More stories

  • in

    MotoGp, Marc Marquez protesta: “Sanzione Yamaha? È incredibile”

    ROMA – “Ora si scopre che i piloti non beneficiano dei vantaggi meccanici. È una cosa incredibile”. Si legge tutta la sua insoddisfazione nel post del profilo Twitter di Marc Marquez, pilota della Honda, riguardo la decisione da parte del Collegio dei Commissari Sportivi, che ha deciso di togliere un totale di 50 punti nel mondiale costruttori della classe MotoGp alla Yamaha per la violazione dei regolamenti relativi al motore, senza però provocare conseguenze sui piloti. Nessuna penalità è stata inflitta a Fabio Quartararo, Franco Morbidelli e Maverick Viñales nella classifica piloti della MotoGP 2020.
    Yamaha non farà ricorso
    La Yamaha non farà ricorso contro la penalizzazione di punti nel campionato costruttori e in quello a squadre, deciso ieri dalla Fim che ha contestato l’impiego di valvole prodotte da costruttori diversi, e vietato dal regolamento. Lo ha reso noto la stessa casa giapponese con un comunicato nel quale si afferma che Yamaha “riconosce, rispetta e accetta la decisione della FIM sui protocolli errati che sono stati seguiti” e pertanto “non farà appello contro le sanzioni”. Poi dà la sua versione dei fatti sulla vicenda: “A causa di una supervisione interna e di una comprensione errata dell’attuale regolamento, Yamaha ha omesso di dare notifica preventiva e di ottenere l’approvazione da parte dell’MSMA per l’uso di valvole da parte di due produttori” e sottolinea che le valvole dei due diversi fornitori “erano state prodotte secondo una specifica di progetto comune”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marc Marquez non ci sta: sanzione “troppo buona” per la Yamaha

    ROMA – “Ora si scopre che i piloti non beneficiano dei vantaggi meccanici. È una cosa incredibile”. Si legge tutta la sua insoddisfazione nel post del profilo Twitter di Marc Marquez, pilota della Honda, riguardo la decisione da parte del Collegio dei Commissari Sportivi, che ha deciso di togliere un totale di 50 punti nel mondiale costruttori della classe MotoGp alla Yamaha per la violazione dei regolamenti relativi al motore, senza però provocare conseguenze sui piloti. Nessuna penalità è stata inflitta a Fabio Quartararo, Franco Morbidelli e Maverick Viñales nella classifica piloti della MotoGP 2020.
    Niente ricorso Yamaha
    La Yamaha non farà ricorso contro la penalizzazione di punti nel campionato costruttori e in quello a squadre, deciso ieri dalla Fim che ha contestato l’impiego di valvole prodotte da costruttori diversi, e vietato dal regolamento. Lo ha reso noto la stessa casa giapponese con un comunicato nel quale si afferma che Yamaha “riconosce, rispetta e accetta la decisione della FIM sui protocolli errati che sono stati seguiti” e pertanto “non farà appello contro le sanzioni”. Poi dà la sua versione dei fatti sulla vicenda: “A causa di una supervisione interna e di una comprensione errata dell’attuale regolamento, Yamaha ha omesso di dare notifica preventiva e di ottenere l’approvazione da parte dell’MSMA per l’uso di valvole da parte di due produttori” e sottolinea che le valvole dei due diversi fornitori “erano state prodotte secondo una specifica di progetto comune”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bonus Bici e monopattini, nuovi fondi a partire dal 9 novembre

    Il tanto atteso bonus mobilità continua a far discutere. Come sappiamo, il click-day dello scorso 3 novembre non è andato bene come molti si aspettavano. Nemmeno il tempo di entrare nel sistema che la piattaforma creata appositamente è andata in tilt.
    Ecco, dunque, prospettarsi l’ombra di una nuova giornata dedicata alla richiesta del bonus. Questa volta però, assicura il Ministero dell’ambiente, “non sarà un nuovo click-day”. Appuntamento, quindi, al prossimo 9 novembre.
    Ulteriori fondi assicurati dal Ministro Costa
    Sono bastate 24 ore per far esaurire tutti i 215 milioni di euro messi a disposizione dal Governo. Tante le persone rimaste in attesa durante il giorno, tra disconnessioni e interminabili momenti nella coda virtuale che si era venuta a creare. “Mi scuso per i disagi, ma giuro che pago tutti – ha commentato così il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa – Dal 9 novembre riattiveremo la piattaforma”.
    Dunque, come espressamente annunciato, il portale messo a disposizione tornerà nuovamente protagonista per riuscire a soddisfare tutti gli acquirenti rimasti esclusi nel primo giro di rimborsi.Chia ha già acquistato il mezzo (nel periodo compreso tra il 4 maggio e il 3 novembre) potrà, quindi, nuovamente accedere con lo Spid, caricando in questo modo i dati personali, la fattura o lo scontrino parlante così riuscire ad accaparrarsi il tanto atteso rimborso del 60%.
    Nessuno resterà escluso
    Il ministero ha sottolineato come questa volta nessuno resterà escluso dalla misura di rimborso, garantendo massimo impegno nel cercare di soddisfare tutte le richieste da parte degli aventi diritto. “Ho bisogno di sapere quanti sono gli utenti e quanto hanno speso, così da predisporre l’esatta cifra – fa sapere ancora il Ministro Costa – chiedo di aspettare altri tre mesi, ma verrete pagati. Manterrò la promessa”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Ezpeleta: “Calendario 2021? Speriamo di farcela, ancora molte incognite”

    ROMA – “Stiamo cercando di tornare alla normalità, abbiamo parlato con tutti i promotori e fatto il normale programma perché è importante bloccare le giornate e sapere esattamente i giorni in cui ci sarà il Gran Premio”. Così Carmelo Ezpeleta, il capo di Dorna, dopo la pubblicazione delle date della prossima stagione di MotoGp. “Inizieremo in Qatar (28 marzo) e finiremo a Valencia (14 novembre),come al solito. Ovviamente ci sono ancora molte cose che non sappiamo, motivo per cui abbiamo inserito tre Gran Premi di riserva da assegnare ove possibile, tenendo conto anche delle considerazioni meteorologiche di ogni località. La cosa più importante per me e il messaggio che voglio dare è che cercheremo di mantenere le date del Gran Premio programmato”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Ezpeleta: “Stiamo cercando di tornare alla normalità”

    ROMA – “Stiamo cercando di tornare alla normalità, abbiamo parlato con tutti i promotori e fatto il normale programma perché è importante bloccare le giornate e sapere esattamente i giorni in cui ci sarà il Gran Premio”. Così Carmelo Ezpeleta, il capo di Dorna, dopo la pubblicazione delle date della prossima stagione di MotoGp. “Inizieremo in Qatar (28 marzo) e finiremo a Valencia (14 novembre),come al solito. Ovviamente ci sono ancora molte cose che non sappiamo, motivo per cui abbiamo inserito tre Gran Premi di riserva da assegnare ove possibile, tenendo conto anche delle considerazioni meteorologiche di ogni località. La cosa più importante per me e il messaggio che voglio dare è che cercheremo di mantenere le date del Gran Premio programmato”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Motomondiale: venti gare in calendario nel 2021

    ROMA – A tre gare dal termine della stagione 2020, con i titoli ancora tutti da assegnare, è stata ratificata la bozza ufficiale del calendario per il Motomondiale 2021. Si parte, come da tradizione, il 28 marzo in Qatar, si chiude il 14 novembre a Valencia. In totale saranno 20 i GP (uno di questi è ancora da stabilire, mentre il GP della Finlandia è soggetto all’omologazione). Due le gare in Italia: il 30 maggio al Mugello e il 19 settembre a Misano.
    Questa la bozza di calendario completa: 28 marzo Qatar; 11 aprile Argentina; 18 aprile Austin; 2 maggio Spagna; 16 maggio Francia; 30 maggio Italia; 6 giugno Catalogna; 20 giugno Germania; 27 giugno Olanda; 11 luglio Finlandia (in attesa di omologazione); Sede da decidere; 15 agosto Austria; 29 agosto Gran Bretagna; 12 settembre Aragon; 19 settembre San Marino; 3 ottobre Giappone; 10 ottobre Thailandia; 24 ottobre Australia; 31 ottobre Malesia; 14 novembre Valencia. LEGGI TUTTO

  • in

    Motomondiale: presentata la bozza del calendario 2021

    ROMA – In attesa che il Motomondiale 2020 incoroni i suoi nuovi re, è stata comunicata la bozza ufficiale del calendario per la stagione 2021. Si comincia, come da tradizione, il 28 marzo in Qatar, si chiude il 14 novembre a Valencia. In totale saranno 20 i GP (uno di questi è ancora da stabilire, mentre il GP della Finlandia è soggetto all’omologazione). Due le gare in Italia: il 30 maggio al Mugello e il 19 settembre a Misano.
    Questa la bozza di calendario completa: 28 marzo Qatar; 11 aprile Argentina; 18 aprile Austin; 2 maggio Spagna; 16 maggio Francia; 30 maggio Italia; 6 giugno Catalogna; 20 giugno Germania; 27 giugno Olanda; 11 luglio Finlandia (in attesa di omologazione); Sede da decidere; 15 agosto Austria; 29 agosto Gran Bretagna; 12 settembre Aragon; 19 settembre San Marino; 3 ottobre Giappone; 10 ottobre Thailandia; 24 ottobre Australia; 31 ottobre Malesia; 14 novembre Valencia. LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla redazione di Tuttosport al Sestriere: un'avventura incredibile con Hankook e Test Drive Experiences

    Per quanto difficile, quello del giornalista automobilistico è uno dei mestieri più invidiati da tutti gli appassionati del mondo dei motori. Un mestiere con tante sfumature e tante soddisfazioni che, chilometro dopo chilometro, vanno ad arricchire testate e giornali che migliaia di appassionati acquistano ogni mese da tantissimi anni.
    È il caso di Germano Bongioanni, lettore “semper fidelis” di Auto fin dal lontano 1992, anno nel quale si abbonò al “nostro” mensile e non lo mollò più. Una fedeltà che all’inizio lo portò ad acquistare una delle auto di cui ha il più piacevole ricordo (una Mazda 323 GTX) e che in questo 2020 è stata premiata con la partecipazione ad uno dei nostri Test Drive Experiences, organizzato in collaborazione con Hankook.

    Per l’occasione Germano è stato protagonista di una giornata in compagnia di un nostro giornalista (chi scrive, ndr) e ha potuto vivere da vicino il dietro le quinte dei servizi che da tanti anni legge sul suo giornale preferito. Grazie ad Hankook e alle sue i*cept evo2, Germano è salito a bordo con noi per testare queste gomme su una delle strade più belle d’Italia – la famosa Cesana-Sestriere -, a bordo di una fiammante BMW 218i, con la quale abbiamo risalito la famosa strada in tutta sicurezza, saggiando le doti dell’auto che, per quanto non la più sportiva del listino, si è comunque dimostrata piacevole anche grazie alle ottime gomme invernali della casa sudcoreana.
    Sicurezza alla guida con Hankook i*cept evo2 sulle strade in salita e innevate
    Germano ha quindi passato una giornata da test driver, chiacchierando con noi sulle sensazioni dell’auto e vivendo in prima persona un mestiere che fino ad oggi aveva solo immaginato. La giornata da giornalista automobilistico di Germano si è poi conclusa con una visita presso la redazione di Tuttosport, dove ha potuto conoscere sia il direttore della testata che vedere i giornalisti al lavoro al termine di una domenica di sport.
    Una domenica che per il nostro letto sarà stata sicuramente indimenticabile, come ha tenuto a farci sapere attraverso questa emozionante email: “Ottobre 2020 è il mese delle foglie che cadono e dei contagi che risalgono, ma è anche quello del giorno del Test Drive Experience-Hankook. Il giorno in cui conosci belle persone che ti accompagnano in un mondo che non ti appartiene ma che da sempre ti affascina: il mondo delle prove delle automobili. Non sei più giovane, non hai un fisico atletico, ma per un giorno ti mettono al centro dell’attenzione, sullo stesso livello degli pneumatici e dell’automobile fiammante e ti regalano quelle emozioni che pensavi non saper provare più. E come se non fosse già abbastanza, incontri anche il Direttore di una grande e importante testata giornalistica sportiva, una persona splendida che aggiunge un tocco di classe e signorilità ad un ricordo che rimarrà indelebile. Grazie di cuore a TUTTI”.
    Grazie a te Germano, e grazie soprattutto a Hankook! LEGGI TUTTO