More stories

  • in

    MotoGP, Puig: “Marquez sta recuperando più lentamente del previsto”

    ROMA – “Marc si sta riprendendo e sta cercando di rimettersi in piedi. Sta andando più lentamente del previsto, ma l’idea di base è che si riprenda bene e si rimetta in forma“. Lo ha detto Alberto Puig in un’intervista alla versione spagnola di Dazn in cui ha confessato di pensare che il suo pilota più forte, il sei volte campione di MotoGP Marc Marquez, potesse recuperare più in fretta dall’infortunio che lo ha costretto a saltare praticamente tutto il Mondiale.

    Le parole del team manager Honda
    Bradl lo sostuirà anche a Portimao e per il responsabile della Honda ufficiale comunque l’interesse maggiore resta quello che Marquez possa recuperare il prima possibile: “È vero che procede più lentamente, ma continua. Al momento non stiamo pensando ad altro. Abbiamo speranza. Certo, non sono un chiaroveggente, ma dobbiamo ricordare che sta andando tutto bene. La cosa più probabile è che continuerà a recuperare passo dopo passo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Volkswagen ID.4, versione SUV-coupé ID.5 in rampa di lancio

    Chi ricerca l’assoluta versatilità in un formato di carrozzeria suv “convenzionale”, può scegliere Volkswagen ID.4. Volume posteriore regolare, linea del tetto pure, due aspetti sui quali Volkswagen ID.5 (sigla assolutamente non ufficiale) cambierà l’interpretazione per offrire una silhouette più da suv-coupé.
    Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto
    Una classificazione che probabilmente sta stretta al terzo modello elettrico di Volkswagen su architettura MEB. E i muletti avvistati al Nurburgring – ripresi da CarSpyMedia -, con minime mascherature, appena sul frontale, confermano l’impressione.
    L’auto in prova al Nürburgring
    La linea di cintura ondulata e l’accenno di volume posteriore quasi ne fanno una fastback rialzata nella vista di profilo, mentre l’arco del tetto appare meno estremizzato nell’abbassarsi del lunotto, alla cui base appare un piccolo spoiler sorprendentemente ad ala vera e propria.
    [embedded content]
    La presentazione non dovrebbe essere troppo distante, considerato lo stato dei test e il muletto privo di camuffature sulla carrozzeria. La prima idea con la quale Volkswagen presentò un crossover-coupé elettrico risale al concept ID Crozz, poi evoluto in ID Crozz II nel 2017.
    Sfoglia il listino Volkswagen: tutti i modelli sul mercato
    Lo schema tecnico della variante coupé di ID.4 conserverà le specifiche di batteria e motogeneratore presentate dal suv. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, P. Espargarò: “Fondamentale la sinergia tra i team”

    ROMA – “Il team Tech 3 ci ha aiutato, soprattutto Iker Lecuona, ha lavorato molto bene durante il fine settimana e alla fine abbiamo usato il suo assetto”. Pol Espargarò è onesto nell’ammettere che il rookie portoghese ha svolto un ruolo fondamentale negli ultimi weekend.
    Sinergia tra i team
    Il pilota spagnolo elogia il lavoro della KTM e i continui progressi fatti dall’azienda austriaca. In questo senso si è rivelata fondamentale la sinergia tra il team factory e quello satellite Tech 3. Tutti hanno dato il proprio contributo e ora la KTM è una moto altamente competitiva: “Ad Aragon abbiamo dovuto affrontare dei problemi e capire di cosa si trattasse” ha affermato Espargarò al sito specializzato Speedweek.com. “Nella seconda gara però abbiamo apportato delle modifiche al settaggio e alle gomme”.
    I dati raccolti da Oliveira e Lecuona, con il team Tech 3, si sono rivelati determinanti: “L’assetto scelto da Iker ha aiutato tutti: di colpo sono migliorate le prestazioni di tutti e il pacchetto ha funzionato alla grande” ha concluso Espargarò. LEGGI TUTTO

  • in

    Ford Bronco Hennessey VelociRaptor, il tuning da V8 e 750 cavalli

    Finalmente qualcuno il V8 ce lo mette sul Bronco. Tuning di razza per il nuovo, e subito apprezzatissimo, fuoristrada duro e puro: ecco il Ford Bronco Hennessey VelociRaptor, chiaro riferimento all’F-150 Raptor (e Ranger Raptor) della Casa dell’Ovale Blu.
    Hennessey porta Dodge Durango SRT Hellcat a oltre 1.000 cavalli
    Sarà per pochi, solo 24 esemplari, la creatura di Hennessey Performance Engineering, che avrà un prezzo di 225.000 dollari, qualcosa meno di 195.000 euro.
    Da zero a cento in quattro secondi e mezzo
    Prezzo alto, ma Ford Bronco Hennessey VelociRaptor, comunque ordinabile a due e quattro porte, dispone del V8 Ford di 5 litri, esaltato dal compressore volumetrico, che porta la potenza a 750 cavalli. Abbinato al cambio automatico a dieci marce, esaltato da uno scarico in acciaio in ossidabile che libera di fatto il ruggito dell’otto cilindri, permette una accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi.
    Una belva, esaltata anche nello stile, comunque indovinato a parer nostro nel modello originale. Gli interni sono personalizzabili con vari tipo di pelle.
    Ford Bronco, prezzo da 28.500 euro negli USA
    Bronco Hennessey VelociRaptor esibisce un colore esterno dedicato, come le grafiche e i cerchi in alluminio, abbinati a pneumatici maggiorati. Una bella presa d’aria non passa inosservata sul cofano: anche le sospensioni sono dedicate. Sarà proprio un VelociRaptor, di nome e di fatto.
    Hennessey, 1.200 cavalli per Corvette C8 LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari Purosangue, i muletti indicano l'evoluzione del SUV

    Ferrari Purosangue (nella foto i rendering di Auto) comincia a mostrarsi per com’è in realtà, lungo un percorso che parte dai muletti della GTC4Lusso a una carrozzeria quattro porte. Suv per semplificare, dove sarà un progetto necessariamente diverso dall’ordinario: supercar su strada, alto da terra per passare sugli sterrati con la trazione integrale, versatile nei 4 posti e un bagagliaio per un (gran)turismo.
    Il debutto guarda al 2022, ancora sufficientemente lontano per registrare altre forme rispetto a quelle immortalate di recente, che tradiscono elementi di una scocca Maserati Levante, chiari nei fari posteriori, nel tre quarti al retrotreno, sebbene risulti di gran lunga più bassa di quanto non faccia il suv del Tridente.

    Ecco, più del design finale conta leggere quanto Ferrari Purosangue sarà in grado di abbassare il baricentro e offrire una dinamica supersportiva non solo per la cavalleria che i propulsori – si ragiona di un V6 ibrido, attualmente in fase di sviluppo su muletti 488 GTB, come di una possibilità V8 in una forma elettrificata, fino allo scenario della nuova architettura V12 con precamera di combustione –.
    Il progetto 175 è uno dei 15 nuovi modelli che verranno presentati a Maranello entro il 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Rolls-Royce, il nuovo aereo elettrico punta al record mondiale

    Non solo auto elettriche. L’inquinamento e il cambiamento climatico rappresentano problemi sempre più rilevanti a livello globale, e sostituire i tradizionali motori a scoppio con nuovi powertrain a batteria sembra uno dei modi più efficaci per salvare il pianeta. Una tecnologia, quella elettrica, che sta prendendo piede rapidamente sulle auto e altri veicoli su gomma, ma che è allo studio anche su mezzi ben più grandi e inquinanti. Come gli aerei, che costituiscono una importante fonte di sostanze dannose per l’ambiente ma che almeno a breve non potranno essere elettrificati. La strada sembra comunque essere segnata e uno dei primi passi lo sta per compiere Rolls Royce plc, che tra pochi mesi tenterà di battere il record di velocità per velivoli elettrici.
    Nuova Rolls Royce Ghost, super lusso senza eccessi
    Si sfiorano i 500 km/h
    Conosciuta principalmente per le auto di lusso, Rolls Royce è uno dei più importanti produttori di motori per aerei al mondo, secondo solo alla General Electric. Al momento la divisione aeronautica e quella automobilistica di Rolls Royce non hanno collegamento diretto (nel 1973 la società venne divisa in due aziende indipendenti che presero strade diverse) ma i natali, quelli dati da Charles Rolls e Henry Royce, sono gli stessi. E sia che produca motori aeronautici che automobili di lusso, Rolls Royce rappresenta un orgoglio unico per la Gran Bretagna.
    Ora per la Rolls dei cieli è arrivato il momento di guardare in maniera decisa al futuro. Un passo in avanti verso l’elettrificazione dei cieli, che al momento appare ancora lontana ma non irraggiungibile. Il Marchio inglese ha infatti approntato un innovativo velivolo dotato di motore elettrico e batterie che punterà a battere il record di velocità per un aereo a zero emissioni. Un primato che attualmente appartiene all’Extra 330LE che nel 2017 in Germania raggiunse i 342,86 km/h. Per l’aereo Rolls Royce l’obiettivo è invece quello di raggiungere le 300 miglia orario, vale a dire quasi 500 km/h.

    Per farlo la casa britannica ha messo in campo le sue migliori tecnologie. A partire da un motore elettrico in grado di sviluppare 500 cavalli, la cui energia di funzionamento verrà garantita da un pacco batterie con 6.000 celle. Minuziosa e lunga la preparazione dell’impresa, basti dire che il motore ha girato al banco per 9 mesi, e altri miglioramenti e controlli verranno affettuati nei mesi che ci separano dal decollo del prototipo.
    Rolls Royce Ghost, sul cruscotto brilla l’Illuminated Fascia
    Elettrificazione dei cieli
    “L’elettrificazione è una parte importante della nostra strategia di sostenibilità che porterà all’azzeramento delle emissioni dopo il 2050”, ha spiegato il direttore di Rolls-Royce Electrical Rob Watson. Grande l’entusiasmo per l’impresa, vista l’entità dei soggetti coinvolti. Il progetto infatti è stato per metà finanziato dal governo inglese attraverso Aerospace Technology Institute. “L’importanza di aver raggiunto questo traguardo non deve essere sottovalutata. il team Accel sta sperimentando l’integrazione di batterie, motori e meccanismi ad alte prestazioni per fornire un sistema di propulsione elettrica in un ambizioso programma di test di volo” ha aggiunto Mark Scully, responsabile della tecnologia per i sistemi avanzati e la propulsione di ATI.

    Quella verso l’elettrificazione completa dei velivoli sarà comunque un processo lento. Il prototipo Rolls Royce sarà infatti un monoposto piccolo e leggero, adatto solo a brevi tragitti, ben lontano dalle necessità di un aereo di linea che deve trasferire una stazza di centinaia di tonnellate per migliaia di chilometri. Ma la storia dell’aeronautica, iniziata nel 1903 con un volo di 36 metri grazie aifratelli Wright, insegna che i progressi avvengono rapidi e inesorabili. In cui le imprese simboliche, come quella che si prepara a tentare Rolls Royce, costituiscono tappe fondamentali.
    Rolls-Royce, il design della nuova cabrio è di una bambina di 8 anni LEGGI TUTTO

  • in

    Bonus mobilità, dal 3 novembre attiva la piattaforma web: come funziona

    La lunga trattativa che ha da sempre contraddistinto il bonus mobilità sta per giungere al termine. Il 3 novembre 2020, infatti, è la data scelta per l’attivazione della piattaforma web attraverso la quale sarà possibile richiedere il buono mobilità o il rimborso degli acquisti effettuati dai cittadini, ovvero biciclette, e-bike, monopattini. In prossimità di questo giorno, ANCMA, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, come già aveva fatto in precedenza, si appresta a ribadire i consigli per affrontare la procedura online.
    E-Scrambler, ecco la bici elettrica firmata Ducati
    Cosa fare
    I consigli di ANCMA sono essenzialmente tre. Il primo riguarda l’attivazione dell’identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Il secondo ricorda di scannerizzare il documento di acquisto intestato a proprio nome (fattura o scontrino parlante, altrimenti non è possibile richiedere il rimborso) e farne uno documento in formato pdf. Infine, il terzo è quello di avere pronta evidenza delle proprie coordinate bancarie per ricevere il rimborso. L’Associazione, inoltre, ci tiene a informare i cittadini che “questa procedura in particolare terrà conto della data di inserimento della richiesta e non quella del documento di acquisto”.
    La procedura 
    Sono due le fasi dell’iter fare domanda. La prima riguarda il rimborso delle spese fatte dal 4 maggio al 2 novembre 2020 (60% di esse e con un tetto massimo di 500 euro). La seconda, invece, è rivolta ai cittadini che non ancora hanno effettuato acquisti e prevede un vero e proprio buono di spesa digitale, da generare direttamente sull’applicazione web del Ministero dell’Ambiente. Anche in questo ultimo caso, è ugualmente necessaria l’identità SPID. Quale sarà la durata del voucher generato? Trenta giorni, per spese da effettuare entro il 31 dicembre 2020, e potrà essere utilizzato negli oltre duemila punti vendita sul territorio nazionale, che si sono già registrati sulla piattaforma digitale.
    Chi può usufruire del bonus
    Oltre ai consigli per la procedura online, ANCMA ci tiene a ricordare che possono usufruire del buono mobilità, fino ad esaurimento fondi, i cittadini maggiorenni con residenza (e non il domicilio) nei capoluoghi di Regione (anche sotto i 50.000 abitanti), nei capoluoghi di Provincia (anche sotto i 50.000 abitanti), nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti e nei Comuni delle Città metropolitane (anche al di sotto dei 50.000 abitanti).
    Bonus mobilità, per il rimborso è obbligatorio lo scontrino “parlante” LEGGI TUTTO