More stories

  • in

    Royal Enfield, una custom dedicata a Freddie Mercury

    Se parliamo di motori e aggiungiamo i Queen, quello che viene in mente sono canzoni come “Dont’ stop me now”, “Bicycle Race”, “I’m in love with my car”. In effetti mancava ancora un chiaro collegamento tra la storica band inglese e le motociclette, ma ci ha pensato Royal Enfield. La bobber che vi mostriamo è stata customizzata partendo da una base Thunderbird 350 secondo l’arte di Bulleteer Customs, per fare un tributo al leggendario Freddie Mercury.

    AEROGRAFIE ROCK
    Le moto del Marchio indiano sono molto popolari tra gli appassionati soprattutto per la loro attitudine alla customizzazione. Capita spesso di imbatterci in modelli particolarissimi, da quelli sgargianti a quelli spaziali, ma la bobber di cui parliamo oggi è piuttosto sobria, pur se dedicata a uno dei più istrionici divi del rock. Pneumatici “bobber”, completati da cerchi a raggi con parafanghi accorciati sia davanti che dietro, dove notiamo le aerografie con i titoli di “A kind of Magic” e “We will rock you”.
    DISPLAY IN STILE RETRO
    La livrea della moto è Teal Blu e bianca, con finiture dorate per un look più elegante del previsto. Rispetto all’originale, c’è un nuovo manubrio con strumentazione analogica con un solo display; il serbatoio, cambiato anch’esso, è più piccolo e chiuso da un tappo old-school. Completa la seduta una sella singola in pelle che conferisce un’aura di comfort alla guida. Sul serbatoio spicca, sopra e su entrambi i lati, il nome Mercury a decorare. LEGGI TUTTO

  • in

    Moto2 e Moto3: a Losail i primi test del 2021

    L’edizione digitale del giornale, sempre con te
    Ovunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.
    Sempre con te, come vuoi
    ABBONATI ORALeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Bollo auto 2021, al via la proroga: c'è la nuova scadenza

    Il bollo auto sarà una delle prime scadenze con cui gli automobilisti italiani dovranno fare i conti in questo 2021. Tuttavia, oltre alla possibilità di usufruire del 10% di rimborso grazie al Cashback di Stato, il Consiglio dei Ministri ha attivato una mini-proroga che fisserà il termine dei pagamenti delle tasse automobilisitiche fino alla fine del mese di febbraio 2021.

    Cashback benzina, rimborsi del 10% attivi anche sul rifornimento in stazione di servizio
    FISSATO IL TERMINE
    Un provvedimento messo in atto proprio per andare incontro a tutte quelle persone che, con l’attuale situazione pandemica, si sono ritrovate ad affrontare una situazione più difficile del previsto.
    Infatti, secondo quanto si legge nella Gazzetta Ufficiale n. 11 del 15 gennaio scorso è stato pubblicato il Decreto-Legge “Misure urgenti in materia di accertamento, riscossione, nonché adempimenti e versamenti tributari”, entrato in vigore nel giorno della sua stessa pubblicazione, in cui sono stati fissati i rinvii dal 31 dicembre 2020 al 31 gennaio 2021 di tutte le notifiche riguardanti atti di accertamento, di contestazione, sanzioni, come pure degli altri atti elencati nel D.L. Rilancio, tra cui spiccano quelli di accertamento relativi all’addizionale erariale della tassa automobilistica.
    Pertanto, tutti i versamenti in scadenza dallo scorso 8 marzo 2020 al 31 gennaio 2021, dovranno essere effettuati entro il mese successivo alla scadenza del periodo di sospensione e, quindi, entro il prossimo 28 febbraio 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Ford Focus Active, al lavoro per il restyling 2022

    Il 2021 porterà tante novità in casa Ford. Si parte con quelle elettriche, come l’ibrido esteso a modelli come S-Max, ma anche con la nuova Mondeo: una progetto totalmente nuovo che stravolge proporzioni e carrozzeria del modello del passatto. Ma le novità passano anche dal restyling di Ford Focus 2022 e del suo sviluppo su strada. 

    I primi muletti sono apparsi con le forme della Focus Active Wagon, dalla quale estrarre gli indizi di un aggiornamento che sarà certamente stilistico ma non solo. I ritocchi sono concentrati sui gruppi ottici, la grafica delle luci diurne anteriori che seguono lo stile dell’attuale Mondeo: un unico elemento alla base del proiettore. Le forme esterne dei proiettori restano sostanzialmente invariate.
    Dalla calandra sembra si vada verso un ridimensionamento in larghezza, a contorni della cornice altrimenti confermati. I designer sono, poi, alla ricerca di un più marcato effetto tridimensionale dalle lenti dei fari posteriori, il cui trattamento si presenta scavato nella parte centrale.
    11 milardi sull’elettrificazione
    Con un piano di investimenti prospettato nel 2020 in 11 miliardi sull’elettrificazione, alcuni rumours indicano la possibilità che Ford Focus possa affiancare alla gamma di motorizzazioni attuali anche delle alternative full o plug-in hybrid.
    Sarà con i futuri avvistamenti dei muletti che capiremo se i test di un tale sistema interessano la compatta Ford o meno. Quanto al debutto sul mercato, le indiscrezioni vorrebbero un orizzonte collocato tra fine 2021 e inizio 2022.

    Guarda la gallery
    Test Ford Focus Active: foto LEGGI TUTTO

  • in

    Conor McGregor, lusso estremo tra auto sfarzose, whisky e lo yacht Lamborghini

    Era tanto che non si parlava di Conor McGregor, soprattutto perché la notizia è che la leggenda MMA ha perso per KO e non era mai successo. La carriera del lottatore irlandese è costellata di successi ed è iniziata dal basso, prima che Conor diventasse “The Notorious”, uno degli uomini più ricchi dello sport mondiale: fino al 2013 la stella della UFC (la federazione di Dana White) percepiva il sussidio da parte del governo irlandese.

    Oggi la sua vita privata viaggia su cifre da capogiro, grazie a un ottimo fiuto per gli affari, un’immagine di rilievo totale e l’abitudine a far parlare di sé (come nel caso dell’incontro con Mayweather, l’evento da centinaia di milioni di dollari): grazie alle vittorie nella gabbia, McGregor può permettersi tutto il lusso che desidera, e un bel po’ dei suoi guadagni ama spenderlo in auto da sogno.

    Guarda la gallery
    Conor McGregor, le sue auto e lo yacht di lusso

    DUE ROLLS ROYCE GHOST E PHANTOM
    Il piccolo inciso che va fatto prima di ammirare i modelli posseduti dal lottatore MMA è che, tra i suoi ultimi acquisti, troviamo una villa da 3.700 mq a Las Vegas con 10 camere da letto, una spa e un garage con 10 posti auto. Parcheggiate nella residenza, si possono trovare una Bentley Continental GT, due Rolls Royce – una Ghost e una Phantom Drophead -, una McLaren 650S, una Lamborghini Aventador e una manciata di veicoli meno vistosi, tra Range Rover e Cadillac Escalade.
    Maradona, nuova asta: in vendita anche la sua Bmw i8 Coupé “Cristallo”
    YACHT EDIZIONE LIMITATA
    La residenza è sprovvista di un porto dove attraccare: tra gli investimenti più appassionati di McGregor spicca uno yacht di lusso realizzato da Lamborghini, per un valore di 2,7 milioni di sterline e in edizione limitata a 63 esemplari. Il Tecnomar conta 4.000 cv di potenza e una velocità massima di 111 km/h. The Notorious ha scelto il “suo” numero 12, come 12 è il nome del suo whisky 12 Proper, un successo da esportazione anche quello. La prima sconfitta per KO ha permesso ai fan e ai detrattori del fighter di intavolare la più classica delle discussioni: Conor McGregor è un lottatore finito o spazzerà via le critiche a suon di calci, pugni e sottomissioni? Ai posteri l’ardua sentenza, nel frattempo l’irlandese si consolerà con i suoi gioielli a quattro ruote.
    Jorge Lorenzo, a Dubai tra Lamborghini Aventador e una specialissima Yamaha M1 LEGGI TUTTO