More stories

  • in

    Brescia, senza patente e con targa finta: maxi multa per il “trucchetto della L”

    Anche quando si infrange la legge ci vuole un certo stile, quella che ha avuto un 61enne bresciano che ha pensato di farla franca camuffando la targa con del nastro adesivo e viaggiando senza patente né assicurazione. Per fortuna è stato beccato: la speranza è che la multa ricevuta gli abbia fatto passare la voglia di violare la legge. Ma mai dire mai, dato che l’uomo è risultato recidivo: denunciato già quattro volte sempre per guida senza patente e per avere la patente revocata.
    L’ingegnoso trucco della L
    Per camuffare la targa dell’auto, l’uomo ha utilizzato del nastro adesivo trasformando una L in una E. Fermato dalla Polizia stradale di Chiari, è stato poi multato. Gli agenti hanno anche scoperto che la vettura, oltre a essere priva di assicurazione, era stata sequestrata un mese prima e sottoposta a fermo amministrativo. Il totale della multa è stato di di 3.725 euro.
    Multa semaforo rosso, sanzione da annullare in un caso: ecco quale LEGGI TUTTO

  • in

    Bugatti e l'attesa per la sua hypercar da pista: svelato il motore

    La hypercar da pista di Bugatti, dopo i recentissimi avvistamenti al Paul Ricard, sta per essere svelata. Manca appena un giorno alla presentazione ma intanto arrivano notizie sul motore. 
    Espone la tecnica, intorno a due sedili in fibra di carbonio che dicono anzitutto come sarà una specialissima da apprezzare in pista e in compagnia (se proprio necessaria). Il powertrain conferma un’architettura con trazione quattro ruote motrici e la presenza di un rinvio dalla trasmissione all’asse anteriore.
    Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto
    Il motore: cosa c’è da sapere

    Del motore, c’è la conferma di un’unità di derivazione Chiron (in foto), con quattro turbocompressori ma un’installazione molto diversa degli intercooler, a privilegiare l’abbassamento delle masse e non più al di sopra dei coperchi delle testate in posizione centrale, tra la V, bensì inclinati – con un’aspirazione dinamica anch’essa su misura e presa esterna sopra il tetto -.
    Altri elementi di spicco, che tradiscono una specializzazione sulle competizioni, sono nei “dadi” ruota progettati per operazioni rapide con le pistole ai box, le carenature aerodinamiche sui cerchi – in passato la Formula 1 le prevedeva solidali con il dado ruota – e le, ovvie, gomme slick Michelin.
    Bugatti, al Paul Ricard gira la nuova hypercar da pista
    L’appuntamento per scoprire il “What if…” di Bugatti è al 28 ottobre, alle 12:00. LEGGI TUTTO

  • in

    Aprilia, Savadori pronto per il debutto in MotoGP

    ROMA – Lorenzo Savadori esordirà in MotoGP, in sella alla Aprilia RS-GP, nel Gran Premio d’Europa, in programma a Valencia dal 6 all’8 novembre. Savadori sostituirà Bradley Smith come pilota dell’Aprilia Racing Team Gresini anche nelle successive tappe che chiuderanno la stagione MotoGP 2020, ovvero il GP della Comunitat Valenciana del 15 novembre, sempre sul circuito Ricardo Tormo di Valencia, e il GP del Portogallo a Portimao il 22 Novembre. Savadori è fresco Campione Italiano SBK avendo dominato la massima categoria del CIV 2020 con sei vittorie e due secondi posti nelle otto gare disputate in sella alla sua Aprilia RSV4 del team Nuova M2 Racing. Una performance straordinaria, ottenuta contro avversari plurivittoriosi che, unita al suo impegno di tester MotoGP portato avanti dall’inizio dell’anno, lo ha condotto all’esordio nella massima categoria del motociclismo mondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel X JuiceBox, la ricarica è sempre connessa

    Enel X lancia sul mercato italiano la JuiceBox, un’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici da installare nei garage e posti auto, sia a casa che in ufficio.
    Il dispositivo, pensato per l’utilizzo privato, è interamente progettato e sviluppato in Italia ed è realizzato con parti ricavate da plastica riciclata, perché se è green l’auto, deve esserlo anche tutto l’ecosistema che la sostiene. La Juicebox, infatti, rappresenta un esempio di recupero e riciclo di materiali, per rispettare l’ambiente usando il minor numero possibile di risorse.
    Sempre connessa
    La stazione di ricarica è disponibile in due versioni: JuiceBox Pro e JuiceBox Pro Cellular, entrambe dotate di connettività Wi-fi e Bluetooth, mentre la versione Pro Cellular può connettersi alla anche tramite rete LTE per garantire sempre la connessione. Sono disponibili entrambi nella versione con cavo e senza cavo con una potenza fino a 22kW. La gamma JuiceBox grazie alla funzionalità di smart charging, è in grado di adattare il suo livello di potenza in base alla disponibilità residua del contatore per rispondere al meglio alle necessità dei clienti, ed è dotata di tutte le caratteristiche di sicurezza e connettività che rendono il momento di ricarica un’esperienza semplice e sicura.

    Tutto sotto controllo con l’app
    Caricare l’auto con JuiceBox è un’operazione facile e intuitiva e tramite JuicePass è possibile scegliere tra due esperienze di ricarica: con la modalità Connect&Charge è sufficiente inserire il cavo al connettore del veicolo per iniziare la ricarica, in alternativa è possibile richiedere l’autenticazione tramite App o card RFID.
    “Il lancio sul mercato italiano della nuova JuiceBox dimostra il nostro impegno per lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia per la ricarica di veicoli elettrici anche in ambito privato”. Ha dichiarato Augusto Raggi, responsabile di Enel X Italia. “Grazie alle funzionalità avanzate delle nuove infrastrutture domestiche è possibile caricare le auto in garage o sul posto di lavoro facilmente, in totale autonomia e sicurezza, anche da remoto attraverso l’app JuicePass e scegliere tra le offerte disponibili quella che più si adatta alle proprie esigenze. Il nostro obiettivo è quello di dare una spinta decisiva alla diffusione della mobilità sostenibile in tutto il Paese sia in ambito privato che pubblico e siamo convinti che la nuova JuiceBox rappresenti un altro importante contributo”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Savadori debutterà con Aprilia nella classe regina

    ROMA – Lorenzo Savadori esordirà in MotoGP, in sella alla Aprilia RS-GP, nel Gran Premio d’Europa, in programma a Valencia dal 6 all’8 novembre. Savadori sostituirà Bradley Smith come pilota dell’Aprilia Racing Team Gresini anche nelle successive tappe che chiuderanno la stagione MotoGP 2020, ovvero il GP della Comunitat Valenciana del 15 novembre, sempre sul circuito Ricardo Tormo di Valencia, e il GP del Portogallo a Portimao il 22 Novembre. Savadori è fresco Campione Italiano SBK avendo dominato la massima categoria del CIV 2020 con sei vittorie e due secondi posti nelle otto gare disputate in sella alla sua Aprilia RSV4 del team Nuova M2 Racing. Una performance straordinaria, ottenuta contro avversari plurivittoriosi che, unita al suo impegno di tester MotoGP portato avanti dall’inizio dell’anno, lo ha condotto all’esordio nella massima categoria del motociclismo mondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Kia Sorento, la quarta generazione del SUV si fa hybrid

    Nuova dentro e fuori
    A 18 anni dalla prima Sorento, per la Casa coreana è giunto il momento di rilasciare la quarta generazione del suo Suv di punta. Un taglio netto con il passato che parte da una base tecnica rinnovata e completa l’opera con tecnologia d’ultima generazione e un design totalmente inedito. Sorento punta in alto e lo mostra subito con il suo look elegante e ricercato, che mantiene molto poco delle precedenti generazioni del modello.
    La vettura si fa più squadrata e il design si arricchisce di nuovi elementi, specie nella fiancata. Davanti i fari si collegano alla calandra che resta fedele alle forme Kia, mentre dietro i fanali perdono la forma a sviluppo orizzontale e si sdoppiano. Anche dentro cambia tutto, con un abitacolo più moderno, confortevole e ricco di schermi.
    La nuova Sorento rappresenta un inedito per Kia, in quanto è la prima vettura costruita sulla nuova base destinata ai Suv di medie e grandi dimensioni. Il risultato è un mezzo in grado di ospitare la trazione integrale e la tecnologia ibrida, garantendo nel contempo grande spazio a bordo e tre file di sedili. Diventando, tra l’altro, l’unica ibrida a sette posti disponibile sul nostro mercato.

    Kia accelera sull’elettrico: 7 modelli sulla E-GMP in arrivo
    Doppia scelta ibrida
    Per questa generazione di Sorento, Kia ha deciso di puntare tutto sull’ibrido, offrendo due scelte ai futuri clienti. La prima a essere disponibile sarà quella che abbina il motore turbobenzina T-GDi da 1,6 litri a un’unità elettrica da 44,2 kW con batteria da 1,49 kWh. Questa unità elettrificata, denominata da Kia Smartstream, garantisce 230 cv e 350 Nm di coppia con consumi ed emissioni contenuti.
    Per chi invece punta su una soluzione ancora più ecologica, la Casa metterà a disposizione anche una versione plug-in hybrid, che sarà disponibile dal primo trimestre del 2021. In questo caso il 1.6 a benzina è abbinato a un motore elettrico da 66,9 kW e 304 Nm con pacco batteria da 13,8 kWh. In questo caso la potenza di sistema sale a quota 265 cv con 350 Nm con emissioni e consumi ancora più ridotti (attualmente in fase di omologazione). La versione plug-in, inoltre, sarà disponibile con trazione integrale AWD.
    È proprio il sistema a quattro ruote motrici uno dei punti di forza della nuova Sorento, che promette di non arrestarsi neppure dove termina l’asfalto. La nuova scocca e le sospensioni riprogettate rendono la vettura adatta alla guida in fuoristrada, condizione in cui interviene il sistema Terrain Mode. Quest’ultimo consente di selezionare il tipo di fondo che si sta affrontando in modo che l’elettronica possa gestire al meglio la trazione su ogni singola ruota.
    Kia Stinger, restyling di sostanza per la GT coreana
    Tanta tecnologia
    La quarta generazione del Suv coreano fa un vero e proprio salto in avanti dal punto di vista della tecnologia di bordo. Nell’abitacolo dominano infatti gli schermi da 10,25 e 12,3 pollici, al quale si può aggiungere il sistema audio standard da 8 pollici per connettere gli smartphone con Android Auto e Apple CarPlay. Una cooperazione, quella tra auto e telefono, che si rende ancora più efficace con la funzione UVO Connect di Kia, per comunicare con l’auto e trasferire dati anche da remoto. Completano il quadro l’head-up display e i più avanzati sistemi ADAS per garantire il massimo della sicurezza.
    In Italia la nuova Sorento sarà disponibile unicamente in configurazione a sette posti con motorizzazione ibrida. Tre gli allestimenti: Business, Style ed Evolution.
    Hyundai, Kia e LG Chem lanciano la “battaglia delle batterie” LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova Fiat Tipo e Tipo Cross: il restyling col vecchio logo Fiat anni 60'

    Per la Fiat Tipo è arrivato il momento del restyling, ma non si tratta solo di un aggiornamento di metà carriera con i classici ritocchi estetici e l’arricchimento delle dotazioni di bordo. La famiglia della compatta torinese si allarga e alle versioni a quattro, cinque porte e station wagon aggiunge una nuova variante di carrozzeria: la Tipo Cross.
    Come cambia fuori
    La Fiat Tipo restyling si differenzia dalla generazione precedente principalmente dal frontale. Il muso, infatti, è stato ridisegnato per raccordarsi ai nuovi fari a LED, ma tutta nuova è anche la griglia, che ospita il nuovo logo Fiat, che ha debuttato sulla 500, caratterizzato da un font che richiama molto i vecchi loghi degli anni ’50 e ’60.
    Altra novità si nota nella parte bassa del paraurti. La zona è stata riprogettata per essere più aerodinamica, lasciando il giusto spazio all’estetica con l’inserimento di elementi in cromo satinato si abbinano nuovi cerchi in lega da 16” o 17”.

    Rivoluzione digitale
    L’abitacolo è a trazione digitale. Sparisce, infatti, il quadro strumenti analogico per fare posto a uno schermo da 7” (completamente personalizzabile) che si abbina allo UConnect 5 con schermo touch da 10,25”, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay.
    Cerchi un’auto usata? Controlla il nostro listino 
    Inoltre, gli interni sono stati ripensati per essere più ergonomici. Il volante è più compatto e sagomato per migliorare l’impugnatura, mentre sulla plancia sono stati rivisitati i comandi per il clima e aggiunti nuovi inserti cromo e black.
    Arrivano gli ADAS
    In occasione del restyling, i tecnici Fiat hanno provveduto a mettere al passo la Tipo anche per quanto riguarda la sicurezza attiva e passiva. Sono stati installati, infatti, un ampia gamma di ADAS di ultima generazione come: il Traffic Sign Recognition, l’Intelligent Speed Assist il Lane Control, l’Attention Assist, l’Adaptive High Beam e il Blind Spot Assist.
    Tipo Cross, quella rialzata

    Come abbiamo detto all’inizio, la novità più importate è il debutto della nuova variante di carrozzeria, la Tipo Cross.
    In questo allestimento, la vettura è più alta da terra di 4 cm (la seduta di 7 cm), ma le differenze con le altre della gamma non riguarda solo l’assetto. La Tipo Cross ha un aspetto da piccolo crossover grazie a elementi di scocca specifici, come la calandra più ampia, i passaruota bombati e dettagli esclusivi come l’estrattore posteriore e il portapacchi sul tettuccio.
    Tutta la gamma Fiat
    Motori e allestimenti
    Al momento del lancio, la Tipo è disponibile in due famiglie di allestimenti, Life e Cross, declinati secondo due impostazioni legate alle condizioni di utilizzo. La prima più spartana con le versioni dedicate Life e City Life, la seconda più accessoriata con le versioni più esclusive Corss e City Cross.
    La Fiat Tipo è disponibile con due motori, il 1.0 benzina GSE da 100 cv e il 1.6 Diesel Multijet da 95 o 130 cv. I prezzi non sono stati ancora comunicati. LEGGI TUTTO

  • in

    McLaren, ibrida plug-in con autonomia green per la città

    L’ibrido plug-in ad alte prestazioni McLaren è pronto per essere presentato a inizio 2021, per sbarcare sul mercato nel corso della primavera. Un progetto capace di archiviare un intero capitolo McLaren Sports Series e di aprirne uno nuovo.
    Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto
    Rumours che arrivano dal Regno Unito, dopo le anticipazioni ufficiali dei primi muletti a tratteggiare le soluzioni di design. Uno dei punti dibattuti, relativamente agli aspetti tecnici, riguarda l’autonomia di marcia in modalità elettrica che la McLaren ibrida plug-in offrirà. Con un equilibrio sottile sul fronte delle masse in gioco da tenere ben in mente, la batteria installabile sarà necessariamente dalla potenza limitata.
    Autonomia: in EV sono 30 km
    Secondo quanto riporta Autocar, dovrebbe garantire circa 30 km di autonomia e, riprendendo gli obiettivi delineati dall’a.d. McLaren Automotive, Mike Flewitt, in passato, l’aggravio di peso del sistema ibrido plug-in non dovrebbe superare i 40 kg rispetto a una soluzione di sportiva esclusivamente termica.
    Sfoglia il listino delle auto nuove: tutti i modelli sul mercato
    Delta di peso ovviamente non del tutto ascrivibile al powertrain, poiché il nuovo telaio monoscocca in carbonio apporterà un miglioramento delle masse in gioco rispetto al MonoCell II. Poi ci sarà la componente termica, il motore V6 biturbo in sostituzione del V8 da 4 litri, un’unità più compatta – sempre sviluppata dalla Ricardo – e destinata a una cilindrata che dovrebbe attestarsi sui 3 litri. LEGGI TUTTO