More stories

  • in

    Marquinhos e il sogno Ferrari 458 Italia: “Sempre in garage ma non la vendo perché…”

    Sono tantissimi i calciatori che sfoggiano le proprie fuoriserie tra storie Instagram e vari social network: da Messi – che con il suo contratto faraonico è riuscito a mettere in piedi un garage di lusso -, passando per Aguero e Aubameyang che con il loro box pieno di Lamborghini farebbero invidia anche allo stessa Casa di Sant’Agata. 

    Poi c’è Marquinhos, che all’interno del suo personalissimo parco auto ha riservato uno spazio speciale alla sua Ferrari 458 Italia – presa subito dopo aver firmato il suo primo contratto con il Paris Saint Germain -, ma che tuttavia usa davvero pochissimo… 

    Guarda la gallery
    Marquinhos e la Ferrai 458 Italia

    Aubameyang, Messi, Kane e Lingard, i calciatori pagano le supercar a rate
    “LA USO SOLO CON FAMIGLIA E AMICI”
    È quanto ha raccontato in una recente intervista ai colleghi di So Foot. Il difensore ex Roma, infatti, oltre a spiegare quanto ormai sia legato al PSG e allo spirito calcistico che respira nella città di Parigi, ha svelato anche un simpatico particolare riguardante la sua Ferrari.
    Il calciatore brasiliano ha riferito, infatti, che la Rossa di Maranello fu soltanto uno sfizio di un giovane calciatore, un modo per dire “ce l’ho fatta”.
    “L’ho comprato quando sono arrivato al PSG, ma è vero, la uso pochissimo. Non mi piace guidare, mi annoia preferisco prendere un taxi – ha rivelato Marquinhos a So Foot -. So che ci sono molti calciatori a cui piace andare in giro con le loro macchine, ma io non sono uno di quelli. La Ferrari la uso solo con la famiglia o gli amici. quando  posso portarci a bordo qualcuno. Mi piace che ne approfittiamo tutti insieme. […]
    Venderla? Non se ne parla, è parte della mia storia. Quando ero giovane non è che la mia famiglia nuotasse nell’oro. E so bene che quella macchina è il capriccio di un giovane calciatore, ma è parte di un sogno diventato realtà. Ho sempre sognato di diventare un calciatore professionista, giocare per una grandissima squadra e comprarmi una bella macchina. Volevo completare questa lista, quindi il giorno che l’ho comprata è stato leggendario. Con le chiavi della Ferrari in mano mi sono detto: ‘ecco, ora ce l’ho davvero fatta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, Rea ammette: “Valentino Rossi è il più talentuoso dei miei rivali”

    ROMA – Sei titoli mondiali Superbike e un dominio praticamente incontrastato: Jonathan Rea è senza dubbio una delle leggende del motociclismo, capace di macinare record su record. Un destino che lo accomuna a Valentino Rossi, uno dei più grandi di sempre in quanto a titoli vinti e non solo. L’ennesimo riconoscimento per il Dottore arriva proprio dal pilota della Kawasaki che, attraverso il proprio account Instagram, alla domanda di un utente che chiedeva quale fosse il pilota più talentuoso contro il quale avesse corso, ha postato proprio una foto che lo vede impegnato contro Rossi, all’epoca alla guida della Ducati, quando Rea sostituì Casey Stoner nel 2012 in sella alla Honda.

    Imola è la sua pista italiana preferita
    Una risposta, quella di Rea, che non lascia spazio all’immaginazione sul quale sia, secondo lui, il più talentuoso tra quelli che sono stati i suoi avversari in ogni categoria. L’Italia, però, non è solo Valentino Rossi; a chi gli chiede quale sia la sua posta preferita tra quelle del Belpaese, Rea ha infatti risposto “Imola” pur specificando che la sua pista preferita dove gareggiare in assoluto è Phillip Island mentre alla cucina italiana, Rea ammette di preferire quella tailandese. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, Rea incorona Rossi: “Il più talentuoso contro il quale ho corso”

    ROMA – Jonathan Rea appartiene senza dubbio alla ristretta schiera delle leggende a due ruote: il pilota della Kawasaki, infatti, è il re incontrastato della Superbike, campionato nel quale domani ormai da sei stagioni consecutive. Normale, per gli appassionati, accostarlo ad altri miti del motociclismo tra i quali Valentino Rossi; proprio riguardo al numero 46 della MotoGP lo stesso Rea ha espresso il proprio parere attraverso i social network. Quando gli è stato chiesto il pilota più talentuoso contro il quale avesse corso, il centauro della Kawasaki ha risposto postando una foto che lo ritrae intento a duellare con Valentino Rossi all’epoca del loro incontro, quando il pesarese guidava la Ducati e lui era approdato in MotoGP per sostituire Casey Stoner.

    Imola è la sua pista italiana preferita
    Una risposta, quella di Rea, che non lascia spazio all’immaginazione sul quale sia, secondo lui, il più talentuoso tra quelli che sono stati i suoi avversari in ogni categoria. L’Italia, però, non è solo Valentino Rossi; a chi gli chiede quale sia la sua posta preferita tra quelle del Belpaese, Rea ha infatti risposto “Imola” pur specificando che la sua pista preferita dove gareggiare in assoluto è Phillip Island mentre alla cucina italiana, Rea ammette di preferire quella tailandese. LEGGI TUTTO

  • in

    Monopattini, a Firenze non più casco obbligatorio: il Tar annulla l'ordinanza

    Un nuovo capitolo della guerra sui monopattini combattuta tra il sindaco Dario Nardella e le società di sharing di Firenze: il primo cittadino aveva imposto l’utilizzo obbligatorio del casco su ogni mezzo che fosse di proprietà o a noleggio, e Timove e Bit Mobility si sono rivolte al Tar Toscana tramite ricorso. La sentenza dei giudici amministrativi ha dato loro ragione. 

    ORDINANZA NON CONTINGIBILE
    L’ordinanza è divenuta effettiva il 1° febbraio 2021 e le prime multe sono arrivate in breve tempo, con sanzioni da 42 euro a persona. Il Tar Toscana si è pronunciato contro il sindaco, specificando: “I generici riferimenti al potere di ordinanza contingibile ed urgente non valgono da soli a qualificare la natura dell’atto in quanto non trovano alcun riscontro in una concreta ed effettiva situazione di emergenza locale all’interno della sua motivazione. Ciò chiarito secondo la costante giurisprudenza i provvedimenti, con i quali si disciplina la circolazione sulla viabilità comunale, la modalità di accesso alla stessa ed i relativi orari, l’eventuale divieto per talune categorie di veicoli, i controlli e le sanzioni, ai sensi degli articoli 6 e 7 del Codice della Strada, assumono natura tipicamente gestoria ed esecutiva e, quindi, appartengono alla competenza dei dirigenti, e non del sindaco, anche avendo riguardo all’assenza di qualsiasi presupposto di urgenza che potrebbe giustificare l’adozione di un’ordinanza contingibile ed urgente”.
    GESTIONE SPETTA ALLA DIRIGENZA 
    E ancora: “Ciò in quanto il riferimento al sindaco operato dalle norme del D.Lgs 285/92, a seguito del passaggio dei poteri di gestione dagli organi politici a quelli burocratici sancito dalle riforme amministrative degli anni ‘90, deve intendersi riferito alla dirigenza; soltanto i provvedimenti concernenti l’istituzione e la disciplina delle zone a traffico limitato sono attribuite alla competenza della giunta (o in caso di urgenza al sindaco) in quanto ritenuti dal legislatore di maggiore impatto per la collettività locale”.
    “Approfitattore” del Cashback: 148 transazioni per 50 euro in meno di un’ora LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Ducati 2021: la presentazione è in diretta su Sky

    A un mese e mezzo dal via della nuova stagione del Campionato del Mondo di MotoGP, che scatterà il 28 marzo in Qatar, cresce l’attesa per le presentazioni dei team e dei piloti 2021.

    Dopo l’unveiling delle Ducati di Enea Bastianini e Luca Marini, che ha aperto il giro delle presentazioni, sarà il team ufficiale di Borgo Panigale a togliere i veli dalle nuove Rosse: domani, martedì 9 febbraio, Jack Miller e Francesco Bagnaia sveleranno le due moto con cui daranno l’assalto al Mondiale 2021, raccogliendo il testimone di Andrea Dovizioso e Danilo Petrucci.
    Programmazione speciale su Sky
    A partire dalle 16, la presentazione Ducati sarà trasmessa in diretta su Sky Sport MotoGP (canale 208), e su Sky Sport 24, e in streaming sul sito Skysport.it e sull’account FB @SkySportMotoGP.
    A seguire, sul canale 208, verrà trasmesso lo speciale “Ducati, una nuova era”, in cui Sandro Donato Grosso parla con il direttore generale di Ducati Corse, Gigi Dall’Igna, di quello che sarà la stagione della Ducati, della nuova line-up piloti e delle prospettive della Casa di Borgo Panigale per il 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP: la presentazione Ducati 2021 in diretta su Sky

    A poco più di un mese dai primi test 2021 del Campionato del mondo di MotoGP, entrano nel vivo le presentazioni delle squadre che saranno al via della nuova stagione, che prenderà il via da Losail il 28 marzo.

    Dopo la presentazione delle Desmosedici di Enea Bastianini e Luca Marini, domani, martedì 9 febbraio, sarà il team ufficiale Ducati a togliere i veli dalle due nuove Rosse, che saranno affidate a Jack Miller e Francesco Bagnaia. I due piloti chiamati a tenere alto il nome del costruttore emiliano, prendendo il posto di Andrea Dovizioso e Danilo Petrucci.
    La programmazione di Sky
    L’evento, al quale parteciperanno anche il pilota australiano e quello piemontese, verrà trasmesso in diretta dalle 16 su Sky Sport MotoGP (canale 208) e su Sky Sport 24 e in streaming sul sito Skysport.it e sull’account FB @SkySportMotoGP.
    A seguire, sul canale 208, sarà trasmesso lo speciale “Ducati, una nuova era”, in cui il direttore generale di Ducati Corse, Gigi Dall’Igna, discute con Sandro Donato Grosso di quello che sarà il 2021 della Ducati, della nuova line-up piloti e delle prospettive della Casa di Borgo Panigale per la nuova stagione. LEGGI TUTTO