More stories

  • in

    Motomondiale, violento incendio al circuito Termas de Rio Hondo

    ROMA – Il circuito di Termas de Rio Hondo, uno degli appuntamenti storici del motomondiale, è stato devastato da un terribile incendio. Le fiamme si sono propagate rapidamente toccando i garage dei box, l’area VIP fino alle postazioni adibite alla stampa, diffondendosi in tempi rapidissimi anche a causa del forte vento che ha reso la situazione molto difficile da gestire. Ancora da chiarire le cause che hanno scatenato il rogo con le prime fiamme che, secondo le ricostruzioni dei media argentini, sembra siano divampate verso le 23 di ieri sera ora locale, con i pompieri che sono all’opera per cercare di salvare il museo Juan Manuel Fangio.

    Partecipazione al mondiale compromessa?
    L’incendio, quindi, rischia di mettere la parola fine alla partecipazione al mondiale 2021 del GP d’Argentina. Nonostante la natura provvisoria del calendario attuale, la gara argentina di MotoGP è prevista per la fine dell’anno, con la data ancora da determinare. Con questo incidente, e i necessari lavori di ristrutturazione dell’impianto, appare difficile pensare che il circuito possa ospitare una gara del mondiale.  LEGGI TUTTO

  • in

    Genova, è caccia al ladro di Rolex, che agisce in scooter

    Lo vogliamo chiamare scippatore di Rolex? Già due furti a Genova, con la stessa modalità: un ladro a bordo di uno scooter che tampona un’auto e una volta che il conducente si sporge dal finestrino per verificare quanto accaduto, avviene il furto. Possessori di orologi costosi, quindi, state attenti: il ladro potrebbe sfilarvi l’accessorio dal polso con estrema facilità.

    Già due casi in pochi giorni
    L’ultima vittima del ladro di Rolex è stato un settantenne a bordo della sua auto. È successo a Staglieno. Sarà stata la vettura di lusso, una Porsche, a catturare l’attenzione del rapinatore che ha tenuto d’occhio l’automobilista e poi ha agito per completare il colpo quando l’auto si è fermato in coda per immettersi in A12 al casello di Genova Est.
    Il Rolex rubato è un modello nuovo, dal valore di circa 3.000 euro. Ma pochi giorni prima, una rapina analoga è avvenuta nel quartiere Sampierdarena, sempre a Genova. La vittima, in quel caso, è stato un uomo a bordo di una Ferrari e il Rolex rubato costa più di 20mila euro. La polizia ha avviato le indagini ma per adesso nessuna traccia del rapinatore in scooter.
    Ladro porta in officina scooter rubato anni prima: scoperto e denunciato LEGGI TUTTO

  • in

    Audi e-tron GT, anteprima a Cortina per la supercar elettrica

    Manca poco alla presentazione di Audi e-tron GT, la granturismo a elettroni, realizzata sulla stessa piattaforma di Porsche Taycan, la J1. La data prescelta è il 9 febbraio. Un’antipasto sostanzioso è in programma ai Mondiali di sci di Cortina d’Ampezzo, presso i quali la Casa dei Quattro Anelli è sponsor e presente con una piattaforma connessa.

    A Cortina ci sarà anche prototipo di e-tron GT, esposta nella centrale piazza Roma. Come per Audi e-tron, prima vettura elettrica del Marchio, Audi Italia dedica a e-tron GT un processo di prenotazione online su reservation.audi.it. La vettura raggiungerà le concessionarie italiane dal secondo trimestre 2021.
    Cortina anticipa le caratteristiche della GT a zero emissioni
    Anche in passato, Cortina è stata vetrina per anteprime nazionali Audi. Oltre a Audi e-tron quattro concept sono state “battezzate” Q3, la seconda generazione del SUV compatto e A7 Sportback TFSI.
    Di e-tron GT si conosce il prezzo, che parte da 138.000 euro. Ci saranno due versioni, e-tron GT da 440 cavalli e RS e-tron GT da 548 cavalli e 646 cv in overboost con una accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi. Le batterie avranno una capacità lorda di 93,4 kWh. LEGGI TUTTO

  • in

    McLaren Artura, la prima ibrida di Woking pronta al debutto ufficiale

    Una prima “presentazione” è già avvenuta: McLaren Artura è la nuova supercar della casa di Woking, un’ibrida ad elevate prestazioni nuovo membro della famiglia Super Series (quella di 720S coupé e spider e di 765LT – per leggere la prova, clicca qui) e primo modello a venir presentato sul mercato dopo il pensionamento della gamma Sports Series, che con la 620R vedrà terminare la propria produzione. Per la sua presentazione ufficiale, McLaren ha invece dato appuntamento al 16 febbraio in un evento streaming.

    Guarda la gallery
    McLaren Artura, i muletti anticipano la presentazione

    V6 termico e motore elettrico portano 600 cv
    Necessità virtù, dato che la pandemia ha bloccato qualsiasi tentativo di Salone dal vivo. Attraverso internet, quindi, appassionati e addetti ai lavori potranno scoprire tutte le caratteristiche della prima ibrida di serie della storia McLaren, che unisce la spinta del suo V6 endotermico a un motore elettrico, per una potenza stimata intorno ai 600 cavalli e un’autonomia disponibile anche in modalità 100% elettrica, sebbene indiscrezioni indichino come in questo caso sia risicata (poco meno di 30 km).
    Telaio interamente in carbonio
    L’utilizzo della batteria a zero emissioni ha indotto lo staff di Woking ad alleggerire il più possibile la vettura. La soluzione è stata individuata nella realizzazione di un telaio interamente in fibra di carbonio, ma non uno qualunque, bensì il MCLA (McLaren Carbon Lightweight Architecture), un telaio iper-tecnologico sviluppato esclusivamente per le auto ibride. Una struttura smart e flessibile che verrà utilizzata anche sulle altre super e hypercar ibride che McLaren produrrà.
    “Questa nuovissima supercar McLaren è il distillato di tutto ciò che abbiamo creato fino ad oggi – ha dichiarato Mike Flewitt, CEO McLaren -. Questo è un nuovo tipo di auto sportiva McLaren per una nuova era, un modello straordinario per il pilota che offre prestazioni eccezionali e un’autonomia completamente elettrica in grado di coprire la maggior parte dei percorsi urbani. Non vediamo l’ora di mostrarla ai clienti”.
    McLaren Sabre, la hypercar svela il frontale LEGGI TUTTO

  • in

    Cashback, 62 pagamenti dal benzinaio in meno di un'ora ma il “furbetto” è in regola

    L’iniziativa CashBack, varata dal Governo lo scorso Natale, che dà diritto a ricevere un rimborso del 10% di tutti i pagamenti fatti con carta di credito o altri metodi elettronici, ha visto aderire molti italiani. Tra di essi, ovviamente, c’è chi se ne approfitta. Esempio ne è il signore che a Caraglio, provincia di Cuneo, si è recato a un distributore di benzina IP e ha fatto 62 transazioni bancomat in 55 minuti, spendendo solamente 6,51 euro.

    Cashback Natale, valido per le spese auto: dalla benzina al meccanico
    Tutto regolare: ecco perché
    Il titolare della stazione di servizio, sorpreso dalla spesa minima e dalla lunghezza dello scontrino, ha chiamato i Carabinieri, che però non hanno potuto fare nulla: perché il signore delle 62 transazioni non ha commesso alcun reato, avendo sfruttato quella che a tutti gli effetti si rivela una “falla nel sistema”. Il CashBack infatti non prevede spese minime, per far scattare quel rimborso del 10%: una transazione è valida anche se di pochi centesimi. L’unico requisito fondamentale è che vengano effettuate almeno 50 transazioni elettroniche in 6 mesi, dal 1° gennaio al 30 giugno 2021 (spesa massima di 1.500 euro, rimborso finale di 150 euro). In realtà, poi, c’è anche l’iniziativa aggiuntiva Super CashBack: in pratica, più transazioni fai, più hai possibilità di essere inserito in una speciale classifica; i primi 100mila della graduatoria potranno vincere altri 1.500 euro di rimborso extra.
    Un “trucchetto” non nuovo…
    Il protagonista della vicenda di Caraglio ha sfruttato proprio queste regole: e non c’è nessuna legge che gli possa impedire di fare una sessantina di transazioni in meno di un’ora, neanche per mettere 6,51 euro di benzina. Che poi si scopre che non è stato l’unico. Già a gennaio infatti un fatto identico era avvenuto in un distributore di Trescore Cremasco (CR), dove un automobilista aveva effettuato cinque transazioni – tre da 5 euro, una da 2,50 euro e una da 2,44 euro – per un piccolo quantitativo di benzina.
    Bollo auto 2021, al via la proroga: c’è la nuova scadenza LEGGI TUTTO