More stories

  • in

    Ibrahimovic a Sanremo 2021: arriverà in auto o in elicottero?

    Nel 1958 a Sanremo Domenico Modungo vinceva con la sua “Nel blu dipinto di blu”, o più semplicemente conosciuta come “Volare oh oh”. E quest’anno sul palco dell’Ariston Zlatan Ibrahimovic potrebbe rendere realtà il celebre ritornello, famoso in tutto il mondo. Come? Planando sul red carpet con un elicottero. Un’entrata spettacolare, degna dell’attaccante del Milan che non è mai banale, dentro e soprattutto fuori dal campo. 

    Il super ospite di questo Sanremo 2021, in onda su Rai Uno dal 2 al 6 marzo, è stato tanto voluto da Amadeus e sarà presente a tutte le serate della kermesse musicale ad eccezione della serata del mercoledì, quando sarà impegnato a San Siro per Milan-Udinese. E oltre alle indiscrezioni sul suo cachet per le quattro serate, che dovrebbe essere intorno ai 200mila euro, spuntano anche i mezzi di trasporto che potrebbe usare.

    Guarda la gallery
    Ferrari Monza SP2, il nuovo gioiello di Ibrahimovic: gli scatti

    Maserati, Ferrari o cielo aperto?
    A riportare qualche dettaglio su come Ibra si sposterà è Il Corriere della Sera. Dovendo fare il pendolare tra Milano e Sanremo, il bomber rossonero avrebbe deciso di muoversi in elicottero. Altro che treni o auto, questa sarebbe la decisione approvata anche dal Milan poiché consentirebbe a Zlatan di coprire la distanza tra l’Ariston e Milanello nel minor tempo possibile, vista l’ovvia assenza di aeroporti nella piccola cittadina ligure. 
    Non si esclude quindi che lo svedese possa architettare anche un’entrata scenica davanti al teatro, senza pubblico per via delle restrizioni covid. Così come potrebbe anche sfoggiare una delle sua supercar che custodisce gelosamente nel suo garage di lusso, dove non mancano Porsche 911 Targa 4S Heritage, Ferrari Monza SP, Maserati Gran Tursimo oltre altri gioiellini del Cavallino, Audi e Volvo.
    Ai tempi dell’Ajax aveva preso una multa perché non usava l’auto sponsorizzata dal club in quel di Amsterdam, per raggiungere il palco dell’Ariston farà lo stesso? Lascerà parcheggiate le Suzuki Swace e Across Hybrid, le auto ufficiali della Kermesse, per stupire tutti sul red carpet? LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, presentata la Ducati Pramac di Zarco e Martin

    ROMA – La Ducati Pramac si presenta in vista del Mondiale di MotoGp. Johann Zarco (numero 5) e Jorge Martin (numero 89) sono i due nuovi piloti della terza squadra Ducati, dopo che nelle scorse settimane avevano già levato i propri veli il team Esponsorama di Enea Bastianini e Luca Marini e il team ufficiale di Francesco Bagnaia e Jack Miller. Oggi si è tenuta la presentazione della nuova GP-21 che sarà pronta a mettersi in mostra a inizio marzo con i primi giri in pista. Il 28 di marzo invece scatterà ufficialmente la stagione con il Gran Premio in Qatar. 

    Coppia inedita
    Johann Zarco e Jorge Martin sono una delle tante nuove coppie del campionato. Per lo spagnolo è il primo anno nella classe regina dopo due stagioni in Moto2 e la vittoria del Mondiale di Moto3 nel 2018. Nella presentazione ufficiale si è espresso Paolo Campinoti, CEO del gruppo Pramac: “Siamo estremanente felici, questo sarà un anno particolare – dichiara -. Nel 2020 siamo riusciti a portare Bagnaia e Miller nel team ufficiale. Oggi siamo contenti di avere a disposizione altri due piloti fortissimi in Pramac. Zarco ha tanta esperienza, sarà una stagione eccezionale”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Puig: “Marquez sta tornando a essere felice”

    ROMA – Alberto Puig traccia la linea per la stagione alle porte. Il team manager della Honda, intervistato dal sito ufficiale della MotoGp, ha mostrato di avere aspettative molto alte per quanto riguarda i risultati di squadra e dei due singoli, Marc Marquez e Pol Espargaro. “Nel 2021 non ci aspettiamo di perdere – ha detto -. Abbiamo un nuovo pilota che è Pol Espargarò che per noi sarà una risorsa molto importante, e poi stiamo aspettando il ritorno di Marc Marquez. Nei test in Qatar non ci sarà e toccherà a Pol sobbarcarsi il lavoro di sviluppo”. 

    Lo stato di Marquez
    Ancora non è chiaro quando avverrà il rientro di Marc Marquez, ma le notizie sembrano essere discretamente positive, almeno per quanto riguarda l’umore del Cabroncito. “Marquez è in costante contatto con i dottori, la cosa importante, però, è che sta tornando ad essere felice, e quando sei felice tutto migliora, vedi le cose da un’altra prospettiva” – ha detto Puig. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Puig: “Nel 2021 non ci aspettiamo di perdere”

    ROMA – “Nel 2021 non ci aspettiamo di perdere”. In un’intervista al sito ufficiale della MotoGp, Alberto Puig ha tracciato gli obiettivi della Honda per il Mondiale 2021. Il team manager della scuderia giapponese ha mostrato di avere aspettative alte per la stagione in arrivo: Abbiamo un nuovo pilota che è Pol Espargarò che per noi sarà una risorsa molto importante, e poi stiamo aspettando il ritorno di Marc Marquez. Nei test in Qatar non ci sarà e toccherà a Pol sobbarcarsi il lavoro di sviluppo”. 

    Le condizioni di Marquez
    Ancora non è chiaro quando avverrà il rientro di Marc Marquez, ma le notizie sembrano essere discretamente positive, almeno per quanto riguarda l’umore del Cabroncito. “Marquez è in costante contatto con i dottori, la cosa importante, però, è che sta tornando ad essere felice, e quando sei felice tutto migliora, vedi le cose da un’altra prospettiva” – ha detto Puig. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Oliveira: “Tutto si deve incastrare alla perfezione per il titolo”

    ROMA – Miguel Oliveira alza l’asticella e punta al titolo. Il portoghese è reduce dalla migliore stagione della carriera con due Gran Premi vinti. Nel 2021 correrà con la Red Bull KTM Factory: “Il successo per noi sarebbe diventare campioni del mondo e lo vedo come una possibilità reale – ammette -. Sicuramente è molto ambizioso perché ogni dettaglio si deve incastrare alla perfezione, ma avendo a disposizione gli strumenti, le persone giuste e la determinazione nel progetto abbiamo le capacità per raggiungere questo risultato“. 

    Le parole di Oliveira
    “Tutto dipende da come andrà la stagione – ha proseguito ai microfoni di crash.net -, possiamo ottenere il successo attraverso il progetto. A volte un quarto posto sarà un ottimo risultato e in alcuni casi un secondo posto potrebbe non soddisfare le nostre aspettative. Bisogna lavorare seguendo questo processo e, in questo momento, sto ragionando duramente per impostare come base di partenza uno standard di risultati che possiamo considerare di successo. Migliorare la stagione 2020 è certamente un buon inizio“. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Oliveira: “Voglio diventare campione del mondo”

    ROMA – “Il successo per noi sarebbe diventare campioni del mondo e lo vedo come una possibilità reale. Sicuramente è molto ambizioso perché ogni dettaglio si deve incastrare alla perfezione, ma avendo a disposizione gli strumenti, le persone giuste e la determinazione nel progetto abbiamo le capacità per raggiungere questo risultato“. Si espone senza filtri Miguel Oliveira sugli obiettivi in vista del Mondiale di MotoGp. Il portoghese della Red Bull KTM Factory ha ottenuto la sua prima vittoria lo scorso anno al Gran Premio della Stiria. 

    Le parole del portoghese
    Oliveira in ogni caso non vuole porsi limiti: “Tutto dipende da come andrà la stagione – ha detto ai microfoni dicrash.net -, possiamo ottenere il successo attraverso il progetto. A volte un quarto posto sarà un ottimo risultato e in alcuni casi un secondo posto potrebbe non soddisfare le nostre aspettative. Bisogna lavorare seguendo questo processo e, in questo momento, sto ragionando duramente per impostare come base di partenza uno standard di risultati che possiamo considerare di successo. Migliorare la stagione 2020 è certamente un buon inizio“. LEGGI TUTTO

  • in

    KTM 1290 Super Adventure R 2021: come cambia l'enduro

    Sapevamo che la Casa di Mattinghofen avrebbe presentato la versione aggiornata della sua enduro: ed ecco qua la KTM 1290 Super Adventure R versione 2021. Le novità? Molte, tutte pensate per migliorare la guida e affrontare ogni tipologia di terreno.

    Le novità per la ciclistica

    Le nuove sovrastrutture offrono una migliore ergonomia e consentono di tenere il carburante il più in basso possibile all’interno del nuovo serbatoio da 23 litri, promettendo di migliorare il feeling di guida in qualunque condizione. Rinnovata anche la ciclistica, con una redistribuzione dei pesi finalizzata ad aumentarne la maneggevolezza e la stabilità. Il cannotto di sterzo è stato infatti arretrato di 15 mm, il motore è stato ruotato in avanti di 2° e il forcellone pressofuso a traliccio aperto è stato allungato. Anche il telaietto posteriore è stato riprogettato ed è sovrastato da una sella realizzata in un unico pezzo, con un’altezza di 880 mm, forme rastremate e un pratico vano portaoggetti nel sottosella.
    Le nuove sospensioni sono targate WP, la forcella completamente regolabile con steli da 48 mm garantisce un’escursione di 220 mm e adotta funzioni di smorzamento separate gestibili tramite pratiche ghiere poste in testa ai foderi. L’ammortizzatore WP PDS vanta la stessa escursione della forcella ed è anch’esso completamente regolabile.
    Dotazioni: di serie e gli optional

    Il comparto elettronico è curato in collaborazione con Bosch. La nuova piattaforma inerziale a sei assi aiuta a elaborare le informazioni relative all’inclinazione e alla posizione esatte della moto, così come il suo comportamento, e gestisce il Traction Control, la regolazione della coppia del motore in fase di rilascio e il controllo della stabilità della moto in frenata, senza dimenticare l’ABS Offroad. 
    Assieme alle modalità di guida di serie RAIN, STREET, SPORT e OFFROAD, il riding mode RALLY opzionale permette ai piloti più esigenti di impostare la risposta dell’acceleratore su tre livelli e di selezionare uno dei nove livelli di slittamento della ruota posteriore. Le modifiche per adattare la guida a qualunque caratteristica topografica vengono tutte processate tramite l’inedito quadro strumenti TFT da 7″. Il grande display offre menù rapidi e intuitivi.
    Quanto costa la nuova KTM 1290 Super Adventure R 2021?

    Guarda la gallery
    KTM 1290 Super Adventure R 2021

    L’ultima nata a Mattighofen può contare, inoltre, su ulteriori specifiche importanti e affida la sua spinta al nuovo propulsore bicilindrico LC8 – omologato con le specifiche Euro 5 in fatto di emissioni di CO2 – in grado di erogare una potenza di 160 cv a 9.000 giri/min e 138 Nm di coppia a 6.500 giri/min.
    Le altre implementazioni prevedono due radiatori separati – fondamentali per l’ottimizzazione del flusso d’aria che percorre le linee della due ruote austrica -, carter molto più leggeri rispetto alla precedente versione, nuovi pistoni e un collettore di scarico rivisitato. Tutto questo è in grado di elevare la nuova KTM a moto che promette divertimento e disinvoltura anche nei tratti di strada più avventurosi.
    Variato anche il cambio, che ora permette scalate e inserimenti più rapidi, leggeri e reattivi, e i pacchetti software opzionali. Ora riconfigurati con riding mode RALLY.
    La KTM 1290 Super Adevnture R sarà disponibile presso i Concessionari KTM a partire da marzo 2021 al prezzo di 19.850 euro f.c.
    Nuova KTM 890 Duke: più aggressiva e graffiante LEGGI TUTTO

  • in

    Lexus NX 2022: primi dettagli del suv segmento D

    Il futuro suv di segmento D targato Lexus è stato oggetto di un leak che ne ha rivelato un design nettamente diverso rispetto agli stessi modelli del passato. Il nuovo Lexus NX, dunque, atteso per il 2022, sarà ancora tutto da scoprire nelle sue caratteristiche tecniche.

    Guarda la gallery
    Lexus NX 2022: primi dettagli estetici diffusi online

    PRIME INDISCREZIONI SULLE LINEE
    Intorno al simbolo della calandra a clessidra si sviluppa tutto un impianto stilistico rielaborato, in una chiave molto più sportiva e bilanciata nelle proporzioni. I gruppi ottici seguono le linee fluide e scolpite sul cofano, mentre la fiancata rivela una linea di cintura sempre alta e cornice dei finestrini “a foglia” verso il montante posteriore, sebbene reinterpretata rispetto al modello oggi sul mercato poiché il gioco di volumi scavati e pieni si spinge più in basso sulla fiancata.
    Non sono da meno le modifiche al posteriore, dove la fascia a led è un elemento tridimensionale centrale come nei fari a L.
    DETTAGLI TECNICI TUTTI DA SCOPRIRE
    L’anticipazione su nuova Lexus NX 300h è totale con la visione degli interni, dove il gioco di una plancia ad avvolgere il posto guida riesce grazie all’ampio schermo dell’infotainment leggermente orientato verso il guidatore e i giochi di colori e materiali sul tunnel, sul quale non v’è traccia del pad di controllo.
    Sfoglia il listino Lexus su Auto.it: tutti i modelli sul mercato
    Le certezze si fermano al piano estetico, resta tutta da scoprire la tecnica, a partire dall’architettura alla base del suv, che dovrebbe passare alla TNGA-K, visto il segmento d’appartenenza. LEGGI TUTTO