More stories

  • in

    Riecco Martin, Aprilia e la MotoGP esultano: a Brno di nuovo in pista il campione in carica

    A volte ritornano. Finalmente l’Aprilia può riabbracciare il proprio campione: Jorge Martin è pronto a fare il suo rientro in pista nel fine settimana di Brno, in Repubblica Ceca. Un’assenza lunga, lunghissima, per il campione in carica della MotoGP che alla fine della scorsa stagione aveva dato una svolta alla propria carriera lasciando la Abbonati per continuare a leggere- oppure -sottoscrivi l’abbonamento pagando con GoogleABBONATI CON LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp Germania, trionfa ancora Marc Marquez davanti ad Alex e Bagnaia

    14:56

    Classifica Piloti, Marc Marquez padrone. Di Giannantonio occasione persa

    In classifica piloti è conclamato il primato di Marc Marquez, che ha ormai tutte e due le mani sul Mondiale. Tiene il fratellino Alex, che convalescente dopo l’operzione alla mano ha comunque chiuso davanti a Bagnaia. Proprio Pecco è forse quello che può esultare di più per un podio insperato e arrivato grazie alle cadute di Di Giannantonio, che lo avrebbe potuto insidiare in classifica, e di Bezzecchi.

    14:44

    +++ Giro 30, Marc Marquez trionfa ancora! +++

    Altro weekend perfetto per Marc Marquez, che stravince ancora una volta al Sachsenring. Alle sue spalle podio ‘casuale’ con i superstiti Alex Marquez e Pecco Bagnaia, in un Gp di Germania caratterizzato da tantissime cadute.

    14:42

    Giro 28, dietro i primi tre si gira sulle uova

    Mentre i primi tre si avviano a chiudere con distacchi d’altri tempi, alle loro spalle si corre sulle uova: Miller, Marini, Binder e Fernandez in lotta per la sesta posizione, badano più a restare in sella.

    14:37

    Giro 25, se non cade più nessuno, posizioni cristallizzate

    Visto come andando le cose sull’asfalto del Sachsenring, la cautela è d’obbligo, ma le posizioni a meno di cinque giri dal termine sembrano cristallizzate: Marc Marquez, Alex Marquez, Pecco Bagnaia, per un podio tutto Ducati.

    14:32

    Giro 22, ‘motoscontro’ al Sachsenring: cadono in tre

    Restano nove piloti in gara, c’è qualcosa che non torna in curva 1, dove cadono anche Ogura, Mir e Savadori, che era tornato in pista!

    14:30

    Giro 20, incredibile: giù pure Bezzecchi!

    Gara ad eliminazione diretta, con curva 1 che beffa anche Bezzecchi, clamorosamente fuori! Marc Marquez comanda a questo punto davanti ad Alex e a Bagnaia.

    14:29

    Giro 18, fuori anche Zarco. Marc Marquez in parata

    Dopo Di Giannantonio, fuori anche Zarco, che cade addirittura in regime di bandiere gialle. Marc Marquez in parata, secondo è diventato Bezzecchi, mentre Bagnaia ‘ingolosito’ dalla prospettiva podio, torna a rifarsi sotto ad Alex Marquez.

    14:27

    Giro 17, caduta per Di Giannantonio!

    Non ci voleva! Fa tutto da solo Di Giannantonio, che perde il controllo della moto e và lungo, finendo a terra! Secondo posto buttato!

    14:22

    Giro 15, Marc Marquez saluta e se ne và

    Metà gara e, dopo qualche giro conservativo, Marc Marquez ha ‘aperto il gas’ e reso ormai incolmabile il vantaggio su Di Giannantonio, che a sua volta precede con buon margine Bezzecchi, liberato dalla pressione di uno spento Alex Marquez, ora nel mirino di Bagnaia.

    14:15

    Giro 10, Marc Marquez allunga su Di Giannantonio

    Allunga ancora Marc Marquez, che frustra i sogni di rimonta di Di Giannantonio, comunque saldamente secondo, almeno finché Bezzecchi si terrà alle spalle Alex Marquez. Non ingrana Bagnaia, che tra poco dovrà guardarsi le spalle.

    14:13

    ‘Pochi’ piloti in pista: girano in 16!

    Out Morbidelli, probabile danno ai legamenti della spalla, Vinales, gionocchio, Bastianini, appendicite, al via. A loro si aggiungono Savadori, Acosta e Oliveira: sono ‘pochi’ i piloti rimasti in pista al Sachsenring!

    14:10

    Giro 5, comanda Marquez. Si stacca Bagnaia

    Marc Marquez fa gara a sé con Di Giannantonio che lo insegue ma non lo insidia. Bezzecchi in lotta con Alex Marquez, mentre ha perso terreno Bagnaia, che non riesce ad agganciarsi alla corsa per il podio.

    14:07

    Giro 3, Marquez prende il largo, poi c’è Di Giannantonio

    Marc Marquez prova già la fuga, ad inseguirlo solo Di Giannantonio, che ha approfittato di un errore di Bezzecchi, che ora è braccato da Alex Marquez, Bagnaia e Zarco. Fuori Acosta e Oliveira.

    14:04

    +++ Partiti! Dopo il primo giro comanda Marquez, che lotta tra Bezzecchi e Di Giannantonio! +++

    Si chiude il primo dei 30 giri in programma: comanda Marc Marquez, alle sue spalle duello serrato tra Bezzecchi e Di Giannantonio!

    14:02

    Giro di ricogninzione: 98.000 spettatori!

    Tutto pronto per il GP di Germania, giro di ricognizione: sono 98.000 gli spettatori assiepati ai bordi del circuito più corto del Mondiale, poco più di 3 km.

    13:59

    Sachsenring ‘casa Marquez’

    Oggi Marc Marquez spegne 200 candeline da pilota e lo fa su una delle sue piste preferite, il Sachsenring, dove in MotoGP ha vinto ininterrotamente dal 2013 al 2021, con il ‘buco’ del 2020 per la pandemia.

    13:54

    C’è il sole sul Sachsenring

    Dopo i nuovoloni che si erano addensati minacciosi sul Sachsenring dopo le gare di Moto 3 e Moto 2, è spuntato nuovamente il sole. A sorpresa potrebbe essere gara asciutta.

    13:50

    Gp Germania, è il giorno della gara

    Manca pochissimo alla partenza del Gran Premio di Germania sul circuito del Sachsenring: segui la diretta.

    Sachsenring – Germania LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, qualifiche Gran Premio di Germania: Marc Marquez in pole position, Bagnaia undicesimo

    DRESDA (GERMANIA) – Marc Marquez in pole position nel Gran Premio di Germania, undicesimo appuntamento del Mondiale di MotoGp: sul circuito del Sachsenring, 1’27″811 il tempo del pilota spagnolo che precede Johann Zarco (Honda LCR), secondo a 0″151, e centra la settima pole stagionale. Completa la prima fila Marco Bezzecchi (Aprilia), terzo a 0″421. Apre la seconda fila Franco Morbidelli (Ducati VR46), che chiude davanti a Pedro Acosta (Ktm) e Alex Marquez (Ducati Gresini). Fabio Quartararo settimo in Yamaha, poi Fabio Di Giannantonio (Ducati VR46), Jack Miller (Yamaha Pramac) e Brad Binder (Ktm). Delude Francesco Bagnaia (Ducati): Pecco chiude all’undicesimo posto, ultimo dei piloti a tempo. Maverick Vinales (Ktm Tech3), senza crono all’attivo, è apparso acciaccato dopo una caduta al primo giro lanciato. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato usato auto Italia: crescita a giugno 2025, ibrido in ascesa ma i diesel resistono

    A giugno, il mercato dell’usato ha registrato un aumento del 3,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Entrando nel dettaglio, le auto usate hanno segnato un incremento dell’1,7%, mentre le moto usate hanno mostrato un balzo ancora più significativo, con un impressionante +13,7%.

    Il primo semestre e il rapporto usato/nuovo

    Analizzando il primo semestre del 2025, i passaggi di proprietà complessivi si attestano su un aumento dell’1,9%. Le auto usate crescono dell’1,8%, e le moto del 2,7%, confermando una tendenza positiva su scala più ampia.

    Un dato particolarmente interessante per il mercato è il rapporto tra nuovo e usato: sia a giugno che nel primo semestre, per ogni 100 auto nuove vendute in Italia, ne sono state acquistate ben 192 usate. Questo sottolinea la forte preferenza degli italiani per il mercato dell’usato, spesso guidata da fattori economici.

    Le alimentazioni: tradizionale ancora al comando, ibrido in lieve ascesa

    Per quanto riguarda le alimentazioni, il mercato dell’usato vede ancora la netta prevalenza delle motorizzazioni tradizionali, diesel e benzina. Tuttavia, si notano segnali di cambiamento:

    L’ibrido a benzina sta guadagnando terreno, raggiungendo una quota del 9,6% a giugno e registrando una crescita del +26,7%.
    Le auto elettriche, sebbene in aumento del 25%, detengono ancora una quota marginale dell’1,1% nel mercato dell’usato.

    Anche osservando i “minipassaggi” (i trasferimenti temporanei ai concessionari in attesa di rivendita), il diesel rimane in testa con il 43,4% a giugno 2025, pur mostrando un leggero calo rispetto all’anno precedente. L’ibrido a benzina si attesta all’11,9% (+34,9% di incremento), superando il GPL, fermo al 7,3%. Anche l’ibrido a gasolio cresce (+53%), raggiungendo il 2,8%, mentre l’elettrico nei minipassaggi, pur in crescita (+17,3%), si ferma all’1,6%.

    Radiazioni: meno auto demolite, più esportate

    Sul fronte delle radiazioni, giugno 2025 ha visto un decremento complessivo del 5,2% dei veicoli. Le radiazioni di auto sono calate dell’8,8%, un dato influenzato soprattutto dal calo delle demolizioni (-15,3%) e da una crescita delle esportazioni (+7,5%). Questo indica che meno auto vengono smaltite e più vengono rivendute all’estero.

    Il tasso unitario di sostituzione è stato di 0,67 a giugno e 0,69 nel primo semestre, ovvero ogni 100 auto nuove, circa 67-69 auto usate sono state radiate. Le radiazioni di moto, invece, sono cresciute del 17,2%.

    Il primo semestre 2025 ha visto contrazioni nelle radiazioni del 5,6% per tutti i veicoli, del 5,3% per le autovetture e del 6,3% per i motocicli.

    Questi dati offrono spunti importanti per comprendere le dinamiche del mercato automotive italiano, confermando la centralità dell’usato e le sfide legate all’adozione delle nuove motorizzazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Martin e Bezzecchi: l’Aprilia ci riprova su più fronti

    Torino – Riprovarci, su tutti i fronti. L’Aprilia in questi giorni vive sul triangolo Noale-Misano-Sachsenring cercando risposte in pista, ma anche e soprattutto fuori. Oggi, nella Romagna di Marco Bezzecchi ne avrà qualcuna da Jorge Martin, protagonista del caso-contratto più eclatante dopo la rottura di due anni fa tra Marc Marquez e la Honda. Lo spagnolo, che in questa stagione complici LEGGI TUTTO

  • in

    Auto vecchie e gomme sempre usurate: un problema irrisolto

    Tra maggio e giugno 2025, il programma ha monitorato quasi 10.000 vetture in sei regioni italiane (Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Puglia, Toscana e Valle d’Aosta), coprendo 38 province, pari a oltre il 35% del territorio nazionale.

    Il parco circolante: anziano e meno sicuro

    La fotografia emersa dai dati è preoccupante. Il parco veicoli circolante in Italia è sempre più vecchio e meno sicuro. Secondo i dati ACI, su oltre 41 milioni di vetture in circolazione, il 59% ha più di 10 anni, mentre quasi 1 su 4 supera i 20 anni. Questa tendenza è ormai consolidata da anni.

    Non solo l’età è un problema:

    1 vettura su 5 presenta problemi ai pneumatici (battistrada liscio, danni visibili, mancanza di omologazione).
    1 su 4 risulta non conforme se si considerano anche le revisioni irregolari.
    Tra i veicoli con oltre 10 anni, le non conformità salgono a 1 vettura su 3.

    Il dato più impressionante riguarda i pneumatici lisci, la cui percentuale si mantiene costante attorno al 10%, indipendentemente dall’età del veicolo. I danneggiamenti visibili si attestano al 5%. La mancata revisione, invece, cresce significativamente con l’età del veicolo, confermando che la scarsa manutenzione è inversamente proporzionale all’anzianità dell’auto: più è vecchia, meno è controllata. Un paradosso pericoloso, dato che i veicoli più anziani sono intrinsecamente meno sicuri.

    Scarsa manutenzione: un malcostume diffuso

    I controlli hanno evidenziato che la scarsa manutenzione è un problema trasversale. Non dipende dalla tipologia di strada, dal sesso, dall’età o dalla provenienza geografica del conducente, né dalla tipologia di veicolo. Si tratta di un malcostume generalizzato che mette a rischio indistintamente tutti gli utenti della strada.

    Un altro indicatore significativo rilevato dai controlli 2025 riguarda l’equipaggiamento non omogeneo: l’uso di pneumatici diversi sullo stesso asse (marche o modelli differenti) o la combinazione di pneumatici estivi e invernali montati sulla stessa vettura. Il 5,63% delle auto controllate presentava questa criticità, una pratica sconsigliata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e vietata se riguarda pneumatici sullo stesso asse. I dati indicano che l’aumento dei pneumatici non omogenei si associa a una costante diffusione di pneumatici lisci (quasi 1 vettura su 10), spesso legata all’uso di gomme economiche o usate e poco affidabili.

    Pneumatici invernali in estate: una questione aperta

    L’indagine 2025 ha rilevato che oltre la metà del campione (54%) montava pneumatici con prestazioni invernali al momento del controllo, effettuato nei giorni successivi alla fine delle ordinanze stagionali. Sebbene questo possa suggerire una scarsa attenzione ai termini di sostituzione, il fenomeno è più complesso. Esistono casi specifici, come la Valle d’Aosta, dove gli obblighi stagionali hanno tempistiche diverse. Inoltre, la crescente diffusione dei pneumatici multi stagionali contribuisce ad aumentare la quota di equipaggiamenti con marcature invernali anche nei mesi più caldi.

    Tuttavia, è sempre consigliabile montare pneumatici stagionali specifici e provvedere alla sostituzione degli invernali quando le temperature sono elevate, come spesso accade nella penisola. Questo non solo ottimizza le prestazioni e la sicurezza stradale, ma preserva anche i pneumatici da usure accelerate.

    Appelli da Assogomma e Polizia Stradale

    Fabio Bertolotti, Direttore di Assogomma, ha sottolineato gli aspetti più critici del programma 2025: “I controlli confermano un trend noto e sempre più preoccupante. La scarsa manutenzione dei veicoli è una realtà diffusa e in peggioramento, soprattutto in relazione ai pneumatici, con conseguenze dirette sulla sicurezza stradale. Le vetture invecchiano per necessità economica, e con esse invecchiano anche gli pneumatici, spesso sostituiti in ritardo e con prodotti a basso costo o usati, montati in modo non omogeneo.”

    Bertolotti ha aggiunto: “È un risparmio solo apparente, a scapito di durata, affidabilità e soprattutto sicurezza. Le nuove tecnologie e la digitalizzazione nei veicoli sono un plus, ma richiedono manutenzione periodica. La vettura non è un cellulare! Le difficoltà economiche degli automobilisti sono evidenti. È necessario prevedere forme di incentivazione alla manutenzione dei veicoli, orientando le scelte verso componenti, e in particolare pneumatici, di qualità e più sicuri. La sicurezza stradale ha un costo, ma è un interesse di tutti. La non sicurezza è ancora più costosa, basta guardare i costi che sostiene la collettività in termini di incidenti, feriti e morti sulle strade.”

    Santo Puccia, Direttore del Servizio Polizia Stradale, ha analizzato la situazione dal suo punto di vista: “La sicurezza stradale parte anche dalla corretta manutenzione dei veicoli. Gli pneumatici sono tra gli elementi più importanti per la sicurezza stradale. Un accurato controllo di qualità, efficienza, età e stagionalità è una buona abitudine per viaggiare sicuri. La campagna ‘Vacanze Sicure’ ha una lunga tradizione e si concretizza in attività di sensibilizzazione oltre che in un’intensificazione dei controlli mirati da parte della Polizia di Stato, soprattutto in occasione delle partenze estive che vedono il consueto incremento della circolazione stradale. Tutto questo nell’ottica di prevenzione degli incidenti stradali e per aumentare gli standard di sicurezza sulle nostre strade e autostrade.” LEGGI TUTTO