Michael Jordan, l'omaggio a Maradona: “Addio leggenda”
L’ex fuoriclasse dei Chicago Bulls ha postato anche due foto del fuoriclasse argentino con la maglia n.9 del Dream Team LEGGI TUTTO
L’ex fuoriclasse dei Chicago Bulls ha postato anche due foto del fuoriclasse argentino con la maglia n.9 del Dream Team LEGGI TUTTO
Il francese confessa che durante l’inverno sarà aiutato da uno specialista che possa aiutarlo a gestire meglio le emozioni: “L’aspetto mentale sarà fondamentale” LEGGI TUTTO
Il francese lavora in vista della prossima stagione per tenere a bada le emozioni: “L’aspetto mentale sarà fondamentale” LEGGI TUTTO
Il playmaker felsineo, per la seconda volta consecutiva, conquista il titolo di miglior giocatore della giornata di campionato: decisiva la super prova nel derby con la Fortitudo chiusa con 14 punti LEGGI TUTTO
Il bonus mobilità, fin dal suo annuncio la scorsa primavera, ha sempre tenuto banco. Se poche settimane fa erano stati annunciati nuovi fondi per il 2021, ovvero per gli esclusi dal click day del 3 novembre, con il Governo al lavoro per inserire ulteriori finanziamenti in legge di bilancio, in queste ultime ore arriva la notizia che chi è riuscito a registrarsi alla piattaforma sembra stia ricevendo i primi rimborsi. Ma con grande ritardo.
Bonus mobilit?: al via nuovi rimborsi per bici e monopattini
L’ennesimo ritardo
A dare la notizia è direttamente il Ministero dell’Ambiente. Da poche ore, ma dopo ben tre settimane dal click day, sono partiti i primi rimborsi per coloro che hanno acquistato bici, e-bike e monopattini. Le promesse del Governo, tuttavia, erano ben diverse: era stato assicurato che i bonifici sarebbero arrivati entro dieci giorni lavorativi, ma l’impegno preso è stato disatteso. D’altronde, dopo aver assistito a tutti i rinvii dei mesi passati e col sito andato in tilt ad appena qualche ora dalla sua apertura, che cosa ci potevamo aspettare?
C’è da precisare che ancora non sappiamo quanti richiedenti il rimborso abbiano effettivamente ricevuto il bonifico. Il totale ammonterebbe a 300.776 pagamenti. Arriveranno tutti entro breve?
Disastro Bonus Mobilit?, esauriti i voucher il Ministero assicura: “Conservate gli scontrini per i nuovi fondi” LEGGI TUTTO
L’ammiraglia francese approda finalmente sul mercato italiano. DS 9 E-Tense, la grande berlina lunga 4,93 metri, ha un prezzo di partenza di 55.200 euro. Offerta solo con powertrain ibridi, a partire dal prossimo aprile sarà nei saloni del Marchio di lusso di PSA.
Cinque i colori esterni: Bianco Perla, Blu Imperiale, Grigio Artense, Grigio Cristallo e Nero Perla.
Il modello disponibile sarà nella versione PHEV, dotata di motore a benzina 1.6 turbo da 180 cavalli e motore elettrico da 110 cv e 320 Nm di coppia. La potenza di sistema è di 225 cavalli e permette di accelerare da 0 a 100 km/h in 8,3 secondi e una velocità massima superiore ai 240 chilometri orari.
Le batterie da 11,9 kWh permettono una autonomia solo elettrica di 50 km. Le emissioni dichiarate nel ciclo WLTP partono da 31 g/km, mentre il consumo (partendo con gli accumulatori carichi) è di 1,5 litri/100 km.
DS 9 E-Tense, potenza che si spinge fino a 360 cv
Successivamente arriveranno altre due versioni elettrificate più potenti, da 250 cavalli sempre a trazione anteriore e 360 cv con l’integrale.
Due gli allestimenti. DS 9 E-Tense Performance Line+ con un prezzo da 55.200 euro e DS 9 E-Tense Rivoli+ da 58.200 euro. Entrambe sfoggiano la plancia interamente rivestita di pelle Nappa con l’esclusiva lavorazione a braccialetto di orologio, mentre Alcantara riveste il tetto e le tendine di protezione.
Guarda la gallery
DS-9 E-Tense, l’ammiraglia francese arriva in Italia: gli scatti LEGGI TUTTO
La Ferrari 488 GT Modificata è stata presentata con una configurazione talmente sportiva da far invidia alle sorelle presenti nei vari campionati GTE e GT3. La sua configurazione la rende una vera supersportiva da pista ad alte prestazioni, ma le sue caratteristiche così esclusive sono dedicate solamente ai clienti Ferrari che hanno preso parte al programma Competizione GT e a quelli del Club Competizione GT.
Guarda la gallery
Ferrari 488 GT Modificata, il suo V8 è pronto per la pista GLI SCATTI
V8 biturbo e frizione in fibra di carbonio
Tra le mani dei gentlemen drivers andrà una 488 profondamente rivista rispetto alle specifiche che hanno trionfato nel mondiale WEC, alla 24 Ore di Le Mans, nelle competizioni in Classe GT3 (oltre 350 vittorie all’attivo per la 488), a partire dal motore V8 biturbo. Senza Balance of Performance e la possibilità di utilizzare mappature spinte, il propulsore eroga 700 cavalli, ottenuti con l’adozione di materiali derivati dalle competizioni e la riprogettazione di alcuni componenti.
Potenza trasmessa su una linea di trazione con frizione in fibra di carbonio e un cambio proposto con differenti scale di rapporti. Dove i regolamenti impongono limitazioni al carburante utilizzabile o restrizioni sull’aspirazione, il V8 della 488 GT Modificata è libero di esprimersi e spingere una configurazione aerodinamica da alto carico.
Pacchetto sviluppato al Nurburgring
Il pacchetto è frutto delle sessioni di sviluppo condotte al Nurburgring, ottimizzato per arrivare a produrre maggior carico sull’anteriore a drag invariato. Un’operazione possibile grazie alla variazione del centro di pressione aerodinamica, spostato verso l’anteriore, con la conseguenza di rendere l’assetto aerodinamico della 488 GT Modificata più sensibile agli interventi di variazione di incidenza dell’ala posteriore. In valori assoluti, il progetto sviluppa oltre 1000 kg di carico già a 230 km/h.
Ferrari, a Fiorano torna a sfrecciare l’ibrido V6
Detto della carrozzeria in carbonio, con l’eccezione di montanti e tetto – in alluminio –, la “M” adotta sospensioni condivise con 488 GTE mentre l’impianto frenante prevede un mix di freni Brembo con pinze a bassa coppia residua e l’ABS della GT3 Evo 2020 con tarature differenti.
Comparto elettronico nel quale collocare la raccolta dati con telemetria Bosch e l’acquisizione V-Box, la presenza dei sensori di temperatura e pressione delle gomme in tempo reale, la retrocamera ad alta definizione.
Sfoglia il listino Ferrari di Auto.it: tutti i modelli sul mercato
Il Club Competizioni GT porterà in pista i clienti in 5 eventi, oltre le Finali Mondiali 2021: negli USA sul Virginia Raceway International e a Watkins Glen, in Europa a Monza e al Nurburgring, in Asia a Suzuka. LEGGI TUTTO
Come poter rendere omaggio ad una delle figure più importanti del nostro cinema? Per dare una risposta a questa domanda il team di “Infinite Statue” – una squadra di ragazzi legati dalla passione nel ricreare oggetti legati al collezionismo – ha voluto creare un’intera linea dedicata alle auto e ai personaggi interpretati dal mitico Carlo Verdone, che da poco ha compiuto 70 anni.
Tutti i modellini sono riprodotti in maniera fedele e scrupolosa in scala 1:18: dall’indimenticabile e goffo Pasquale Amitrano, a Furio Zòccano, fino a Mimmo e all’ostinato Enzo, che a bordo della sua Fiat Dino Spider voleva spingersi fino in Polonia nel film “Un sacco bello”.
Guarda la gallery
Carlo Verdone, le auto dei suoi film riprodotte per i collezionisti GLI SCATTI
Fiat, Alfa e BMW: le auto dei film di Verdone
Amitrano e l’Alfasud
Il primo modellino in scala ad aver visto la luce è stato quello di Pasquale Amitrano, silenzioso ma irriverente emigrato italiano presente nel film “Bianco, Rosso e Verdone”, impegnato nel viaggio per raggiungere la sua circoscrizione elettorale di Matera bordo della sua mitica Alfasud rossa.I ragazzi del Team “Infinite Statue”, come dichiarato dallo stesso Verdone in un recente post su Facebook, sono stati talmente in gamba da ricreare in maniera fedelissima la vettura originale presente nella pellicola.
Cari amici, il team di “Infinite Statue” crea oggetti da collezione di altissima qualità che si ispirano al cinema e al…
Pubblicato da Carlo Verdone su Martedì 24 novembre 2020
“La scultura di Pasquale Amitrano è il frutto di un grande lavoro di ricerca e collaborazione con il creatore del personaggio stesso – hanno dichiarato i ragazzi di “Infinite Statue” – siamo, quindi, orgogliosi di presentare questo primo modello della serie Carlo Verdone Collection”.
Presto anche altri personaggi
Ovviamente, lo stupore per queste creazioni così fedelmente riprodotte non finisce di certo qui. Come detto, infatti, nei prossimi mesi saranno resi disponibili anche i modellini di altri storici personaggi resi immortali da Carlo Verdone. Le prossime uscite, come già ampiamente specificato da “Infinite Statue”, saranno incentrate su Mimmo e la sua Fiat 1100 D, Furio e la Fiat 131 Panorama e sul mitico personaggio di Enzo nel film “Un Sacco Bello” a bordo della sua Fiat Dino Spider nera.
Insomma, sarà quasi impossibile non essere presi dalla voglia di possedere uno di questi modelli in scala creati per omaggiare i più significativi personaggi usciti dal genio di Verdone.
Gigi Proietti, tutte le auto di Febbre da Cavallo FOTO LEGGI TUTTO