NBA, pre-season: cadono gli Hawks di Gallinari, i Lakers vincono il derby
Vittorie anche per Portland Trail Blazers, Houston Rockets e New York Knicks LEGGI TUTTO
Vittorie anche per Portland Trail Blazers, Houston Rockets e New York Knicks LEGGI TUTTO
Le piste ciclabili possono inquinare e rallentare la circolazione. Un’affermazione che mai ci saremmo aspettati di senitire in un momento come questo, dove mobilità green e sostenibilità sono alla base dello sviluppo futuro di molte case e aziende automobilistiche e motociclistiche. Eppure, stando ad un recente studio proprosto da The -lanes Telegraph, le ciclabili avrebbero apportato un notevole impatto negativo sia alla viabilità che all’inquinamento ambientale.
Il boom delle biciclette tra incentivi Covid e sostenibilità…ma la sicurezza?
SOLO 608 BICI SU 34 MILA VEICOLI
In Inghilterra, soprattutto nell’ultimo periodo, si è deciso di investire fortemente sulla mobilità sostenibile, tanto che il Governo britannico ha deciso di stanziare ben 250 milioni di sterline. Ma ora, con il quadro dipinto da The Telegraph, sembrerebbero soldi spesi senza un riscontro davvero positivo.
Infatti, come riportato dai colleghi inglesi nella loro ricerca, sugli otto percorsi stradali presi in esame si sono contate solamente 608 biciclette su circa 34 mila veicoli in transito (circa il 2%). Non bastasse, nelle stesse tratte stradali, poi, si sono osservati rallentamenti dovuti soprattutto alle ciclabili – colpevoli di aver ristretto la precedente carreggiata – con conseguente crescita del tasso di inquinamento, dovuto proprio al traffico maggiormente congestionato.
Il problema, tuttavia, non è solamente quello riguardante l’inquinamento. Infatti, il traffico e le strade intasate da una moltitudine di veicoli potrebbero rendere talvolta più complicato il passaggio dei veicoli adibiti ai servizi di emergenza o soccorso – quali ambulanze, pattuglie della polizia o vigili del fuoco -, allungando a dismisura i tempi di attesa per le emergenze che potrebbero sorgere, sopratutto nelle grandi città.
Ovviamente, lo studio inglese – nonostante potrebbe diventare un ottimo campanello d’allarme per il futuro – è comunque da prendere con le dovute precauzioni. Se, infatti, molte volte può capitare di imbattersi in piste ciclabili totalmente vuote con accanto il traffico in tilt, è pur vero che la mobilità sostenibile non è da screditare senza aver prima constatato tutte le variabili del caso.
Bike sharing, ripresa post-Covid lenta: le cause LEGGI TUTTO
Auto elettrica, sì, ma nel 2026, non prima. Anche se nel frattempo gli appassionati e i puristi possono essere tranquilli per il fatto che Aston Martin sarà impegnata anche sui modelli con motori esclusivamente termici nel 2030.
Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto
L’anno che viene immaginato quasi come uno spartiacque, un prima e dopo, verso una mobilità interamente elettrica per come prospettato dalle limitazioni, ad esempio, che verranno introdotte nel Regno Unito, ha contorni “reali” piuttosto diversi. Una realtà già nella visione di grandi case, a prospettare una transizione progressiva verso l’uscita definitiva del motore termico: a oggi si discute di prospettive ancora lontane 20 anni, con ovvie applicazioni elettrificate
La personalizzazione dei motori AMG
Aston Martin offrirà modelli con motori benzina, lo farà nel prossimo futuro certamente con la partnership rafforzata con Mercedes-AMG. Tecnologia in cambio di azioni, dalla quale ritrovarsi motori ad alte prestazioni – saranno termici e ibridi plug-in – come anche architetture elettriche per lanciare la prima Aston a batterie.
Lawrence Stroll ha confermato la via che seguirà il marchio nei prossimi anni, porteranno propulsori e componenti AMG “personalizzati” e non semplicemente la produzione nelle specifiche definite per i modelli Mercedes.
Così, per valori di potenza, coppia e altre caratteristiche, in AMG realizzeranno motori specifici per le applicazioni Aston Martin. Oggi è il V8 4 litri biturbo il propulsore in dote, prossimo all’elettrificazione ibrida plug-in nel 2021 su Mercedes-AMG GT 4 porte 73 S, un motore destinato a essere tra quelli oggetto della futura fornitura.
Sfoglia il listino Aston Martin: tutti i modelli sul mercato
Restano ancora irrisolti gli interrogativi intorno a motori come il V12 Aston Martin 6 litri e il nuovo progetto TM01, primo motore sviluppato internamente dalla casa inglese dopo molti decenni: il V6 3 litri biturbo, progettato per un’applicazione sulla supercar a motore posteriore centrale Valhalla. LEGGI TUTTO
800 chilometri di pura avventura, dal Kazakistan orientale al confine con la Cina, per mettere alla prova la mazda CX-30 equipaggiata con la trazione integrale intelligente i-Activ AWD LEGGI TUTTO
Novità importanti per le auto elettriche e ibride: gli incentivi statali stanno per tornare. L’indiscrezione arriva dal recente scostamento del Bilancio di 8 miliardi e del nuovo Decreto Ristori. In pratica, tra questi 8 miliardi, saranno 3,8 miliardi che verranno destinati al rissolevamento dell’economia del Paese, con la ripartizione tra le diverse categorie, e che originariamente erano previsti per la manovra di Bilancio, scalzata dal quarto decreto Ristori. LEGGI TUTTO
Tra contagi, bonus per la mobilità, Dpcm e divieti sugli spostamenti, quelle di questi giorni sono ore intensissime. Ma ci sono anche novità per quanto riguarda l’iniziativa del Governo sui dispositivi di sicurezza per bambini, il cosiddetto “bonus seggiolini”. Per agevolarne l’acquisto, infatti, nel Decreto Fiscale fu istituito un fondo da devolvere come contributo economico di 30 euro per ciascun dispositivo antiabbandono acquistato, massimo 1 per bambino.
Infatti, per chi ancora non lo sapesse, fino al prossimo 31 dicembre 2020 – giorno in cui si concluderà inderogabilmente l’iniziativa – si potranno ancora utilizzare i buoni richiesti o chiedere il rimborso della spesa sulla medesima piattaforma (www.bonusseggiolino.it) sempre entro la data del 31 dicembre prossimo.
Dispositivi anti-abbandono in auto, scatta l’obbligo definitivo
Ecco quanto si potrà risparmiare con il bonus
Il sito – messo a disposizione del Governo già dallo scorso febbraio – è pienamente accessibile a tutti coloro che ancora devono acquistare un dispositivo e che sono interessati a richiedere il buono spesa elettronico di 30 euro, da utilizzare esclusivamente presso uno dei negozi registrati e accreditati sulla piattaforma.
Chi, invece, ha già eseguito l’acquisto – presso un qualsiasi negoziante – è ancora in tempo per chiedere il rimborso dei 30 euro, facendo la stessa procedura sulla piattaforma dedicata, ma solo se in possesso delle credenziali SPID, dello scontrino o ricevuta fiscale e di una autocertificazione sul modello disponibile online.
Teniamo a precisare che, dal 7 novembre 2019, per i bambini di età inferiore ai 4 anni è obbligatorio munirsi del dispositivo anti abbandono per il seggiolino in auto.
Seggiolini anti abbandono: multe dal 6 marzo per chi non rispetta l’obbligo LEGGI TUTTO
Tutto il ricavato sarà devoluto a favore della Born This Way Foundation dell’artista americana e di Together Rising. C’è tempo fino al 16 dicembre per donare e per sperare di vincere la supercar italiana LEGGI TUTTO
Col nuovo anno arriverà anche la nuova offerta Commencal in tema di biciclette elettriche: Meta Power TR 2021 si presenta al mondo con una veste rinnovata nello stile, nel motore e nella ciclistica.
GUIDA PRECISA E REATTIVA
Nuovo di zecca il telaio in alluminio, presentato con nuove geometrie e un reggisella più verticale, che permette una pedalata più efficiente. L’offset della forcella è stato ridotto per garantire sterzate più precise, insieme all’angolo di sterzo abbassato ai fini di una maggiore stabilità. Per una guida più reattiva per la nuova creatura elettrica.
AUMENTATA LA COPPIA MASSIMA
Il motore Shimano EP8 è l’altra integrazione per il modello 2021 della Meta Power TR: aumentate la coppia – fino a 85 Nm – e l’autonomia massima, grazie alla batteria da 630 Wh; il propulsore, inoltre, si promette più silenzioso rispetto al passato mentre l’app Shimano E-Tube consente di configurare le funzioni del motore con tre modalità (Eco, Trail e Boost). Commencal va quindi a completare un’offerta di qualità che comprende sospensioni Fox e ruote DT Swiss da 29”.
Gli allestimenti della gamma 2021 sono due: Power 29 con travel da 160 mm e Power SX con travel da 165 mm. Il prezzo oscilla da 5.199 euro a 6.999 euro a seconda dei modelli.
Monopattini elettrici: occhio a come guidi o Bolt ti sgrida LEGGI TUTTO