More stories

  • in

    MotoGp, Rivola: “Straconvinti della sua innocenza, conosciamo Iannone”

    ROMA – “La mia presenza è di supporto. Siamo straconvinti della sua innocenza, conosciamo Andrea. Quando tornerà in moto sarà più motivato che mai, non vediamo l’ora di vederlo in moto. Speravamo prima di questa estate. Sono curioso di conoscere i motivi di questi ritardi a Losanna. A noi Andrea manca”. Lo ha detto l’amministratore delegato dell’Aprilia, Massimo Rivola durante una conferenza stampa nella sede di LaPresse a Milano con Andrea Iannone, a due giorni dall’udienza al Tas di Losanna riguardo la squalifica inflitta a Iannone dopo essere risultato positivo ad un controllo antidoping. 
    Iannone: “Non auguro a nessuno quello che mi è successo”

    Moto Gp, la sentenza sul caso Iannone slitta al 15 ottobre LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Iannone: “Obiettivo superare vicenda e tornare più forte di prima”

    ROMA – “È il giorno più importante della mia vita, non mi sarei aspettato di vivere questa situazione. Oggi sono sofferente, ma allo stesso tempo più maturo e consapevole. Questo periodo mi ha insegnato tanto, che nella vita tutto è imprevedibile e difficile da calcolare. Oggi, se sento persone che si lamentano di cose futili, dico loro di imparare ad apprezzare le cose che hanno. La mia vita è cambiata. Da un giorno all’altro mi sono trovato senza poter fare quello che ho sempre fatto, non per mia scelta. Non lo auguro a nessuno”. Lo ha detto Andrea Iannone durante la conferenza stampa nella sede di LaPresse a Milano, a due giorni dall’udienza al Tas di Losanna riguardo la squalifica dopo essere risultato positivo ad un controllo antidoping. “È stato un anno molto difficile. Il nostro obiettivo è riuscire a tornare e superare questa vicenda in modo positivo, affrontandola con determinazione, per portare alla luce quello che conosciamo, la giustizia. E tornare, mi auguro, in moto”, ha proseguito il pilota abruzzese. “L’Aprilia è sempre stata dalla mia parte, mi ha aspettato. Seguo sempre la mia squadra, non posso che augurarmi di tornare il prima possibile ed essere anche più forte di prima”, ha concluso Iannone. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Iannone: “Non auguro a nessuno quello che mi è successo”

    ROMA – “È il giorno più importante della mia vita, non mi sarei aspettato di vivere questa situazione. Oggi sono sofferente, ma allo stesso tempo più maturo e consapevole. Questo periodo mi ha insegnato tanto, che nella vita tutto è imprevedibile e difficile da calcolare. Oggi, se sento persone che si lamentano di cose futili, dico loro di imparare ad apprezzare le cose che hanno. La mia vita è cambiata. Da un giorno all’altro mi sono trovato senza poter fare quello che ho sempre fatto, non per mia scelta. Non lo auguro a nessuno”. Lo ha ribadito Andrea Iannone durante la conferenza stampa nella sede di LaPresse a Milano, a due giorni dall’udienza al Tas di Losanna riguardo la squalifica dopo essere risultato positivo ad un controllo antidoping. “È stato un anno molto difficile. Il nostro obiettivo è riuscire a tornare e superare questa vicenda in modo positivo, affrontandola con determinazione, per portare alla luce quello che conosciamo, la giustizia. E tornare, mi auguro, in moto”, ha proseguito il pilota abruzzese. “L’Aprilia è sempre stata dalla mia parte, mi ha aspettato. Seguo sempre la mia squadra, non posso che augurarmi di tornare il prima possibile ed essere anche più forte di prima”, ha concluso Iannone.

    Moto Gp, la sentenza sul caso Iannone slitta al 15 ottobre LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo: “Aragon pista ostica ma c'è fiducia”

    LE MANS – “Siamo in una buona condizione, non credo dovremmo cambiare nulla sulla moto. Aragon è una pista che potrebbe risultare ostica per noi ma abbiamo le motivazioni per ottenere un ottimo risultato”. Le parole di Fabio Quartararo, attuale leader della MotoGP, trasmettono serenità e fiducia in vista del doppio appuntamento in programma sul circuito di Alcañiz.
    Fiducia per Aragon
    Il francese della Yamaha Petronas appare sereno nonostante il pessimo risultato a Le Mans, chiuso in nona posizione, visto che ha visto aumentare il suo vantaggio in classifica. El Diablo, come riporta il portale specializzato Speedweek.com, è l’unico che finora è riuscito a centrare tre vittorie ed ora, a 5 gare dal termine, ha otto punti di vantaggio sullo spagnolo della Suzuki Joan Mir: “Stiamo lottando per il titolo mondiale e siamo riusciti ad aumentare il distacco in classifica nonostante le condizioni difficili in Francia: sono fiducioso per questo weekend” ha concluso Quartararo. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo: “Fiducioso in vista di Aragon”

    LE MANS – “Siamo in una buona condizione, non credo dovremmo cambiare nulla sulla moto. Aragon è una pista che potrebbe risultare ostica per noi ma abbiamo le motivazioni per ottenere un ottimo risultato”. Fabio Quartararo, attuale leader della MotoGP, è fiducioso in vista delle due gare che si correranno sul circuito di Alcañiz.
    Vantaggio incrementato
    Il francese della Yamaha Petronas appare sereno nonostante il pessimo risultato a Le Mans, chiuso in nona posizione, visto che ha visto aumentare il suo vantaggio in classifica. El Diablo, come riporta il portale specializzato Speedweek.com, è l’unico che finora è riuscito a centrare tre vittorie ed ora, a 5 gare dal termine, ha otto punti di vantaggio sullo spagnolo della Suzuki Joan Mir: “Stiamo lottando per il titolo mondiale e siamo riusciti ad aumentare il distacco in classifica nonostante le condizioni difficili in Francia: sono fiducioso per questo weekend” ha concluso Quartararo. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesla Full Self Driving, ecco l’Autopilot ottimizzato per incroci, semafori e stop

    Dal Battery Day dello scorso settembre, Elon Musk ha annunciato l’Autopilot ottimizzato, in grado di riconoscere gli incroci, semafori e segnaletica di stop. Evoluzione dopo le anticipazioni delle fasi di test nei mesi precedenti. Il cambiamento prospettato dal “Full Self Driving” in arrivo con una release beta selezionata nella tipologia di automobilisti che potranno provarla, è di tutt’altra portata.
    Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto
    Si prospetta un cambiamento nell’architettura, come anticipato da Elektrek, in grado di produrre rilevazioni avanzate e non solo in due dimensioni. Come avverrà, senza ricorrere ai Lidar, è uno degli aspetti più interessanti dal profilo tecnologico.

    Per saggi ed esperti
    Con un tweet, Elon Musk ha confermato l’arrivo della beta, “Come promesso, martedì prossimo ci sarà il rilascio limitato della FSD beta. Sarà, inizialmente, limitato a un ridotto numero di persone che sono guidatori esperti e attenti”.
    Posto che il sistema deve, alla luce delle normative, considerarsi un assistente alla guida con l’obbligo di monitoraggio da parte del guidatore e il mantenimento di una mano sul volante, pronti a subentrare all’Adas, sembrerebbe un’evoluzione in grado di gestire anche scenari complessi come la svolta agli incroci. Lo stesso Musk, la scorsa estate, aveva anticipato un tragitto personale casa-lavoro nel quale il FSD aveva richiesto quasi nessun intervento.
    Sfoglia il listino Tesla: tutti i modelli sul mercato
    Dall’avvio della fase di test sul rilascio del software beta a una possibile introduzione che non sia limitata ad automobilisti “attenti ed esperti” (peraltro, non dovrebbero esserlo tutti? Qual è la metrica del giudizio? Il numero di incidenti?) non sembra un passaggio imminente e sarà fondamentale anche l’aspetto della comunicazione del FSD, con il concetto di Full Self-Driving che rischia di essere frainteso dal grande pubblico: non già un’avanzata assistenza alla guida ma ritenerlo un sistema che subentra completamente al guidatore.
    EuroNCAP 2020, il nuovo protocollo valuta gli ADAS LEGGI TUTTO

  • in

    Audi, motori benzina e Diesel non saranno ancora in produzione

    L’elettrificazione resta la parola d’ordine, supportata da un piano di rafforzamento dell’offerta di prodotto che conterà al 2025 venti modelli Audi elettrici a batteria, traguardo intermedio di metà decennio al quale arrivare producendo almeno un lancio ogni anno.
    Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto
    Audi e-tron e la variante Sportback hanno aperto la via, arriverà a breve e-tron GT, sportivissima, poi l’espansione nel segmento C suv con Q4 e-tron, procedendo con la nuova architettura PPE nel segmento D ed E. Un’offerta che diverrà capillare e coprirà tutti i segmenti nei quali la casa dei Quattro anelli è presente.
    Carbon neutral al 2050
    Come già tratteggiato nei mesi scorsi da Markus Duesmann – a.d. Audi e responsabile della Ricerca e sviluppo del Gruppo Volkswagen -, non si andrà all’eliminazione tout court delle motorizzazioni termiche. Sarà un processo molto più articolato e spalmato nel tempo.
    D’altronde, al recente lancio sul mercato italiano di Volkswagen ID.3 le prospettive sono apparse chiare: sarà dal 2040 che il marchio si cimenterà esclusivamente su modelli elettrici a batteria. E Audi conferma l’obiettivo di arrivare alla neutralità nelle emissioni di Co2 al 2050.La visione sui motori termici a Ingolstadt è stata ribadita da Duesmann nel corso di un’intervista ad Automotive News Europe. Sopravviverà “ancora per un bel po’” il motore termico.
    Motori termici e normative, soluzioni differenziate
    “Il futuro del motore a combustione interna sarà in definitiva una questione politica e non sarà decisa nello stesso momento in tutto il mondo. Ha senso per mercati diversi passare alla mobilità elettrica come a motori termici altamente efficienti”, spiega.
    Lo stato dell’arte dei motori benzina e diesel odierni ha portato a unità efficienti come mai prima, sforzi tecnologici importanti, soprattutto sul diesel nell’abbattere gli Nox, l’ultimo nel proporre la duplice iniezione di additivo nel trattamento SCR, per un taglio dell’80% degli Nox rispetto al passato.
    Sfoglia il listino Audi: tutti i modelli sul mercato
    Il riposizionamento dei motori a gasolio è un arretrare rispetto ad anni in cui ha imperversato anche in segmenti nei quali l’attinenza era assai relativa. Il diesel, pulito ed elettrificato mild-hybrid, ha oggi una sua fetta di clientela Audi. E Duesmann spiega: Tra tutti i powertrain a combustione interna, i diesel sono di gran lunga i più efficienti. Però sono diventati molto costosi a causa dei sistemi di trattamento allo scarico e non sono un’opzione attrattiva in ogni segmento. Noi continueremo a offrirli ai nostri clienti, poiché molti ancora li amano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Locauto lancia lo Smart Check-In per un’esperienza di noleggio “coi guanti”

    Milano, ottobre 2020 – Da oggi, sul portale MyLocauto, è possibile effettuare lo Smart Check-in, un nuovo servizio che permette a tutti gli utenti di rendere la propria esperienza di noleggio più veloce e digitale consentendo loro di ridurre al minimo i punti di contatto con altre persone.
    Per poter utilizzare lo Smart Check-in l’utente deve prima effettuare la registrazione al portale MyLocauto in maniera semplice, veloce e gratuita; tale registrazione permette di collegare rapidamente le proprie prenotazioni (anche quelle già effettuate) al proprio profilo personale.
    Tramite lo Smart Check-in è poi possibile associare alla propria prenotazione una carta di credito in ambiente sicuro BNL: è utile ricordare che Locauto, nello scorso mese di giugno, ha già eliminato il deposito cauzionale sui propri clienti diretti. Una volta terminata la procedura di Smart Check-in, il giorno del ritiro il cliente potrà recarsi direttamente in parcheggio senza più bisogno di recarsi al banco di noleggio, firmare la lettera di noleggio digitale su un tablet, ritirare le chiavi e partire.
    Sarà disponibile anche l’opzione di pagamento “One-Click”, che permetterà all’utente di salvare il metodo di pagamento preferito all’interno del portale MyLocauto, e di velocizzare ancora di più le operazioni di prenotazione e di Smart Check-In
    “Il servizio di Smart Check-in” aggiunge Raffaella Tavazza, Vice President Locauto “rappresenta una svolta nel mondo del noleggio auto, ponendo Locauto come primo car rental italiano ad offrire un servizio diretto al parcheggio senza richiedere l’iscrizione ad un loyalty program, un servizio quindi davvero alla portata di tutti i nostri clienti”.
    “Associando alla prenotazione uno strumento di pagamento” prosegue Raffaella Tavazza “i tempi di attesa vengono ridotti al minimo, consentendo così al cliente di potersi recare, durante gli orari di apertura della location, direttamente in parcheggio per il ritiro della macchina. Qualora ci fosse la necessità di ritiro fuori orario il cliente può sempre optare per Locauto Elefast, il noleggio full self-service attivo 24 ore su 24 nei principali aeroporti italiani”.
    “Grazie a questa innovazione Locauto tende una mano anche al tema della sostenibilità ambientale” conclude Raffaella Tavazza “il portale MyLocauto, infatti, è completamente paper-free, con tutte le comunicazioni, il contratto ed i relativi termini e condizioni dei servizi che vengono condivisi con il cliente in formato digitale, compresa la firma per il ritiro e la riconsegna dell’autovettura, che avvengono tramite tablet”. LEGGI TUTTO