More stories

  • in

    Multa semaforo rosso, sanzione da annullare in un caso: ecco quale

    Se un individuo dovesse subire una multa per aver passato con semaforo rosso, potrebbe contestare e vedersela annullata qualora mancasse la delibera comunale che autorizzi l’installazione del dispositivo.
    Autovelox e pedoni: arriva il nuovo Codice della Strada
    La sentenza emanata dal Giudice di Pace di Ivrea
    Lo ha stabilito il Giudice di Pace di Ivrea in una sentenza emessa lo scorso 24 settembre. In essa, viene ribadito come l’installazione dello strumento di rilievo automatico delle violazioni per il passaggio con il semaforo rosso deve essere autorizzata da una delibera comunale. Nel caso in cui l’automobilista sanzionato proceda con la contestazione dell’apparecchio elettronico, è al Comune che spetta proporre in giudizio la delibera.
    Ecco spiegata la motivazione
    Il Giudice di Pace ha anche specificato la motivazione della sentenza. La multa per passaggio con il semaforo rosso va annullata se l’amministrazione non deposita la delibera della giunta comunale che autorizza l’installazione del dispositivo: e questo poiché il mancato deposito comporta l’impossibilita di effettuare una verifica sulla correttezza dell’operato dell’amministrazione comunale stessa.
    Autovelox Torino: ecco l’elenco delle postazioni fisse e mobili dove si rileva la velocità LEGGI TUTTO

  • in

    Hankook i*cept evo2, non una “semplice” gomma invernale

    Con le macchine moderne sempre più grandi e pesanti – e quindi più soggette alle forze di inerzia in curva -, avere una buona superficie di contatto con il terreno è fondamentale. Sembrerà infatti un’ovvietà ma le gomme sono l’unico componente che unisce la nostra auto al terreno, trasferendo su di esso sia la potenza del motore quanto le sollecitazioni dinamiche, trasformando queste forze in grip e quindi in tenuta di strada e, infine, in sicurezza. Se l’avere una buona gomma è quindi fondamentale non solo per guidare divertendosi in sicurezza, questo è ancora più vero in inverno quando, fra freddo, neve, acqua e sporcizia (es. il sale) il rischio di finire fuori strada aumenta vertiginosamente: rischio che può venir ridotto drasticamente con l’utilizzo di un buon treno di gomme invernali.
    Hankook i*cept evo2 SUV: guida perfetta anche su neve e bagnato
    Queste gomme, grazie a particolari tecniche costruttive e ad un battistrada pensato ad hoc permettono di guidare sulla neve in tutta sicurezza: se ad esempio andiamo ad analizzare la struttura delle Hankook i*cept evo2, uno dei più interessanti prodotti nel panorama degli pneumatici invernali, potremo apprezzare come ogni particolare è stato pensato e ingegnerizzato proprio con il fine di ottenere il massimo del grip laddove di grip… proprio non ce n’è.
    La mescola messa a punto da Hankook contiene al suo interno delle particelle a base silicea contribuisce, grazie alle sue peculiari proprietà chimico-fisiche, al mantenimento delle doti di elasticità del battistrada anche alle basse temperature. Questa soluzione, unita ad un profilo ridisegnato, permette di mantenere sempre un’area di contatto ottimale con l’asfalto, migliorando così le prestazioni della gomme sia sul bagnato che sulla neve, riducendo anche il fenomeno dell’aquaplaning. 
    Il battistrada di Hankook i*cept evo2, grazie ad un disegno asimmetrico garantisce al contempo buone prestazioni di maneggevolezza e trazione sulla neve e ottime doti in fase di frenata, specialmente sui fondi più sdrucciolevoli. Rispetto agli altri pneumatici invernali, su i*cept evo2 anche il numero di intagli aumenta per migliorare il grip sulla neve, risultato ottenuto anche grazie alle speciali lamelle 3d applicate su tutto il battistrada dello pneumatico le quali minimizzano il movimento del tassello e l’abrasione. Degni di nota sono anche le due larghe scanalature longitudinali presenti sul battistrada, studiate appositamente per ottenere un dislocamento efficiente di acqua e fango garantendo un’esperienza di guida stabile sulle strade innevate e bagnate e aiutando anche a ridurre le vibrazioni.
    Come è possibile intuire, dietro ad una “semplice” gomma c’è molto di più di quel che si vede e, specialmente in inverno, sono tutti questi dettagli apparentemente insignificanti che possono realmente fare la differenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, DPCM 25 ottobre 2020: chiusura alle 18 per benzinai e officine auto?

    Le nuove restrizioni per contenere il più possibile i contagi da Covid sono state rese obbligatorie dal nuovo DPCM firmato dal premier Giuseppe Conte ieri, domenica 25 ottobre 2020. La seconda ondata ha infatti reso necessarie delle ulteriori misure che entrano in vigore da oggi lunedì 26 ottobre fino al prossimo martedì 24 novembre 2020. Dal punto di vista degli spostamenti, per adesso è scongiurato il pericolo di chiusura delle regioni: si può quindi continuare a circolare, anche in auto, seppur sia fortemente raccomandato dal Governo di evitare il più possibile i viaggi se non per motivi indispensabili.
    Resta comunque il coprifuoco notturno, introdotto in quattro regioni: Lazio, Sicilia, Campania e Lombardia. L’orario nel Lazio del divieto degli spostamenti per tutti i cittadini resta fissato per le ore 24, così come resta invariato l’orario delle 23 in Lombardia, Sicilia e Campania. Spostamenti però che sono consentiti in caso di motivazioni valide e previa compilazione dell’autocertificazione.
    Nuova autocertificazione unica Lombardia, Lazio e Campania: scarica il modulo in PDF
    Con l’ultimo decreto legge resta però tanat confusione e tanti dubbi. In moltissimi automobilisti si stanno chiedendo cosa sia cambiato e quali negozi o servizi non sono più disponibili dopo le 18. Benzinai, gommisti, officine, elettrauto: possono rimanere aperti normalemente o no? Facciamo dunque un po’ di chiarezza.
    Benzinai, officine auto, gommisti, elettrauto: la situazione attuale
    La grande novità del nuovo e recente DPCM è l’obbligo di chiusura alle ore 18 per ristoranti e bar, oltre alla chiusura totale di palestre, piscine, cinema, teatri e l’annullamento delle sagre e delle fiere locali. Un provvedimento che per fortuna, per il momento, non coinvolge il mondo dei servizi offerti per i mezzi di trasposto, automobili comprese ovviamente.
    Le stazioni di rifornimento carburante, infatti, continueranno nel normale orario di lavoro; così come le officine di ripazione delle vetture, così come i gommisti e gli elettrauto, non saranno costretti ad abbassare le serrande alle 18.
    Autogrill sempre aperti
    Restano aperti anche gli autogrill, a disposizione degli automobilisti 24 ore su 24 per benzina e sevizi di ristorazione.
    Queste, le disposizioni governative. Per benzinai, gommisti, elettrauto e operatori dell’autogrill quindi non cambia nulla. Sperando che la situazione dei contagi possa migliorare, e che quindi queste ultime categorie non siano obbligate a rivedere i propri orari.
    Nuovo Dpcm, tutte le novità annunciate da Conte LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Quartararo: “Cercheremo di essere più veloci a Valencia”

    ROMA – “In realtà volevo qualcosa di più dalla gara, perché abbiamo trovato qualcosa che ha migliorato la moto, ma non ci è stato d’aiuto come pensavamo”. Lo ha detto Fabio Quartararo commentando la prestazione nel Gran Premio di Teruel dove è arrivato sesto. “Il feeling non era ottimo, ma abbiamo fatto un po’ di punti e abbiamo completato una gara abbastanza buona. Sono riuscito a lottare e a difendere la mia posizione” prosegue il francese, futuro pilota del team ufficiale di Iwata. Mentre sulle chance di vincere il titolo di MotoGp (ora a 14 lunghezze da Johan Mir), il pilota guarda il calendario: “Cercheremo di essere più veloci nella prossima gara di Valencia, che è una pista che mi piace e nella quale l’anno scorso ho avuto un ottimo feeling – ha sottolineato Quartararo – inoltre lì non sembriamo soffrire di un calo delle gomme, come è stato qui. Quest’anno mancano tre gare e sappiamo quanto possiamo essere veloci. Potrei non essere molto contento del risultato, ma so che abbiamo buone opportunità in arrivo e non vedo l’ora di farmi trovare pronto” ha concluso l’alfiere della Yamaha. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Quartararo ammette: “Volevo qualcosa di più”

    ROMA – “In realtà volevo qualcosa di più dalla gara, perché abbiamo trovato qualcosa che ha migliorato la moto, ma non ci è stato d’aiuto come pensavamo”. Così Fabio Quartararo commenta la prestazione nel Gran Premio di Teruel dove è arrivato sesto. “Il feeling non era ottimo, ma abbiamo fatto un po’ di punti e abbiamo completato una gara abbastanza buona. Sono riuscito a lottare e a difendere la mia posizione” prosegue il francese, futuro pilota del team ufficiale di Iwata. Mentre sulle chance di vincere il titolo di MotoGp (ora a 14 lunghezze da Johan Mir), il pilota guarda il calendario: “Cercheremo di essere più veloci nella prossima gara di Valencia, che è una pista che mi piace e nella quale l’anno scorso ho avuto un ottimo feeling – ha sottolineato Quartararo – inoltre lì non sembriamo soffrire di un calo delle gomme, come è stato qui. Quest’anno mancano tre gare e sappiamo quanto possiamo essere veloci. Potrei non essere molto contento del risultato, ma so che abbiamo buone opportunità in arrivo e non vedo l’ora di farmi trovare pronto” ha concluso l’alfiere della Yamaha. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Ezpeleta conferma Valencia e Portimão: “Nessun problema”

    ROMA – “Le ultime gare restano quelle in programma a Valencia e Portimão e al momento non abbiamo ricevuto alcuna osservazione a riguardo”. Lo ha detto Carmelo Ezpeleta, numero uno della Dorna, assicurando che il calendario della MotoGp non subirà alcuna modifica sebbene il numero dei contagi sia in continua risalita in tutta Europa. Il paddock è atteso dagli ultimi tre Gp, due a Valencia (8 e 15 novembre) e poi in Portogallo (22 novembre). “Al momento non è cambiato nulla – continua Ezpeleta – Lo stato d’emergenza in Spagna in linea di massima non ha alcun impatto sulla nostra situazione. Al momento andiamo avanti. Ad ogni modo siamo in stretto contatto con le autorità locali e fin qui non abbiamo ricevuto alcun tipo di informazione a riguardo”. “Ci sono stati dei casi in Austria, e una-due persone negli altri posti, ma la cosa più importante è che, attraverso i test che stiamo facendo, siamo in grado di controllare tutto e conoscere lo stato della situazione – conclude il Ceo di Dorna Sports – In linea di principio, fin qui, non vediamo problemi per il futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Ezpeleta: “Gare Valencia e Portimão fin qui confermate”

    ROMA – “Le ultime gare restano quelle in programma a Valencia e Portimão e al momento non abbiamo ricevuto alcuna osservazione a riguardo”. Così Carmelo Ezpeleta, numero uno della Dorna, ha assicurato che il calendario della MotoGp non subirà alcuna modifica sebbene il numero dei contagi sia in continua risalita in tutta Europa. Il paddock è atteso dagli ultimi tre Gp, due a Valencia (8 e 15 novembre) e poi in Portogallo (22 novembre). “Al momento non è cambiato nulla – prosegue Ezpeleta – Lo stato d’emergenza in Spagna in linea di massima non ha alcun impatto sulla nostra situazione. Al momento andiamo avanti. Ad ogni modo siamo in stretto contatto con le autorità locali e fin qui non abbiamo ricevuto alcun tipo di informazione a riguardo”. “Ci sono stati dei casi in Austria, e una-due persone negli altri posti, ma la cosa più importante è che, attraverso i test che stiamo facendo, siamo in grado di controllare tutto e conoscere lo stato della situazione – conclude il Ceo di Dorna Sports – In linea di principio, fin qui, non vediamo problemi per il futuro”. LEGGI TUTTO