More stories

  • in

    Motociclisti filippini con l'obbligo di mascherina, sanzionato un trasgressore

    Il coronavirus ha colpito davvero tutti, nessuno escluso. Oltre al disagio dell’ultimo anno, però, la pandemia ha stravolto anche il modo di vivere di ognuno di noi. Una delle novità più importanti, infatti, è stata quasi sicuramente l’obbligo di indossare la mascherina. Tuttavia, nonostante nel nostro paese non siano obbligatorie mentre si è in moto, in altre paeti del mondo – come nelle Filippine – non vige la stessa regola. Scopriamo cosa è accaduto…

    Scorrazza con la moto nel Parco: stangata dei forestali
    MULTE INGENTI
    Secondo quanto riportato dall’Ufficio per i trasporti terrestri delle Filippine, infatti, guidare una motocicletta nelle aree di quarantena generale senza indossare la mascherina protettiva è considerato un atto di vera e propria guida spericolata.
    La circolare emanata dal Governo filippino recita, infatti, che guidare una motocicletta mentre non si rispettano i protocolli minimi di salute e sicurezza equivale a una guida spericolata e nello specifico, l’Articolo 4, Sezione 7, rende nota la possibilità di sanzionare tutti i trasgressori con multe piuttosto ingenti per coloro che vengono sorpresi a non rispettare i protocolli sanitari in vigore.
    SFOGO SUI SOCIAL
    A farne le spese, purtroppo, è stato uno sfortunato (o sprovveduto) motociclista filippino, che sui social ha pubblicato la sanzione appena ricevuta. Nel caso specifico, sono stati addebitati ben 2.077 Pesos Filippini (circa 36 euro), che per un cittadino medio delle Filippine risulta una somma abbastanza importante.
    LA SITUAZIONE IN ITALIA
    Teniamo a ricordare che in Italia – rispetto a quanto invece accade nelle Filippine – non è in vigore l’obbligo di mascherina se alla guida di una due ruote, in quanto viaggiando soli viene garantita la necessaria condizione di distanziamento chiesta nei vari Dpcm.
    Tuttavia, per quanto riguarda lo spostamento in auto, tutti i passeggeri hanno l’obbligo di indossare la mascherina, tranne nel caso in cui l’auto sia dotata di un separatore fisico tra i sedili anteriori e posteriori e nel caso in cui in auto siano presenti solamente persone che fanno parte dello stesso nucleo familiare o che condividono la stessa abitazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Gibbs Biski, la moto d'acqua da 65 km/h

    L’edizione digitale del giornale, sempre con te
    Ovunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.
    Sempre con te, come vuoi
    ABBONATI ORALeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Lexus e-TNGA, SUV elettrico in arrivo nel 2021

    Il 2021 in casa Lexus si apre con alcune importanti anticipazioni. Oltre al contributo apportato a Toyota nel corso del 2020 infatti – quello che le è valsa la nomina di primo costrutture al mondo con ben 718.715 vetture -, le novità più interessanti riguarderanno un nuovo progetto full electric – di stampo sport utility – basato su architettura e-TNGA (alla quale avrà accesso anche Subaru), che potrà contare su ben due motori elettrici e una potenza di  200 cv per ciascun motogeneratore.

    LANCIO ATTESO PER QUEST’ANNO
    La show car della quale Lexus regala un altro teaser ha le fattezze – se crossover sarà – di un progetto altamente emozionale, come racconta l’andamento della linea del tetto. Davanti si è già apprezzata la fedeltà agli stilemi evoluti intorno alla calandra a clessidra, al retrotreno si scopre un nuovo impianto stilistico, per linee orizzontali, che potrebbero diventare futuri stilemi del marchio.
    A margine della presentazione dei risultati 2020, Lexus ha confermato il lancio di un nuovo modello quest’anno (il suv elettrico a batterie), in una spinta di rinnovamento che proseguirà anche nel 2022.
    Detto di una riorganizzazione in atto della gamma che concentrerà sempre più le attenzioni sui suv e crossover, perlomeno in Europa, Lexus ha coperto ben l’81% dei volumi di vendita con questa tipologia di carrozzeria – da modelli come Lexus NX a Lexus UX, fino al più grande Lexus RX -.
    Sfoglia il listino Lexus di Auto.it: tutti i modelli sul mercato
    La quasi totalità delle vendite europee, nell’area centrale e occidentale, è frutto di motorizzazioni ibride (96%). Sebbene in calo del 19% le vendite nel Vecchio continente, la quota di mercato è cresciuta per attestarsi su cifre mai così elevate per Lexus: al 2,3% del mercato premium, con un 3% raggiunto tra l’utenza privata. LEGGI TUTTO