More stories

  • in

    Nuova Honda Civic Type R 11, sportiva pura senza l'ibrido

    I primi prototipi immortalati su strada con le fattezze del progetto Civic Type R avevano anticipato la nuova Honda Civic 11 hatchback 5 porte. Adesso, dalle presentazioni sui prototipi della compatta due volumi, gamma che verrà lanciata globalmente in primavera, arrivano le conferme dei contenuti che porterà su strada la variante sportiva.

    Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto
    Il dato di maggior rilievo, riportato da Autocar, è il mantenimento di uno schema con motore turbo benzina e trazione anteriore, quindi senza alcun supporto elettrico.
    Niente ibrido, sportività pura
    I rumours di un possibile progetto nuova Civic Type R ibrido erano emersi incrociando le dichiarazioni della casa nipponica, di un’accelerazione sul taglio delle emissioni di Co2, che avrebbe portato dal 2022 a offrire modelli esclusivamente ibridi ed elettrici. Così, logico attendersi anche la Type R con uno schema ibrido. Invece, no.
    Per un design del frontale che sarà comune tra 5 porte e 4 porte (in foto), quest’ultima già presentata nella versione Prototype in America, molto più sobrio, la nuova Civic andrà incontro a un incremento delle dimensioni del passo, un radicale miglioramento della componente infotainment, mentre la declinazione sportiva è attesa con un’evoluzione del motore 2 litri turbo benzina difficilmente con più potenza dei 320 cavalli espressi oggi.
    Sfoglia il listino Honda: tutti i modelli sul mercato
    È un dato di assoluto riferimento sul mercato, perché potenza e coppia (400 Nm) sono scaricati sulle ruote anteriori, in una sorta di limite fisico della motricità di fatto raggiunto. Potrebbero arrivare interventi legati all’efficienza, migliorando le emissioni a potenza immutata – già di per sé una grandissima sfida, viste le “briglie” portate dai filtri del particolato –, interventi che scopriremo nel corso del 2021.
    Incentivi e promozioni auto: Marchio per Marchio, tutti gli sconti di gennaio sotto i 40.000 euro LEGGI TUTTO

  • in

    Picasso PS-01, la supercar svizzera pronta a essere svelata

    Si annuncia leggera e aggressiva, con un nome quasi spagnoleggiante. Ma in realtà questa supercar è svizzera, e anche piena d’arte: la PS-01 di Picasso Automotive si svela oggi in alcuni teaser.

    Linee disegnate da Roberto Curtò
    Sviluppata a Lugano, la vettura si basa su una piattaforma leggera con sottotelaio posteriore in fibra di carbonio, come tutta la carrozzeria della Picasso, sviluppata ex novo da una startup del Ticino. Il peso complessivo è di soli 900 kg. A livello estetico, la PS-01 ostenta un grande alettone posteriore sempre in fibra di carbonio che completa le linee fluide e aggressive dell’auto, disegnate da Roberto Curtò. Due tubi di scappamento e sul tettuccio un bocchettone per aiutare il raffreddamento del motore, posto al centro dell’auto, completano la visione posteriore, mentre davanti spiccano spoiler, griglia e fari a LED.

    Guarda la gallery
    Picasso PS-01, la supercar svizzera pronta a essere svelata

    Ferrari 360 Modena GT Dolomiti Superski: ritrovata negli USA, ma con livrea Gulf
    Il motore arriva dall’Italia
    Sul motore ancora non si hanno dettagli, ma dalla Svizzera fanno sapere si tratti di un V6 biturbo ripreso da un’auto italiana – ancora segreto il nome – che scarica a terra di 600 Cv; altre garanzie tecniche riguardano la trasmissione Sadev, le sospensioni Ohlins e impianto frenante Carbo Brake. Da una delle foto della preparazione, possiamo intuire la seduta molto bassa e dei sedili sottili, ed è il massimo che riusciamo a scorgere oltre a quanto la casa volesse svelare.
    Incertezza sull’uscita
    Le immagini giunte per il momento non svelano le forme precise e la livrea della Picasso PS-01, come non è chiara la data di uscita della supercar. Le voci dell’ambiente sostengono che già alcuni ordini siano arrivati in Svizzera per prenotarla.
    Supercar, la top 10 delle sportive dimenticate LEGGI TUTTO

  • in

    Incentivi e promozioni auto: Marchio per Marchio, tutti gli sconti di gennaio sotto i 40.000 euro

    Ecco l’elenco, Casa per Casa.
    Alfa Romeo
    Giulia in pronta consegna sconto da 50.500 a 40.500 euro (2.2 turbodiesel 190 CV Sprint). Anticipo zero, 31 rate da 914,50 euro.
    Stelvio. sconto da 57.000 a 44.900 euro (2.2 turbodiesel 190 CV Sprint). Anticipo zero e zero rate per sei mesi (più polizza Furto-incendio inclusa nella rata) e 31 rate da 825 euro.
    BMW
    Serie 1. Da 195 euro al mese per 36 mesi, 45.000 come massimo di km e 9.980 euro alla stipula del contratto. O con leasing da 261 euro al mese
    Serie 2 Gran Coupé. Da 260 euro al mese per 36 mesi, 45.000 come massimo di km e 10.510 euro alla stipula del contratto. O con leasing da 325 euro al mese.
    Serie 2 Active Tourer. Da 300 euro al mese per 36 mesi, 45.000 come massimo di km e 6.430 euro alla stipula del contratto. O con leasing da 325 euro al mese.
    Serie 3 berlina. Da 280 euro al mese per 36 mesi, 45.000 come massimo di km e 12.150 euro alla stipula del contratto. O con leasing da 422 euro al mese.
    Serie 3 Touring. Da 280 euro al mese per 36 mesi, 45.000 come massimo di km e 12.150 euro alla stipula del contratto. O con leasing da 422 euro al mese.
    X1.  Da 250 euro al mese per 36 mesi, 45.000 come massimo di km e 12.990 euro alla stipula del contratto. O con leasing da 319 euro al mese.
    X2. Da 260 euro al mese per 36 mesi, 45.000 come massimo di km e 12.290 euro alla stipula del contratto. O con leasing da 314 euro al mese
    X3. Da 320 euro al mese per 36 mesi, 45.000 come massimo di km e 9.960 euro euro alla stipula del contratto. O con leasing da 447 euro al mese 
    Citroen
    C4. Sconto da 24.400 a 20.150 euro con rottamazione di un’auto immatricolata prima del 1° gennaio 2011. O finanziamento con 3.400 euro di anticipo, 35 rate da 197 euro e 11.968 euro di valore futuro garantito/rata finale. Noleggio da 269 euro per 36 mesi e 45.000 km.
    e-C4. Sconto da 36.150 a 25.650 euro con rottamazione di un’auto immatricolata prima del 1° gennaio 2011. O finanziamento con 4.300 euro di anticipo, 35 rate da 222 euro e 18.197 euro di valore futuro garantito/rata finale. Noleggio da 259 euro per 36 mesi e 45.000 km.
    Citroen C5 Aircross Hybrid Plug-in. Sconto da 42.100 a 33.100 euro con rottamazione di un’auto immatricolata prima del 1° gennaio 2011. O finanziamento con 5.500 euro di anticipo, 35 rate da 300,88 euro e 122.691 euro di valore futuro garantito/rata finale. Noleggio da 299 euro per 36 mesi e 45.000 km.
    DS
    DS3 Crossback. Sconto a 20.500 con rottamazione e finanziamento con  5.000 euro di anticipo, 35 rate da 179 euro e 12.352 euro. Noleggio con anticipo da 4.559 euro, 35 canoni da 300 euro e 45.000 km in 3 anni.
    DS3 Crossback E-Tense. Sconto da 39.650 a 33.900 euro con rottamazione e finanziamento com 7.460 euro di anticipo, 35 rate da 325,45 euro al mese e 18.042 euro di rata finale corrispondente al Valore futuro garantito. A noleggio “Free2Move Lease”: primo canone da 3.653 euro (IVA compresa) e 35 canoni da 310 euro e 45.000 km in 3 anni.
    DS7 Crossback.  Promozione a 30.800 euro con rottamazione e finanziamento da da 299 euro al mese (BlueHDi 130 Business) con  6.900 euro di anticipo, 35 rate da 299,30 euro al mese e 17.956,47 euro di valore futuro garantito/rata finale. Noleggio a  35 canoni mensili da 400 euro.
    DS7 Crossback E-Tense 4×4. Finanziamento a 35 rate mensili da 495 euro. Noleggio da 400 euro al mese.
    Ford 
    Kuga. Sconto da 26.800 a 21.500 euro (20.750 euro con finanziamento IdeaFord) con rottamazione di un’auto immatricolata prima del 1° gennaio 2011. Anticipo zero, 36 rate da 350 euro al mese.
    Hyundai
    Ioniq Hybrid. Con Hyundai i-Plus Gold e incentivi promozione a 22.900 euro (5.020 euro di anticipo) e rate da 279 euro al mese.
    Ioniq Plug-in. Con Hyundai i-Plus Gold e incentivi promozione a 27.400 euro (7.020 euro di anticipo) e rate da 299 euro al mese.
    Hyundai Kona Electric. A gennaio fino sconto da da 38.400 a 26.150 euro con rate da 299 euro al mese.
    Tucson. Con Hyundai i-Plus Gold e incentivi promozione a 20.550 euro e rate da 389 euro al mese.
    Santa Fe. Con Hyundai i-Plus Gold e e incentivi promozione da 43.700 euro e rate da 389 euro al mese. 
    Santa Fe Hybrid. Con Hyundai i-Plus Gold e e incentivi promozione da 51.600 euro e rate da 349 euro al mese.
    Jeep 
    Compass. Sconto da 29.050 a 21.900 euro con rottamazione e finanziamento Jeep Excellence con 3.340 euro di anticipo 48 rate da 259 euro al mese e 12.249 euro di valore futuro garantito/rata finale. 
    Compass 4xe Plug-in Hybrid. Sconto da 44.400 a 34.350 euro con rottamazione e finanziamento Jeep Excellence con 6.500 euro di anticipo 48 rate da 259 euro al mese e 12.249 euro di valore futuro garantito/rata finale. 
    Wrangler. Promozione a 53.573,74 euro con Jeep Free, con 18.000 euro di anticipo per 25 mesi senza rate e 35.573,74 euro  valore futuro garantito/rata finale.
    Mazda
    Mazda3. Sconto da 24.700 a 21.200 euro con rottamazione, 5.470 euro di anticipo, 36 rate da 219 euro, 10.621 euro di valore futuro garantito/rata finale (15.000 km/anno).
    CX-30. Fino 6.000 euro di sconto con rottamazione per la M Hybrid Skyactiv-X 180 CV, fino a 3.500 M Hybrid SkyActiv-G 122 CV e 150 CV e fino a 5.000 euro per SkyActiv-D 116 CV. 
    CX-5. Promozione da 26.350 euro con permuta o rottamazione com 8.130 euro di anticipo, 36 rate da 269 euro e 11.646 euro di valore futuro garantito/rata finale (20.000 km/anno).
    MX-30. Sconto da 34.900 a 24.434 euro con rottamazione finanziamento con 2.000 euro di anticipo, 36 rate da 299 euro e 14.309 euro di rata finale/valore futuro garantito.
    Mazda6. Sconto da 36.850 a 30.1000 con rottamazione finanziamento a 36 rate da 288,23 euro, 11.750 euro di anticipo e 11.055 euro di valore futuro garantito/rata finale.
    MX-5. Formula “Get&Drive” con 16.750 euro di anticipo, zero rate per due anni.
    MINI
    Cooper 3 porte Baker Street Edition. Finanziamento Mini Free: promozione 22.450 euro, 7.750 euro di anticipo, 36 rate da 146 euro, rata finale/valore futuro garantito di 11.524,28 euro.
    Cooper 5 porte Baker Street Edition. Finanziamento Mini Free: promozione 22.450 euro, 8.200 euro di anticipo, 35 rate da 149 euro, rata finale/valore futuro garantito di 11.867,92 euro.
    Cooper Clubman Mayfair Edition. Promozione col finanziamento: con 11.360 euro di anticipo, 35 rate da 245 euro, 15.543,40 euro di rata finale/valore futuro garantito.
    Cooper Countryman Northwood Edition. Promozione col finanziamento: 8.440 euro di anticipo, 47 rate da 150 euro, 17.713,01 euro come rata finale/valore futuro garantito.
    John Cooper Works. Leasing AdrenaLease con10.335 euro di anticipo, 47 rate da 300 euro, 12.618,58 euro di rata finale/valore futuro garantito.
    Full Electric XL. Promozione con Mini Free a 31.650 euro (più IVA) invece che 41.650 euro, con 7.240 euro di anticipo, 11 rate da 180 euro al mese.
    Nissan 
    Qashqai. Sconto da 28.075 a 23.075 euro con rottamazione e finanziamento Intelligent Buy con anticipo zero, tasso zero, rate da 322 euro.
    X-Trail. Sconto da 33.610 a 25.710 euro con rottamazione e finanziamento Intelligent Buy. Noleggio da 299 euro al mese con 5.470 euro di anticipo.
    Leaf. Sconto da 35.300 a 22.800 euro con rottamazione e finanziamento Intelligent Buy. Noleggio da 269 euro al mese con 4.500 euro di anticipo.
    Opel
    Corsa-e. Fino a 13.000 euro di sconto: prezzo da 20.400 euro con finanziamento con 2.500 euro di anticipo, 35 rate da 189 euro e 16.083,74 euro di rata finale.
    Astra Sports Tourer. Promozione da 20.600 euro con rottamazione con finanziamento con 7.000 euro di anticipo, 35 rate da 199 euro e 11.326,82 euro di rata finale).
    Peugeot
    e-208. Sconto da 34.650 euro a 22.250 euro con rottamazione e finanziamento con 3.646 euro di anticipo e 35 rate da 159 euro e rata finale/valore futuro garantito da 16.446 euro. Noleggio Free2Move Lease, da 309 euro al mese per 24 mesi e 30.000 km, o Free2Move Lease Flex & Free da 446 euro al mese con anticipo zero.
    508. Sconto da 37.500 euro a 27.900 euro con rottamazione e finanziamento con anticipo di 4.800 euro, 35 rate da 279 euro e rata finale/valore futuro garantito da 18.287 euro. Noleggio da 375 euro al mese per 36 mesi e 45.000 km con Free2Move Lease
    2008. Con Peugeot I-Move promozione da 20.450 euro con rottamazione  con 3.500 euro di anticipo, 35 rate da 189 euro e 14.197 euro di rata finale/valore futuro garantito. Noleggio Free2Move Lease da 269 euro per 36 mesi e 45.000 km.
    e-2008. Sconto da 40.150 euro a 28.150 euro con rottamazione e finanziamento  Peugeot I-Moveda 199 euro al mese con, 4.830 euro di anticipo, 35 rate da 199 euro, rata finale/valore futuro garantito di 20.286 euro. Noleggio con Free2Move Lease da 289 euro per 36 mesi e 45.000 km
    3008. Noleggio con Free2Move lease, da 299 euro al mese per 36 mesi e 45.000 chilometri totali.
    Renault 
    Captur Plug-in Hybrid. Su modelli in pronta consegna, con rottamazione, promozione da 23.850 euro con 5.150 euro di anticipo, 36 rate da 149 euro e 18.287,50 euro di rata finale/valore futuro garantito.
    Seat 
    Tarraco. Business 2.0 TDI DSG da 339 euro al mese, Style 1.5 TSI da 249 euro, FR 1.5 TSI da 299 euro, FR 2.0 TDI DSG da 369 euro, FR 2.0 TDI 200 CV 4Drive da 409 euro.
    Skoda
    Octavia Wagon. Promozione da 23.100 euro e da 179 euro al mese
    Superb. Da 250 euro al mese e fino a 11.000 euro di sconto in caso di rottamazione.
    Karoq. Da 179 euro al mese e fino a 7.000 euro di sconto in caso di rottamazione
    Kodiaq. Fino a 7.000 euro di sconto in caso di rottamazione e da 199 euro al mese.
    Toyota
    Corolla Hybrid. Sconto da 28.150 a 22.500 euro con rottamazione e finanziamento Pay per Drive Connected, rate da 220 euro. 
    C-HR. Sconto da 30.500 a 24.500 euro con rottamazione e finanziamento Pay per Drive Connected, rate da 240 euro.
    Rav4 Hybrid. Sconto da 36.600 a 30.600 euro con rottamazione e finanziamento Pay per Drive Connected, rate da 230 euro. 
    Prius. Sconto da 29.900 a 23.300 euro con rottamazione e finanziamento Pay per Drive Connected, rate da 233 euro.
    Prius+. Sconto da 33.150 a 27.150 euro con rottamazione e finanziamento Pay per Drive Connected, rate da 300 euro.
    Plug-in. Sconto da 42.850 a 31.850 euro con rottamazione e finanziamento Pay per Drive Connected, rate da 300 euro.
    Highlander. Sconto da 55.200 a 47.200 euro con rottamazione e finanziamento Pay per Drive Connected, rate da 349 euro.
    Land Cruiser. Sconto da 43.650 a 38.900 euro con rottamazione e finanziamento Pay per Drive Connected, rate da 300 euro.
    Progetto valore Volkswagen offre il pagamento a rate scontato con rottamazione per T-Roc da 149 euro, T-Roc Cabriolet da 219 euro, Golf da 179 euro, Golf  eHybrid da 249 euro,. Golf  TGI da 229 euro, Golf GTE da 299 euro, Golf Variant. da 199 euro, Touran da 319 euro, Tiguan fa 229 euro, Tiguan eHybrid da 259 euro, Passat Variant da 239 euro, Passat Variant GTE da 329 euro, Touareg fino a 3.500 euro di sconto, Touareg eHybrid da 579 euro, ID.3. da 299 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Viñales si prepara con un macchinario biomeccanico

    ANDORRA – Vuole ripartire alla grande Maverick Viñales e, per farlo, ha deciso di allenarsi in maniera speciale. In attesa dei test in pista della MotoGP, programmati a febbraio a Sepang, il pilota della Yamaha si sta allenando con un nuovo tipo di simulatore biomeccanico.

    Si parte da Doha
    La nuova stagione delle due ruote dovrebbe prendere il via il prossimo 28 marzo a Doha, sul circuito di Losail. Nel frattempo i protagonisti della MotoGP provano a tenersi in forma anche in base alle restrizioni imposte dalla pandemia di Coronavirus. Così se Valentino Rossi sfrutta il suo Ranch per allenarsi almeno due volte a settimana, ecco che Viñales ha trovato una alternativa nella sua villa di Andorra. Il pilota della Yamaha sta lavorando su un simulatore biomeccanico messo a disposizione dall’Institut Catala del Peu di Barcellona. Il macchinario, unico in Europa, utilizza il telaio di una Yamaha 600 Supersport collegato a un simulatore e analizza gli sforzi e le azioni compiute dal pilota. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Viñales si allena con un simulatore speciale

    ANDORRA – Maverick Viñales si sta allenando con un nuovo tipo di simulatore in attesa di poter scendere in pista per i primi test di MotoGP in programma a Sepang ad inizio febbraio.

    Bandiera a scacchi a Losail
    La nuova stagione delle due ruote dovrebbe prendere il via il prossimo 28 marzo a Doha, sul circuito di Losail. Nel frattempo i protagonisti della MotoGP provano a tenersi in forma anche in base alle restrizioni imposte dalla pandemia di Coronavirus. Così se Valentino Rossi sfrutta il suo Ranch per allenarsi almeno due volte a settimana, ecco che Viñales ha trovato una alternativa nella sua villa di Andorra. Il pilota della Yamaha sta lavorando su un simulatore biomeccanico messo a disposizione dall’Institut Catala del Peu di Barcellona. Il macchinario, unico in Europa, utilizza il telaio di una Yamaha 600 Supersport collegato a un simulatore e analizza gli sforzi e le azioni compiute dal pilota. LEGGI TUTTO

  • in

    Honda GL1800 Gold Wing 2021, non una moto come le altre

    Il nuovo modello del segmento GT della Casa di Hamamatsu torna sulle strade italiane, ma non stravolge le sue caratteristiche principali. Confermato anche per il 2021 un motore 6 cilindri 24 valvole Unicam da 126 cv raffreddato a liquido – omologato Euro5 in conformità con le nuove direttive europee -, con l’implementazione di alcuni importanti upgrade sul lato comfort e capacità di carico. Migliorata anche la sella e l’impianto audio, ora capace di emettere suoni più definiti e nitidi.

    Honda, ecco moto e scooter 125cc ideali per chi ha la patente A1 e B
    DUE DIVERSE DECLINAZIONI
    In Italia, la GL1800 2021 è disponibile in 2 differenti declinazioni: la base, “GL1800 Gold Wing”, dotato di valigie laterali e parabrezza standard; e la “GL1800 Gold Wing Tour”, che prevede il top box e il parabrezza alto. La prima è disponibile solo con cambio a doppia frizione DCT (Dual Clutch Transmission) a 7 rapporti e funzionalità ‘Walking Mode’ avanti/indietro. La ‘Tour’, invece, offre anche la possibilità del cambio manuale a 6 rapporti e retromarcia elettrica. Scegliendola in versione DCT è presente anche l’Airbag.
    TELAIO A DOPPIO TRAVE IN ALLUMINIO
    Il motore boxer a 6 cilindri, cuore pulsante del mezzo, è supportato da un comando del gas Throttle By Wire, con 4 Riding Mode: TOUR, SPORT, ECON e RAIN. Il controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control) mantiene sempre sotto controllo gli slittamenti della ruota posteriore e, come la regolazione delle sospensioni e l’azione dell’impianto frenante combinato (D-CBS) con ABS, varia in base al Riding Mode selezionato (solo su versioni Tour). Presenti a bordo anche l’assistenza per le partenze in salita HSA (Hill Start Assist) e il sistema Start&Stop. Il cambio manuale è a 6 rapporti, mentre il cambio a doppia frizione DCT è a 7 rapporti, e prevede impostazioni specifiche per ogni Riding Mode in termini di rilascio delle frizioni, velocità delle cambiate e gamma di regimi ai quali avvengono i passaggi alle marce superiori/inferiori.Il cambio DCT offre anche la funzione di avanzamento lento avanti e indietro (Walking Mode) per facilitare le manovre di parcheggio. La versione con cambio manuale a 6 rapporti prevede la retromarcia elettrica.
    Il telaio a doppio trave in alluminio è costruito intorno alla rivoluzionaria sospensione anteriore, che ha permesso di spostare il motore più avanti. La ruota anteriore, infatti, si muove verso l’alto o il basso su una traiettoria più verticale, offrendo un elevato controllo e grande stabilità dell’avantreno, nonostante la mole del mezzo. grazie anche alla notevole rigidità complessiva e alla sostanziale riduzione degli attriti.
    SEMPRE CONNESSA
    Il parabrezza della Gold Wing è regolabile elettricamente e le selle, con nuovi rivestimenti in pelle scamosciata sintetica, sono autentiche poltrone in movimento. Funzionalità come il sistema SmartKey, la connettività Apple CarPlay o Android Auto e la connettività Bluetooth, aumentano la praticità. Per entrambi i model year 2021, la posizione in sella per il passeggero risulta più confortevole grazie all’angolo del poggiaschiena ergonomicamente più favorevole. Aggiornato anche il sistema audio che emette ora suoni più definiti e nitidi. Sul modello “Tour” atrriva inoltre un nuovo top box da 61 litri.
    3 COMBINAZIONI PER L’ITALIA

    Guarda la gallery
    Honda GL1800 Gold Wing: pronta per il 2021

    Per il mercato italiano sono previste le seguenti combinazioni: GL1800 Gold Wing DCT (no top box, cambio DCT a 7 rapporti + Walking Mode), livrea Pearl Deep Mud Gray; GL1800 Gold Wing “Tour” MT (top box, cambio manuale a 6 rapporti + retromarcia elettrica + HSTC), livrea Gunmetal Black Metallic (con cerchi, telaio e scarichi neri); GL1800 Gold Wing “Tour” DCT/Airbag (top box, Airbag e cambio DCT a 7 rapporti + Walking Mode + HSTC), livree Gunmetal Black Metallic e Candy Ardent Red.
    TOP 10: LE PROVE PIÙ BELLE DEL 2020
    SCHEDA TECNICA 
    MOTORETipo 6 cilindri boxer, 24 valvole Unicam, raffreddato a liquido, Euro5Cilindrata 1.833 ccAlessaggio x Corsa 73 x 73 mmRapporto di compressione 10.5:1Potenza massima 126 CV (93 kW) @ / 5.500 giri/minCoppia massima 170 Nm @ 4.500 giri/minCapacità totale olio 4,4 litri (MT) / 5,6 litri (DCT)
    ALIMENTAZIONE
    Carburazione Iniezione elettronica Honda PGM-FICorpo farfallato 50 mmFiltro aria In carta, viscoso, del tipo a cartucciaCapacità serbatoio benzina 21,1 litriConsumi (ciclo medio WMTC) 18,2 km/l (5,5 L/100 km)Emissioni di CO2 127 g/km
    IMPIANTO ELETTRICO
    Avviamento Sistema ISG (Integrated Starter Generator), generatore/avviamento integrato, sistema Start&StopCapacità batteria 12V / 20AHCapacità alternatore 12V / 120A
    TRASMISSIONE
    Tipo MT a 6 rapporti, con Ovedrive e retromarcia elettrica; DCT a 7 rapporti, con Walking Mode avanti/indietro
    Frizione (MT) Multidisco con molle, in bagno d’olio, assistita e con antisaltellamento, comando idraulico (DCT) Doppia, multidisco con molle, in bagno d’olio, con circuiti idraulici in pressione separati e gestione elettronica
    Trasmissione finale Ad albero cardanico
    TELAIO
    Tipo In alluminio, a doppio trave discendente
    CICLISTICADimensioni (LxLxA) Gold Wing DCT: 2.475 x 925 x 1.340 mm; Gold Wing ‘Tour’ MT: 2.615 x 905 x 1.430 mm; Gold Wing ‘Tour’ DCT: 2.615 x 925 x 1.430 mmInterasse 1.695 mmInclinazione cannotto di sterzo 30,5°Avancorsa 109 mmRaggio di sterzata 3,4 mAltezza sella 745 mmAltezza da terra 130 mmPeso in o.d.m. con il pieno Gold Wing DCT: 367 kg; Gold Wing Tour MT: 385kg; Gold Wing Tour DCT/Airbag: 390 kg
    SOSPENSIONI
    Anteriore A cannotto avanzato con doppio braccio oscillante e ammortizzatore centralePosteriore Monobraccio Pro-Arm, con leveraggio progressivo Pro-Link
    RUOTE
    Pneumatico anteriore 130/70 R18 M/C 63HPneumatico posteriore 200/55 R16 M/C 77HCerchio anteriore 18 x MT3.50Cerchio posteriore 16 x MT6.00
    FRENI
    Tipo Dual Combined Braking System (D-CBS), con ABS, controllati elettronicamenteFreno anteriore Doppio disco flottante da 320 x 4,5 mm con pinze ad attacco radiale a 6 pistoncini e pastiglie in metallo sinterizzatoFreno posteriore Disco ventilato da 316 x 11 mm con pinza a tre pistoncini e pastiglie in metallo sinterizzato LEGGI TUTTO

  • in

    Auto con motori da moto: la nostra top 5

    Cosa succede se una casa automobilistica decide di inserire in una vettura un motore da moto? Ci sono stati vari tentativi (d’altrone auto e moto sono strettamente collegate), ma non sempre sono stati convincenti. Tuttavia, è difficile non lasciarsi sorprendere da queste “eccentriche fusioni” ed è per questo che abbiamo deciso di stilare una una breve lista di quelle che sono secondo noi le auto con motore da moto più rappresentative. Da precisare che si tratta solo di progetti ufficiali, con una storia di produzione (o quasi) e senza ovviamente considerare quei capolavori “fatti in casa” di chi produce prototipi per le competizioni o per semplice goliardia.

    Gira pagina per scoprire quelle che sono 5 auto con motore derivato da una moto:

     
    BMW Isetta

    Cominciamo in ordine cronologico dalla Isetta, inizialmente prodotta dalla italianissima Iso nel 1953 e poi da BMW che ne comprò la licenza dal 1955 e ne decretò il successo. 50 anni prima della Smart, era questo il concetto di “Microcar” urbana, con ingresso tramite una portiera sul davanti e un motore da moto posizionato tra la strettissima carreggiata delle ruote posteriori. La Isetta era spinta da un motore monocilindrico 250 derivato dalla BMW R25/3 con potenza massima di 12CV, quanto bastava all’epoca per renderla una più che sufficiente auto urbana. Fu un successo con oltre 160 mila unità vendute che la rendono ancora oggi l’auto con motore da moto più venduta di sempre.

     
    Morgan F-Series 3 Wheeler

    Come si può intuire dal nome, non si tratta di un mezzo con quattro ruote, ma non è considerabile un trike perché è un concetto di mezzo a sé inquadrabile nell’universo delle auto. Il produttore inglese di vetture sportive Morgan decise nei primi anni ’30 di realizzare una leggerissima vetturetta sportiva con una singola ruota posteriore e un motore da moto di origine Harley-Davidson montato davanti all’asse anteriore. Una follia assurda anche ai nostri giorni, ma un mezzo tanto particolare ed efficace nella guida sportiva grazie a una ripartizione dei pesi molto particolare e ottima velocità e stabilità in curva, nonostante le ruote sottili come stecchini. La 3 Wheeler è rimasta un’icona negli anni, tanto da venire riproposta dalla stessa Morgan in tempi recenti e con meccanica moderna (ed elettrica) ma stile e filosofia dell’epoca.

     
    Honda N600

    Nata negli anni ’60 per il mercato automobilistico interno e capostipite del fenomeno tutto giapponese delle Key-Car, la N360 fu uno dei primi esperimenti di Honda con le 4 ruote. Per poter essere venduta anche oltre i confini del Sol Levante, avrebbe avuto bisogno di un motore più potente per soddisfare le richieste di USA ed Europa, ed ecco nascere sullo stesso telaio la N600, questa volta dotata di un motore a 4 cilindri strettamente derivato da quello della CB450. Nel vecchio continente se ne sono viste davvero poche, qui la concorrenza con la Fiat 500 insostenibile, ma in USA ebbe una discreta diffusione.Fu la prima Honda a 4 ruote venduta negli Stati Uniti e il progetto che mise le basi per la futura Civic.

     
    Volkswagen XL Sport

    Non un modello di serie, ma ci è andata molto vicino. La XL Sport è nata nel 2014 come prototipo derivato dalla XL1 (auto sperimentale prodotta in serie limitata capace di fare 100km con 1 lt di gasolio) nel tentativo di sfruttare una piattaforma superleggera e aerodinamica nata per l’efficienza e trasformala in una belva sportiva. Per fare questo, in un’auto così compatta, serviva un motore altrettanto piccolo ed esplosivo e la scelta è ricaduta sul bicilindrico da 200 CV della Ducati 1199 Panigale Superleggera. Incredibile il risultato, perché il peso è rimasto contenuto in 890 kg e lo 0-100 è coperto in 5,7 secondi con una velocità di punta di 270 km/h. Annunciata anch’essa come una tiratura limitata di 500 esemplari, purtroppo il progetto finale non è andato in porto e ci rimane solo lo splendido concept.

     
    BMW I3 Rex

    Ormai da qualche anno vediamo la BMW i3 sulle nostre strade. E’ stata una delle prime elettriche moderne ad essere vendute nelle concessionarie e nonostante qualche problema di autonomia è anche oggi una delle più apprezzate della categoria. Per venire incontro alla necessità di aggiungere chilometri, BMW ha realizzato una versione “Rex”, ovvero Range Extender, che aumenta l’autonomia grazie all’istallazione di un piccolo motore da 650cc che aiuta a ricaricare la batteria. E’ lo stesso motore che muove lo scooter C650, ma opportunamente depotenziato a 34CV per svolgere al meglio il ruolo di supporto alla trazione elettrica e non di propulsione.
    Special Honda CT125, esageratamente custom LEGGI TUTTO