More stories

  • in

    MotoGP, Fausto Gresini in lieve miglioramento: inizia il risveglio dal coma

    BOLOGNA – Lieve miglioramento per quanto riguarda le condizioni di salute di Fausto Gresini. Il team principal dell’omonimo team del Motomondiale – che nel 2022 tornerà in MotoGP – è stato ricoverato il 30 dicembre in terapia intensiva all’ospedale Maggiore di Bologna per via di un’infezione respiratoria causata dalla positività al coronavirus. Le sue condizioni avevano destato preoccupazione, visto che il paziente era stato indotto in coma farmacologico.

    La decisione dei medici
    Gresini era giunto presso l’ospedale a poche ore dalla fine del 2020 con livelli di saturazione dell’ossigeno nel sangue molto bassi, per questo motivo era stato intubato a livello tracheale per aumentare l’ossigenazione degli organi. Per fortuna, la situazione è stabile e in miglioramento, per questo motivo i medici hanno preso la decisione di risvegliarlo dal coma in modo tale da valutarne la capacità respiratoria. LEGGI TUTTO

  • in

    Valentino Rossi, gli auguri di Capodanno in divisa Petronas

    Valentino Rossi scalda i motori in vista del 2021. Il pesarese ha parlato tramite l’account Twitter del suo nuovo team, Yamaha Petronas: “Felice anno nuovo a tutti. Sono molto felice di essermi unito alla Yamaha Petronas Sepang Racing Team per il 2021. Ho visto cosa ha fatto la squadra negli ultimi due anni e sono molto curioso di vedere cosa potremo fare insieme. Non vedo l’ora di lavorare con il team e tornare in pista”. A descrizione del video ecco anche il messaggio della Petronas: “E’ 2021! Felice anno nuovo a tutti! Abbiamo un messaggio speciale per voi da uno dei nostri piloti per questa stagione: l’unico e solo Valentino Rossi”. 

    Guarda la gallery
    Valentino Rossi e Francesca Sofia Novello, relax sulla neve LEGGI TUTTO

  • in

    Un 2021 ricco di grandi eventi sportivi: ecco l'agenda per non perderne nessuno

    Scorpacciata di sport nel 2021, tra le Olimpiadi estive di Tokyo e gli Europei itineranti di calcio che erano stati rinviati lo scorso anno a causa pandemia. Calendario molto fitto anche per le due ruote, dal Giro d’Italia al Tour de France fino agli Europei (in Trentino) e ai Mondiali a fine settembre nelle Fiandre. Come sempre tanta Formula 1 e Motomondiale ma non solo: i prossimi mesi saranno anche decisivi per quanto riguarda le qualificazioni ai Giochi olimpici di Tokyo, rinviati al 23 luglio dopo la storica decisione di posticipare l’evento causa pandemia di Covid-19.

    Guarda la gallery
    Da Kobe Bryant a Paolo Rossi: 2020 annus horribilis anche per lo sport

    Gennaio 
    3, Motori: inizia la Dakar 2021 in Arabia Saudita (fino al 15). – 5/6, Sci nordico: Tour de Ski a Dobbiaco. – Dall’8 al 10, Sci nordico: Tour de Ski in Val di Fiemme. – Dal 14 al 31, Pallamano: Mondiali maschili in Egitto. – Dal 18 al 31, Tennis: Australian Open a Melbourne. – 26, Sci alpino: Coppa femminile a Plan de Corones (slalom gigante).
    Febbraio
    Dall’1 all’11, Calcio: Coppa del mondo per club a Doha (Qatar). – 6/7, Slittino: Campionati mondiali a Koenigsee (Germania). – Dal 5 al 14, Bob: Campionati mondiali ad Altenberg (Germania). – 6, Rugby: Sei Nazioni, Italia-Francia. – 7, Football americano: NFL Super Bowl a Tampa (Usa). -Dal 7 al 21, Sci alpino: Campionati mondiali a Cortina d’Ampezzo. – Dal 9 al 21, Biathlon: Campionati mondiali in a Pokljuika (Slovenia). – 13, Rugby: Sei Nazioni, Inghilterra-Italia. – 14, Basket: Nba All-Star Game. – Dal 23 al 7 marzo, Sci nordico: Campionati mondiali a Oberstdorf (Germania). – 27, Rugby: Sei Nazioni, Italia-Irlanda. – 27/28, Sci alpino: Coppa femminile in Val di Fassa (discesa e superg).
    Marzo
    6, Ciclismo: Strade Bianche. – Dal 6 al 21, Vela: Americas Cup in Nuova Zelanda. – 7, Ciclismo: Parigi-Nizza. – Dal 10 al 16, Ciclismo: Tirreno-Adriatico. – 13, Rugby: Sei Nazioni, Italia-Galles. – Dal 17 al 20, Sci alpino: finali Coppa del mondo a Lenzerheide (Svizzera). – 20, Rugby: Sei Nazioni, Scozia-Italia. – 20, Ciclismo: Milano-Sanremo. – 21, Formula 1: Gp Australia, inizia la stagione – Dal 22 al 28, Pattinaggio figura: Campionati mondiali a Stoccolma (Svezia). – 25, Calcio: qualificazioni Mondiali 2022, Italia-Irlanda del Nord. – 28, Calcio: qualificazioni Mondiali 2022, Bulgaria-Italia. – 28, Formula 1: Gp Bahrain. – 28, Moto: Gp Qatar (prima tappa della stagione). – 31, Calcio: qualificazioni Mondiali 2022, Lituania-Italia.

    Guarda la gallery
    Da Casillas a De Rossi e Pazzini: i big che hanno lasciato il calcio nel 2020

    Aprile
    4, Ciclismo: Giro delle Fiandre. – 11, Formula 1: Gp Cina. – 11, Moto: Gp Argentina. – 11, Ciclismo: Parigi-Roubaix. – 18, Moto: Gp Stati Uniti. – Dal 18 al 23, Tuffi: Coppa del mondo a Tokyo (Giappone). – 25, Formula 1: Gp Vietnam. – 25, Ciclismo: Liegi Bastogne-Liegi. 
    Maggio
    2, Moto: Gp Spagna. – Dall’8 al 30, Ciclismo: Giro d’Italia – 9, Formula 1: Gp Spagna. – Dal 10 al 23, Nuoto: Campionati europei a Budapest (Ungheria). – 13, Coni: elezioni a Milano. – 15, Calcio: finale Champions League femminile in Svezia. – 16, Moto: Gp Francia. – 19, Calcio: finale Coppa Italia. – Dal 21 al 6 giugno, Hockey su ghiaccio: inizia il Campionato mondiale Top Division in Lettonia e Bielorussia (Minsk). – Dal 21 al 6 giugno, Tiro con l’arco: Campionati europei ad Antalya in Turchia. – 23, Formula 1: Gp Monaco. – dal 23 al 6 giugno, Tennis: Roland Garros a Parigi – dal 25 al 30, Ciclismo: Mondiali di mountain bike in Olanda. – 26, Calcio: Europa League finale a Siviglia (Spagna). – dal 28 al 31, Basket: Final Four Eurolega. – 29, Calcio: finale Champions League a San Pietroburgo (Russia). – 30, Moto: Gp d’Italia. – 31, Calcio: iniziano i Campionati europei under 21 (fino al 6 giugno).
    Giugno
    Dal 3 al 6, Automobilismo: rally di Sardegna. – dal 3 al 10, Judo: Campionati mondiali a Budapest (Ungheria). – 4, Atletica: Golden Gala Pietro Mennea a Roma. – 6, Formula 1; Gp Azerbaijan. – 6, Moto: Gp Catalogna. – 11, Calcio: iniziano gli Europei in 12 Nazioni (Italia-Turchia). dall’11 al 10 luglio, Calcio: inizia la Coppa America in Argentina e Colombia – 13, Formula 1: Gp Canada. – 16, Calcio: Europei, Italia-Svizzera. – 20, Calcio: Europei, Italia-Galles. – 20, Moto: Gp Germania. – dal 26 al 29, Calcio: Europei, ottavi di finale. – dal 26 al 18 luglio, Ciclismo: Tour de France – 27, Formula 1: Gp Francia – 27, Moto: Gp Olanda. – dal 28 all’11 luglio, Tennis: torneo di Wimbledon.

    Guarda la gallery
    Gli stakanovisti del 2020: Lukaku al top in Serie A

    Luglio
    2/3, Calcio: Europei, quarti di finale. – 4, Formula 1: Gp d’Austria. – 6/7, Calcio: Europei, semifinali a Londra. – 11, Calcio: Europei, finale a Londra. – 11, Moto: Gp Finlandia. – 18, Formula 1: Gp Gran Bretagna. – dal 23 all’8 agosto, Olimpiadi: iniziano le Olimpiadi Tokyo in Giappone
    Agosto
    1, Formula 1: Gp d’Ungheria. – dal 14 al 5 settembre, Ciclismo: inizia la Vuelta de Espana. – 15, Moto: Gp d’Austria. – dal 17 al 29, Universiadi: Universiadi a Chengdu (Cina). – dal 24 al 5 settembre, Paralimpiadi: Paralimpiadi di Tokyo in Giappone – 29, Formula 1: Gp Belgio. – 29, Moto: Gp Gran Bretagna. – dal 30 al 12 settembre, Tennis: US Open.
    Settembre
    2, Calcio: qualificazioni Mondiali 2022, Italia-Bulgaria. – 5, Calcio: qualificazioni Mondiali 2022, Svizzera-Italia. – 5, Formula 1: Gp d’Olanda. – 8, Calcio: qualificazioni Mondiali 2022, Italia-Lituania. – dall’8 al 12, Ciclismo: Europei in Trentino. – 12, Formula 1: Gp d’Italia. – 12, Moto: Gp Aragon. – dal 12 al 3 ottobre, Calcio a 5: Mondiali in Lituania – 19, Moto: Gp San Marino. – dal 18 al 26, Ciclismo: Mondiali nelle Fiandre (Belgio). – dal 24 al 26, Golf: Ryder Cup a Haven (Usa). – 26, Formula 1: Gp Russia. – 23, Canottaggio: iniziano i Campionati mondiali a Shanghai (Cina). – dal 28 al 3 ottobre, Tennistavolo: i Campionati europei in Romania.

    Guarda il video
    Squadra migliore del 2020 in Italia, Cassano vota…Juve

    Ottobre
    3, Formula 1: Gp Singapore. – 3, Moto: Gp Giappone. – 6, Calcio: Nations League, semifinale Italia-Spagna a Milano. – 6, Ciclismo: Milano-Torino. – 10, Calcio: Nations League, finale a Milano. – 10, Formula 1: 10, Gp Giappone. – 10, Moto: Gp Thailandia. – 10, Ciclismo: Parigi-Tours. – dal 13 al 17, Ciclismo: Campionati mondiali su pista ad Ashgabat (Turkmenistan). – dal 18 al 24, Ginnastica: Campionato mondiali ginnastica artistica in Giappone. – 24, Formula 1: Gp Stati Uniti. – 24, Moto: Gp d’Australia. – 31, Formula 1: Gp Messico. – 31, Moto: Gp Malesia. 
    Novembre
    dal 2 al 7, Nuoto: Europei vasca corta a Kazan (Russia). – dal 2 al 19, Pallamano: Campionati mondiali femminili in Spagna. – 6, Rugby: Italia-Nuova Zelanda. – 12, Calcio: qualificazioni Mondiali 2022, Italia-Svizzera. – dall’11 al 14, Trampolino: Campionati mondiali in Giappone. – 13, Rugby: Italia-Argentina. – 14, Formula 1: Gp Brasile. – 14, Moto: Gp Valencia. – dal 14 al 21, Tennis: Atp Finals a Torino. – 15, Calcio: qualificazioni Mondiali 2022, Irlanda Nord-Italia. – 20, Rugby: Italia-Uruguay. – dal 22 al 28, Tennis: finali Coppa Davis. – 28, Formula 1: Gp Arabia Saudita.
    Dicembre
    5, Formula 1: Gp Emirati Arabi (ultima gara della stagione). – dall’11 al 18, Multisport: European Youth Olympic Winter Festival a Vuokatti (Finlandia). – dal 13 al 18, Nuoto: Mondiali vasca corta ad Abu Dhabi. LEGGI TUTTO

  • in

    Monopattini elettrici, 246 incidenti gravi da giugno a oggi a Milano

    Ultimamente abbiamo parlato molto di come operatori sharing, ma anche città e comuni, abbiano cercato di regolamentare l’utilizzo dei monopattini elettrici. Basti pensare alla recente notizia arrivata da Firenze dove, da febbraio 2021, sarà obbligatorio il casco a tutti, e non solo ai minorenni. Nonostante questo, il resoconto sui sinistri del 2020 non è troppo positivo. Solo a Milano, da giugno a oggi, si sono registrati ben 246 incidenti con i monopattini e “per i quali il 118 è dovuto intervenire, un costo alla politica green della Giunta sicuramente troppo alto” afferma l’Assessore alla Sicurezza della Regione Lombardia, Riccardo De Corato.

    Proposte per il futuro
    Visto l’alto numero dei sinistri, verrebbe da dire che tutte le nuove norme delle ultime settimane (app per alcol test, più controllo sui parcheggi ecc…) avrebbero dovuto arrivare un po’ prima. “La sperimentazione di questo mezzo di locomozione nel capoluogo lombardo è disastrosa – continua severo l’Assessore -. Ho scritto al Ministro ai trasporti, Paola De Micheli, per denunciare quanto accade a Milano, invitandola a prendere decisioni in merito: casco obbligatorio, assicurazione e targa. Ad oggi però non ho avuto alcun riscontro”. In attesa di un riscontro quali sono, quindi, le proposte che la Regione vuole mettere in atto? “Come Assessorato regionale continueremo a fare la nostra parte, in alcune scuole superiori dei capoluoghi lombardi introdurremo l’educazione stradale, un progetto che vedrà i ragazzi impegnati in lezioni teoriche e in altre di confronto con gli operatori del 118 per comprendere i rischi della strada”.
    Torino, bici e monopattini selvaggi in strada: le associazioni disabili in rivolta LEGGI TUTTO

  • in

    BMW M5 CS, velocità e leggerezza si fondono

    In casa BMW il 2021 partirà tutto all’insegna delle prestazioni e della velcoità. Infatti, la nuova BMW M5 CS – oggetto di rumors in questi ultimi mesi – avrà in dote proprio queste due importanti caratteristiche. Oltre che ad alcune particolarità di derivazione M5 Competition e un motore V8 4.4 litri biturbo capace di erogare ben 635 cv. 

    Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto
    Tuttavia, nonostante prenda in prestito dalla M5 alcune qualità, la nuova superberlina tedesca potrà contare su 70 kg in meno. Un vantaggio che deriva da un ampio utilizzo della fibra di carbonio. 

    INDIZI RIVELATI DA MARKUS FLASCH
    Non solo per le appendici aerodinamiche ma per uno schema interno con quattro posti e sedili del tipo monoscocca dal guscio in carbonio. La novità sarà salire a bordo di una M5 CS quattro posti, sedili derivati dalle “piccole” M3 e M4 (Serie 4 protagonista del numero di Auto in edicola).
    Altri indizi utili, rivelati da Markus Flasch, a.d. di BMW M, passano per i cerchi in lega forgiati, specifici nella colorazione dorata, dietro ai quali sarà di serie l’impianto frenante carboceramico.

    Ulteriore dettaglio esclusivo della versione più prestazionale della berlina è la grafica delle luci diurne a led, con illuminazione gialla ripresa dalle Classi GT nelle quali BMW corre nelle serie Endurance: va a sostituire il classico bianco freddo (per temperatura K della luce prodotta dai led) dei fari diurni su M5.
    La presentazione è prevista nel mese di gennaio.
    Sfoglia il listino BMW di Auto.it: tutti i modelli sul mercato LEGGI TUTTO

  • in

    Alfa Romeo, tre modelli su piattaforma CMP in Polonia

    FCA festeggia i 100 anni di presenza in Polonia con un grosso piano di investimenti per il rinnovamento dell’impianto di Tychy.

    La fabbrica beneficerà di un intervento da due miliardi di euro, reso possibile anche grazie ai fondi in arrivo dall’amministrazione pubblica, per preparare le linee alla produzione di tre nuovi modelli con i marchi Jeep Fiat e Alfa Romeo.
    “La prima vettura sarà commercializzata nella seconda metà del 2022 – Dicono da FCA – e tutti i nuovi modelli saranno alimentati da sistemi sia ibridi che completamente elettrici. Lo stabilimento di Tychy occupa circa 2.500 persone e attualmente produce la Fiat 500, la 500 Abarth e la Lancia Ypsilon. Nel 2019 l’impianto ha prodotto circa 263 mila veicoli quasi completamente esportati in 58 mercati nel mondo”.
    PIATTAFORMA CMP PER I B-SUV
    Ma di quali modelli si parla? Con la firma che sancirà la nascita di Stellantis, il gruppo formato dalla fusione tra FCA e PSA, è ragionevole pensare che la Polonia battezzerà il primo scambio tecnologico di know-how tra le multinazionali.
    FCA, le utilitarie Fiat saranno costruite su piattaforma PSA
    Infatti, non essendoci i tempi tecnici per la realizzazione di una nuova piattaforma progettata “a quattro mani”, è plausibile ipotizzare che le tre nuove vetture saranno assemblate attorno al pianale francese CMP, base modulare pronta all’uso anche per le trazioni ibride ed elettriche.
    Sebbene non siano stati resi noti nomi e carrozzerie delle auto che usciranno dalle nuove linee polacche, i recenti piani industriali annunciati sui modelli attesi per il 2022, fanno pensare che Tychy sarà la casa dei B-SUV di FCA, quindi delle probabili eredi della 500X, della Renegade e della più attesa tra tutte: non l’Alfa Tonale, attesa nel 2021 e prodotta a Pomigliano, ma la futura Alfa Romeo Brennero, l’inedita piccola a ruote alte del Biscione.
    Ferrari Purosangue, prima il SUV e poi l’elettrico? LEGGI TUTTO

  • in

    Incentivi auto 2021, 370 milioni di euro per benzina e Diesel

    A poche ore dalla fine dell’anno si chiude la complessa partita della Legge di Bilancio che include, tra l’altro, la norma relativa agli incentivi per l’auto. Dopo lunghe discussioni, il Governo ha raggiunto un accordo che accoglie le istanze, spesso contrapposte, delle forze di maggioranza, ma anche quelle dell’opposizione. Sono 370 i milioni di euro messi a disposizione per i nuovi bonus 2021, e oltre alle elettriche e alle plug-in potranno beneficiarne anche le vetture tradizionali purché con emissioni non superiori ai 135 g/km di CO2 calcolati secondo i nuovi standard.

    Tutti i bonus
    Nonostante si trattasse di una procedura non certo semplice, il Governo ha mantenuto fede alla promessa di chiudere la Legge di Bilancio prima della fine dell’anno. Tra le norme incluse nel provvedimento economico, anche quelle relative al rinnovo degli ecobonus per l’acquisto di auto nuove ecologiche. Il Governo ha deciso di stanziare per questo scopo 370 milioni di euro, di cui beneficeranno le auto elettrificate ma non solo.
    Della somma iniziale, 120 milioni verranno destinati alle vetture con emissioni inferiori ai 61 g/km di CO2, categoria nella quale rientrano sostanzialmente le elettriche pure e le plug-in hybrid. I restanti 250, invece, serviranno a incentivare la fascia 61-135 g/km di CO2, estendendo così il bonus anche alle vetture full hybrid, mild hybrid, benzina, Diesel e a gas. Va comunque specificato che il limite di 135 grammi di CO2 emessi per km è relativo al ciclo di omologazione WLTP, che sostituisce la precedente NEDC facendo alzare leggermente le emissioni medie.
    Per quanto riguarda le singole fasce, come al solito i maggiori benefici riguarderanno le vetture elettriche, ossia quelle con emissioni comprese tra i 0 e i 20 g/km di anidride carbonica. Per loro, rottamando una vettura con almeno 10 anni, l’incentivo statale di 8.000 euro a cui vanno aggiunti 2.000 euro di sconto da parte del concessionario. Senza rottamazione il bonus cala a 5.000 più 1.000. Nella fascia 21-60 g/km di CO2, in cui rientrano le ibride plug-in, il contributo ammonta a 4.500 euro da parte dello Stato e 2.000 dalla concessionaria con rottamazione, o 2.500 più 1.000 senza dare indietro una vecchia auto. Infine, per la categoria più popolosa e gettonata, quella dai 61 ai 135 g/km di CO2, il contributo è previsto solo rottamando una vettura più inquinante e prevede 1.500 euro di bonus e 2.000 di sconto da parte della concessionaria. Gli incentivi sono validi fino al 30 giugno 2021, salvo esaurimento dei fondi. LEGGI TUTTO

  • in

    Special Honda CT125, esageratamente custom

    Sono tante le stranezze che ogni giorno popolano la bacheca degli utenti di internet, ma l’ultima in termini di tempo potrebbe davvero spiazzarvi. Infatti, riguarda delle particolari motociclette customizzate comparse sulla pagina Facebook di Bosozoku Bike Siam, un gruppo di ragazzi con la passione per le due ruote e una fantasia capace di andare oltre gli schemi…

    Guarda la gallery
    Special Honda CT125, esageratamente custom

    Maggiolino Volkswagen “Jet Beetle”, un razzo da strada
    UNA MODA ANNI ’50
    Mentre in Italia si è sempre sentito parlare poco della Bosozoku – una particolare sottocultura giapponese nata negli anni ’50 – , non sembrano essere dello stesso avviso gli amministratori della pagina social dove sono comparse queste moto così particolari.
    Infatti, sembra che i ragazzi thailandesi si siano proprio voluti ispirare a questa particolare moda giovanile nipponica per creare i loro bolidi a due ruote, andando a sviluppare delle assurde motociclette custom in grado di ricalcare lo stesso spirito delle “tribù della velocità” (questo il significato letterale della parola Bosozoku), che durante gli anni Cinquanta sfrecciavano nelle ore notturne nell’affollatissima Tokyo.

    Ovviamente, con tutte le grandi modifiche apportare – come si può ben vedere dalle foto – risulta ormai quasi impossibile stabilire con certezza i modelli e le caratteristiche delle moto prima della loro customizzazione. Se non fosse che in alcune di queste è ancora ben visibile il nome. Da quello che si riesce a capire, infatti, sotto le livree colorate, le grandi modifiche alle forcelle, ai serbatori, ai gruppi di scarico e ai motori, sembrerebbero nascondersi delle piccole Honda CT125 con motore monocilindrico 4T da 9,5 cv…. ma non siamo certo così sicuri. 
    Maradona, una Harley-Davidson custom nel suo patrimonio LEGGI TUTTO