More stories

  • in

    Gp Teruel, Morbidelli vola nelle terze libere

    ALCANIZ – Zampata di Franco Morbidelli negli ultimi secondi della terza sessione di libere del Gran Premio di Teruel della MotoGp. Con il tempo di 1’47″333 ha beffato il giapponese Takaaki Nakagami Nakagami, che è stato il più veloce in gran parte della sessione e si deve accontentare del secondo tempo in classifica, e Fabio Quartararo. Decimo tempo per il leader del mondiale Joan Mir con la Suzuki mentre Andrea Dovizioso con la Ducati non rientra in Q2, insieme a Danilo Petrucci e Francesco Bagnaia.
    Arenas il più veloce in Moto3
    Albert Arenas è il più veloce nella classe Moto3: il pilota spagnolo in sella alla KTM chiude al comando la classifica tempi con un 1’57″564 davanti allo spagnolo Raul Fernandez e a Celestino Vietti (Sky Racing Team VR46). Quarto crono per Romano Fenati, mentre Tony Arbolino fa registrare il nono crono nelle FP3 dietro a Dennis Foggia. Fuori Niccolò Antonelli e Andrea Migno che passeranno per il Q1. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Teruel, Dovizioso: “Gli stessi problemi di inizio anno”

    ALCANIZ – ”E’ stata una giornata difficile e il vento non ci ha aiutati. Purtroppo abbiamo avuto alcuni problemi che non ci hanno permesso di completare il programma di lavoro“: prima giornata di prove in salita per Andrea Dovizioso nel Gp de Teruel. 
    Giornata difficile
    “Non è un problema di layout della pista o di temperature dell’asfalto, ma solo della nuova gomma. Non riesco a staccare bene per fare un buon inserimento in curva. Mi sono ricapitati gli stessi problemi che ho in realtà da inizio anno, anche se pensavo di migliorare di più rispetto agli altri”, ha concluso il pilota della Ducati. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Teruel, Dovizioso: “Sempre gli stessi problemi”

    ALCANIZ – Prima giornata di prove in salita per Andrea Dovizioso nel Gp de Teruel. ”E’ stata una giornata difficile e il vento non ci ha aiutati. Purtroppo abbiamo avuto alcuni problemi che non ci hanno permesso di completare il programma di lavoro“, ha spiegato.
    Giornata difficile
    “Non è un problema di layout della pista o di temperature dell’asfalto, ma solo della nuova gomma. Non riesco a staccare bene per fare un buon inserimento in curva. Mi sono ricapitati gli stessi problemi che ho in realtà da inizio anno, anche se pensavo di migliorare di più rispetto agli altri”, ha concluso il pilota della Ducati. LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati Streetfighter V4 S 2021, Euro5 e nuova colorazione Dark Stealth

    Interessanti novità per la Ducati Streetfighter V4 S. La versione 2021, infatti, si arricchisce della nuova colorazione Dark Stealth e dell’omologazione Euro5 e sarà disponibile nei concessionari da novembre. L’aggiornamento sugli standard di emissioni, però, interessa non solo la naked ma tutti i modelli della gamma Ducati Streetfighter V4.
    Ducati, pre ordini record per Streetfighter V4 e vendite in aumento nel 2019
    Nero opaco

    Come definire lo Streetfighter V4 S? La descrizione perfetta arriva direttamente da Ducati: “la Panigale V4 spogliata delle carene”. La naked di Bordo Panigale ha il manubrio alto e largo e pesa 178 kg. A spingerla il Desmosedici Stradale 1.100 cc che eroga 208 CV, troviamo anche ali biplano e un modernissimo pacchetto elettronico. La novità per il 2021 si chiama Dark Stealth, colorazione nero opaco in grado di far risaltare il lato più aggressivo della naked.
    Aggiornamento agli standard di emissioni

    L’altra novità, come anticipato, è l’omologazione Euro5 che verrà estesa a tutti i modelli della gamma Ducati Streetfighter V4. L’aggiornamento agli standard di emissioni, però, non ha modificato i valori di potenza e coppia della V4 ma li ha solo riposizionati a regimi di rotazione differenti. La naked eroga una potenza di 208 CV (153 kW) a 13.000 giri/minuto (250 giri più in alto rispetto alla versione Euro4) e una coppia di 12,5 Kgm (123 Nm) a 9.500 giri/minuto (2.000 giri/minuto più in basso dell’Euro4). Le modifiche ci sono state alla linea di scarico del Desmosedici Stradale e alla calibrazione motore, ritocchi necessari per rispettare il nuovo standard europeo sulle emissioni inquinanti. Cambiamenti anche per il silenziatore che, immutato nell’aspetto, utilizza catalizzatori maggiorati (+10 mm di lunghezza) e ha una nuova tecnologia di impregnazione dei metalli nobili (fondamentali per massimizzare la capacità di convertire i gas inquinanti). LEGGI TUTTO

  • in

    GP Teruel, Quartararo: “Provato novità in vista della gara”

    ALCANIZ – “La giornata odierna è andata abbastanza bene, abbiamo provato varie cose che precedentemente non avevano funzionato. Il passo è migliore rispetto alla scorsa settimana”. Fabio Quartararo manifesta ottimismo dopo le prove libere del venerdì valide per il Gran Premio di Teruel di MotoGP.
    Buon passo gara
    Il francese della Yamaha Petronas, parlando ai microfoni di Sky Sport ha analizzato la giornata: “Il feeling con la gomma media non è male ma manca performance: oggi abbiamo salvato le gomme per domani, provando il setting. Possiamo migliorare in curva, anche se abbiamo il passo per lottare per un ottimo risultato” conclude Quartararo. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Teruel, Quartararo: “Passo migliore rispetto a scorsa settimana”

    ALCANIZ – “La giornata odierna è andata abbastanza bene, abbiamo provato varie cose che precedentemente non avevano funzionato. Il passo è migliore rispetto alla scorsa settimana”. Appare sereno Fabio Quartararo al termine delle prove libere del venerdì valide per il Gran Premio di Teruel di MotoGP.
    Buon feeling con le gomme
    Il francese della Yamaha Petronas, parlando ai microfoni di Sky Sport ha analizzato la giornata: “Il feeling con la gomma media non è male ma manca performance: oggi abbiamo salvato le gomme per domani, provando il setting. Possiamo migliorare in curva, anche se abbiamo il passo per lottare per un ottimo risultato” conclude Quartararo. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Teruel, Mir: “Titolo? Bisogna approfittare di questa opportunità”

    ROMA – “Non abbiamo lavorato per la qualifica. Oggi siamo stati competitivi, ma a me è mancato qualcosina. Con le gomme nuove ho fatto un buon tempo. Io nuovo leader? Non mi piace dire che sto vivendo un sogno, anche se effettivamente è così. Bisogna approfittare di questa opportunità, non voglio farmi scappare il titolo. Sono in una situazione completamente diversa agli scorsi anni”. Lo ha detto il leader del Mondiale, Joan Mir, ai microfoni di Sky Sport dopo le prove libere del venerdì in MotoGP per il Gran Premio di Teruel, sulla pista di Aragon, in Spagna, quart’ultimo appuntamento della Mondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, a Fiorano torna a sfrecciare l'ibrido V6

    Ferrari e l’ibrido: nel 2022 sono attese nuove interpretazioni da parte di Maranello. Dopo l’esercizio di massima tecnica motoristica prodotto sulla SF90 Stradale, a Maranello si lavora a un frazionamento differente, con il medesimo obiettivo di assicurare la prestazione assoluta a fronte di emissioni inquinanti da contenere.
    Nuova Ferrari Roma, la prova su strada è un tuffo nella Dolce Vita
    Un muletto di 488 GTB è tornato a girare a Fiorano e nelle strade del modenese, consueti passi collinari sui quali sviluppare i progetti. In pista, ripresa dall’utente Youtube Varryx dietro le recinzioni, il muletto sembra cantare note diverse dallo spartito V8. Gli indizi, così, finiscono sul nuovo motore V6 biturbo elettrificato, atteso al debutto nel 2022.
    [embedded content]
    Che si tratti di un muletto ibrido è confermato dagli adesivi che avvisano della presenza dell’alta tensione, posti sul cofano anteriore e al retrotreno.
    Ferrari immagina un elettrico con 4 MGU
    Prove dalle quali non è ancora chiaro se il powertrain oggetto di test prevede una configurazione con singolo motore elettrico posteriore o, riprendendo la filosofia SF90 Stradale, con un supporto elettrico anche all’avantreno.  LEGGI TUTTO