More stories

  • in

    MotoGP, Ezpeleta: “L'indagine di Honda sull'incidente di Marquez è una bugia”

    ROMA – “Non ho dovuto mediare assolutamente nulla tra i medici, Marquez e la Honda. Questa è una bufala, una bugia. Ho parlato con chi dovevo parlare in Honda e non c’è assolutamente nulla di ciò che dice la stampa, assolutamente nulla. Voglio dirlo chiaramente: non esiste niente di tutto ciò, l’indagine di Honda è una bugia. Marc deve fare ciò che si sente e non preoccuparsi di nulla. Ovviamente è importante che ci sia, ma non voglio mettergli pressione”. Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna, lascia spazio a dei doverosi chiarimenti sul caso Marc Marquez, negando l’apertura di un’indagine ai microfoni del quotidiano ‘As’. 

    Vaccini e obiettivi
    Ezpeleta non ha dubbi e traccia l’obiettivo per il Mondiale di MotoGP: “Vogliamo fare un campionato di almeno 18 gare. Se riusciremo ad arrivare a 20, perfetto, ma il minimo è 18 tra i mesi di marzo e novembre – puntualizza -. Per ora il protocollo per il Qatar sarà lo stesso che avevamo a Portimao alla fine dell’anno scorso, ma stiamo esaminando diverse possibilità, compreso l’argomento del vaccino. Per ora è riservato al personale a rischio e non alle persone normali. Spero di finire l’anno con tutti vaccinati, ma siamo in contatto con le autorità di ogni Paese e vediamo giorno per giorno come stanno le cose”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Senza assicurazione da 5 anni: sequestro del mezzo e multa

    Senza assicurazione da 5 anni sono costati ben 866 euro di multa e il conseguente ritiro del mezzo ad un cittadino residente a Falconara. Il tutto è successo lo scorso 2 febbraio nel comune marchigiano in provincia di Ancona, per l’appunto, quando un uomo di 55 anni è stato fermato dagli agenti della Polizia locale a bordo della sua Citroen Cx… non assicurata.

    Bollo auto 2021: tra calcolo e modalità c’è anche il Cashback
    MULTA E SEQUESTRO
    Subito dopo essere stato sorpreso, il proprietario della vettura non assicurata ha tentato di chiedere clemenza agli agenti della locale, provando a giustificarsi con la scusa di voler solo provare l’auto per verificare eventuali malfunzionamenti o guasti.
    Ovviamente, questo non ha ammorbidito in alcun modo gli agenti che, dopo aver sentito la giustificazione poco credibile del 55enne, gli hanno comunque sequestrato il mezzo e recapitato una multa di 866 euro, perché appunto sorpreso a circolare senza la copertura assicurativa necessaria.
    Al momento, per ottenere il dissequestro della vecchia berlina francese l’uomo – oltre a saldare la sanzione amministrativa – dovrà per forza di cose redigere una polizza assicurativa con almeno 6 mesi di copertura.
    Auto rubata, ritrovata dopo mesi per le infrazioni commesse dai ladri LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Honda e Dorna insieme fino al 2026

    ROMA – Honda continuerà ad essere protagonista nel motomondiale almeno fino al 206. L’azienda giapponese e Dorna Sports S.L., infatti, hanno rinnovato il proprio impegno con la casa dell’ala dorata che continuerà a correre nella classe regina almeno per i prossimi 5 anni. “Questo importante annuncio dona grande orgoglio alla MotoGP perché Honda è uno dei primi nomi che ci viene in mente quando pensiamo alle corse motociclistiche. Il costruttore giapponese è stato una parte così importante del passato, del presente e del futuro e questo rinnovo rafforza, ancora di più, l’impegno tra entrambe le parti”, ha sottolineato Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna.

    L’impegno Honda proseguirà fino al 2026
    Un viaggio, quello della casa dell’ala dorata, iniziato nel 1954 quando il fondatore della Honda, Soichiro Honda, dichiarò davanti al TT dell’Isola di Man, il principale evento motociclistico dell’epoca, di voler diventare il migliore al mondo. Da quel momento in poi è iniziata la grande avventura di Honda che ha visto finora trionfare 100 diversi piloti in sella a una moto del costruttore nipponico accumulando oltre 800 vittorie in tutte le categorie. Un feeling speciale quello della Honda con la classe regina dove è riuscita ad ottenere 850 podi e 25 campionato del mondo piloti, un bottino che nessuna altra casa è riuscita ad eguagliare.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Honda rinnova fino al 2026

    ROMA – Honda proseguirà il proprio impegno nella MotoGP. La casa alata e Dorna Sport S.L.,  azienda che detiene i diritti commerciali e promotrice del motomondiale, hanno esteso il proprio impegno con la factory giapponese che sarà protagonista almeno fino al 2026. “Questo importante annuncio dona grande orgoglio alla MotoGP perché Honda è uno dei primi nomi che ci viene in mente quando pensiamo alle corse motociclistiche. Il costruttore giapponese è stato una parte così importante del passato, del presente e del futuro e questo rinnovo rafforza, ancora di più, l’impegno tra entrambe le parti”, ha sottolineato Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna.

    L’impegno Honda proseguirà fino al 2026
    Un viaggio, quello della casa dell’ala dorata, iniziato nel 1954 quando il fondatore della Honda, Soichiro Honda, dichiarò davanti al TT dell’Isola di Man, il principale evento motociclistico dell’epoca, di voler diventare il migliore al mondo. Da quel momento in poi è iniziata la grande avventura di Honda che ha visto finora trionfare 100 diversi piloti in sella a una moto del costruttore nipponico accumulando oltre 800 vittorie in tutte le categorie. Un feeling speciale quello della Honda con la classe regina dove è riuscita ad ottenere 850 podi e 25 campionato del mondo piloti, un bottino che nessuna altra casa è riuscita ad eguagliare.  LEGGI TUTTO

  • in

    Voiager V4, il monopattino a noleggio misura l'inquinamento dell'aria

    Le strade delle città europee dovranno far presto spazio ai Voiager V4, i nuovissimi monopattini elettrici in sharing targati Voi. Una soluzione di micromobilità urbana che sarà in grado di rilevare sia l’inquinamento acustico che l’inquinamento dell’aria grazie all’uso di alcuni sensori specifici. 

    Spin S200, arrivano in Europa i monopattini elettrici telecomandati
    PER UN USO URBANO INTENSIVO
    Uno dei maggiori operatori nel settore dei monopattini in sharing – che ha fatto segnare oltre 4 milioni di utenti registrati – sta per lanciare il suo ultimo modello, frutto di anni di ricerche e basate proprio sul costante feedback derivato dagli utenti. Il nuovo V4, infatti, sarà dotato di nuove funzionalità di sicurezza, inclusi allarmi acustici e indicatori, così da ridurre al minimo gli imprevisti lungo la strada.
    Secondo quanto riportato dalla stessa Voi, il nuovo Voiager avrà una durata di ben 5 anni e un aumento del 35% sulle prestazioni del motore. Il V4, infatti, è stato progettato per un uso urbano frequente ed intensivo.
    Nuovi saranno gli indicatori di direzione capaci di offrire una visibilità a 360 gradi, il parafango rinforzato, le sospensioni idrauliche migliorate, manubri antimicrobici – vista la situazione legata la covid – e gli pneumatici; ora più grandi e di qualità superiore rispetto a quelli che si possono trovare sui modelli precedenti.

    RILEVA I LIVELLI DI INQUINAMENTO
    Tuttavia, la vera caratteristica che eleva il Voi Voiager V4 è la possibilità di poter rilevare i livelli di inquinamento dell’aria. Stando alle parole della compagnia, infatti, il sensore innestato all’interno misurerà le diverse particelle presenti nell’aria, così da capire – grazie al sistema di elaborazione dati – le varie tendenze e individuare le aree con più o meno rumorosità e qualità dell’aria.
    “Tutto questo si lega alla visione di Voi e alla nostra missione di creare spazi abitativi migliori”, hanno commentato i responsabili del player dedito allo sharing e alla mobilità urbana.
    Mercato bici cresce, ma Ancma chiede aiuti al Governo LEGGI TUTTO

  • in

    CUPRA Formentor VZ5, tutto pronto per il motore 5 cilindri

    Tre anni fa Cupra ha detto addio a Seat. Da allora si è fatta conoscere per i modelli dall’indole sportiva, una caratteristica che l’ha sempre contraddistinta, anche prima dello “scorporo”. È arrivata Ateca, poi visioni concept accattivanti e un elettrico che sarà Cupra El-Born nel 2021, proseguendo con Leon e Formentor.

    Quest’ultimo, primo progetto tutto del marchio, declinato nelle soluzioni green di due motorizzazioni ibride plug-in e i 310 cavalli di un 2 litri turbo benzina.

    Guarda la gallery
    Cupra Formentor, 1.5 TSI 150 cv Dynamic: gli scatti

    Alte prestazioni
    Prossima tappa: Cupra Formentor VZ5. Il punto più alto della prestazione, spinto dal motore 5 cilindri in linea, frazionamento che non lascia dubbi sulla nobile origine, giacché storicamente frazionamento di casa Audi. Indica la direzione senza rivelare le specifiche tecniche, quelle si scopriranno il 22 febbraio, data di presentazione e compleanno Cupra.
    Il Barcellona ospita Cupra, ecco le nuove auto ufficiali del club
    La potenza sale a 400 CV
    Cosa attendersi? Da una cilindrata 2.5 litri si andrà prevedibilmente a quota 400 cavalli e 480 Nm di coppia motrice, con trazione quattro ruote motrici e cambio doppia frizione 7 marce. Credenziali di tutto rispetto, se confermate, per migliorare ulteriormente le prestazioni del Formentor 310 cavalli, già su un tempo di 4”9 dichiarato in accelerazione da 0 a 100 orari e 250 km/h di velocità massima. La soglia dei 4” potrebbe non essere così distante.
    Esteriormente, un teaser presenta le soluzioni pensate al retrotreno, con uno scenografico scarico a quattro terminali gemellati e l’inserto sul paraurti nel design a richiamare un diffusore. LEGGI TUTTO

  • in

    MV Agusta, la Polizia vigila con Turismo Veloce Lusso SCS

    MV Agusta e la Polizia di Stato, l’alleanza continua con 110 cavalli sullo sfondo. Il reparto motociclisti “Nibbio” dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Milano ha infatti raddoppiato la flotta di moto del Marchio varesino in dotazione alle forze dell’ordine: dopo le due Turismo Veloce e le due Rivale già in servizio, sono state consegnate altre quattro Turismo Veloce Lusso SCS con la livrea della Polizia di Stato.

    Guarda la gallery
    MV Agusta, quattro Turismo Veloce Lusso SCS per la Polizia di Stato

    Le prestazioni MV Agusta al servizio delle forze dell’ordine
    La consegna è avvenuta durante un evento ufficiale nel cortile interno della Questura di Milano, alla presenza del Questore di Milano Giuseppe Petronzi e di Timur Sardarov, CEO del Marchio varesino. Presente inoltre Simone Corsi, pilota del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, insieme alla sua MV Agusta F2 del Forward Racing Team con la livrea della Polizia di Stato, con la quale ha corso a Misano in categoria Moto2 lo scorso settembre. “Vedere impegnate le nostre moto dalla Polizia di Stato in operazioni a difesa e protezione dei cittadini è per noi motivo di grande orgoglio e soddisfazione – ha dichiarato Sardarov -. In MV Agusta ci fregiamo di costruire moto dalla bellezza mozzafiato e dalla tecnologia più avanzata, moto ambite e apprezzate da appassionati e collezionisti di tutto il mondo. Oggi siamo felici di mettere questa tecnologia al servizio della sicurezza. Le donne e gli uomini del reparto ‘Nibbio’ sono dei piloti eccezionali, e le nostre moto non potrebbero essere in mani migliori. Ringrazio il Questore per la fiducia e l’opportunità di offrire il nostro contributo al prezioso lavoro che svolgono quotidianamente, combinando due eccellenze Italiane”.
    Adrian Morton, MV Agusta: “Turismo Veloce? Penso ad un progetto nuovo”
    300 km con un pieno, c’è la frizione automatica
    La Turismo Veloce in dotazione alla Polizia è spinta dal tricilindrico MV Agusta con albero motore controrotante capace di erogare una potenza di 110 cv a 10.150 giri/min, offre borse laterali dalla capacità di carico di oltre 60 litri che permettono di stivare il kit di pronto intervento e la mitraglietta d’ordinanza degli agenti. Il serbatoio è da 22 litri – il più capiente della categoria -, che consente di percorrere più di 300 km con un pieno. Il peso è di 199 kg a secco (in versione civile), mentre la sigla SCS si riferisce alla nuova tecnologia Smart Clutch System, ovvero la frizione automatica. LEGGI TUTTO

  • in

    Lancia Ypsilon hybrid, ecco il restyling 2021

    Dalla grande novità del mild hybrid lanciato lo scorso anno a una nuova Lancia Ypsilon 2021 che ridisegna parte del frontale e migliora la dotazione a bordo. Un restyling della Ypsilon che andrà a listino con un prezzo da 9.500 euro accedendo agli ecoincentivi e con l’abbinamento al finanziamento FCA Bank.

    Ypsilon, mild hybrid con il 1.0
    Cosa cambia? Di Lancia Ypsilon Hybrid conferma la motorizzazione 1.0 Firefly con starter-generatore a cinghia da 70 cavalli, abbinato al cambio manuale 6 marce. Diversa lo è anzitutto nelle scelte di design sul frontale, dove i fari introducono le luci diurne a led, due baffi che seguono le curve della calandra, ridisegnata nei profili cromati ora verticali, proseguendo con una fascia inferiore sottolineata ancora da applicazioni cromate.
    Interni 2021
    All’interno della Ypsilon, modello “fashion” per definizione, che in 35 anni sul mercato – con quattro generazioni – ha tagliato il traguardo dei 3 milioni di esemplari, la novità è nel sistema infotainment con schermo da 7 pollici, interazione touch e compatibilità con le interfacce Apple CarPlay e Android Auto.
    Attenzioni allo stile che nuova Lancia Ypsilon Ecochic 2021 ha nella colorazione Blu Elegante e nelle soluzioni di rivestimenti e colori interni declinate in due pacchetti: Silver e Lancia Ypsilon Gold.
    Il primo è un allestimento con rivestimenti in tessuto tecnico, tonalità del blu e grigio, mentre Ypsilon Gold ha i toni del nero e blu, integrabile con un Pack Gold Plus che introduce rivestimenti in Alcantara. A richiesta si potranno avere le sedute ecologiche in Seaqual Yarn, filato ottenuto da plastiche riciclate e recuperate in mare.
    Aria pulita con il kit Ecochic
    L’intera gamma Ypsilon restyling, indipendentemente dall’allestimento, offre di serie il kit EcoChic, ovvero, un filtro abitacolo in grado di abbattere gli allergenti del 99%, filtrare il particolato PM2,5 e ridurre del 98% la formazione di muffe e batteri.

    Guarda la gallery
    Lancia Ypsilon, novità del restyling 2021 LEGGI TUTTO