More stories

  • in

    Il Castello di Canossa: visita alla casa di Matilde

    Il viso dal profilo affilato e gli occhi brillanti sembrano proprio tradire un fugace segno di trionfo: sembra quasi appaia, Matilde di Canossa, mentre spia dall’alto del suo castello artigliato su una rupe di arenaria bianca, l’imperatore Enrico IV vagare nella neve, sotto le mura, svestito dell’abito regale, umile e umiliato. Era il 26 gennaio 1077 e l’abile contessa era riuscita a convincere il sovrano a sottoporsi a questo inconsueto rito per chiedere a papa Gregorio VII, che nelle terre di Canossa aveva trovato asilo, di revocare la scomunica scagliata nei suoi confronti. Dopo tre giorni d’attesa Enrico IV ottenne la sua assoluzione e l’episodio passò alla storia come il “perdono di Canossa”.

    Dell’imponente rocca originaria costruita sulla cresta sottile e allungata della rupe – che all’epoca della contessa doveva comprendere un nucleo residenziale in alto e, più in basso, il centro monastico separato dal primo da un diaframma difensivo che garantiva autonomia ai due complessi – oggi rimangono soltanto tracce delle mura e della cripta del tempio. Eppure il castello mantiene intatto il suo fascino e il suo valore storico, tanto che è stato dichiarato monumento nazionale. Qui si può visitare il Museo nazionale “Naborre Campanili”, che conserva alcuni preziosi reperti provenienti dagli scavi del castello, tra cui una pregevole fonte battesimale del XII secolo. Ai piedi del maniero si allarga un superbo anfiteatro di calanchi dall’aria sinistra, che leggenda vuole siano l’orma delle zampate del diavolo, e poi il paesaggio dolce delle colline coltivate a vite.

    Il Castello di Canossa è soltanto uno dei manieri delle terre di Matilde; per vederli tutti si può partire da Reggio Emilia e seguire l’anello matildico. Si passa dai borghi di Cavriago e Bibbiano per raggiungere poi Quattro Castella, dove si trova il Castello di Bianella. Costruito su un balcone naturale in mezzo alle prime alture dell’Appennino reggiano, è l’unico a essere sopravvissuto dei quattro collocati su altrettanti colli che danno il nome al borgo, ed è qui che Matilde risiedeva abitualmente. Dopo la sua morte fu trasformato in dimora signorile con sale da ballo e stanze affrescate; tutt’intorno un’oasi naturalistica protetta di 160 ettari gestita dalla Lipu. Da qui si prosegue per Canossa dove, oltre al castello, si può visitare la chiesetta della Madonna della Battaglia. Poi tappa al Castello di Rossena, edificato nel 960 circa dal conte Adalberto Atto, bisnonno di Matilde, che ha conservato l’originario impianto di bastione difensivo e che offre uno dei più bei panorami sulla regione. E poi ci sono i castelli di Sarzano, una delle rocche meglio conservate della zona, e di Carpineti, dove Matilde fece edificare una chiesetta in stile romanico dedicata a Sant’Andrea, e che all’epoca era la sede designata per ospitare pontefici, imperatori, re e nobili. Poco lontano si può ammirare un curioso fenomeno naturale: la pietra di Bismantova, uno stretto e scosceso altipiano che si staglia, solitario, tra i monti dell’Appennino. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Francia, Miller: “Incognita meteo per domani”

    LE MANS – “Le condizioni di pista? Prendiamo quello che arriva, è stata una bella giornata”. Appare sereno Jack Miller  dopo essere stato il più veloce in pista nelle libere del venerdì al Gran Premio di Francia.
    Girato poco sul bagnato
    L’australiano della Ducati Pramac, parlando ai microfoni di Sky Sport, non ha nascosto la sua soddisfazione per la giornata appena conclusa: “Non ho girato per nulla sul bagnato quest’anno, penso che l’ultima volta sia stata a Brno. Non sappiamo come sarà la pista domani, per quello è stato importante girare veloce quest’oggi” ha concluso Miller. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Francia, Miller: “Oggi è stata una giornata positiva”

    LE MANS – “Le condizioni di pista? Prendiamo quello che arriva, è stata una bella giornata”. Jack Miller parla così dopo aver fatto segnare il miglior tempo nelle libere del venerdì al Gran Premio di Francia.
    Incognita meteo
    L’australiano della Ducati Pramac, parlando ai microfoni di Sky Sport, non ha nascosto la sua soddisfazione per la giornata appena conclusa: “Non ho girato per nulla sul bagnato quest’anno, penso che l’ultima volta sia stata a Brno. Non sappiamo come sarà la pista domani, per quello è stato importante girare veloce quest’oggi” ha concluso Miller. LEGGI TUTTO

  • in

    Volkswagen ID.3, la compatta green protagonista a Roma da Valentino Automobili

    Roma viene “elettrificata” dalla mobilità del futuro, quella elettrica. Lo fa con Volkswagen ID.3, nuova vettura a zero emissioni della Casa tedesca, uscita recentemente sul mercato italiano. La compatta di Wolfsburg è protagonista da Valentino Automobili, nota concessionaria della Capitale, dove è stata presentata con un evento dedicato.

    «Volkswagen ID.3 rappresenta un cambio epocale – ci racconta Flavio Massimetti, Responsabile Marketing e Comunicazione di Valentino Automobili -, l’ingresso in una nuova era dell’automobile, quella elettrica. E la testimonianza di come il Gruppo Volkswagen, il primo al mondo, creda fortemente nell’elettrico, dato che ha stanziato ben 32 miliardi di euro nello sviluppo. E Volkswagen ID.3 – spiega Massimetti – è la prima auto pensata e progettata da Volkswagen esclusivamente per l’elettrico: non deriva infatti da nessuna vettura endotermica».
    Fino a 540 km d’autonomia, grande piacere di guida
    Le prestazioni e il comfort di guida sono il punto di forza di ID.3, «un’auto straordinaria, per la famiglia – prosegue Massimetti -, con una potenza di 204 cv, 160 km/h di velocità massima e un’autonomia che può spingersi fino a 540 km, grazie alla distribuzione ottimale dei pesi, della capacità della batteria stessa, allocata in basso per migliorare la stabilità. Inoltre, la ricarica rapida è di serie: ha una potenza di 11 kWh, e, partendo da 0, si ricarica in 4 ore di tempo».

    All’interno dell’abitacolo tutto è pensato in favore del guidatore e dei passeggeri. «Cambiano gli spazi interni, analoghi a quelli della Golf ma simili per caratteristiche a modelli Volkswagen di diverso segmento come la Touran».
    Incentivi fino a 10.450 euro, test drive in sede
    Un’auto che ha intenzione di rivoluzionare la mobilità, quindi, e anche conveniente, dato che grazie agli incentivi statali erogati dal Governo è possibile acquistare Volkswagen ID.3 con uno sconto che può arrivare a 10.450 euro, anche in caso di rottamazione. «Da oggi (9 ottobre 2020, ndr) è possibile effettuare i test drive in tutti i nostri showroom – precisa Massimetti -: invito tutti a venire a provare Volkswagen ID.3, poiché solo così si potranno percepire i valori effettivi di piacere di guida e di ergonometria che la vettura sa regalare». LEGGI TUTTO

  • in

    GP Francia: Miller super nelle seconde libere, Valentino Rossi declassato

    LE MANS – Jack Miller e la Ducati Pramac numero 43 dominano il venerdì pomeriggio di prove libere Gran Premio di Francia, in programma domenica a Le Mans. Dopo la pioggia della mattina, il tempo migliora leggermente e così il pilota australiano fa segnare il tempo di 1:34.133 risultando più veloce di 0.367 rispetto a Maverick Viñales in sella alla Yamaha ufficiale. Terzo posto che va a Nakagami, LCR Honda, staccato di 0.724 dal leader della sessione pomeridiana. Valentino Rossi, dopo l’ottavo posto di questa mattina, si migliora ancora e chiude in quinta posizione a otto decimi dall’australiano. Il suo quinto tempo, però, viene cancellato perchè Rossi ha oltrepassato i limiti della pista nel suo giro veloce ed è dunque stato declassato in dodicesima piazza nella classifica combinata, dietro a Fabio Quartararo.
    Tutti vicini
    Le seconde libere vedono un grandissimo equilibrio tra i primi dieci della classifica. Danilo Petrucci (quarto) invece prende il posto di Johann Zarco, a sua volta penalizzato e sceso al decimo posto. Crutchlow, Alex Marquez, Morbidelli e Pol Espargaró completano la Top Ten di giornata. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Francia: Miller domina le seconde libere, Valentino Rossi 12°

    LE MANS – Il venerdì pomeriggio di prove libere Gran Premio di Francia, in programma domenica a Le Mans, ha in Jack Miller il suo pilota migliore. Dopo la pioggia di stamattina, il tempo ha concesso un po’ di tregua e così il numero 43 della Ducati Pramac fa segnare il tempo di 1:34.133 risultando più veloce di 0.367 rispetto a Maverick Viñales in sella alla Yamaha ufficiale. Terzo posto che va a Nakagami, LCR Honda, staccato di 0.724 dal leader della sessione pomeridiana. Valentino Rossi, dopo l’ottavo posto di questa mattina, si migliora ancora e chiude in quinta posizione a otto decimi dall’australiano. Il suo quinto tempo, però, viene cancellato perchè Rossi ha oltrepassato i limiti della pista nel suo giro veloce ed è dunque stato declassato in dodicesima piazza nella classifica combinata, dietro a Fabio Quartararo.
    Tutti vicini
    Le seconde libere vedono un grandissimo equilibrio tra i primi dieci della classifica. Danilo Petrucci (quarto) invece prende il posto di Johann Zarco, a sua volta penalizzato e sceso al decimo posto. Crutchlow, Alex Marquez, Morbidelli e Pol Espargaró completano la Top Ten di giornata. LEGGI TUTTO

  • in

    Incentivi auto Piemonte, in arrivo sconti fino a 22.000 euro

    Il piano del Piemonte relativo agli incentivi auto è pronto per essere varato. Un piano che, tutto compreso, potrebbe arrivare a circa 22.000 euro di sconti per chi compra un’auto nuova. Ma andiamo con ordine.
    Incentivi auto 2020, gli sconti su tutti i modelli per fascia dal 1° settembre
    Fino a 22.000 euro di sconti
    La Regione Piemonte pubblicherà il programma incentivi a metà ottobre 2020, per 1.100.000 circa di fondi disponibili: in pratica, i bonus a disposizione saranno di 12.000 euro al massimo (compresi i 2.000 euro del venditore), a cui vanno aggiunti i 10.000 degli incentivi statali: 22.000 euro potenziali, quindi. Che potranno godere solo i più rapidi e fortunati ad accaparrarseli.
    Auto: quali godono degli Ecobonus
    A godere degli incetivi saranno i privati residenti in Piemonte e i dipendendi di aziende con sede operativa in Piemonte. Ad essere coinvolte sono le auto con emissioni di C02 tra 0 e 130 g/km: elettriche, ibride, metano, metano liquido, GPL e benzina (almeno Euro 6d-TEMP). Escluse quindi le vetture alimentate a Diesel, le mild-hybrid, le auto a km 0 e quella a noleggio, sia a breve che a lungo termine. Altro criterio fondamentale, le auto devono essere nuove, omologate dal costruttore e immatricolate in Italia per la prima volta.
    Top 10 Ecobonus 2020: le auto ibride ed elettriche più convenienti
    Doppia rottamazione, doppio sconto
    Sconti che si applicano anche se si rottama la propria auto: in tal caso, la vettura deve essere una M1 per trasporto persone omologata fino a Euro 3 se a benzina, GPL e metano, oppure omologata fino a Euro 5 se Diesel. Da sotttolineare che ogni beneficiario dell’incentivo può presentare fino a due domande per due auto nuove da acquistare e due auto da rottamare, con quelle nuove che devono rimanere di proprietà del soggetto beneficiario per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo.
    Lo sconto applicato dal venditore
    Come accennato, anche i venditori possono applicare ulteriori sconti, ovvero il 12% sul prezzo di listino del modello base, al netto di eventuali allestimenti opzionali, e uno sconto di almeno 2.000 euro sulle auto elettriche. Non filtrano indiscrezioni riguardo un limite di spesa massimo per ottenere lo sconto regionale, ma è facile intuire che il bando ufficiale possa contenere un tetto massimo in tal senso.
    Cerchi un’auto nuova? Consulta il listino completo di Auto! LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari Passione Rossa, appuntamento il 10 e 11 ottobre a Roma

    Quella per la Ferrari è una passione che accomuna tutti, o quasi. Indipendentemente dall’interesse che si possa nutrire per le auto, poter osservare da vicino una Rossa, e magari ascoltarne la voce, è un’esperienza che a moltissimi piace vivere. Ed è proprio per dare la possibilità a più persone possibile di mettersi a stretto contatto con le GT di Maranello che il Club Ferrari Passione Rossa ha scelto il parco commerciale Da Vinci per il suo nuovo grande raduno.
    Oltre quaranta vetture, annunciano gli organizzatori, si metteranno in mostra nelle aree del parco dello shopping vicino Roma. Con tre madrine d’eccezione, la presenza di Fabio Barone e un’iniziativa dedicata ai ragazzi con disabilità. Appuntamento sabato 10 e domenica 11 ottobre.
    Nuova Ferrari Portofino M: col V8 turbo da 620 cv parte il viaggio di riscoperta
    Rosse in mostra
    Quella delle oltre quaranta Ferrari sarà una vera e propria sfilata che avrà inizio sabato a Roma. Le vetture del Cavallino partiranno alle 15 e si dirigeranno verso Fiumicino, dove alle 17 si incontreranno con la stampa e il sindaco della città. Poi le auto si dirigeranno verso il parco commerciale da Vinci, percorrendone la via principale. Per tutta la giornata di domenica, infine, le vetture resteranno in esposizione per essere osservate e fotografate con tutta calma.

    Per questa manifestazione il ferrari Club e il Parco da Vinci hanno convocato tre madrine dal mondo dello spettacolo: Fanny Cadeo, Milena Miconi e Miriana Trevisan.
    Ferrari Special Project, ecco tutte le one-off di Maranello
    Ferrari therapy
    Guest star dell’evento, oltre alle tre madrine, sarà Fabio Barone, presidente del Club Passione Rossa e detentore di tre record mondiali con la Ferrari 458 Italia. Per questo week end speciale Barone e gli altri membri dell’associazione daranno la possibilità a un gruppo di ragazzi con disabilità di età compresa tra i 9 e i 17 anni di vivere fino in fondo le Ferrari in mostra. Indossando un casco, le cinture a quattro punti e andando a provare un hot lap come passeggeri su una delle GT di Maranello partecipanti al raduno.

    Quella che Barone chiama “Ferrari therapy”, e che vedrà protagonisti i ragazzi della “Insieme con i Disabili Onlus”. “I nostri ragazzi sono davvero molto emozionati per questo evento – ha spiegato Mauro Stasio, Delegato ai Diritti dei Disabili del Comune di Fiumicino – e non vedono l’ora di salire a bordo del cavallino rampante. Queste manifestazioni sono di grande aiuto per nostri giovani che, per un giorno, avranno la sensazione di diventare super eroi”.
    Ferrari F8 Tributo vs Maserati MC20: strade diverse per essere super LEGGI TUTTO