More stories

  • in

    Bianchi, ecco i nuovi modelli 2021 per GreenEDGE Cycling

    La partnership tra Bianchi e GreenEDGE Cycling ha portato alla creazione di nuove grafiche completamente rivisitate per tre dei modelli più iconici del Reparto Corse del Marchio: la Specialissima, la Oltre XR4 e Aquila. 

    La Casa italiana ha puntato tutto sull’estetica, presentando delle biciclette da corsa capaci di essere ancora più visibili e riconoscibili grazie alla nuova colorazione celeste, che rappresenta la tradizione Bianchi, a cui si affianca una nuova tonalità turchese. 
    APPROCCIO GRAFICO RINNOVATO
    Bianchi è da sempre considerato come uno dei marchi storici per quel che riguarda il mondo delle biciclette, con un patrimonio storico di oltre 130 anni. Oggi, tuttavia, con un nuovo approccio grafico e un profondo rinnovamento nelle colorazioni, la nota Azienda milanese presenta le sue nuove creazioni, conservando allo stesso tempo riconoscibilità, eleganza e stile tutto italiano.
    “Le nuove grafiche sono il risultato della stretta collaborazione fra Bianchi e GreenEDGE Cycling – ha affermato Claudio Masnata, Marketing e Communication Manager del Gruppo -, con il preciso intento di creare un’immagine coordinata ed un look integrato tra l’atleta e la sua bicicletta.”
    REBRANDING, TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE
    Bianchi è stato il primo vero brand ciclistico a creare un’intera divisione dedicata esclusivamente alle competizioni, quello del Reparto Corse. È cosa nota, infatti, come Edoardo Bianchi – fondatore della Casa – sostenesse che il miglior modo per testare un prodotto fosse quello dell’utilizzo in gara. Ecco, dunque, da dove è nato il Reparto Corse: un nome legato ai più grandi successi agonistici fin dai tempi di Fausto Coppi.
    Oggi, però, grazie ad una operazione di rebranding, il marchio Reparto Corse celebra un nuovo capitolo nella storia di Bianchi ed apre la strada ad un nuovo ambizioso progetto di più ampio respiro, con tre dei suoi prodotti di punta rinnovati nella loro estetica e capaci di rappresentare allo stesso tempo innovazione e tradizione.
    Il nuovo marchio Reparto Corse – rinnovato nel logo e nell’impegno verso lo sviluppo di nuove tecnologie – contraddistinguerà, infatti, la livrea e i componenti dedicati di tutte le biciclette in dotazione a GreenEDGE Cycling, come si potrà vedere sulle nuove Specialissima Disc, Oltre XR4 Disc e Aquila.

    Infatti, sia la all-rounder Bianchi ad alte prestazioni (Sopecialissima), che la Oltre XR4 Disc – bici studiata in galleria del vento, per gli sprint più sostenuti, le fughe più incredibili e i percorsi collinari più impegnativi -, che Aquila (il modello Bianchi da cronometro) sono state completamente rinnovate dal punto di vista estetico per permettere a Simon Yates, Michael Matthews, Amanda Spratt e i loro compagni di squadra di primeggiare nelle più importanti competizioni al mondo.
    “Per GreenEDGE Cycling il 2021 rappresenta una nuova era, un nuovo inizio, e correre con un brand iconico come Bianchi sarà un grande onore […]. Bianchi porterà all’interno della squadra l’unicità del loro stile Italiano e tecnologie innovative, insieme alla voglia di conquistare nuovi grandi successi.” Ha commetato così Darach McQuaid, Presidente di GreenEDGE Cycling.
    Bianchi E-SUV: gli scatti LEGGI TUTTO

  • in

    Neopatentati, Fondazione ANIA regala 500 dispositivi satellitari per la sicurezza stradale

    Fondazione Ania regala 500 dispositivi satellitari per la sicurezza stradale con l’iniziativa “Guida sicuro: giovani”. Il 15 dicembre è stato organizzato un “click day” e i primi 500 neopatentati o giovani guidatori (18-26 anni) che dalla mezzanotte si registreranno su una pagina dedicata del sito della Fondazione ANIA, riceveranno un dispositivo che verrà installato gratuitamente sulla loro automobile.

    Bonus seggiolini auto, c’è tempo fino al 31 dicembre per chiedere il rimborso
    Un regalo per il proprio Indice di Rischiosità
    Si tratta di un sistema satellitare studiato per aumentare la sicurezza stradale, fornendo in tempo reale informazioni preventive agli automobilisti sulla potenziale rischiosità delle diverse direttrici stradali, in funzione di una serie di fattori come traffico, limiti di velocità, condizioni ambientali e metereolo­giche, strade pericolose (Red Point) e tratte ad alto rischio di incidenti, identificate grazie al progetto BlackPoint Fondazione Ania. Attraverso un’applicazione per smartphone, poi, sarà possibile monitorare il proprio stile di guida.
    I dati trasmessi dal dispositivo satellitare verranno registrati e il guidatore avrà la possibilità di conoscere il suo “Indice di Rischiosità”, indicato attraverso un punteggio in scala crescente. Analizzando le proprie performance di guida attraverso l’applicazione, il giovane guidatore o neopatentato potrà così migliorare le proprie abilità al volante, contribuendo anche a far aumentare i livelli di sicurezza stradale.  LEGGI TUTTO

  • in

    Moto Guzzi V7: la classica ha un nuovo cuore

    La Moto Guzzi più venduta e apprezzata nel mondo è la V7. Un dato di fatto difficile da credere? In realtà è una ricetta vincente, quella della classica di Mandello, che ha saputo stregare una miriade di motociclisti, anche (e soprattutto) fuori dall’Italia. Negli anni si è proposta al pubblico in una miriade di versioni, tutte diverse l’una dall’altra, ma sempre equipaggiate con il bicilindrico a V trasversale (rispetto al telaio della moto… l’albero motore invece è longitudinale). Era tuttavia giunta l’ora di un bell’aggiornamento, ed ecco dunque la nuova V7, disponibile da oggi in due versioni: alla Stone, più essenziale, si affianca la V7 Special con le sue linee classiche ed eleganti.

    Batte il cuore del bicilindrico della V85 TT
    Quello che accomuna le due Moto Guzzi V7 è il nuovo motore, strettamente derivato da quello che equipaggia la globetrotter V85 TT. Significa 853 cc (84 x 77 mm alesaggio e corsa), raffreddamento ad aria e due valvole per cilindro, con quella di aspirazione in titanio. La potenza massima cresce così del 25% rispetto al passato, passando dai precedenti 52 CV a 6.200 giri agli attuali 65 CV a 6800 giri. Un bel “vaffa” all’Euro 5. È aumentata anche la coppia massima che passa da 60 Nm a a 73 Nm, con oltre l’80% già disponibile a 3.000 giri. La vista posteriore mette in risalto la trasmissione a giunto cardanico e la nuova coppia di ammortizzatori Kayaba. Inediti anche i fianchetti laterali e il parafango posteriore (più corto). Molte anche le novità introdotte per migliorare la stabilità e il comfort, che tuttavia non dovrebbero aver influito sulla maneggevolezza della V7. Il telaio è stato evoluto con l’aggiunta di elementi in acciaio nella zona del cannotto di sterzo, mentre la nuova coppia di ammortizzatori dalla maggiore escursione e la nuova sella a doppia altezza dovrebbero garantire più comodità. 

    Naturalmente non manca la tecnologia: la nuova Moto Guzzi V7 utilizza un impianto d’illuminazione full LED che delinea la sagoma dell’Aquila. Non manca nemmeno la strumentazione digitale a singolo quadrante circolare. Sono nuovi anche i cerchi in alluminio che equipaggiano la Stone; quello posteriore ospita un pneumatico dalla sezione maggiorata a 150/70.

    Guarda la gallery
    Moto Guzzi V7 2021

    Le caratteristiche della Special
    La versione Special invece mantiene la strumentazione analogica a doppio quadrante (tachimetro e contagiri) e i cerchi a raggi, per soddisfare i motociclisti dall’animo classico. La V7 sarà offerta anche in versione depotenziata, in linea con le limitazioni della patente A2 e avrà di serie il controllo di trazione MGCT regolabile e disinseribile.
    Rewind, Moto Guzzi MGS- 01 Corsa: l’aquila che vinse a Daytona LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, in arrivo 51 nuove telecamere per il controllo del traffico

    Attenzione automobilisti di Torino, perché in città stanno per arrivare “nuovi occhi”. La Giunta comunale, infatti, ha appena approvato il progetto per la sistemazione di 51 telecamere nelle aree di piazza Vittorio, Monte dei Cappuccini, via Di Nanni e sul perimetro della Ztl centrale. Serviranno a monitorare i flussi di traffico e lo sviluppo di nuove politiche di mobilità a Torino.

    Sciopero benzinai confermato: si parte dal 14 dicembre, ridotti gli orari di chiusura
    Investimento per la città
    “Si tratta di un’importante investimento per la Città – dichiara l’assessora alla Mobilità Maria Lapietra – che permetterà, in futuro, di progettare e realizzare modelli innovativi di gestione del traffico, degli accessi e della sosta, con una flessibilità di soluzioni ora non possibile. Rendere strutturale il monitoraggio dei flussi, aumentando anche i punti di rilevazione con le nuove telecamere, consentirà di verificare l’andamento del traffico in tempo reale e di assumere decisioni sulla base di dati verificabili. Inoltre, le informazioni circa la permanenza dei veicoli e la tracciabilità delle relative percorrenze saranno essenziali per permettere di capire le dinamiche del traffico in vari momenti della giornata e su mesi differenti”. La spesa per la realizzazione dell’infrastruttura, dalla progettazione fino all’installazione, ammonta a 1 milione e 500 mila euro e gli interventi saranno portati avanti per lotti successivi.
    Cashback benzina, rimborsi del 10% attivi anche sul rifornimento in stazione di servizio LEGGI TUTTO

  • in

    Honda Vision 110, aggiornamento 2021 per lo scooter cittadino

    Il 2021 di Honda promette subito grandi novità dalla gamma degli scooter cittadini Euro 5, con l’arrivo annunciato di Honda Vision 110 MY2021, il due ruote che ha esordito nel 2012 e che si presenta al nuovo anno in una veste rinnovata.Il Vision 110, per il 2021, si presenta con un look aggiornato e una riduzione di peso di 2 kg che lo porta a quota 100 Kg con il pieno di benzina.

    AGGIORNAMENTI 2021

    Arriva un nuovo telaio, denominato eSAF (enhanced Smart Architecture Frame) che sostituisce il precedente con struttura a trave dorsale inferiore. Il suo motore eSP (enhanced Smart Power) 2 valvole, iniezione elettronica, raffreddato ad aria da 109,5 cc è ora più leggero (solo 22 kg) e rispetta la norma Euro 5. Eroga una potenza di 8,7 CV (6,4 kW) a 7.500 giri/min, con una coppia massima di 9,0 Nm a 5.750 giri/min. E’ più efficiente nei consumi del 5%, grazie anche al noto sistema Start&Stop.  Rispetto al modello precedente il consumo di carburante si attesta ora su 54,5 km/l nel ciclo medio WMTC. Grazie al serbatoio carburante da 4,9 litri, l’autonomia complessiva supera i 260 km.
    Gli aggiornamenti prevedono anche l’introduzione di un nuovo quadro strumenti analogico con display LCD e l’intuitiva e praticaSmart-Key per attivare l’accensione dello scooter e l’apertura/chiusura dei vani (tra cui il vano sottosella di 17,7 litri).
    Invariati nel design i cerchi in alluminio pressofuso da 16″ all’anteriore e 14″ al posteriore che montano rispettivamente pneumatici 80/90-16 e 90/90-14.
    Il freno a disco anteriore da 220 mm è abbinato a un tamburo posteriore da 130 mm in configurazione CBS (Combined Braking System), assicurando in ogni momento una forza frenante uniformemente distribuita quando si agisce sul solo freno posteriore, particolarmente utile in caso di frenata d’emergenza.
    Commencal, Meta Power TR è la nuova e-bike LEGGI TUTTO

  • in

    Honda, ecco moto e scooter 125cc ideali per chi ha la patente A1 e B

    Gran parte dei nuovi motociclisti e scooteristi freschi di patente che vogliono iniziare la loro “carriera” a due ruote si rivolgono alla gamma 125 di Honda, ricercando quindi un mezzo pratico, efficiente, sicuramente economico e, perché no, con un occhio di riguardo alle prestazioni.

    Honda Vision 110: spirito easy e consumi da record
    L’uscita sul mercato del nuovo Vision 110 ci dà l’occasione di elencare gli otto migliori modelli di piccola cilindrata della Casa dell’Ala per coloro che posseggono la patente A1 o B: moto e scooter da 125cc utili per i neofiti ma non solo.
     
    1. HONDA VISION 110

    L’ultimo aggiornato in ordine di tempo, proposto per il 2021 con 2 kg in meno (100 in totale) grazie al nuovo telaio eSAF (enahnced Smart Architecture Frame). Il suo motore eSP (enhanced Smart Power) raffreddato ad aria è più efficiente nei consumi del 5%, grazie anche al sistema Start&Stop. Un nuovo cruscotto con display LCD e la Smart-Key completano l’offerta.
     
    2. HONDA PCX 125

    Semplicemente, lo scooter 125cc più venduto in Europa nel 2020. Aggiornato a novembre, il nuovo look si presenta ancora più futuristico, con più spazio sottosella, una presa di ricarica USB-C e la Smart?Key. Spinto dal nuovo motore eSP+ a 4 valvole con controllo di trazione HSTC, vanta un nuovo telaio, sospensioni rinnovate e pneumatici più larghi.
     
    3. HONDA FORZA 125

    Aspetto e aerodinamica migliorati per lo scooter Honda 125 dai connotati sportivi. Il parabrezza regolabile elettricamente ha 40mm di escursione extra e c’è una presa di ricarica USB-C dentro il vano portaoggetti anteriore. Il propulsore eSP+ a 4 valvole è ora dotato di controllo di trazione HSTC.
     
    4. HONDA SH MODE 125

    Il nuovo SH propone nuove luci a LED, nuovo telaio eSAF e inedito motore eSP+ a 4 valvole raffreddato a liquido. Sui cerchi di nuovo design sono montati pneumatici ad alta efficienza, dentro il vano portaoggetti trova spazio una presa di ricarica USB, senza considerare il vano sottosella più ampio. La Smart-Key è di serie.
     
    5. HONDA SH125i

    “Pedana piatta”, ruote alte: SH125i ha costruito reputazione e successo nel corso degli anni. La sua nuova versione è omologata Euro 5.
     
    6. HONDA CB125R

    La prima 125cc al mondo dotata di forcella Showa SFF-BP con steli di 41 mm è stata lanciata lo scorso novembre nella sua versione aggiornata, spinta da un motore a 4 valvole da 15 cv.
     
    7. HONDA CB125F

    Restyling anche per l’entry-level della gamma. Più leggera di 11 kg, ha un nuovo propulsore eSP con tecnologie a basso attrito che le permette di superare i 66 km/l senza rinunciare alle prestazioni. Le luci sono a LED, il cavalletto centrale è di serie e il cruscotto LCD ha l’indicatore di marcia “ECO”.
     
    8. HONDA MSX125 GROM

    La Mini Street X-treme ottiene la sigla Grom anche in Europa: il motore è tutto nuovo, abbinato a un cambio a 5 marce per prestazioni efficaci e versatili. Il cruscotto LCD ha ora anche contagiri e indicatore della marcia inserita. LEGGI TUTTO

  • in

    Honda, la gamma scooter e moto 125cc per Patente A1 e B

    Honda e la sua gamma 125 rappresentano una delle soluzioni più accreditate sul mercato per tutti i nuovi motociclisti e scooteristi freschi di patente che vogliono iniziare la loro “carriera” a due ruote con un mezzo pratico, efficiente, sicuramente economico e, perché no, con un occhio di riguardo alle prestazioni.

    Honda Vision 110: spirito easy e consumi da record
    L’uscita sul mercato del nuovo Vision 110 ci dà l’occasione di elencare gli otto migliori modelli di piccola cilindrata della Casa dell’Ala per coloro che posseggono la patente A1 o B: moto e scooter da 125cc utili per i neofiti ma non solo.
     
    1. HONDA VISION 110

    L’ultimo aggiornato in ordine di tempo, proposto per il 2021 con 2 kg in meno (100 in totale) grazie al nuovo telaio eSAF (enahnced Smart Architecture Frame). Il suo motore eSP (enhanced Smart Power) raffreddato ad aria è più efficiente nei consumi del 5%, grazie anche al sistema Start&Stop. Un nuovo cruscotto con display LCD e la Smart-Key completano l’offerta.
     
    2. HONDA PCX 125

    Semplicemente, lo scooter 125cc più venduto in Europa nel 2020. Aggiornato a novembre, il nuovo look si presenta ancora più futuristico, con più spazio sottosella, una presa di ricarica USB-C e la Smart?Key. Spinto dal nuovo motore eSP+ a 4 valvole con controllo di trazione HSTC, vanta un nuovo telaio, sospensioni rinnovate e pneumatici più larghi.
     
    3. HONDA FORZA 125

    Aspetto e aerodinamica migliorati per lo scooter Honda 125 dai connotati sportivi. Il parabrezza regolabile elettricamente ha 40mm di escursione extra e c’è una presa di ricarica USB-C dentro il vano portaoggetti anteriore. Il propulsore eSP+ a 4 valvole è ora dotato di controllo di trazione HSTC.
     
    4. HONDA SH MODE 125

    Il nuovo SH propone nuove luci a LED, nuovo telaio eSAF e inedito motore eSP+ a 4 valvole raffreddato a liquido. Sui cerchi di nuovo design sono montati pneumatici ad alta efficienza, dentro il vano portaoggetti trova spazio una presa di ricarica USB, senza considerare il vano sottosella più ampio. La Smart-Key è di serie.
     
    5. HONDA SH125i

    “Pedana piatta”, ruote alte: SH125i ha costruito reputazione e successo nel corso degli anni. La sua nuova versione è omologata Euro 5.
     
    6. HONDA CB125R

    La prima 125cc al mondo dotata di forcella Showa SFF-BP con steli di 41 mm è stata lanciata lo scorso novembre nella sua versione aggiornata, spinta da un motore a 4 valvole da 15 cv.
     
    7. HONDA CB125F

    Restyling anche per l’entry-level della gamma. Più leggera di 11 kg, ha un nuovo propulsore eSP con tecnologie a basso attrito che le permette di superare i 66 km/l senza rinunciare alle prestazioni. Le luci sono a LED, il cavalletto centrale è di serie e il cruscotto LCD ha l’indicatore di marcia “ECO”.
     
    8. HONDA MSX125 GROM

    La Mini Street X-treme ottiene la sigla Grom anche in Europa: il motore è tutto nuovo, abbinato a un cambio a 5 marce per prestazioni efficaci e versatili. Il cruscotto LCD ha ora anche contagiri e indicatore della marcia inserita. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: Gresini Racing torna in top class nel 2022

    ROMA – La MotoGp ritrova una delle protagoniste con la Gresini Racing. Dal 2022, infatti, la squadra italiana sarà di nuovo in pista anche nella top class come Independent Team.

    Team indipendente
    È stato lo stesso Fausto Gresini a dare l’annuncio: il team è già presente in tutte le categorie del motomondiale e ritrova così il suo spot naturale contando esclusivamente sulle proprie forze.
    L’accordo firmato tra la Gresini Racing e Irta sarà di cinque anni (2022-2026), ulteriore prova del grande sforzo della casa faentina: “Siamo felici di annunciare questo accordo con Irta che ci vedrà in MotoGP per cinque anni a partire dal 2022” le parole di Gresini. “Non rappresenteremo più l’Aprilia ufficiale, continueremo il nostro percorso come team indipendente, e lo faremo con altrettanta voglia e dedizione. C’è tantissimo lavoro da fare e tantissime cose da definire e comunicare. Ovviamente stiamo già lavorando a questo progetto enorme, e sveleremo poco a poco tutti i dettagli”.
    Presente nella massima categoria dal 1997, la Gresini Racing è senza dubbio tra le più longeve della storia con un palmares di tutto rispetto: 41 podi, 14 vittorie e tre titoli di vice-campione del Mondo. LEGGI TUTTO