More stories

  • in

    Moto Guzzi, quando Florentino Perez le regalò alla polizia e non ai Galacticos

    A Florentino Perez, imprenditore e politico madrileno, storico presidente del Real Madrid, prima dal 2000 al 2006 e dal 2009 ad oggi, è stato dedicato un documentario girato da ESPN. Si tratta di una serie di tre episodi in uscita il prossimo 24 febbraio in America Latina, per poi essere rilasciata in Europa, Asia e Stati Uniti. E tra una curiosità e l’altra ci sarà spazio anche per le moto.

    Guarda la gallery
    Moto Guzzi V7 2021

    Moto Guzzi per la polizia?
    In “Galacticos”, nome dello speciale, tra le tante voci protagoniste ci sarà anche quella di José Maria Alvarez del Manzano, sindaco di Madrid dal 1991 al 2003. L’ex primo cittadino madrileno ha raccontato di quando Perez spingeva per l’acquisto da parte della Polizia Municipale di Madrid di alcuni esemplari di Moto Guzzi. Un acquisto che doveva essere autorizzato dallo stesso Alvarez del Manzano, in quanto egli stesso delegato del Tesoro. Ma che sembrava dovesse passare in cavalleria.
    Benzema, due Bugatti Chiron per sfoggiare tutta la sua potenza
    Florentino, che moto!
    Poi però un giorno, all’improvviso, Florentino Perez chiamò il sindaco e gli disse: “Signor sindaco, le motociclette sono già state acquistate e sono all’aeroporto di Barajas”. Alvarez del Manzano alla fine accettò le Moto Guzzi senza averle pagate. Perché a farlo ci aveva già pensato Florentino Perez. Un bel regalo, non c’è che dire. Chissà come l’avranno presa ai tempi i calciatori del Real Madrid rimasti a piedi.
    Moto Guzzi aggiorna la V85 TT per il 2021 LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova Skoda Fabia, generazione 2021 su architettura MQB A0

    Lato dimensioni, invece, nuova Skoda Fabia avrà un incremento dello spazio a bordo, soprattutto in larghezza, e un maggiore volume per quel che riguarda il bagagliaio, che passa dai 330 litri della Fabia attualmente sul mercato ai a 380 litri. 
    Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto.it
    COMPETERE CON I MODELLI GENERALISTI
    La missione che avrà l’utilitaria è stata tracciata per grandi linee dall’a.d. del marchio, Schafer, lo scorso settembre, quando nel confermare una nuova generazione ha indicato anche il perimetro delle rivali dirette: non una formula low cost, piuttosto competere con i modelli dei migliori generalisti.
    “Skoda ha sempre offerto un buon valore in rapporto al prezzo. I clienti sono piacevolmente sorpresi dalle idee Simply Clever, dalla spaziosità eccezionale, dal design unico. Skoda sarà sempre un marchio accessibile, certamente non la trasformeremo in un marchio low cost: ci concentriamo sui costruttori coreani, giapponesi, francesi.. Sono loro i nostri avversari di riferimento, li affronteremo e realizzeremo il pieno potenziale Skoda”.
    ATTESA PER L’ULTIMO TRIMESTRE DELL’ANNO
    I muletti di sviluppo hanno introdotto gli stilemi chiave, dai fari spigolosi, di chiraispirazione Skoda Scala alle nervature marcate sui pannelli della carrozzeria. Dettagli che ritroviamo nel primo teaser ufficiale, del quale colpisce un aspetto: al di sotto della nervatura laterale che corre da faro a faro, mancano le maniglie. Con le prossime anticipazioni che porteranno verso il debutto tra fine aprile e maggio capiremo se trattasi di una “dimenticanza” della ricostruzione grafica o, piuttosto, introdurrà una vera novità stilistica e funzionale.
    Sfoglia il listino Skoda di Auto.it: tutti i modelli sul mercato
    Misteri che non appartengono alla gamma di motori di nuova Skoda Fabia, tutti turbo benzina TSI, accoppiati alla trasmissione manuale o doppia frizione 7 marce. L’ampia gamma di propulsori con cilindrate 1.0 e 1.5, mild hybrid e non, sarà il bacino dal quale attingere.
    L’uscita sul mercato è attesa nel corso dell’ultimo trimestre dell’anno, mentre nuova Skoda Fabia station wagon – che pure verrà rinnovata – non verrà presentata nel corso del 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Opel Combo-e Life, monovolume full electric

    Arriva sulle strade Combo-e Life, il nuovo monovolume elettrico di casa Opel definito leisure activity vehicle (LAV) – dedicato alle attività ricreative -, che sarà in grado promettere versatilità, praticità e spazio per tutta la famiglia. 

    Nel totale silenzio della propulsione elettrica e in due differenti versioni: standard e XL, la nuova vettura tedesca sarà con tutta probabilità la soluzione ideale per il tempo libero.
    Opel Mokka-e OPC arriva nel 2022, poi di Corsa la sportiva
    597 LITRI DI BAGAGLIAIO
    L’autonomia a zero emissioni dichiarata è fino a 280 chilometri con una sola carica della sua batteria agli ioni di litio da 50 kWh (WLTP). I proprietari possono “ricaricare” la batteria all’80% in circa 30 minuti presso le colonnine di carica super veloce.
    Polivalente, grazie alla capacità di traino di 750 kg, con l’opzione del controllo della stabilità del rimorchio. Il motore elettrico eroga 136 cavalli di potenza e 260 Nm di coppia. L’accelerazione da 0 a 100 km/h impiega in 11,2 secondi. La velocità massima è di 130 km/h (limitata elettronicamente): sufficiente per la crociera in autostrada.
    Spazio per le persone, ma anche per le cose: Combo-e Life parte da almeno 597 litri di bagagliaio (850 litri nella versione più lunga). Con i sedili posteriori ripiegati il volume della versione corta triplica, arrivando a 2.126 litri. Combo-e Life XL può trasportare fino a 2.693 litri. Il listino prezzi non è stato ancora reso pubblico.
    Opel Crossland, ecco il test su strada

    Guarda la gallery
    Opel Combo-e Life, soluzione elettrica per il tempo libero LEGGI TUTTO