More stories

  • in

    GP Aragona, Morbidelli: “Mi aspetto di essere veloce”

    ROMA – “MotorLand Aragón è una pista che adoro, questo fine settimana mi aspetto di essere veloce”. Così Franco Morbidelli analizza il prossimo Gran Premio di MotoGp ad Alcañiz, località della comunità autonoma spagnola dell’Aragona. “Qui ho vinto nel 2017 – continua il pilota della Yamaha Petronas – quando ero nel campionato di Moto2 e penso che possiamo fare davvero un buon lavoro”. “È un peccato che non ci arriviamo con risultati positivi dalla Francia, ma siamo stati super veloci a Le Mans e dobbiamo portare questo sprint con noi ad Aragón nel fine settimana”, prosegue Morbidelli che risulta molto ottimista sulla prossima gara: “Non credo che dovremmo cambiare molto sulla moto, ovviamente, dobbiamo vedere come saranno le condizioni ma penso che sarà un buon GP per noi”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, niente pubblico per i due GP a Valencia

    ROMA – Niente per pubblico per i due Gran Premi a Valencia. Gli organizzatori del circuito spagnolo hanno annunciato che i due eventi di MotoGp si svolgeranno a porte chiuse dopo la riunione per rispondere alla richiesta di accogliere pubblico in minima parte. La domanda è stata respinta per l’aumento di casi affetti dal Covid-19. “Abbiamo fatto del nostro meglio per provare a portare qualche tifoso sulle tribune del Circuit Ricardo Tormo”, ha dichiarato il general manager Gonzalo Gobert. “Sarà certo una situazione strana, avere i migliori piloti del mondo in pista senza fan sugli spalti. La salute pubblica però viene prima di tutto. Ora dobbiamo solo pensare a dare l’immagine migliore del circuito e della Comunità Valenciana ai milioni di spettatori che riusciranno a seguirci attraverso la TV”. Il circuito ha prorogato dunque il termine per richiedere il rimborso dei biglietti fino al 15 novembre e ha anche aperto la possibilità di tenerli per il il Gran Premio 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, i due GP a Valencia saranno a porte chiuse

    ROMA – I due Gran Premi a Valencia si svolgeranno a porte chiuse. Lo hanno annunciato gli organizzatori del circuito spagnolo dopo la riunione per rispondere alla richiesta di accogliere pubblico in minima parte. La domanda è stata respinta per l’aumento di casi affetti dal Covid-19. “Abbiamo fatto del nostro meglio per provare a portare qualche tifoso sulle tribune del Circuit Ricardo Tormo”, ha dichiarato il general manager Gonzalo Gobert. “Sarà certo una situazione strana, avere i migliori piloti del mondo in pista senza fan sugli spalti. La salute pubblica però viene prima di tutto. Ora dobbiamo solo pensare a dare l’immagine migliore del circuito e della Comunità Valenciana ai milioni di spettatori che riusciranno a seguirci attraverso la TV”. Il circuito ha prorogato dunque il termine per richiedere il rimborso dei biglietti fino al 15 novembre e ha anche aperto la possibilità di tenerli per il il Gran Premio 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Divieto vendita auto benzina e diesel entro il 2035 in Italia?

    Niente più automobili a benzina o diesel in vendita in Italia? La Camera ha appena approvato l’ordine del giorno che porta la firma di Giuseppe Chiazzese (M5S) e che impegna il Governo a valutare l’opportunità di vietare dal 2035 la commercializzazione di nuove auto con emissioni di CO2 superiori ai 50 g/km. Anche il nostro Paese, dunque, si sta adeguando a quello che succede in altri stati come in Francia, Regno Unito e in California. La mobilità sostenibile sembra essere la strada scelta per il futuro.
    Cerchi un’auto usata? Sfoglia il nostro listino
    Le conseguenze
    Se ciò dovesse andare in porto, considerando l’attuale parco macchine, sarebbero ammesse solo le elettriche e, al massimo, le ibride plug-in. Gli obiettivi di questa azione, inoltre, rientrano in quelli più ampi del PNIEC, il Piano Energia e Clima che l’Italia ha presentato alla fine del 2019 alla Commissione Ue e che mira ad avere, nel nostro Paese, 6 milioni di auto elettriche circolanti (4 elettriche e 2 plug-in) nel 2030. Se ciò dovesse avverarsi, sarebbe un risultato straordinario, ma guardando la situazione attuale – nonostante la crescita importante del segmento – potrebbe rivelarsi una prospettiva utopica.
    Mercedes Vision EQXX, avanti tutta la ricerca sull’elettrico LEGGI TUTTO

  • in

    MyMazda, l'app si aggiorna e introduce nuove funzioni

    Mazda ha ufficialmente lanciato la nuova app MyMazda, scaricabile gratuitamente da Apple AppStore e da Google Play Store. La versione aggiornata dell’app introduce servizi di connessione attraverso l’Europa con funzionalità in grado di eliminare le barriere fra auto e conducente per offrire un’esperienza ancora più diretta.
    MX-30: l’elettrica è la prima a utilizzare la nuova app
    La prima auto del marchio a beneficiare dell’app sarà Mazda MX-30 (gli altri modelli verranno coinvolti a partire dai primi mesi del 2021). L’elettrica godrà, grazie alla tecnologia, di alcune nuove funzionalità, tra cui le notifiche in caso il conducente dimentichi di collegare il cavo di ricarica, la possibilità di gestire la ricarica utilizzando un timer, il monitoraggio dell’avanzamento della ricarica, un indicatore di autonomia, informazioni in tempo reale sulla disponibilità e la posizione dei punti di ricarica, visualizzando dati fondamentali come i tipi di presa e gli orari di apertura, oltre a inviare in pochi secondi la destinazione direttamente al sistema di navigazione. Ma Mazda MX-30 godrà in esclusiva anche di un’altra funzione: gli utenti potranno scegliere fino a tre destinazioni contemporaneamente e inserirne le posizioni da remoto (anche da app di terzi) direttamente nel sistema di navigazione. I conducenti potranno così pianificare un viaggio sul proprio dispositivo quando non sono in auto e di avere immediatamente a disposizione le indicazioni del percorso una volta acceso il veicolo.

    Climatizzazione: batteria e marcia ottengono benefici
    Altre utili funzioni dell’app aggiornata consentono di gestire da remoto le impostazioni della climatizzazione. Nel caso di MX-30, non essendo necessario il motore termico, gli utenti possono definire la temperatura dell’abitacolo, attivare o disattivare la ventilazione del parabrezza e regolare il riscaldamento del lunotto prima di salire a bordo. Con effetti positivi sulla mobilità: la capacità di preriscaldare o preraffreddare l’auto mentre è collegata alla rete elettrica riduce infatti la richiesta alla batteria durante la marcia. LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati e Ciesse Piumini in partnership per la collezione speciale Autunno-Inverno

    Ottobre 2020 – Ducati e Ciesse Piumini, storico brand italiano di abbigliamento outdoor del gruppo Mittel Spa, annunciano la partnership per la realizzazione di una collezione di piumini per la stagione Autunno-Inverno 20-21.

    Un connubio perfetto che vede tecnologia, design e leggerezza come valori portanti di un progetto nel quale entrambi i protagonisti rappresentano storia, passione, dinamismo. Ducati ha scelto l’esperienza di Ciesse Piumini per sviluppare insieme una gamma di tre prodotti di altissima qualità, arricchiti e valorizzati da dettagli in pieno stile Ducati.
    La proposta realizzata per Ducati da Ciesse vede protagonista il piumino d’eccellenza 800 Fill Power che rappresenta la combinazione perfetta tra tecnologia e performance. Per la collezione Autunno da donna è stato selezionato un piumino classico con fit moderno, mentre per l’uomo un modello funzionale e versatile in ogni situazione. Per l’inverno è stato scelto un capospalla da uomo in tessuto softshell, che i dettagli color rosso Ducati rendono elegante e dinamico.
    “La collaborazione tra Ducati e Ciesse Piumini unisce le caratteristiche distintive dei due brand italiani, fondendo stile e prestazioni in una collezione unica e innovativa”, ha commentato Andrea Ferraresi, Direttore Centro Stile Ducati. “Siamo convinti che, attraverso questa partnership in cui crediamo fortemente, i nostri appassionati potranno usufruire di un prodotto esclusivo e alla moda durante le stagioni più fredde”.
    “Siamo molto orgogliosi di questa collaborazione in quanto ci consente di dare grande spazio al nostro know-how in termini di innovazione, stile e qualità”, ha dichiarato Fabio Primerano, Presidente Esecutivo di Sport Fashion Service, Società che fa capo al Gruppo Mittel e proprietaria del marchio Ciesse Piumini. “Sia Ciesse Piumini che Ducati rappresentano oggi due importanti realtà del Made in Italy, condividendo un forte legame con le proprie radici. Spirito sportivo, eccellenza nel design, ambizione, performance ed esperienza sono i valori comuni guidati da innovazione e qualità. Siamo sicuri che attraverso questa partnership saremo in grado di sviluppare e comunicare idee sempre più innovative che guardano al futuro”.
    I capi saranno disponibili in tutti i concessionari della rete Ducati e acquistabili anche online, a partire da novembre, dal sito di e-commerce Shop.ducati.com. LEGGI TUTTO

  • in

    Labirinto della Masone: una passeggiata tra il verde e l'arte

    Un nuovo fantastico percorso a tappe per svelare la storia del Labirinto e soprattutto del suo geniale creatore, Franco Maria Ricci. Ha deciso di riaprire in questo modo lo splendido complesso di Fontanellato, vicino a Parma, ideato (nelle sue proprietà di famiglia) da chi ha sempre avuto a cuore l’arte e il bello. Il Labirinto della Masone è il più grande esistente e si estende su un percorso lungo oltre 3 chilometri dove regnano incontrastate le piante di bambù (in totale sono circa 200 mila), alte tra i 30 centimetri e i 15 metri e appartenenti a venti specie diverse. Scelto e amato da Ricci per la sua flessuosa eleganza, il bambù è in realtà una pianta forte e vigorosa, con una crescita molto rapida e in grado di ridurre notevolmente l’anidride carbonica restituendo ingenti quantità di ossigeno. E a differenza dell’incubico Labirinto di Minosse, quello della Masone è un giardino fatto per passeggiare, smarrendosi piacevolmente di tanto in tanto.

    Gli edifici al suo interno, sede della Fondazione Franco Maria Ricci, sono ispirati alle utopie architettoniche neoclassiche di Boullée, Lequeu, Ledoux e Antolini; progettati seguendo i canoni della tradizione italiana ed europea, si integrano armoniosamente con il paesaggio circostante. Accanto al Labirinto sono presenti inoltre un museo, che custodisce l’intera collezione di opere d’arte di Franco Maria Ricci, un archivio, una biblioteca e spazi per mostre temporanee e per l’ospitalità. Disposta su cinquemila metri quadrati, eclettica e curiosa, la collezione d’arte raccoglie circa cinquecento pezzi che attraversano cinque secoli di storia dell’arte, dal XVI al XX. Si va dalla grande scultura del Seicento a quella neoclassica, ai busti dell’epoca di Napoleone, da manieristi come Carracci e Cambiaso ad artisti legati agli anni d’oro del ducato di Parma, dalla pittura dell’Ottocento, tra cui spicca Hayez, al Novecento delle opere di Wildt, Ligabue, Savinio. In un allestimento né casuale né scientifico, ma che rispecchia le scelte e il gusto del collezionista. LEGGI TUTTO

  • in

    Gravina in Puglia, alla scoperta di preziosi tesori

    Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia nasconde un ambiente dal fascino antico e magnetico. Si tratta di un luogo che lascia il segno, basta uno sguardo e riempie gli occhi e l’anima. È Gravina in Puglia, in provincia di Bari, una cittadina magica anche solo per la sua suggestiva posizione, aggrappata a una roccia. Il giallo ocra dei palazzi e delle chiese, a ridosso di un burrone, richiama quello delle rocce circostanti, scavate e modellante dall’incessante scorrere del torrente Gravina e degli altri corsi d’acqua che insistono sul territorio. Nascono così crepacci, gravine e puli, che sin dalla preistoria hanno dato rifugio all’uomo, consentendo il proliferare di insediamenti e siti di cui è ricco il territorio. I greci la chiamarono Sidion, terra dei melograni, mentre i romani Silvium, terra dei boschi, ma il nome del borgo lo si deve all’imperatore del Sacro Romano Impero Federico II, che coniò l’espressione “Grana dat et vina”, da cui Gravina.

    L’accesso più suggestivo alla città, caratterizzata da un affascinante impianto medievale, è quello che la collega alla chiesa rupestre della Madonna della Stella: l’omonimo ponte-viadotto, risalente al XVII secolo e ricostruito dagli Orsini dopo il crollo del 1722. Una struttura imponente, lunga 90 metri e alta 37, che sorvola la gravina di Botromagno, offrendo un colpo d’occhio emozionante. Sono proprio le chiese rupestri una delle più grandi ricchezze custodite dal territorio. Inoltrandosi tra le viuzze della parte più antica del borgo, si incontra la chiesa-grotta di San Michele, patrono della città. Una costruzione nella roccia dal fascino unico, composta da 5 navate e “sorretta” da 14 pilastri. Oggi vi si possono scorgere solo alcune tracce delle pareti un tempo interamente affrescate, come ad esempio il celebre Cristo Pantocratore, all’interno del primo abside. L’abside centrale, invece, conserva la statua di San Michele delle Grotte. Altro luogo simbolo di Gravina è il bastione, ciò che rimane delle antiche fortificazioni urbane. Si trova nella parte nord-ovest del borgo, proprio di fronte al ponte-acquedotto, su cui regala una veduta affascinante. La sua nascita si fa risalire al XIV secolo, periodo in cui Gravina era sotto il dominio del re d’Ungheria; in seguito, poi, fu ampliato e irrobustito. Imperdibile! Come imperdibile è una visita alla cosiddetta “Gravina Sotterranea”, un percorso a 15 metri di profondità, che si articola lungo suggestivi scalini che puntano al sottosuolo. Un’esperienza, che a partire dalla cava grande da cui veniva estratto il tufo per costruire gli edifici in superficie, tra un cunicolo e l’altro, permette di conoscere l’impressionante sistema di grotte, cisterne, cantine, forni seicenteschi e ambienti di servizio, in cui osservare anche arredi e strumenti di lavoro originali.

    Ma i tesori di Gravina non terminano qui, dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta al Castello Svevo del 1223, fatto edificare da Federico II sulla collina di fronte al paese (visitabile solo all’esterno); fino ad un altro dei simboli del borgo, il complesso delle sette camere, con il caratteristico canyon su cui si trovano centinaia di aperture scavate nella roccia di tufo. LEGGI TUTTO