More stories

  • in

    MotoGp, Pol Espargaro: “Non vedo l'ora di iniziare in Qatar”

    ROMA – C’è tanta attesa per l’esordio in pista con la moto ufficiale per Pol Espargaro. Il pilota spagnolo, che quest’anno in MotoGp esordirà con Honda dopo l’esperienza in KTM, ha girato a Barcellona con moto da strada: “Le sensazioni sono buone – ha detto al sito della MotoGp -. Mancano ancora alcune cose, ma a poco a poco io e la moto ci stiamo conoscendo. Sono migliorato con il passare della giornata. La moto che userò in MotoGp E’ un po’ diversa. Non ho ancora potuto salirci sopra e per me è la cosa più importante, ormai manca poco”.

    Verso i test
    “Sono due test che aspetto davvero da molto tempo – ha proseguito Espargaro parlando dei test che si svolgeranno a breve in Qatar -. La felicità che provo in questo momento è praticamente la stessa di quando sono arrivato per la prima volta in MotoGP. So che sarà un progetto complicato e sarà un anno lungo e difficile, ma iniziare in Qatar con la Honda sarà qualcosa di veramente memorabile per me e non vedo l’ora di realizzarlo”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Pol Espargaro: “Buone sensazioni, aspetto i test in Qatar”

    ROMA – “Le sensazioni sono buone. Mancano ancora alcune cose, ma a poco a poco io e la moto ci stiamo conoscendo. Sono migliorato con il passare della giornata”. Queste le parole di Pol Espargaro, che ha girato sul circuito di Barcellona per i test con moto da strada. Il pilota spagnolo, arrivato quest’anno alla Honda dalla KTM, al momento non è ancora sceso in pista con il veicolo che utilizzerà in MotoGp: “E’ un po’ diversa – ha detto ai canali ufficiali del Motomondiale -. Non ho ancora potuto salirci sopra e per me è la cosa più importante, ormai manca poco”.

    Verso il Qatar
    “Sono due test che aspetto davvero da molto tempo – ha proseguito Espargaro parlando dei test che si svolgeranno a breve in Qatar -. La felicità che provo in questo momento è praticamente la stessa di quando sono arrivato per la prima volta in MotoGP. So che sarà un progetto complicato e sarà un anno lungo e difficile, ma iniziare in Qatar con la Honda sarà qualcosa di veramente memorabile per me e non vedo l’ora di realizzarlo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova Peugeot 308 2021: prime caratteristiche nel teaser

    Nonostante la presentazione ufficiale sia prevista per metà marzo, i primi dettagli del design di nuova Peugeot 308 iniziano a farsi già strada. Tra le cose più interessanti che si possono immediatamente scorgere ci sono i Fari “artigliati” e l’ampia calandra. Insomma, dettagli che rivelano una vettura rinnovata in maniera importante sotto l’aspetto stilistico. 

    Guarda la gallery
    Nuova Peugeot 308 2021: primi dettagli nel teaser

    ESORDIO PER IL NUOVO LOGO
    Sarà il modello sul quale, per primo, esordirà il nuovo logo Peugeot. Un dettaglio minimo se messo a confronto con le anticipazioni emerse da quello che ha l’aria di essere un teaser rivelatore di interessanti particolari di stile.Non sorprende più di tanto che la Peugeot 308 2021 adotti un disegno dei fari anteriori con l’artiglio della luce diurna a led, ormai stilema del marchio, dal suo lancio con Peugeot 508.
    Peugeot: nel suo futuro una novità ogni anno e PSE sportive per l’intera gamma
    A catturare l’attenzione, invece, sono le forme molto spigolose del faro principale, con tecnologia ovviamente full led e le immancabili soluzioni di controllo dinamico del fascio di luce. Faro inserito su una calandra che andrà a svilupparsi a V, per geometrie che sembrano ricordare il frontale della Arteon. Griglia sulla quale campeggerà il logo del Leone, scudetto tutto nuovo come lo sono le luci posteriori. Sarà una fascia a tutta ampiezza, con i led raggruppati in elementi a barrette inclinate.
    Se l’architettura continuerà a essere la EMP2, l’aggiornamento tecnico interesserà le motorizzazioni, con l’arrivo atteso di una Peugeot 308 ibrida plug-in e di un corredo di sistemi Adas che andranno su un Livello 2 imprescindibile nel segmento C.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Volksawagen ID.3 Cabrio: rendering in cerca di consensi

    Un’idea nata per testare il gradimento di pubblico e critica. Al momento risulta essere solo questo la ID.3 Cabrio disegnata da Herbert Diess, ma chissà che in futuro non riesca a vedere la luce all’interno delle fabbriche Volkswagen e a diventare una rivelazione all’interno di un segmento davvero di nicchia. 

    CARROZZERIA IN TRE PORTE
    La prima elettrica su architettura MEB si è presentata come il terzo “pilastro” della storia Volkswagen, dopo il Maggiolino e la Golf. Modelli accomunati da una proposta scoperta, che potrebbe arrivare anche sulla ID.3.
    I piani di ampliamento della gamma elettrica sono ben delineati nei passi futuri e certi: si farà il suv di segmento D, si farà la berlina business, così come il multispazio ID.Buzz. Una ID.3 cabrio è immaginata dai rendering con la naturale modifica della carrozzeria in tre porte e un volume posteriore ridisegnato, che per certi versi rievoca la Golf cabrio prima serie nel trattamento della carrozzeria tra fari e cover della capote in tessuto. LEGGI TUTTO

  • in

    Incentivi auto Lombardia: partite oggi le prime richieste per il bonus

    Dopo l’approvazione da parte della Regione Lombardia riguardo il rilascio di 36 milioni di euro per il rinnovo del parco auto circolante – iniziativa varata su proposta  dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo -, oggi è stato ufficialmente aperto il bando per effettuare le richieste dei contributi all’acquisto per veicoli a zero o a basse emissioni.

    Incentivi auto Lombardia approvati, ecco dettagli e procedure
    CUMILABILE CON IL BONUS DEL GOVERNO
    Il bando della Regione Lombardia, fa sapere Confindustria ANCMA, è destinato esclusivamente alle persone fisiche – dunque non alle società – con regolare residenza nella regione e durerà fino al 31 dicembre prossimo, salvo prematuro esaurimento del fondo.
    Inoltre, la stessa associazione tiene a precisare che le risorse messe in campo saranno cumulabili con quelle messe a disposizione dallo stesso Governo e copriranno il 30% del prezzo di acquisto fino ad un massimo di 3.000 euro se si rottama un’auto, il 20% del prezzo di acquisto fino a massimo 2.000 euro se si rottama veicolo categoria L – vale a dire ciclomotori, scooter, motocicli, tricicli e quadricicli, cui sono destinati 18 milioni di euro – e il 10% del prezzo di acquisto fino a un massimo 1.000 euro se non si ha nulla da rottamare. Il tutto, ovviamente, iva esclusa.
    INCENTIVI PER CLASSE DI APPARTENENZA
    Di seguito il dettaglio degli incentivi della Regione Lombardia per classe di appartenenza:
    – 8.000 euro per auto a zero emissioni (elettriche o idrogeno); 4.000 euro (senza rottamazione);
    – 5.000 euro per auto con emissioni Co2 ≤ 60 g/km e NOX ≤ 85.8 mg/km;
    – 4.000 euro per auto con emissioni Co2 ≤ 60 g/km e con NOX ≤ 126 mg/km;
    – 4.000 euro per auto con emissioni comprese tra 60 e 110 g/km e con NOX ≤ 85.8 mg/km;
    – 3.000 euro con emissioni comprese tra 60 e 110 g/km e con Nox ≤ 126 mg/km;
    – 3.000 euro con emissioni comprese tra 110 e 145 g/km e con Nox ≤ 85.8 mg/km;
    – 2.000 euro con emissioni comprese tra 110 e 145 g/km e con Nox ≤ 126 mg/km.
    Incentivi auto 2021, fascia 61-135 g/km in esaurimento da rifinanziare LEGGI TUTTO

  • in

    Yamaha NMax 125, il test: mobilità urbana accessibile a tutti

    É caratterizzato da un’anima “Max”, nonostante sia piccolo e destinato all’ambiente urbano. Il nuovo Yamaha NMax 125 è la risposta di Iwata alle nuove esigenze di mobilità urbana ed è accessibile a tutti. Proprio per questo si colloca, nella gamma scooter di Yamaha, a metà tra il più sportivo XMax 125 e il più entry-level D’Elight 125. Il suo habitat naturale è la città ma non disdegna qualche occasionale uscita fuori porta.

    Yamaha NMAX 125: così si presenta per il 2021

    Rinnovato nel design e nel motore con Linee sportive e fari a LED; il propulsore Euro 5 con tecnologia Blue Core e sistama di fasayura vafriabile VVA, insieme al serbatoio da 7,1 litri, gli garantisce un’autonomia di circa 300 km ed eroga 9 kw a 8000 giri. Si può guidare con patente B,
    Accessibile sì ma senza rinunce, NMax è il primo scooter Yamaha a interagire con lo smartphone tramite Bluetooth, non solo per visualizzare alcune informazioni  sullo stato del veicolo (come stato dell’olio e della batteria), ma permette di tenere sott’occhio chiamate e messaggi in entrata, il livello di carica del telefono e di localizzare lo scooter nei parcheggi affollati. Necessaria e intuitiva l’app My Ride. Da segnalare la chiave, di tipo Smart Key, che si può lasciare comodamente in tasca.
    Yamaha NMAX 125: la prova su strada

    Alla guida risulta stabile e sicuro, grazie al sistema “start and stop” e al controllo di trazione; si muove agile nel traffico grazie al nuovo telaio e a un’ottima distribuzione dei pesi, con il serbatoio posizionato nel tunnel centrale. Le sospensioni sono ben sostenute e gli conferiscono un carattere sportivo.
    Ottima la frenata garantita dai freni a disco anteriore e posteriore di generose dimensioni (230 mm), coadiuvata dal sistema ABS per evitare blocchi accidentali delle ruote.
    La posizione di guida è comoda e la nuova carena, con un design a “boomerang” che riprende gli stilemi della famiglia Max fin dal primo TMax, protegge bene dall’aria riducendo la rumorosità. Sotto la sella c’è posto per il casco e avanza ancora molto spazio; nel retro scudo altri due vani porta oggetti, in quello di sinistra trova posto la comoda presa di corrente.
    Prezzo e disponibilità

    Guarda la gallery
    Yamaha NMax 125

    Al prezzo di 3.299 euro f.c. il nuovo Yamaha NMax sarà disponibile in tre colorazioni: rosso, blu e grigio. Disponibili alcuni accessori per arricchirne la versatilità, come ad esempio il “winter pack”, o le performance con sospensioni più sportive. LEGGI TUTTO

  • in

    Yamaha NMax 125, la prova: protagonista della mobilità urbana

    Piccolo, urbano, ma “Max”. Il nuovo Yamaha NMax 125 è la risposta di Iwata alle nuove esigenze di mobilità urbana ed è accessibile a tutti. Proprio per questo si colloca, nella gamma scooter di Yamaha, a metà tra il più sportivo XMax 125 e il più entry-level D’Elight 125. Il suo habitat naturale è la città ma non disdegna qualche occasionale uscita fuori porta.

    Yamaha NMAX 125: aggiornamento 2021

    Rinnovato nel design e nel motore con Linee sportive e fari a LED; il propulsore Euro 5 con tecnologia Blue Core e sistama di fasayura vafriabile VVA, insieme al serbatoio da 7,1 litri, gli garantisce un’autonomia di circa 300 km ed eroga 9 kw a 8000 giri. Si può guidare con patente B,
    Accessibile sì ma senza rinunce, NMax è il primo scooter Yamaha a interagire con lo smartphone tramite Bluetooth, non solo per visualizzare alcune informazioni  sullo stato del veicolo (come stato dell’olio e della batteria), ma permette di tenere sott’occhio chiamate e messaggi in entrata, il livello di carica del telefono e di localizzare lo scooter nei parcheggi affollati. Necessaria e intuitiva l’app My Ride. Da segnalare la chiave, di tipo Smart Key, che si può lasciare comodamente in tasca.
    Yamaha NMAX 125: alla guida

    Alla guida risulta stabile e sicuro, grazie al sistema “start and stop” e al controllo di trazione; si muove agile nel traffico grazie al nuovo telaio e a un’ottima distribuzione dei pesi, con il serbatoio posizionato nel tunnel centrale. Le sospensioni sono ben sostenute e gli conferiscono un carattere sportivo.
    Ottima la frenata garantita dai freni a disco anteriore e posteriore di generose dimensioni (230 mm), coadiuvata dal sistema ABS per evitare blocchi accidentali delle ruote.
    La posizione di guida è comoda e la nuova carena, con un design a “boomerang” che riprende gli stilemi della famiglia Max fin dal primo TMax, protegge bene dall’aria riducendo la rumorosità. Sotto la sella c’è posto per il casco e avanza ancora molto spazio; nel retro scudo altri due vani porta oggetti, in quello di sinistra trova posto la comoda presa di corrente.
    Prezzo e colori

    Guarda la gallery
    Yamaha NMax 125

    Al prezzo di 3.299 euro f.c. il nuovo Yamaha NMax sarà disponibile in tre colorazioni: rosso, blu e grigio. Disponibili alcuni accessori per arricchirne la versatilità, come ad esempio il “winter pack”, o le performance con sospensioni più sportive. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Razali: “Possiamo migliorare. Rossi? Gli daremo opportunità”

    ROMA – Razlan Razali ha parlato durante la presentazione del team Petronas per il Mondiale 2021 di MotoGp. Il team principal della squadra satellite della Yamaha si è detto molto ottimista per la nuova stagione: “Non vediamo l’ora che arrivi la stagione, siamo desiderosi di dare a Franco e Valentino le migliori opportunità. Per Franco, è una chance favolosa di ottenere cose ancora migliori rispetto alla sua stagione stellare del 2020. Per Valentino speriamo che una nuova squadra gli dia le migliori opportunità per sfruttare il suo talento e la sua esperienza”.

    “Daremo il massimo per Franco e Valentino”
    “Il team ha vissuto un percorso incredibile da quando è entrato in questo sport e siamo grati a Petronas e Yamaha per aver permesso questo, attraverso il loro forte sostegno, la loro filosofia e le aspirazioni condivise – ha proseguito Razali -. Siamo orgogliosi di rappresentare la Malesia e Petronas sulla scena mondiale in MotoGP per questa terza stagione,il 2020 è stato un anno incredibile per noi. Tuttavia siamo consapevoli che ci sono sempre delle aree in cui possiamo migliorare. Ci aspettiamo un’altra dura battaglia in pista nella stagione a venire. Noi daremo il massimo, passo dopo passo, per sostenere Franco e Valentino e assicurarci che abbiano a loro disposizione tutti gli strumenti”. LEGGI TUTTO