More stories

  • in

    Bonus bici, il vademecum di ANCMA per la procedura online

    Il prossimo 3 novembre è la data da cui verrà reso disponibile il cosiddetto bonus bici, ovvero la possibilità di richiedere il buono mobilità o il rimborso per gli acquisti effettuati di biciclette, e-bike, monopattini e servizi di mobilità condivisa a uso individuale. E ANCMA ha così deciso di presentare ai cittadini una sorta di raccomandanzione per un’efficace procedura online.
    ANCMA: ecco come procedere online
    Procedura che sarà divisa in due parti: la prima, relativa al rimborso delle spese sostenute dal 4 maggio al 3 novembre 2020 (60%, fino a un massimo di 500 euro), e la seconda, rivolta a coloro che ancora non hanno effettuato acquisti e prevede un vero e proprio buono di spesa digitale che i beneficiari potranno generare direttamente sull’applicazione web del Ministero dell’Ambiente. Dato che per la prima fase sarà necessario essere rapidi e tempestivi (in quanto farà fede la data d’inserimento della richiesta e non quella del documento di acquisto), l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori ha stilato un vademecum con tre consigli essenziali:
    1) Ricordarsi di attivare prima del 3 novembre prossimo un’identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) se non già in possesso;
    2) Scannerizzare il documento di acquisto intestato a proprio nome (fattura o scontrino parlante) e farne uno documento in formato pdf;
    3) Avere pronta evidenza delle proprie coordinate bancarie per ricevere il rimborso.
    Bianchi e la moda delle bici: ”Un momento d’oro che ci darà soddisfazioni”
    Per coloro che richiederanno invece il buono di spesa digitale da utilizzare dopo il 3 novembre sarà ugualmentenecessaria l’identità SPID, e in questo senso è importante sottolineare che la durata dello stesso è di 30 giorni (per spese effettuate entro 31 dicembre 2020). LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Valentino Rossi: “Mi sono divertito molto a girare a Portimao”

    PORTIMAO – “Girare qui è molto interessante, perché la pista è bella e ma, al tempo stesso, molto impegnativa da un punto di vista tecnico. Si tratta di un circuito molto particolare, per via dei molti cambi di elevazione: ma è bello e l’asfalto ha una buona aderenza”. Valentino Rossi non nasconde la propria soddisfazione al termine della giornata di test sul circuito di Portiamo dove il 22 novembre è in programma il Gran Premio del Portogallo, tappa conclusiva del Motomondiale 2020.
    Grandi salti
    Il tracciato portoghese, una novità assoluta per il circus a due ruote ma da anni tappa fissa della Superbike, è una sorta di montagne russe stradali visti i tanti sbalzi di elevazione. Bella e spaventosa l’ha definita il nove volte campione del mondo che ha girato con una Yamaha R1 stradale, come impone il regolamento, per familiarizzare con il circuito: “Una pista molto divertente. In televisione sembrava più difficile, un po’ più complessa, ma in realtà è bello” le parole del Dottore.
    I campioni della MotoGP si sono trovati davanti un tracciato impegnativo ma bellissimo fatto di curve e saliscendi che ha trovato l’approvazione di tutti: “Ci sono tre o quattro punti che potrebbero mettere timore a causa dei grandi salti che si compiono. Sarà impegnativo tenere le moto a contatto con l’asfalto qui, ma in generale è una pista molto dolce da guidare, quindi è di mio gradimento. Il tempo poi era perfetto per un test: elemento questo fondamentale quando si familiarizza con una pista nuova” ha concluso Valentino Rossi. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Valentino Rossi: “Portimao pista bella e impegnativa”

    PORTIMAO – “Girare qui è molto interessante, perché la pista è bella e ma, al tempo stesso, molto impegnativa da un punto di vista tecnico. Si tratta di un circuito molto particolare, per via dei molti cambi di elevazione: ma è bello e l’asfalto ha una buona aderenza”. Sono queste le prime impressioni di Valentino Rossi dopo la giornata di test sul circuito di Portiamo dove il 22 novembre si concluderà la stagione di MotoGP.
    Montagne russe
    Il tracciato portoghese, una novità assoluta per il circus a due ruote ma da anni tappa fissa della Superbike, è una sorta di montagne russe stradali visti i tanti sbalzi di elevazione. Bella e spaventosa l’ha definita il nove volte campione del mondo che ha girato con una Yamaha R1 stradale, come impone il regolamento, per familiarizzare con il circuito: “Una pista molto divertente. In televisione sembrava più difficile, un po’ più complessa, ma in realtà è bello” le parole del Dottore.
    I campioni della MotoGP si sono trovati davanti un tracciato impegnativo ma bellissimo fatto di curve e saliscendi che ha trovato l’approvazione di tutti: “Ci sono tre o quattro punti che potrebbero mettere timore a causa dei grandi salti che si compiono. Sarà impegnativo tenere le moto a contatto con l’asfalto qui, ma in generale è una pista molto dolce da guidare, quindi è di mio gradimento. Il tempo poi era perfetto per un test: elemento questo fondamentale quando si familiarizza con una pista nuova” ha concluso Valentino Rossi. LEGGI TUTTO

  • in

    Autovelox Torino: ecco l'elenco delle postazioni fisse e mobili dove si rileva la velocità

    Massima attenzione quando si guida, sempre. Non solo per una questione di sicurezza, ma anche perché vanno rispettate le norme del Codice della Strada. Spesso, però, c’è chi si dimentica dei limiti di velocità e le conseguenze per questo tipo di violazione possono essere decisamente spiacevoli, e non solo dal punto di vista economico. A segnalare i trasgressori che superano la velocità consentita ci pensano gli autovelox, fissi e mobili.
    E a Torino dove sono le postazioni, fisse e mobili? Ecco la mappa con le vie e gli indirizzi al dettaglio.
    Nuovo Codice della Strada, perché i netturbini possono multare le auto?
    Limiti e sanzioni
    Secondo quanto riportato all’articolo 142 del Codice della Strada, chi supera il limite di velocità fino a 10 km/h in più rischia una multa compresa tra 41 e 168 euro. Se il limite viene superato oltre i 10 e fino a 40km/h la sanzione è compresa tra 168 e 674 euro, a cui si aggiunge la decurtazione di 3 punti dalla patente. Quando il guidatore supera di oltre 40 km/h e fino a 60, la multa sarà tra 527 e 2.108 euro, oltre alla decurtazione di 6 punti sulla patente e alla sanzione accessoria della sospensione della licenza di guida da uno a tre mesi. Infine, se il limite viene superato di oltre 60 km/h la multa è compresa tra 821 e 3.827 euro, c’è poi la decurtazione di 10 punti sulla patente e la sanzione accessoria della sospensione della licenza di guida da sei a 12 mesi. Va ricordato che le sanzioni sono aumentate per i neopatentati e per i conducenti professionali e che, ai sensi dell’Art. 195 c. 2 bis C.d.S., l’importo della sanzione per le suddette violazioni commesse dopo le ore 22 e prima delle ore 7 è aumentato di un terzo.
    Autovelox fissi
    Ecco le postazioni fisse degli autovelox a Torino
    C.so Unità d’Italia n.96/A – Direzione Centro Città -civico n. 96/A AFR- Direzione Tangenziale -civico n.96/A AFRN
    C.so C.so Regina Margherita n. 401/A- Direzione Centro Città -civico n. 401AFR- Direzione Tangenziale -civico n.401AFRN
    Autovelox mobili fino all’11 ottobre 2020
    La Polizia Stradale, attualmente, ha rilasciato la posizione delle postazioni mobili fino all’11 ottobre.
    Oggi, 8 ottobre
    A / 06 Torino-Savona TO
    Strada Regionale SR / 589 dei Laghi di Avigliana TO
    9 ottobre
    A / 06 Torino-Savona TO
    A / 55 Tangenziale di Torino TO
    10 ottobre
    A / 06 Torino-Savona TO
    11 ottobre
    A / 06 Torino-Savona TO
    Automobilista a 85 km/h, ma l’autovelox lo beffa e segna il doppio LEGGI TUTTO

  • in

    GP Francia, Meregalli: “Valentino Rossi convinto di ottenere buoni risultati”

    ROMA – “Pensiamo che il GP di Francia possa essere una buona opportunità per noi per mostrare il nostro potenziale”. Così il Team Director della Yamaha, Maio Meregalli, analizza il prossimo appuntamento mondiale di MotoGp, il Gran Premio di Francia. “La pista di Le Mans è solitamente un buon circuito per noi, il team ha festeggiato molte volte su questa pista”, prosegue il manager italiano. “Vogliamo sfruttare tutte le possibilità per ottenere i migliori risultati questo fine settimana ed essere competitivi a partire dalle FP1 fino alla gara di domenica, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche”. La fiducia c’è: “La gara di questo fine settimana potrebbe essere la nostra prima gara bagnata del 2020, quindi dobbiamo essere preparati. Siamo pienamente motivati ??per ottenere dei buoni risultati e sappiamo che anche Maverick (Viñales) e Vale (Rossi) lo sono, quindi miriamo a fare in modo che entrambi i nostri piloti combattano per il podio”, conclude Meregalli. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Francia, Meregalli: “Le Mans? Dobbiamo battere anche la pioggia”

    ROMA – “Pensiamo che il GP di Francia possa essere una buona opportunità per noi per mostrare il nostro potenziale”. Così il Team Director della Yamaha, Maio Meregalli, analizza il prossimo appuntamento mondiale di MotoGp, il Gran Premio di Francia. “La pista di Le Mans è solitamente un buon circuito per noi, il team ha festeggiato molte volte su questa pista”, prosegue il manager italiano. “Vogliamo sfruttare tutte le possibilità per ottenere i migliori risultati questo fine settimana ed essere competitivi a partire dalle FP1 fino alla gara di domenica, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche”. La fiducia c’è: “La gara di questo fine settimana potrebbe essere la nostra prima gara bagnata del 2020, quindi dobbiamo essere preparati. Siamo pienamente motivati ??per ottenere dei buoni risultati e sappiamo che anche Maverick (Viñales) e Vale (Rossi) lo sono, quindi miriamo a fare in modo che entrambi i nostri piloti combattano per il podio”, conclude Meregalli. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurocup, successi per la Virtus Bologna e Brescia

    TORINO – Brescia e la Virtus Bologna vincono nella seconda giornata della regular season di Eurocup. Nel girone B, dopo un esordio amaro, la Germani si riscatta al PalaLeonessa superando i tedeschi del Ratiopharm Ulm per 87-84 all’overtime con Burns (16 punti complessivi) che fa 2/2 dalla lunetta a 3″ dalla sirena finale. Per ragazzi di coach Esposito anche 17 punti di Chery e 14 di Cline. Prossimo impegno fra una settimana, in trasferta in Montenegro contro il Mornar Bar. Al Paladozza seconda vittoria su due nel gruppo C per la Virtus, che batte 85-70 i russi del Kuban Krasnodar. Decisivi l’accelerata nel terzo quarto (32-23 il parziale) e le prove di Teodosic (18 punti e 7 assist) e Adams (17 punti). Le Vu Nere torneranno in campo martedi’ prossimo, sul parquet del MoraBanc Andorra. LEGGI TUTTO

  • in

    Yamaha NMax 160 ABS, edizione speciale con livrea dedicata a Star Wars

    Le novità di Yamaha faranno certamente felici i fan di Guerre Stellari, ma solo in Brasile. Il marchio nipponico, infatti, ha lanciato solo per il mercato brasiliano un’edizione limitata di 680 esemplari dello scooter NMax 160 ABS Star Wars. A caratterizzare la serie speciale sono le due livree disponibili dedicate a una delle saghe cinematografiche più famose al mondo. Chissà se il progetto avrà successo e la versione Star Wars non arrivi anche in Europa?
    Due livree per gli appassionati di Guerre Stellari

    Se le vendite dovessero andare bene, Yamaha potrebbe decidere di distribuire la NMax 160 ABS Star Wars anche nel Vecchio Continente. Ma per adesso c’è solo da aspettare. Nel frattempo, diamo uno sguardo alle due livree disponibili (e con due nomi piuttosto rappresentativi) pensate dal brand nipponico: Alleanza Ribelle o Impero Galattico. La prima è di colore bianco con il logo dei ribelli in bella mostra, linee rosse, dettagli gialli e chiara ispirazione al caccia X-Wing utilizzato da Luke Skywalker. L’altra livrea, invece, è su base nera con dettagli in argento e rosso e il rispettivo logo sulla carenatura. Per quanto riguarda il prezzo, in Brasile la serie speciale viene venduta a 14.390 relais, ovvero circa 2.150 euro.
    Scooter, quale conviene di più? Guida all’acquisto LEGGI TUTTO