offerta Volkswagen, che rinnoverà le famiglie di modelli Golf, Tiguan, T-Roc, Passat e una Tayron attualmente pensata per il mercato cinese ma nei prossimi anni – con una nuova generazione – chiamata a presidiare il segmento D dei suv, dove oggi è Tiguan Allspace la proposta. Versioni termiche che avranno, tutte, una proposta ibrida plug-in, con percorrenze in elettrico fino a 100 km.
    Sfoglia il listino Volkswagen: tutti i modelli sul mercato LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, test Qatar 2021: su Sky in onda lo speciale “Paddock live show”

    Inizia la stagione della MotoGP 2021. Il Motomondiale è in Qatar per la prima sessione di test pre-stagionali a Losail e Sky Sport MotoGP si prepara a raccontare questa tre giorni, iniziata oggi venerdì 5 marzo e che finirà poi domenica 7 marzo.

    Proprio domani, sabato 6 marzo, e domenica 7 marzo, alle 23 sul canale tv dedicato al Motomondiale andrà in onda “Paddock live show – Speciale test”: l’analisi della giornata in pista, con le voci dei protagonisti e tutti i tempi dello shakedown. Nello studio condotto da Vera Spadini si alterneranno Guido Meda, Mauro Sanchini e Federico Aliverti.
    “Vite da Corsa” con Morbidelli
    A seguire poi, dalle 23.30, verrà trasmesso anche lo speciale “Vite da corsa”: due puntate dedicate a Franco Morbidelli (la seconda puntata sarà domenica 7 marzo, sempre alle 23.30), pilota della Yamaha Petronas SRT e compagno di squadra di Valentino Rossi. Entrambe saranno anche disponibili on demand nelle piattaforme Sky. 
    In “Vite da Corsa” i piloti ripercorrono la loro storia, partendo dalle prime emozioni su una minimoto, per raccontare attraverso le immagini, come in un film, le tappe fondamentali della loro carriera: svelandone i retroscena, spiegando le emozioni e i pensieri nascosti dietro al casco, e mostrando la loro vita anche fuori dalla pista. Un bambino che sogna di diventare il pilota, il pilota che guarda il bambino con tenerezza perché conosce i sacrifici, le difficoltà, gli ostacoli che dovrà affrontare per arrivare in alto. Ma anche le gioie, le soddisfazioni, le vittorie. Tutto questo è solo il preludio di una nuova stagione a due ruote. LEGGI TUTTO

  • in

    Test MotoGP a Losail, su Sky lo speciale “Paddock live show”

    Inizia la stagione della MotoGP 2021. Il Motomondiale è in Qatar per la prima sessione di test pre-stagionali a Losail e Sky Sport MotoGP si prepara a raccontare questa tre giorni, iniziata oggi venerdì 5 marzo e che finirà poi domenica 7 marzo.

    Proprio domani, sabato 6 marzo, e domenica 7 marzo, alle 23 sul canale tv dedicato al Motomondiale andrà in onda “Paddock live show – Speciale test”: l’analisi della giornata in pista, con le voci dei protagonisti e tutti i tempi dello shakedown. Nello studio condotto da Vera Spadini si alterneranno Guido Meda, Mauro Sanchini e Federico Aliverti.
    In seconda serata “Vite da Corsa”
    A seguire poi, dalle 23.30, verrà trasmesso anche lo speciale “Vite da corsa”: due puntate dedicate a Franco Morbidelli (la seconda puntata sarà domenica 7 marzo, sempre alle 23.30), pilota della Yamaha Petronas SRT e compagno di squadra di Valentino Rossi. Entrambe saranno anche disponibili on demand nelle piattaforme Sky. 
    In “Vite da Corsa” i piloti ripercorrono la loro storia, partendo dalle prime emozioni su una minimoto, per raccontare attraverso le immagini, come in un film, le tappe fondamentali della loro carriera: svelandone i retroscena, spiegando le emozioni e i pensieri nascosti dietro al casco, e mostrando la loro vita anche fuori dalla pista. Un bambino che sogna di diventare il pilota, il pilota che guarda il bambino con tenerezza perché conosce i sacrifici, le difficoltà, gli ostacoli che dovrà affrontare per arrivare in alto. Ma anche le gioie, le soddisfazioni, le vittorie. Tutto questo è solo il preludio di una nuova stagione a due ruote. LEGGI TUTTO

  • in

    LAV in soccorso degli animali grazie alla collaborazione di Locauto

    Dopo un 2020 drammatico, continuano le difficoltà per gli animali e per chi si occupa di loro. Aumentano le richieste di aiuto per cibo e cure veterinarie, a causa della crisi economica che sta investendo persone, famiglie e rifugi, aggravata dalla pandemia in corso. In aggiunta a ciò, in molti ancora devono fare i conti con “quarantene” e limitazioni agli spostamenti, rese necessarie dalle misure di contrasto al Covid-19.

    Per continuare a sostenere tutti coloro che si prendono cura degli animali, e non lasciare solo nessuno, LAV e Locauto annunciano una nuova, speciale collaborazione che attraversa l’Italia: a Bologna, Oltrepo’ Pavese, Cagliari, Bari, Vibo Valentia, Siracusa, i volontari delle Sedi Locali LAV avranno a disposizione 6 autovetture, messe gratuitamente a disposizione dall’importante gruppo di noleggio italiano, già noto a livello internazionale per essere stato la prima società – e finora unica – a consentire il trasporto con i propri amici a quattro zampe, mettendo inoltre a disposizione di tutti i clienti un kit dedicato, “BAUTHEWAY”, per rendere il viaggio dei quattrozampe, sicuro e confortevole.
    Le autovetture, riportanti i loghi delle due realtà – LAV e Locauto –saranno messe gratuitamente a disposizione delle Sedi Locali dell’associazione animalista per la durata di un mese, e verranno utilizzate per interventi dedicati alla cura e al soccorso degli animali, alle distribuzioni di cibo, e dove ce ne sarà più bisogno.
    “Grazie al contributo di Locauto potremo essere ancora più vicini agli animali e alle persone che dedicano loro cure, affetto, energie, e che in questo periodo stanno attraversando molte difficoltà, acuite dal prolungarsi della pandemia – commenta Gianluca Felicetti, Presidente LAV e aggiunge  – nelle città e nelle province interessate dall’iniziativa avremo una marcia in più e potremo intervenire in modo tempestivo in un maggior numero di casi di emergenza o di accresciuti bisogni, con la nostra rete di volontari. Persone appassionate e preparate per gestire in modo efficace e in sicurezza sanitaria le richieste che riceviamo ogni giorno”.
    “Come Locauto crediamo fermamente nella collaborazione con LAV e, come già accaduto in passato, ci siamo messi a completa disposizione per supportare l’attività di volontariato in questo particolare momento storico del Paese” commenta Raffaella Tavazza, Vice Presidente del Gruppo Locauto, “personalmente ho la fortuna di vivere con Luna, un’amica a quattro zampe che da qualche anno è entrata a far parte della nostra famiglia, e grazie a lei mi sono sentita in dovere di permettere anche ai nostri amici a quattro zampe di viaggiare in sicurezza anche sulle auto a noleggio. Ho grande stima per LAV e per tutti i volontari impegnati in prima linea sul nostro territorio”.
    Quella in corso tra LAV e Locauto, non è la prima iniziativa di collaborazione tra le due realtà, che già la scorsa estate avevano pubblicato una guida – “4 Zampe a Bordo” – dedicata ai viaggi con gli amici animali: segno di continuità e di un’unità d’intenti che prosegue, intercettando la sensibilità e i bisogni di milioni di cittadini, per i quali gli animali sono ormai membri a pieno titolo della propria famiglia.
       LEGGI TUTTO

  • in

    Mazda e-Skyactiv X 2021: approfondimento

    Al debutto sulle aggiornate versioni 2021 di CX-30 e Mazda3, l’avanzatissimo motore Mazda – il primo benzina al mondo che può sfruttare l’accensione per compressione di un diesel grazie alla tecnologia SPCCI (Spark Controlled Compression Ignition) – cambia nome in e-Skyactiv X, e migliora rispetto al passato per quanto riguarda performance, consumi ed emissioni. Un salto generazionale importante, che segna un altro passo verso la realizzazione del motore ideale, missione dichiarata della Casa di Hiroshima, secondo il principio dell’approccio multi-soluzione ai propulsori e alla sostenibilità. 

    MAZDA E-SKYACTIV X 2021: EVOLUZIONE PRESTAZIONALE
    Un’esperienza nata nel 2019 con la Mazda3, ed evolutasi in questa versione 2.0 grazie ad un incessante lavoro di sviluppo. Prima di analizzarne i dettagli, scopriamo in cosa si concretizza: l’ultimo motore e-Skyactiv X da 2.0 litri produce 186 CV a 6.000 giri/min e una coppia massima di 240 Nm a 4.000 giri/min, con un aumento, rispettivamente, di 6 CV e di 16 Nm rispetto a prima. In particolare, il miglioramento del valore di coppia è più accentuato a partire dai 2000 giri, ma è su tutto l’arco di erogazione del motore che si può avvertire un significativo irrobustimento. I modelli 2021 con e-Skyactiv X beneficiano di una maggiore trazione e prontezza nelle prime cinque marce in accelerazione a basso carico dai bassi regimi (particolarmente evidente quando si parte in prima marcia per poi passare oltre i 3000 g/min a seconda, terza e quarta), cioè nelle comuni situazioni quotidiane di impiego, come in ripresa da 30-80 km/h in terza marcia per i sorpassi, o quando si accelera per immettersi nel traffico o per uscire da una rotatoria.
    Scopri il nostro listino di auto usate: occasioni imperdibili con un click! 
    MAZDA E-SKYACTIV X 2021: EFFICIENZA
    Un notevole miglioramento si riscontra anche in termini di efficienza. Basti pensare che le emissioni di CO2 scendono tra i 5 e i 10 g/km, a seconda del modello, della trasmissione e del livello di allestimento. Dati a cui corrispondono anche sostanziali riduzioni per quanto riguarda i consumi WLTP, fino a 0,5 l/100 km. Ad esempio, una Mazda3 hatchback 2021 a trazione anteriore con cambio manuale Skyactiv-MT a 6 marce e ruote 18 pollici ora raggiunge un consumo di carburante combinato secondo WLTP di 5,3 l/100 km ed emissioni di CO2 di 121 g/km. In precedenza il consumo di carburante combinato WLTP era 5,8 l/100 km, le emissioni di CO2 in combinato 131 g/km.

    MAZDA E-SKYACTIV X 2021: LA TECNICA
    Gli aggiornamenti al motore con tecnologia SPCCI di Mazda in versione 2.0 sono stati ottenuti tramite sviluppo tecnico e di software. Fra questi figurano il rapporto di compressione variato attraverso pistoni modificati con un cielo di nuova forma, adattamento della fasatura delle valvole di aspirazione, ottimizzazione del controllo ISG del sistema Mazda M Hybrid e una ricalibrazione del motore.Il rapporto di compressione, in particolare, è passato da 16,3:1 a 15,0:1 utilizzando pistoni modificati con cielo di nuova forma. In combinazione con la ricalibrazione del motore, ciò porta a un maggiore controllo della combustione all’interno della SPCCI, per una stabilità di accensione ancora più elevata.La fasatura delle valvole di aspirazione è stata adattata modificando l’albero a camme di aspirazione. Ciò aumenta ulteriormente il rapporto calorico specifico del motore e porta a una riduzione delle perdite di pompaggio (la più ampia sovrapposizione delle valvole riduce le perdite di scambio gas), con conseguente miglioramento del consumo di carburante nell’uso reale.
    MAZDA E-SKYACTIV X 2021: SOSTEGNO ELETTRICO

    Un ruolo primario è svolto anche dal sistema Mazda M Hybrid a 24 Volt di serie, che ha ricevuto un importante aggiornamento software. Lo scopo di questa tecnologia è migliorare l’efficienza e il comfort di marcia, e contemporaneamente recuperare energia. Il sistema aiuta a migliorare i consumi riutilizzando l’energia rigenerata in fase di decelerazione e frenata, sfruttando un motore elettrico che fornisce permanente assistenza al motore. Supplendo con la coppia del motore elettrico alla coppia del motore termico, il sistema ibrido è in grado di ottenere la stessa accelerazione del solo motore a combustione, ma consumando meno benzina. Grazie all’aggiornamento del software si hanno ora reazioni più rapide nel controllo di coppia da parte dell’ISG con comando a cinghia del sistema. Questo miglioramento uniforma ulteriormente la guidabilità del veicolo aumentando o riducendo la coppia quando necessario, ad esempio, quando l’unità di alimentazione aria di e-Skyactiv X – destinata a fornire aria sufficiente per la miscela aria-benzina nella combustione magra – si attiva e disattiva, creando fluttuazioni di coppia. Il software Mazda M Hybrid stimola le reazioni della coppia, generate attraverso l’ISG con comando a cinghia, che risultano abbastanza veloci da appiattire la curva di coppia. Di conseguenza, si favoriscono la fluidità e la linearità in accelerazione.
    Tutta la gamma Mazda: il listino completo LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: dal 2023 un nuovo Gran Premio in Ungheria

    ROMA – Un Gran Premio in Ungheria per la MotoGp? Dal 2023 l’obiettivo diventerà realtà. Dorna ha annunciato un accordo per disputare tra due una nuova tappa nel Motomondiale. L’evento di presentazione si è svolto a Budapest alla presenza del CEO di Dorna, Carmelo Ezpeleta, che ha incontrato i partner per il progetto che porterà le due ruote in Ungheria. Il GP dovrebbe svolgersi in un nuovo circuito la cui costruzione dovrebbe avere inizio entro il secondo trimestre del 2021.

    Ezpeleta: “Siamo molto felici”
    “Finalmente questo sta diventando realtà – ha detto Ezpeleta -. Siamo molto felici perché in Ungheria c’è molta passione per questo sport, Gabor è stato campione del mondo e con questo progetto molti più ungheresi inizieranno a venire nelle nostre Talent Cup e nel nostro paddock. Il nostro desiderio è quello di portare il meglio al circuito: spettatori, impatto economico, una copertura televisiva a questa regione in tutto il mondo, ma anche di avere la possibilità di poter accogliere più piloti ungheresi in futuro attraverso i programmi del Road to MotoGP”. LEGGI TUTTO