More stories

  • in

    Natele 2020, abbigliamento e accessori per motociclisti

    Cosa vogliono trovare sotto l’albero i motociclisti? Quello che sta per arrivare sarà un Natale atipico, ma sempre di Natale si tratta. Ed è per questo che il Gruppo francese 2RH Holding – società di controllo dei marchi Shark Helmets, Bering, Bagster, Segura e Caim – ha deciso di lanciare alcune interessanti idee regalo per gli appassionati delle due ruote, tra abbigliamento tecnico e accessori.

    Dal casco Nano Crystal di Shark Helmets con dettagli in Swarovski, all’iconica giacca Lady Stripe Crystal di Segura con guanti abbinati, passando per pantaloni da moto e borse da viaggio per il trasporto di cani di piccola taglia. Tutti accessori ideali per un Natale in sella.
    Monopattini gratis, lo sharing Bird a disposizione di medici e infermieri
    Shark Helmets Nano Crystal

    Un jet dalle linee prettamente femminili, con cristalli Swarovski. Tutto questo è il Nano Crystal: un casco hi-tech e raffinato prodotto da Shark Helmets dotato di una calotta slim-fit di dimensioni ridotte, una visiera VZ140 “long trip” – progettata per garantire una perfetta visibilità anche in condizioni climatiche avverse – e di visierino parasole di serie. Compatto e super leggero è disponibile in 5 colori, tutti impreziositi con cristalli Swarovski sulle calottine laterali. Insomma, un perfetto regalo di natale per la vostra “lady biker”. Prezzo di listino 279,99 euro, con taglie disponibili dalla XS alla XL.
     
    Segura: per lui e per lei

    Anche per la giacca Segura il dettaglio di design è dato dai cristalli Swarovski. Infatti, questa giacca da moto è dotata di stilose bande color oro applicate a ridosso delle spalle del capo. Inoltre, è composto interamente in pelle di bufalo e possiede un interno termico removibile, numerose tasche – così da essere pratica e comoda per l’uso in moto –, protezioni certificate CE su spalle e gomiti e la possibilità di inserire un paraschiena nell’apposita tasca presente nella fodera interna.
    Abbinato alla Giacca Lady Stripe c’è, poi, il guanto Lady Rita Crystal in pelle di capra, anch’esso un capo imprescindibile per ogni motociclista. Questo accessorio Segura ideato per le lady bikers è dotato di palmi rinforzati con cuciture a diamante – per consentire una maggiore resistenza alle abrasioni – polsini regolabili tramite fibbia e il solito tocco glamour con il dettaglio Swarovski all’altezza dei polsini. Il prezzo parte da 449,90 euro con taglie disponibili dalla T0 alla T6 per la giacca e 89,90 euro con taglie disponibili dalla T5 alla T9 per i guanti.
     
    Pantaloni Alkor e Lady Alkor by Bering

    Dentro l’armadio di un motociclista non può mai mancare un pantalone tecnico. Per ovviare a questo problema Bering presenta il giusto regalo di Natale, sia per lui che per lei. I pantaloni Alkor e Lady Alkor by Bering, infatti, sono ideati in morbido tessuto Softshell total black così da conferire il massimo della vestibilità unito al massimo dell’eleganza. Le 5 tasche esterne e le 3 interne e la membrana impermeabile completano il capo. Taglie uomo dalla S alla 4XL e taglie donna dalla T0 alla T6. Prezzi che vanno dai 189,90 euro ai 179,90 euro.
     
    La borsa per i cani di piccola taglia

    Grazie a Bagster – che da oltre 30 anni studia prodotti di valigeria, selleria e protezione adatti a tutti i tipi di moto – da oggi è possibile condividere le giornate in sella alla nostra due ruote anche insieme ai nostri animali a quattro zampe. Infatti, il Marchio francese ha sviluppato una borsa compatta studiata appositamente per trasportare in sicurezza cani di piccola taglia. La Borsa Puppy è dotata di prese d’aria, coperta protettiva alla base, sistema di trasporto a tracolla, ventilazione regolabile con magneti e cover interna è staccabile per permetterne il lavaggio. Insomma, un regalo di natale ideale sia per voi che per il vostro amico a quattro zampe. Prezzo a partire da 159,99 euro.
    Ewan McGregor e il giro del mondo in H-D LiveWire LEGGI TUTTO

  • in

    Top 10 vendite, ecco le auto più immatricolate a novembre 2020

    La fine dell’anno non porta grandi miglioramenti sul fronte delle vendite per il mondo dell’automotive. Infatti, dopo un piccolo rialzo, dovuto anche agli incentivi, ecco che il mese di novembre torna a far segnare un brutto segno meno. Il -8,34% non è un buon segnale, ma speriamo che con l’arrivo del nuovo anno le cose possano migliorare anche per il comparto auto. Ma vediamo come sono andate le vendite marchio per marchio, grazie ai dati divulgati da Unrae, nella nostra top 10.

    Al decimo posto troviamo Dacia (4,47% la sua quota di mercato) che a novembre 2020 ha fatto registrato 6.188 immatricolazioni. Un po’ di più rispetto a novembre 2019, quando erano state 5.891. In totale, una piccola crescita: +5,04%.
     
    OPEL

    Una delle due tedesche in top ten (escluse Audi e Mercedes, più in alto Volkswagen) è Opel (3,47% di quota sul mercato). A novembre 2020, in Italia, le vendite sono pari a 4.807 unità che, in confronto alle 5.560 di novembre dello scorso anno, fanno scendere il Marchio del -13,54%.
     
    JEEP

    Ottavo posto per Jeep (5,07% la sua quota di mercato). La Casa statunitense fa segnare la crescita più sostanziosa: sono 7.022 le vetture immatricolate in Italia a novembre 2020, l’anno scorso erano state 5.949. Questo significa un +18,04%.
     
    CITROEN

    Migliora i risultati dello scorso anno anche Citroen (4,94% di quota sul mercato). A novembre 2020, la Casa francese ha fatto registrare 6.840 unità vendute contro le 6.317 di novembre 2019. La crescita è, quindi, del +8,28%.
     
    TOYOTA

    Mese in pari per Toyota (5,57% la quota di mercato). A novembre 2020 sono state 7.706 le vetture immatricolate, lo stesso mese dello scorso anno erano state 7.723, appena sopra. Il calo c’è, ma è minimo: -0,22%.
     
    PEUGEOT

    Seconda francese di tre in top 10, a metà classifica. Peugeot (5,7% la sua quota di mercato) a novembre 2020 ha venduto 7.896 vetture, mentre lo stesso mese dello scorso anno erano state 8.034. Perde qualcosa, dunque: -1,72%.
     
    RENAULT

    Quarto posto, appena fuori dal podio, per Renault (6,71% di quota sul mercato). La Casa francese ha fatto registrare 9.291 immatricolazioni a novembre 2020, contro le 8.485 di novembre 2019. Cresce, quindi, del +9,5%.
     
    FORD

    Medaglia di bronzo per Ford (6% la sua quota sul mercato). La Casa automobilistica statunitense, a novembre 2020, ha immatricolato 8.311 unità. Un calo importante rispetto allo stesso mese del 2019, quando erano state 10.019. In totale -17,05%.
     
    VOLKSWAGEN

    Nonostante il secondo posto, Volkswagen (8,58% la quota di mercato) fa registrare una perdita importante. A novembre 2020, la casa tedesca ha venduto 11.882 vetture mentre a novembre dello scorso anno erano state immatricolate 14.060. Totale: -15,49%.
     
    FIAT

    Continua il dominio Fiat (15,42% la quota sul mercato). Il Marchio torinese, nonostante il lieve calo (-1,99%) mantiene salda la sua prima posizione per le vendite in Italia. A novembre 2020 le vetture immatricolate sono state 21.342, mentre lo stesso mese nel 2019 erano state 21.776.
    Conte e il Dpcm per Natale: tutte le regole LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati Monster, una nuova essenza

    Non sono bastate le novità che hanno conivolto la Multistrada V4, ora senza Desmo. A portare la rivoluzione, in casa Ducati, ci ha pensato anche la nuova Monster. Che, come Panigale, Multi e compagnia, non avrà più il telaio a traliccio. Una vera rivoluzione, per la moto che probabilmente è il simbolo stesso dell’azienda. Ducati deve molto alla Monster: la prima versione risale al 1993. Aveva il motore raffreddato ad aria/olio, racchiuso in un traliccio che la rendeva estremamente seducente. Tempi che cambiano, ma forse anche questa nuova Monster, che andrà a sostituire la 821, saprà stregare i suoi futuri acquirenti.

    Guarda la gallery
    Ducati Monster: le immagini

    Una delle più iconiche di sempre
    Già: ogni Ducati che si rispetti deve avere un grande cuore, o meglio, un motore generoso, pronto a soddisfare i pruriti più esigenti. E la nuova Monster sembra avere tutto quello che serve: sotto al suo muscoloso serbatoio batte il Testastretta 11° di 937 cc raffreddato a liquido e omologato Euro 5. È un bicilindrico a V di 90° con distribuzione Desmodromica, capace di 111 CV a 9.250 giri e 95 Nm a 6.500 giri, accoppiato a un cambio quickshifter di serie.
    Ma per essere divertente, una moto deve prima di tutto essere leggera. E la nuova Monster lo è. Sono 188 i chili in ordine di marcia, risultato ottenuto grazie ad accurate scelte progettuali. Con un peso di soli 3 kg il telaio (ora in alluminio, del tipo Front Frame come sulla Panigale) è più leggero di 4,5 kg rispetto al precedente modello (821). I cerchi perdono 1,7 kg, il forcellone si alleggerisce di 1,6 kg, il telaietto posteriore (portante) cala di 1,9 kg. In generale ogni elemento è stato ottimizzato fino ad arrivare a un risparmio di peso di ben 18 kg (risultato davvero notevole se si pensa che è omologata Euro 5).
    [embedded content]
    Naturalmente non manca un pacchetto elettronico degno di un’ammiraglia. La dotazione di serie comprende ABS Cornering, Traction Control e Wheelie Control. Tutto (compresa potenza ed erogazione) si regola attraverso gli ormai classici Riding Mode, visualizzabili sulla strumentazione TFT di 4,3 pollici. I fari sono a LED, con quello anteriore che disegna una spettacolare firma di LED grazie alle luci DRL. La Ducati Monster di nuova generazione sarà disponibile anche nella versione Plus che sul piatto aggiunge il cupolino e la cover per la sella del passeggero.
    Novità Ducati 2021, svelate le nuove Scrambler e XDiavel LEGGI TUTTO

  • in

    Yamaha Wolverine RMAX 1000: ecco la versione 2021

    Versione standard e Special Edition e un nuovo sistema di ordinazione da effettuare online. Ecco le novità per il 2021 per i modelli SxS a 2 o 4 posti della famiglia Wolverine RMAX 1000 di Yamaha.

    Ottima aderenza al terreno

    Guarda la gallery
    Yamaha Wolverine RMAX 1000: gli scatti

    I due “giganti gentili” di Iwata sono spinti da un bicilindrico parallelo da 999cc, abbinato al cambio Ultramatic Yamaha, sono di grandi dimensioni ma promettono ottima aderenza al terreno, anche e soprattutto fuoristrada. Montano pneumatici off-road GBC Dirt Commander da 30″ molto resistenti, offrono protezione da fango e schizzi, gli ammortizzatori Fox QS3 si regolano senza ulteriori attrezzi, il paraurti anteriore si presenta robusto e con un design dinamico, con occhielli di traino e supporto per il verricello. Il look della fascia frontale è di tipo stealth, con le classiche luci di segnalazione distintive a LED “Evil Eye”. La versione standard è disponibile in colore Armor Grey.

    La Special Edition, disponibile in colore Covert Green, è dotato di una grafica speciale, di un controllo della modalità di marcia a 3 posizioni – con le guide Sport, Crawl e Trail – e un paraurti anteriore di elevata qualità con occhielli di traino e verricello Warn VRX da 4.500 libbre.
    Il prezzo
    Le prime consegne in Europa avverranno a marzo 2021, in base all’ordine di prenotazione online effettuato dai clienti (aperto lo scorso 27 novembre fino al 31 marzo 2021). Wolverine RMAX 1000 a 2 posti standard costa 25.499 euro, quello a 4 posti 28.299 euro. Le Special Edition costano invece 28.299 euro (2 posti) e 29.999 euro (4 posti).
    Yamaha Tracer 9: ridisegnata e più divertente che mai LEGGI TUTTO

  • in

    R-Reforged, omaggio a Zagato con le Twins Vantage V12

    Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto
    Le Vetture saranno create, a partire dal prossimo 2021, solamente in 19 esemplari e sono destinate a diventare un vero e proprio omaggio alla lunga storia del carrozziere milanese. Tutte i modelli verranno sviluppati su base Aston Martin Vantage V12 2011 a cui R-Reforged offrirà un pacchetto di migliorie tecniche. 
    19 coppie di V12 Zagato Heritage
    A inizio 2021 partirà la fase di affinamento dell’assetto, regolazioni che verranno ottimizzate in pista e, da lì, si andrà verso la consegna delle 19 coppie di V12 Zagato Heritage: coupé e roadster si dovranno acquistare in necessario abbinamento. Da qui la particolarità del “garage” dei sogni, spiegata da Andrea Zagato: “L’essenza di questo progetto era di creare il perfetto garage, che comprendesse due auto desiderabili e collezionabili: Coupé e Roadster. Le Aston Martin V12 Zagato Heritage Twins by R-Reforged segnano un’importante pietra miliare per l’atelier e sono limitate a 19 coppie, un numero che richiama l’anno di fondazione della Zagato.
    Pur avendo creato oltre 450 modelli dalla nostra nascita, scegliamo Aston Martin che di certo è stato il nostro partner più prestigioso negli ultimi 50 anni per questa celebrazione. La collaborazione con R-Reforged assicura la creazione di un instant classic”.
    Riviste le geometrie dell’assetto
    Il tocco dell’azienda elvetica, con l’impianto inglese di Warwick dove verrà approntata la trasformazione della Vantage V12, è nell’incremento di potenza del motore V12 5.9 litri, 85 cavalli in più per un totale di 600 cavalli, ottenuti lavorando sull’aspirazione in alluminio e la possibilità di avere uno scarico in titanio. Riviste anche le geometrie dell’assetto, con altezza da terra ridotta di 10 mm, carreggiate allargate di 20 mm, grazie anche a cerchi in lega da 19 pollici con offset maggiorato, set prodotto da APP Tech, del tipo centre-lock.
    Altri interventi sono nell’aerodinamica attiva posteriore, lo splitter maggiorato e la colorazione della carrozzeria in fibra di carbonio “Visual Carbon”, un trattamento che richiede 400 ore di lavorazione per rendere visibile la trama della fibra di carbonio al di sotto del trasparente.
    Un design senza tempo
    L’impronta Zagato sul design è celebre, dal tetto a doppia bolla ai fari posteriori tondi, passando per l’insieme parabrezza-vetrature laterali simil-visiera, tanto appare avvolgente e rastremato. Una modifica apportata alla variante Speedster è nell’ampliamento del parabrezza.
    Sfoglia il listino delle auto nuove di Auto.it: tutti i modelli sul mercato
    La personalizzazione di ogni singolo particolare, dai colori ai rivestimenti interni, sarà totale e ogni coppia di TWINS Vantage V12 sarà accompagnata da gadget esclusivi, dalla cartella in carbonio ai modellini, fino a campioni rappresentativi delle specifiche del progetto. LEGGI TUTTO

  • in

    Sciopero benzinai, distributori chiusi dal 14 al 17 dicembre

    ”La decisione si è resa necessaria in conseguenza della inspiegabile indisponibilità del Governo ad inserire le piccole e piccolissime imprese di gestione a cui sono affidati gli impianti, nel novero delle categorie che beneficiano dei provvedimenti di sostegno inseriti nei diversi Decreti Ristori”. Si giustificano così, in comunicato stampa condiviso, le  Organizzazioni di categoria, Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc/Anisa Confcommercio. La decisione in questione riguarda il grande sciopero, della durata di ben tre giorni, dei benzinai. Dalla sera di lunedì 14 dicembre fino alla mattina di giovedì 17, gli impianti di distribuzione carburanti, sia in rete ordinaria sia su viabilità autostradale, saranno chiusi. 

    Guido Meda furioso va “fuori di giri”: Le Iene lo incastrano con un motorino
    Fallimento piccole imprese di gestione
    Continua il comunicato di Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc/Anisa Confcommercio: “La distribuzione carburanti è classificata come servizio pubblico essenziale, dovendo garantire, pur nelle attuali come già nelle passate circostanze emergenziali, la continuità e regolarità dell’attività, nell’interesse della collettività, per consentire lo spostamento delle persone ed il trasporto di ogni genere di merci”. Ma quali sono le conseguenze per i gestori? Su questo punto dibattono molto i sindacati: “Ne consegue che i gestori, oltre a subire contrazioni drammatiche del proprio fatturato per effetto delle restrizioni alla mobilità e del coprifuoco notturno, non hanno alcuna possibilità di contenere i notevoli costi fissi necessari a mantenere l’attività di distribuzione a disposizione del pubblico. Ciò che, già in questi giorni, sta causando sul territorio chiusure incontrollate e forzate, a causa della mancanza di liquidità e della impossibilità di acquistare forniture di prodotti”.
    Non è la prima volta che i benzinai mettono in atto uno sciopero dopo la pandemia: la crisi causata dal Covid ha duramente colpito questo settore, “Fatti che preludono – si conclude il comunicato – all’ormai prossimo progressivo fallimento delle piccole imprese di gestione, con riflessi drammatici sui livelli occupazionali del settore che dà lavoro a quasi 100.000 persone”. 
    Ladri rubano lo scooter Deliveroo ma si fanno beccare dalla polizia con armi e droga LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, per Marquez terza operazione al braccio

    ROMA – L'”annus horribilis” di Marc Marquez non ha fine. Le indiscrezioni diventano realtà e come conferma la Honda in una nota, il 27enne di Cervera si è sottoposto ieri a un terzo intervento al braccio destro “a causa della lenta guarigione dell’osso dell’omero”: il trattamento con onde d’urto adottato per il pilota spagnolo non ha infatti dato gli esisti sperati. Già da tempo si parlava di un possibile nuovo intervento e le voci erano diventate più insistenti proprio ieri, quando il Cabroncito è stato scovato a Madrid per quello che sembrava solo un consulto. Alla fine Marquez è andato sotto i ferri all’Hospital Ruber Internacional per la pseudoartrosi dell’omero destro: operazione durata otto ore, durante le quali l’equipe medica ha rimosso la placca precedente e ne ha inserito una nuova “con l’aggiunta di un innesto osseo di cresta iliaca con lembo libero corticoperiostale”.

    Guarda il video
    MotoGp, Marc Marquez sta pensando a un nuovo intervento

    La caduta e l’azzardo
    Il calvario del Cabroncito è iniziato il 19 luglio scorso, nel Gran Premio di Spagna che ha inaugurato il motomondiale 2020, quando a causa di una caduta ha riportato una frattura all’omero destro. Sottoposto a una prima operazione, Marquez ha provato a bruciare le tappe tornando in pista a Jerez a pochi giorni dall’intervento ma dopo aver preso parte alle libere ha dovuto gettare la spugna. Un azzardo pagato a caro prezzo, perché a inizio agosto è stato necessario finire di nuovo sotto i ferri: inizialmente si pensava che potesse tornare in sella nel giro di 2-3 mesi ma alla fine l’otto volte iridato è stato costretto a saltare l’intera stagione. I dolori al braccio non sono spariti, da qui il consulto e l’operazione di oggi. Dalla Honda bocche cucite sui tempi di recupero ma secondo la stampa spagnola Marquez resterà fermo per sei mesi, perdendosi i test invernali e le prime tre gare del 2021 (Qatar, Argentina e Americhe) per provare a rientrare proprio a Jerez il 2 maggio. Stando così le cose, alla HRC dovranno trovare un sostituto e il candidato numero uno per affiancare Pol Espargarò sembra Stefan Bradl, che già nella stagione appena conclusa ha fatto le veci di Marquez. Occhio però anche all’opzione Andrea Dovizioso, libero dopo l’addio alla Ducati, mentre è difficile che venga richiamato Alex Marquez, che dunque dovrebbe regolarmente salire in sella alla Honda LCR. LEGGI TUTTO