More stories

  • in

    Piaggio, la primavera porterà un nuovo scooter elettrico

    In un mercato come quello odierno, che prima o poi anche la mitica Vespa sarebbe diventata elettrica era praticamente scontato. E infatti lo scooter più famoso di sempre è stato negli scorsi anni trasformato e proposto anche nella sua versione a zero emissioni. Costa attualmente 6.710 euro, un prezzo forse troppo alto per un modello di tale cilindrata e prestazioni. Ecco perché Piaggio ha deciso di correre ai ripari.

    Vespa elettrica, la prova su strada: facile, leggera e silenziosa
    L’EICMA 2021 la cornice giusta per presentarlo?
    Maurizio Carletti, Direttore del Mercato Italia & EMEA del Marchio di Pontedera, ha infatti annunciato, in un’intervista ai colleghi del Sole 24 Ore, che Piaggio presenterà nella primavera del 2021 un nuovo scooter elettrico. Di questo modello non si sa ancora nulla: nessun dato tecnico, così nessun accenno alle forme.
    Vespa ELETTRA, il mito diventa alla… spina
    Un modello meno caro della Vespa elettrica
    Due, sono le informazioni che si è lasciato scappare Carletti. La prima è che il mezzo verrà lanciato nel mese di maggio per poi essere probabilmente presentato a novembre al Salone dell’EICMA (pandemia permettendo), e che avrà sicuramente un prezzo più economico della Vespa elettrica, andando così a porsi come un serio contendente nel mercato di settore. Staremo a vedere se l’operazione avrà il successo commerciale richiesto. LEGGI TUTTO

  • in

    Piaggio, in arrivo un nuovo scooter elettrico ed a basso costo

    Che prima o poi anche l’iconica Vespa sarebbe diventata elettrica era risaputo. E difatti lo scooter più famoso di sempre è stato negli scorsi anni trasformato e proposto anche nella sua versione a zero emissioni. Costa attualmente 6.710 euro, un prezzo forse troppo alto per un modello di tale cilindrata e prestazioni. Ecco perché Piaggio ha deciso di correre ai ripari.

    Vespa elettrica, la prova su strada: facile, leggera e silenziosa
    Arriva in primavera, presentazione all’EICMA 2021?
    Maurizio Carletti, Direttore del Mercato Italia & EMEA del Marchio di Pontedera, ha infatti annunciato, in un’intervista ai colleghi del Sole 24 Ore, che Piaggio presenterà nella primavera del 2021 un nuovo scooter elettrico. Di questo modello non si sa ancora nulla: nessun dato tecnico, così nessun accenno alle forme.
    Vespa ELETTRA, il mito diventa alla… spina
    Più economico della Vespa ‘green’
    Due, sono le informazioni che si è lasciato scappare Carletti. La prima è che il mezzo verrà lanciato nel mese di maggio per poi essere probabilmente presentato a novembre al Salone dell’EICMA (pandemia permettendo), e che avrà sicuramente un prezzo più economico della Vespa elettrica, andando così a porsi come un serio contendente nel mercato di settore. Staremo a vedere se l’operazione avrà il successo commerciale richiesto. LEGGI TUTTO

  • in

    Formula E 2021, annullato l'ePrix in Cile si parte dall'Arabia Saudita

    Saltato il doppio e-Prix di Santiago del Cile, con il quale la Formula E avrebbe dovuto dare inizio alla Stagione 7, campionato della titolazione “mondiale FIA”, arriva la conferma che sarà l’ePrix di Ad Diriyah, il 26 febbraio prossimo, il primo in calendario.

    Gara in notturna, replicata il 27 febbraio. Quanto al recupero degli ePrix in Cile, originariamente fissati il 16 e 17 gennaio, potrebbe essere tentato in un run di gare nel Continente americano, per evidenti ragioni logistiche, come spiega Alberto Longo a The Race.
    Nozze di diamante per Autosprint
    Le stringenti disposizioni previste in Cile per le persone in arrivo dal Regno Unito, alla luce dell’esplosione della “variante inglese” del Covid-19, hanno reso necessario rinviare le due gare con le quali la Formula E sperava di dare inizio al campionato.
    Calendario da comporre
    Altri appuntamenti dovrebbero essere ufficializzati nelle rispettive date a fine gennaio, quando se ne saprà di più sugli ePrix europei di Roma, Parigi, Montecarlo, le gare extracontinentali in Corea del Sud, le possibilità di recupero della Cina a Sanya e di Città del Messico.
    Protocolli anti-Covid collaudati
    “Il fattore cruciale nel confermare Diriyah è stato il desiderio enorme delle autorità locali a ospitare la gara. Abbiamo anche strutturato un imponente protocollo Covid, ovviamente testato sia a Berlino che a Valencia. Perciò, il desiderio delle autorità locali e questi solidi protocolli anti-Covid fanno sì che possiamo felicemente dire che lanceremo la settima stagione a Diriyah. Abbiamo in programma un evento con ospiti VIP e anche un evento aperto al pubblico. C’è quel che chiamiamo un evento quasi normale, che avremo in Arabia Saudita con una certa quantità di spettatori ma non del tutto un appuntamento normale”, le parole di Longo, a.d. della Formula E, a The Race.
    Calendario F1 2021: Australia a rischio rinvio, apre il Bahrain? LEGGI TUTTO

  • in

    Siracusa, giovane forza il posto di blocco e scappa: i carabinieri lo incastrano a casa

    Anche durante le festività natalizie, il lavoro dei Carabinieri non si ferma. E soprattutto, nonostante la maggior parte delle notizie riguardo le forze dell’ordine riguardi i controlli e i pattugliamenti per monitorare le situazioni di chiusura dei locali, coprifuoco e le varie disposizioni dettate dall’emergenza Covid, ogni tanto salta all’occhio una notizia di cronaca “vecchio stile” come i furti d’auto.

    PRECEDENTI E FUGA 
    Il caso è quello di un giovane siracusano, classe 2000, ma già noto alle autorità a causa di vari precedenti di reati contro la persona, il patrimonio e in materia di stupefacenti. Un volto conosciuto, che girava in auto quando i carabinieri del Comando Provinciale di Siracusa lo hanno fermato per un controllo. Il ragazzo ha ignorato l’alt, piuttosto è partito a tutto gas per un tentativo di fuga repentina. Cercando di seminare la volante degli agenti, il giovane ha abbandonato la sua vettura per disperdersi nelle strade girando a piedi.
    UN VIP PER GLI AGENTI
    La sua fama, però, lo ha tradito. I militari lo hanno riconosciuto, pur non riuscendo a fermarlo. È bastato recarsi nella sua abitazione dopo poco tempo, per trovarlo in casa e per contestargli la guida senza patente in quanto mai conseguita, e per di più il furto dell’auto: il mezzo risultava rubato. È evidentemente caro, il prezzo da pagare per la “celebrità”.
    Premier League, giallo Mousset: la sua Lamborghini distrutta nella notte, fermati due 20enni LEGGI TUTTO

  • in

    Premier League, giallo Mousset: la sua Lamborghini distrutta nella notte, fermati due 20enni

    Uno strano incidente, una Lamborghini Aventador distrutta e trovata in strada senza il suo proprietario: Lys Mousset. La punta francese dello Sheffield United, è al centro di un piccolo mistero ancora circondato da parecchi interrogativi e sul quale indagano Polizia e club.  

    I tabloid inglesi, infatti, hanno riportato la notizia del ritrovamento della sua Lamborghini Aventador di colore arancione quasi completamente distrutta – precisamente nella notte del 4 gennaio – in una strada di Sheffield distante poco più di 3 km dallo stadio del club del South Yorkshire. Al momento sembrerebbe che la supercar da 300mila sterline (oltre 340mila euro) sia andata a sbattere contro alcune auto parcheggiate a velcoità piuttosto elevata, visti soprattutto i danni riportati dalla vettura.

    Guarda la gallery
    Giallo Mousset: la sua Lamborghini distrutta nella notte

    Auto distrutte dai calciatori: la top 10 dei peggiori incidenti
    DUE RAGAZZI VENTENNI ALLA GUIDA?
    La Polizia sta indagando sullo strano accaduto, visto che per il momento non risulta coinvolto l’attaccante della Premier League. Mentre sono stati invece fermati e rilasciati, anche se risultano tutt’ora sotto indagine, due ragazzi di 20 anni con l’accusa di sospetta guida in stato di ebbrezza.
    A comunicarlo sono proprio le forze dell’ordine dello South Yorkshire: “La polizia è stata chiamata intorno alle 24.10 a seguito di una collisione su Abbeydale Road South, Sheffield. È stato riferito che una Lamborghini arancione è stata coinvolta in un incidente con un certo numero di auto parcheggiate. Due uomini sulla ventina sono stati arrestati perché sospettati di aver superato il tasso alcolemico consentito alla guida. Entrambi sono stati rilasciati sotto inchiesta mentre le indagini continuano”.
    ANCHE LO SHEFFIELD INDAGA
    Nel frattempo indaga anche lo Sheffield United. Infatti, come dichiarato dalla società che è terz’ultima nella classifica della Premier: “I funzionari del club sono a conoscenza delle immagini che circolano sui social media e stanno attualmente effettuando indagini interne”. 
    Intanto Mousset ha preferito non rilasciare alcuna dichiarazione in merito e ha reso privato il suo profilo Instagram dove sfoggiava proprio la sua Aventador. Non è un buon momento per il francese che, si è unito ai Blades nell’estate del 2019 dopo la sua parentesi a Bournemouth, ha collezionato solo 6 presenze in questa stagione 20-21 e ancora non è riuscito a ritrovare il gol nonostante sia tornato in campo dopo l’infortunio alle dita del piede. E se risulterà coinvolto nella faccenda sicuramente il suo stipendio da quasi 28mila euro a settimana rischia di naufragare così come la sua doppietta consecutiva da capocannoniere dello Sheffield.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: governo malese deve dare ok per i test a Sepang

    SEPANG – Tutti in attesa del via libera da parte del governo malese. La MotoGP, e tutti i suoi protagonisti, attendono dichiarazioni ufficiali da parte dello stato asiatico in vista degli eventi in programma sul circuito di Sepang.

    Protocolli rigidi
    Attualmente i confini della Malesia sono chiusi agli stranieri per le restrizioni legate alla pandemia di Coronavirus: si può entrare nel paese asiatico solo dopo un’approvazione da parte del governo e una quarantena obbligatoria. La MotoGP sta lavorando per ottenere un permesso affinché si possano svolgere i test ufficiali in programma tra il 19 e il 21 febbraio.
    I team, per ottenere tale concessione, si aspettano protocolli rigidi come quelli adottati nel corso della stagione passata. Stesse misure dovrebbero essere adottate per la presentazione della Petronas Yamaha, il team di Valentino Rossi e Franco Morbidelli, prevista negli stessi giorni dei test. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: tutti in attesa del governo malese per i test di Sepang

    SEPANG – La MotoGP è in attesa di capire i piani del governo malese in vista di alcuni eventi previsti per il mese di febbraio. Aspettando le decisioni ufficiali si prosegue con il programma previsto per Sepang.

    Test e Petronas
    Attualmente i confini della Malesia sono chiusi agli stranieri per le restrizioni legate alla pandemia di Coronavirus: si può entrare nel paese asiatico solo dopo un’approvazione da parte del governo e una quarantena obbligatoria. La MotoGP sta lavorando per ottenere un permesso affinché si possano svolgere i test ufficiali in programma tra il 19 e il 21 febbraio.
    I team, per ottenere tale concessione, si aspettano protocolli rigidi come quelli adottati nel corso della stagione passata. Stesse misure dovrebbero essere adottate per la presentazione della Petronas Yamaha, il team di Valentino Rossi e Franco Morbidelli, prevista negli stessi giorni dei test. LEGGI TUTTO