More stories

  • in

    Aquileia, tutti i tesori della Storia

    La Basilica di Aquileia potrebbe benissimo essere una motivazione sufficiente per decidere di visitare il Friuli. Con i suoi straordinari mosaici pavimentali, la Cripta degli Affreschi e quella degli Scavi sintetizza la storia e la grandezza quella che fu considerata una seconda capitale dell’Impero Romano e che, nonostante sia stata distrutta da Attila, conserva testimonianze archeologiche tra le più ricche del nord Italia.

    Fondata nel 313 dal vescovo Teodoro, la Basilica Patriarcale dedicata a Santa Maria Assunta è famosa soprattutto per i preziosi mosaici che ne ricoprono l’intero pavimento, corrispondente all’aula meridionale del complesso originario. Realizzati con minuscole tessere multicolore e nere per dare rilievo alle figure, raffigurano persone, animali, natura e scene religiose, tra cui la storia biblica del profeta Giona. All’antica aula settentrionale corrisponde invece l’attuale Cripta degli Scavi, autentico scrigno di tesori, con resti e mosaici, perfettamente conservati, che risalgono a quattro epoche diverse. Sotto al presbiterio si apre la Cripta degli Affreschi, interamente decorata con immagini del XII secolo.
    A fianco della basilica si trovano il campanile, alto 70 metri ed eretto nel 1031, e il Battistero del IV secolo con la Südhalle, l’aula meridionale, il cui nome tedesco risale alla fine dell’Ottocento, quando fu scoperta dagli austriaci. Dopo un lungo periodo di chiusura, un nuovo allestimento offre oggi ai visitatori un affascinante percorso alla scoperta dei mosaici, perfettamente restaurati, che ne ricoprono il pavimento.

    Completano l’esplorazione di Aquileia romana, la visita al Foro, di cui sono ancora visibili una parte del colonnato e dei portici, e la magnifica passeggiata lungo la Via Sacra, viale realizzato durante gli scavi del 1934, verde e costeggiato da cipressi, che parte dal retro della Basilica e raggiunge l’antico porto fluviale sul fiume Natissa, oggi poco più che un rivolo. All’esterno delle mura cittadine, come era usanza, il Sepolcreto, con are, sarcofagi, iscrizioni e statue, i cui originali sono custoditi al Museo Archeologico Nazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Francia, Dovizioso: “Pensavo di ottenere qualcosa di più”

    LE MANS – Andrea Dovizioso ammette di essere un po’ deluso dopo il quarto posto conquistato al termine del Gran Premio di Francia di MotoGP in cui si era anche ritrovato in testa alla gara: “Sono un po’ deluso, perché oggi credevo di poter ottenere un risultato migliore. Danilo era molto veloce e stava guidando veramente bene. Sono riuscito a stare con lui per quasi tutta la gara, ma sul finale abbiamo forse pagato una scelta di gomma errata”. 

    Le parole del pilota forlivese
    Dovizioso sale comunque al terzo posto della classifica piloti e resta in lotta per il Mondiale: “Montavo una soft sia all’anteriore che al posteriore e negli ultimi giri non riuscivo più a curvare correttamente. In queste condizioni è sempre difficile fare la scelta corretta, perché non sai mai se la pista rimarrà completamente bagnata o inizierà ad asciugarsi. In ogni caso, oggi abbiamo guadagnato punti preziosi per il campionato e sono contento per la vittoria di Danilo. Ora siamo già concentrati sulla prossima gara ad Aragón”. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Francia, Dovizioso: “Sono un po' deluso, pensavo di far meglio”

    LE MANS – “Sono un po’ deluso, perché oggi credevo di poter ottenere un risultato migliore. Danilo era molto veloce e stava guidando veramente bene. Sono riuscito a stare con lui per quasi tutta la gara, ma sul finale abbiamo forse pagato una scelta di gomma errata”. Andrea Dovizioso non è particolarmente soddisfatto del quarto posto ottenuto al termine del Gran Premio di Francia di MotoGP in cui il forlivese della Ducati si era ritrovato anche in testa.

    Le parole del pilota della Ducati
    Dovizioso sale comunque al terzo posto della classifica piloti e resta in lotta per il Mondiale: “Montavo una soft sia all’anteriore che al posteriore e negli ultimi giri non riuscivo più a curvare correttamente. In queste condizioni è sempre difficile fare la scelta corretta, perché non sai mai se la pista rimarrà completamente bagnata o inizierà ad asciugarsi. In ogni caso, oggi abbiamo guadagnato punti preziosi per il campionato e sono contento per la vittoria di Danilo. Ora siamo già concentrati sulla prossima gara ad Aragón”. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Francia, Valentino Rossi: “Periodo sfortunato, avevo gran potenziale”

    LE MANS – Ancora uno zero totalizzato da Valentino Rossi in MotoGP ed è il terzo consecutivo. Il pilota italiano della Yamaha è caduto già ne primo giro del Gran Premio di Francia a Le Mans: “Sono un po’ sfortunato in questo periodo, non abbiamo preso punti in queste ultime tre gare, mentre la mia velocità e il mio potenziale non erano così male. Dobbiamo riprovarci la prossima settimana ad Aragon”. 

    Le parole del pilota Yamaha
    Il Dottore racconta quanto accaduto in curva 3, spiegando come abbia perso il posteriore: “È un vero peccato, perché una caduta come questa alle prime curve si fa facilmente in condizioni di metà asciutto e metà bagnato. Ero partito bene ed ero già in una buona posizione. Sono entrato nella seconda curva molto lentamente, come tutti gli altri. Giravamo tutti piano perché erano condizioni molto difficili, purtroppo ho perso il posteriore”.  LEGGI TUTTO

  • in

    GP Francia, Valentino Rossi: “In questo periodo sono sfortunato”

    LE MANS – “Sono un po’ sfortunato in questo periodo, non abbiamo preso punti in queste ultime tre gare, mentre la mia velocità e il mio potenziale non erano così male. Dobbiamo riprovarci la prossima settimana ad Aragon”. Valentino Rossi commenta con profonda delusione il terzo ritiro consecutivo totalizzato in MotoGP, l’ultimo oggi nel primo giro del Gran Premio di Francia a Le Mans.

    Le parole del Dottore
    Il Dottore racconta quanto accaduto in curva 3, spiegando come abbia perso il posteriore: “È un vero peccato, perché una caduta come questa alle prime curve si fa facilmente in condizioni di metà asciutto e metà bagnato. Ero partito bene ed ero già in una buona posizione. Sono entrato nella seconda curva molto lentamente, come tutti gli altri. Giravamo tutti piano perché erano condizioni molto difficili, purtroppo ho perso il posteriore”.  LEGGI TUTTO

  • in

    GP Francia, Lowes trionfa in Moto2: Bezzecchi terzo, Marini nelle retrovie

    LE MANS – Sam Lowes trionfa a Le Mans. Il pilota britannico ha vinto il Gran Premio di Francia di Moto2 al termine di una bella gara che per larghi tratti ha visto in testa Dixon, caduto però a pochi giri dal termine. Una volta balzato in testa, il pilota in sella alla Kalex ha guadagnato sempre di più nei confronti di Remy Gardner che si piazza in seconda posizione e di Marco Bezzecchi (Sky Racing Team VR46) terzo e migliore degli italiani.

    Luca Marini in difficoltà
    Il leader del Mondiale, invece, delude: Luca Marini è soltanto diciassettesimo in una gara in cui non è mai stato protagonista. Per quanto riguarda gli altri italiani, Lorenzo Baldassari chiude in ottava posizione, subito dietro c’è Enea Bastianini. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Francia: in Moto2 trionfo di Lowes, Bezzecchi terzo

    LE MANS – Sam Lowes vince il Gran Premio di Francia nella classe Moto2 al termine di una gara emozionante sul circuito di Le Mans. Il pilota britannico sfrutta la caduta di Dixon, in testa fino a pochi giri dal termine, e accumula sempre più vantaggio allungando sui diretti inseguitori che alle sue spalle danno vita a una bella lotta: alla fine a spuntarla è Remy Gardner, che supera nel finale Marco Bezzecchi (Sky Racing Team VR46) che è terzo nonché migliore degli italiani.

    Luca Marini nelle retrovie
    Il leader del Mondiale, invece, delude: Luca Marini è soltanto diciassettesimo in una gara in cui non è mai stato protagonista. Per quanto riguarda gli altri italiani, Lorenzo Baldassari chiude in ottava posizione, subito dietro c’è Enea Bastianini. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Francia, Alex Marquez: “Sapevo di poter lottare per il podio”

    LE MANS – Alex Marquez ha conquistato a Le Mans il primo podio in carriera in MotoGP. Il fratello di Marc ha chiuso in seconda posizione il Gran Premio di Francia e al traguardo si gode la sensazione di essere riuscito al primo anno da rookie a ottenere questo splendido risultato: “La sensazione è bellissima, non è stato facile, ma sono riuscito a conquistare la giusta fiducia giro dopo giro”.

    Le parole del pilota spagnolo
    Il pilota spagnolo della Honda si gode questo secondo posto che ha fatto seguito a una serie di brutte prestazioni e spera possa essere un nuovo inizio per lui nonostante il futuro declassamento dal team ufficiale: “Sapevo che avevamo la moto per poter lottare per il podio, sono contentissimo per il team, che mi sostiene anche nei momenti difficili”. LEGGI TUTTO