More stories

  • in

    Nuovo Jeep Gladiator: il ritorno del pick-up

    Nuova Jeep Compass 2021, edizione 80° Anniversario per l’esordio
    MULTIJET V6 DA 3,0 LITRI CON 264 CV
    Jeep Gladiator è un pick-up creato nel segno della versatilità, unendo contenuti tecnologici avanzati, un motore efficiente e flessibilità nel trasporto di carico. Numerose opzioni di personalizzazione completano l’offerta Jeep per il nuovo modello. In Italia, Gladiator è disponibile nell’allestimento Overland, nell’esclusiva Launch Edition e in una tiratura limitata 80° Anniversario che sarà sul mercato a partire da aprile 2021. Tutte e tre sono equipaggiate con motore Multijet V6 da 3,0 litri con 264 Cv di potenza e 600 Nm di coppia, con cambio automatico a 8 rapporti. Cinque modalità di guida: Neutral, High – a due ruote motrici, Auto, Part-Time, 4L – quattro ruote motrici con marce ridotte.
    BEN 9 DIVERSE LIVREE
    Vasta la possibilità per la scelta della livrea, con ben nove colorazioni disponibili: Black, Firecracker Red, Billet Silver Metallic Clear Coat, Bright White, Granite Crystal Metallic Clear Coat, Hydro Blue, Sting Gray, Snazzberry e Sarge Green, abbinabili in base all’allestimento al soft-top o all’hard top nero o in tinta. Tra gli optional estetici, ogni allestimento prevede la possibilità di montare i cerchi da 18”.
    ICONICA LA GRIGLIA A SETTE ELEMENTI
    Il design del pick-up è robusto e rispecchia lo stile del Marchio, grazie per esempio all’iconica griglia a sette elementi aggiornata dalla Wrangler o ai fari anteriori e posteriori a LED con luce bianca. I LED illuminano anche il cassone in acciaio da 153 cm con presa di corrente esterna impermeabile da 230 V e fermi integrati. Le combinazioni tra parabrezza e copertura superiore sono molteplici, dall’hard top a tre pannelli al soft top e senza tetto.
    DESIGN INTERNO
    All’interno troviamo numerosi vani portaoggetti nel pianale, il cassetto estraibile sotto i sedili della seconda fila, i vani chiusi dietro lo schienale dei sedili posteriori e le tasche a rete lungo le porte. Gli interni sono completamente lavabili. La plancia dalle linee pulite si adatta al design orizzontale del cruscotto, mentre per il comfort nell’abitacolo i sedili anteriori e lo sterzo sono riscaldabili (optional). La seconda fila è ripiegabile, in modo da consentire l’accesso all’area di carico sul retro e aumentare lo spazio per i carichi ingombranti.
    GLI OPTIONAL
    Tra le dotazioni elettroniche spiccano il touchscreen da 8,4” con sistema Uconnect e display TFT da 7”, per scegliere tra le 100 modalità di configurazione e visualizzazione dei dati. Di serie su Launch Edition e 80° Anniversario la telecamera frontale con sistema autopulente, optional su Overland. Per i clienti Gladiator, Jeep offre il programma Jeep Wave che include manutenzione programmata Easy Care, assistenza stradale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, e servizio clienti dedicato; sono inclusi anche i primi due tagliandi fino a 24 mesi dall’acquisto.
    Jeep Wrangler, il concept elettrico svelato a marzo LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: i funerali di Fausto Gresini si svolgeranno sabato a Imola

    ROMA – I funerali di Fausto Gresini si svolgeranno sabato 27 febbraio alle ore 10 a Imola. Ad annunciarlo è stato il profilo ufficiale dell’omonimo team. Le esequie dell’ex pilota si svolgeranno in forma strettamente privata, ma per gli appassionati di MotoGp sarà possibile seguire la celebrazione in diretta streaming sulla pagina Facebook del team Gresini Racing. In questo modo, chiunque vorrà potrà dare a suo modo un ultimo saluto a Gresini.

    La scomparsa di Gresini
    La morte di Fausto Gresini è stata annunciata martedì 23 febbraio in mattinata. L’ex pilota e manager dell’omonimo team è deceduto dopo due mesi di ricovero all’Ospedale Maggiore Carlo Alberto Pizzardi di Bologna, dove si trovava da fine dicembre a causa di complicazioni dovute all’infezione da coronavirus, che lo aveva costretto a restare sedato per la maggior parte del tempo in ospedale. LEGGI TUTTO

  • in

    Hong Kong, fermate 45 supercar: il posto di blocco diventa uno show

    Quando un “posto di blocco” riesce a trasformarsi in uno show automobilistico. Può succedere, ed è successo, domenica scorsa a Hong Kong, dove la polizia locale ha fermato 45 supercar a partire dalle 7 del mattino dopo aver visto quel gruppone guidare a tutta velocità lungo un’autostrada. Per fermare ogni singola macchina, la polizia ha dovuto chiudere due corsie di circolazione. Il motivo, pare, risieda nelle lamentele di coloro che abitano vicino l’autostrada, infastiditi dall’eccessivo rumore provocato dalle supercar.

    Una “sfilata” di super bolidi
    [embedded content]
    Il gruppo di supercar era principalmente formato da vari modelli Lamborghini – tra cui una Murcielago SV, una Aventador SV verniciata Verde Ithaca e due Aventador SVJ -, Porsche e Ferrari, ma comprendeva anche esemplari di Nissan GT-R, McLaren e una Mercedes-AMG GT S, creando così uno spettacolo visivo per tutti gli astanti.
    Inoltre, i media locali riferiscono che una delle Nissan GT-R è stata rimorchiata dopo che sono stati sollevati sospetti che fosse stata modificata illegalmente. 
    Evra si traveste da Batman e la sua Mercedes diventa la “Patmobile” LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Alex Marquez: “Vedremo come si adatterà Espargaró con la Honda”

    “Per ora non mi pongo obiettivi a breve termine, non voglio fare previsioni – prosegue il fratello di Marc ai microfoni di Marca -. Penso che sia la domanda più difficile che mi venga fatta da anni. Ogni anno è nuovo, ogni anno le cose cambiano. L’obiettivo generale non è vincere il titolo, perché mi illuderei, piuttosto essere costantemente tra i primi sette e migliorare in qualifica ma, se si presentassero le circostanze, devo farmi trovare pronto”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Alex Marquez: “Se Marc tornerà, l'attenzione in Honda sarà su di lui”

    Alex preferisce non sbilanciarsi dopo un 2020 che lo ha visto approdare per la prima volta sul podio nella classe regina da rookie: “Per ora non mi pongo obiettivi a breve termine, non voglio fare previsioni – prosegue ai microfoni di Marca -. Penso che sia la domanda più difficile che mi venga fatta da anni. Ogni anno è nuovo, ogni anno le cose cambiano. L’obiettivo generale non è vincere il titolo, perché mi illuderei, piuttosto essere costantemente tra i primi sette e migliorare in qualifica ma, se si presentassero le circostanze, devo farmi trovare pronto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lamborghini sequestrata a Mendy: rischia la demolizione oltre alla maxi multa

    Sequestro del mezzo e multa salata da mille sterline (870 euro). Sono le conseguenze dell’ultima “bravata” di Benjamin Mendy – difensore francese classe ’94 in forza al Manchester City -, che lo scorso novembre è stato fermato dalla polizia inglese a bordo della sua potente Lamborghini Aventador SVJ non assicurata. 

    Guarda la gallery
    Benjamin Mendy e la sua Lamborghini Aventador SVJ da 770 cv

    Premier League, giallo Mousset: la sua Lamborghini distrutta nella notte, fermati due 20enni
    SENZA PATENTE E ASSICURAZIONE
    Secondo alcune fonti inglesi, il nazionale francese fu fermato alle 5 del mattino dello scorso 15 novembre a Prestbury, nel Cheshire. Purtroppo per il calciatore, gli agenti – in quel momento occupati nel regolare controllo delle strade – non hanno potuto far altro che constatare la mancanza dell’assicurazione per la Lamborghini e quella della di una patente di guida valida.
    E così, Mendy, si è ritrovato con una bella multa di mille sterline, una denuncia a suo carico per guida senza patente, la decurtazione di 6 punti e l’immediato sequestro del mezzo.
    La supercar di Sant’Agata, inoltre, sembrerebbe ancora chiusa nel deposito giudiziario in cui era stata portata dopo il sequestro. Mendy, infatti, non è ancora riuscito a riportarla nel suo garage. Chissà che non venga messa all’asta – o peggio, demolita – perché superati i termini temporali per il dissequestro.
    770 CAVALLI E UN DESIGN UNICO
    Con un prezzo che parte da 350mila euro, la Aventador SVJ sequestrata a Mendy può vantare un potente motore V12 aspirato 6,5 litri da 770 cv capace di spingere la vettura oltre i 350 km/h a un regime di 8.500 giri/min e una carrozzeria super affilata completamente in fibra di carbonio.
    Insomma, un gioiellino dalle prestazioni impeccabili e dal design da brividi che sarebbe bello poter rivedere su strada piuttosto che chiuso in un deposito.
    Il Barcellona ospita Cupra, ecco le nuove auto ufficiali del club LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Zarco: “Grazie a Ducati sono tornato al mio livello”

    ROMA – Si è svolta la presentazione del team Ducati Pramac per il Mondiale 2021 di MotoGp. Durante l’evento ha parlato Johann Zarco, che esordirà con Pramac dopo un anno nel team Avintia, sempre sotto Ducati. “Per me è la seconda stagione con Ducati. Grazie a loro sono tornato a un bel livello di guida nel 2020 – ha detto il transalpino -. Nel 2021 sarebbe bello lottare per il podio e anche pensare alla vittoria. Ci sono stati vincitori lo scorso anno, e questo mi fa pensare di poterlo diventare anche io. Conoscere la moto e la mentalità Ducati può essere un vantaggio. Posso sfruttare ciò che ho imparato l’anno scorso in Avintia, ma so che quest’anno sentirò ancora di più la vicinanza del team”

    Martin: “Sono pronto per la MotoGp”
    Anche Jorge Martin ha parlato durante la presentazione: “Cosa mi piace di più di questa avventura? Tutto è diverso in MotoGp. Sono molto contento di essere in Pramac, non vedo l’ora di iniziare, ho tanta voglia di iniziare. Manca poco, speriamo di far bene. Tutti hanno dovuto passare da una moto piccola alla MotoGp. Ho fatto tanta esperienza, ora sono pronto per la MotoGp. L’obiettivo principale è essere rookie dell’anno, ma soprattutto penso a fare buoni risultati quest’anno. Marini e Bastianini? Sono molto forti. Quando ero piccolo mio padre correva con la Ducati, quindi per me essere qua è un sogno. Con Zarco vado d’accordo, è molto forte e spero di imparare tanto da lui”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Zarco: “Voglio provare a vincere delle gare”

    ROMA – “Per me è la seconda stagione con Ducati. Grazie a loro sono tornato a un bel livello di guida nel 2020. Nel 2021 sarebbe bello lottare per il podio e anche pensare alla vittoria. Ci sono stati vincitori lo scorso anno, e questo mi fa pensare di poterlo diventare anche io”. Johann Zarco ha parlato nel corso della presentazione del team Ducati Pramac per il Mondiale 2021 di MotoGp. “Conoscere la moto e la mentalità Ducati può essere un vantaggio – ha aggiunto il pilota francese -. Posso sfruttare ciò che ho imparato l’anno scorso in Avintia, ma so che quest’anno sentirò ancora di più la vicinanza del team”

    Martin: “Rookie dell’anno? Possibile”
    Anche Jorge Martin ha parlato durante la presentazione: “Cosa mi piace di più di questa avventura? Tutto è diverso in MotoGp. Sono molto contento di essere in Pramac, non vedo l’ora di iniziare, ho tanta voglia di iniziare. Manca poco, speriamo di far bene. Tutti hanno dovuto passare da una moto piccola alla MotoGp. Ho fatto tanta esperienza, ora sono pronto per la MotoGp. L’obiettivo principale è essere rookie dell’anno, ma soprattutto penso a fare buoni risultati quest’anno. Marini e Bastianini? Sono molto forti. Quando ero piccolo mio padre correva con la Ducati, quindi per me essere qua è un sogno. Con Zarco vado d’accordo, è molto forte e spero di imparare tanto da lui”. LEGGI TUTTO