More stories

  • in

    MotoGp, Quartararo: “Stagione a due facce ma centrate tre vittorie”

    NIZZA – “Quando finisci le ultime sei gare così male, è difficile affermare di essere contenti ma complessivamente è una stagione da ricordare viste le tre vittorie ottenute”. Fabio Quartararo commenta così il suo Mondiale di MotoGP 2020 vissuto tra alti e bassi.

    Inizio da sogno, finale da incubo
    Il pilota francese della Petronas ha vissuto una stagione a due facce: una prima parte, fino a Barcellona, in cui era il grande favorito per il titolo e una seconda dove il miglior risultato è stato un ottavo posto ad Aragon. “Ci sono piloti che non vincono mai in MotoGP, io ho portato a casa tre successi” le parole di Quartararo riprese dal sito Crash.net. “Il finale di stagione non è stato all’altezza quindi rimane un po’ di tristezza”.
    El Diablo è stato l’unico pilota, insieme al compagno di squadra Morbidelli, a vincere tre gran premi ma l’italiano ha chiuso l’annata da vice campione del Mondo: “La moto di Franco era basata su quella del 2019 e abbiamo così notato l’assenza di grip al posteriore. È qualcosa su cui la Yamaha dovrà lavorare per il prossimo anno”. Quartararo non vede poi l’ora di iniziare la sua avventura nel team Facotry: “Sono molto motivato: non vedo l’ora di iniziare per condividere con loro le mie idee”. LEGGI TUTTO

  • in

    Patente auto, ripartono gli esami in Lombardia e Piemonte

    Qualche settimana fa, con le prime zone rosse accertate, il ministro dei Trasporti Paola De Micheli aveva sospeso gli esami di guida nelle regioni con più alto rischio. A ciò erano seguite numerose polemiche in particolare dall’Unasca, ente che raggruppa le autoscuole italiane, in prima linea per un settore già profondamente colpito dalla crisi causata dal Covid. Adesso le cose sono un po’ cambiate. Alcune regioni sono scese di fascia, diventando arancioni: in Piemonte e in Lombardia, infatti, tornano gli esami pratici di guida.

    Burocrazia da brividi: gli rubano l’auto e paga 3.500 euro di multa del ladro
    Manca ancora la Calabria
    A darne notizia Confarca, confederazione italiana che rappresenta le scuole guida. “A partire da lunedì 30 novembre – dice Paolo Colangelo, presidente della confederazione – si potranno riprendere le prove pratiche di guida. Auspichiamo che lo stesso provvedimento venga adottato tempestivamente anche per la Calabria”. Il passaggio da zone rosse ad arancioni ha spinto la Motorizzazione civile a comunicare la ripresa degli esami nelle due regioni del Nord Italia. “La categoria con i mini-lockdown – conclude Colangelo – sta rivivendo l’incubo della scorsa primavera, senza avere neanche diritto a ristori economici, poiché nell’attuale Dl non è previsto il nostro codice Ateco”.
    Monopattini, multa fino a 6.000 per chi guida in stato di ebbrezza LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Mir festeggia a Maiorca: “Ora voglio replicarmi”

    ROMA – Grande festa a Palma de Maiorca per Joan Mir, reduce dalla vittoria del mondiale di MotoGp. Il pilota spagnolo ha infatti raggiunto la sede del governo delle Baleari in sella ad una Suzuki in livrea identica a quella con cui ha vinto il mondiale, seguito da un corteo di supporters su due ruote, tra sgasate e clacson in festa. Lo svela proprio Mir attraverso i propri profili social. Per tutta la durata della festa ovviamente si è fatta molta attenzione alle restrizioni imposte dal Covid-19. Prima del momento istituzionale con le autorità del luogo, Mir ha anche disegnato il classico virgolone nero sull’asfalto, esibendosi in un burnout. Insomma, non poteva mancare il tributo della città natale del pilota spagnolo della Suzuki.

    Mir su di giri
    “Sono molto felice di aver potuto festeggiare con i fan di Maiorca il campionato del mondo” scrive in un post su Instagram. “Grazie alle autorità per avermi ricevuto alla Consolat de Mar e anche alla Federazione motociclistica delle Baleari, al Circuit de Llucmajor, agli organizzatori dell’evento e all’intera stampa delle Baleari per il loro supporto e trattamento. Spero di poterne festeggiare presto un altro!! Sono molto felice di aver potuto celebrare il titolo con i fan di Maiorca! Veramente felice di poter celebrare il titolo MotoGP con tutto il popolo maiorchino!” conclude Mir. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Mir fa festa a Maiorca: “Spero di vincere un altro titolo”

    ROMA – Grande festa a Palma de Maiorca per Joan Mir, reduce dalla vittoria del mondiale di MotoGp. Il pilota spagnolo ha infatti raggiunto la sede del governo delle Baleari in sella ad una Suzuki in livrea identica a quella con cui ha vinto il mondiale, seguito da un corteo di supporters su due ruote, tra sgasate e clacson in festa. Lo svela proprio Mir attraverso i propri profili social. Per tutta la durata della festa ovviamente si è fatta molta attenzione alle restrizioni imposte dal Covid-19. Prima del momento istituzionale con le autorità del luogo, Mir ha anche disegnato il classico virgolone nero sull’asfalto, esibendosi in un burnout. Insomma, non poteva mancare il tributo della città natale del pilota spagnolo della Suzuki.

    Felicità Mir
    “Sono molto felice di aver potuto festeggiare con i fan di Maiorca il campionato del mondo” scrive in un post su Instagram. “Grazie alle autorità per avermi ricevuto alla Consolat de Mar e anche alla Federazione motociclistica delle Baleari, al Circuit de Llucmajor, agli organizzatori dell’evento e all’intera stampa delle Baleari per il loro supporto e trattamento. Spero di poterne festeggiare presto un altro!! Sono molto felice di aver potuto celebrare il titolo con i fan di Maiorca! Veramente felice di poter celebrare il titolo MotoGP con tutto il popolo maiorchino!” conclude Mir. LEGGI TUTTO

  • in

    Max Biaggi e la MotoGP eSport Championship alla Milan Games Week

    La mattinata della seconda giornata di questa Milan Games Week trasmessa interamente in streaming è stata dedicata al mondo dei motori e alla sezione esport della MotoGP.

    Gli eventi dedicati al mondo delle due ruote digitali sono iniziati con la quarta parte delle Global Series, in cui i migliori giocatori del mondo si sono sfidati su due circuiti perfettamente riprodotti su MotoGP 2020. La Global Series è un torneo diviso in quattro appuntamenti in cui i 12 piloti più forti del mondo si sfidano su un totale di 8 circuiti per decretare il campione del mondo della MotoGP eSport. 
    I due circuiti disputati durante la fiera sono stati Silverstone e Valencia. Le aspettative per queste due gare erano altissime, tre piloti, tra cui l’italiano Trastevere73, erano ancora il lotta per il titolo. I due giocatori spagnoli Williams_Adrian e Williams_Cristian prima di questo evento rispettivamente guidavano la classifica generale con 145 e 106 punti mentre il pilota italiano della Yamaha li inseguiva a 84 punti. 
    La prima gara si è corsa sulla versione digitale di Silverstone e ha visto Trastevere73 prendersi di forza la prima posizione fin dai primi minuti per poi non lasciarla fino alla fine della gara. A completare il podio sono stati l’italiano AndrewZh e il polacco Moe. Durante la corsa due piloti, l’italiano PieroRicciuti55 e lo spagnolo Juan_nh16, sono stati protagonisti di un brutto incidente che ha dato origine anche a un’accesa discussione post gara.
    La seconda gara, quella sul circuito di Valencia, ha visto nuovamente Trastevere73 partite in pole position e non lasciare la testa della gara fino all’ultimo giro aggiudicandosi così la seconda vittoria della giornata. Sul podio insieme al pilota Yamaha i due spagnoli Williams_Adrian e Williams_Cristian. 
    Nonostante le due super prestazioni, Trastevere73 non è riuscito nell’impresa di aggiudicarsi il titolo di campione del mondo che è stato assegnato a Williams_Adrian dopo una stagione caratterizzata da una costanza di risultati importanti che si è conclusa con il secondo posto alla gara di Valencia.  
    Dopo queste due gare emozionanti il presentatore della Milano Games Week, Bryan Box, ha chiacchierato per quasi un’ora con Max Biaggi, ex pilota MotoGP e ora brand ambassador di Aprilia. Durante questa intervista Biaggi ha raccontato come negli ultimi mesi sia entrato molto in contatto con il mondo esport, a quanto pare ama giocare a Fortnite con i suoi figli, e ha parlato di quanto le competizioni esport della MotoGP siano fedeli riproduzioni di quel mondo che lui conosce così bene. Oltre a questo Biaggi ha parlato della sua esperienza come pilota, non sono mancati momenti tecnici in cui descriveva i circuiti che i due piloti esport della Aprilia mostravano durante questa intervista, e della sua rivalità con Valentino Rossi.   LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Zarco si prepara per il 2021: a Borgo Panigale c'è anche la fidanzata

    ROMA – Joahnn Zarco pensa già alla prossima stagione. Per potersi allenare al meglio in questa sosta invernale, il pilota francese della Ducati ha voluto approfittare per portare di persona la sua V4 a Borgo Panigale, così da farsi fare le modifiche necessarie, ovviamente in linea con i regolamenti del Motomondiale.

    Zarco e la fidanzata
    Un’occasione, però, non solo per manubrio e assetto, ma anche per passare un po’ di tempo in Italia con la sua fidanzata Veronika Thielova. Lo ha testimoniato proprio Zarco attraverso un post sul proprio profilo Instagram con tanto di foto: “Ottimo viaggio in Italia! Grazie Ducati il lavoro svolto sulla moto per migliorare le mie capacità di guida quest’inverno”. “Peccato – scrive ironicamente il francese svelando di aver perso la testa anche per la nuova Diavel – che il mio furgone sia troppo piccolo”. LEGGI TUTTO