More stories

  • in

    F1, Gp Qatar: penalità per Verstappen, l'olandese partirà dal 7° posto

    LOSAIL – Max Verstappen è stato penalizzato per non aver rallentato con doppia bandiera gialla durante le qualifiche del Gp del Qatar e sarà costretto a retrocedere di 5 posizioni in griglia rispetto alla seconda posizione conquistata al sabato. Niente da fare quindi per l’olandese, convocato dai commissari per chiarire la propria posizione, che partirà 7° lasciando Lewis Hamilton a scattare in pole e con la ghiottissima occasione di rosicchiare punti importantissimi in un mondiale che si deciderà all’ultimo respiro. 
    Penalizzato anche Bottas
    Tra i penalizzati, però, non c’è solo l’olandese della Red Bull, ma anche Valtteri Bottas. il pilota della Mercedes, infatti, sarà costretto a retrocedere di 3 posizioni in griglia anche lui per non aver rispettato la bandiera gialla. Nessuna azione, invece, nei confronti della Ferrari di Carlos Sainz, anche lui ascoltato come Verstappen e Bottas, ma alla fine non sanzionato. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Qatar: Verstappen penalizzato con 5 posizioni in griglia, l'olandese partirà 7°

    LOSAIL – Si attendeva solo l’ufficialità e ora è arrivata: Max Verstappen è stato penalizzato per non aver rallentato con doppia bandiera gialla nel finale delle qualifiche del Gp del Qatar e sarà costretto a retrocedere di 5 posizioni in griglia rispetto alla seconda posizione conquistata al sabato. L’olandese, dopo essere stato convocato dai commissari, partirà 7° lasciando Lewis Hamilton a scattare in pole e con la ghiottissima occasione di rosicchiare punti importantissimi in un mondiale che si deciderà all’ultimo respiro. 
    Penalizzato anche Bottas
    Tra i penalizzati, però, non c’è solo l’olandese della Red Bull, ma anche Valtteri Bottas. il pilota della Mercedes, infatti, sarà costretto a retrocedere di 3 posizioni in griglia sempre per non aver alzato il piede in regime di bandiera gialla. Niente penalità, invece, per Carlos Sainz, pilota della Ferrari che era finito sotto investigazione proprio come Verstappen e Bottas con i commissari che, una volta ascoltato lo spagnolo, hanno deciso di non intraprendere nessuna azione nei suoi confronti. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta gara F1 Gp Qatar: dove vederla in tv

    LOSAIL – Tutto è pronto a Losail per la ventesima gara della stagione di Formula 1. Dopo la pole position di Lewis Hamilton, i piloti scendono in pista per giocarsi la vittoria nel Gran Premio del Qatar. La gara sul circuito di Losail, valevole per la ventesima tappa del Mondiale 2021, sarà trasmessa in diretta su Sky Sport F1 (canale 207 del decoder) alle ore 15, mentre in chiaro sarà visibile in differita su TV8 a partire dalle 18. La visione in streaming è disponibile su Sky Go. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Gp Qatar, diretta gara: dove vederla in tv

    LOSAIL – Il ventesimo appuntamento stagionale della Formula 1 sta per partire. Nel Gp del Qatar sarà Lewis Hamilton a scattare dalla pole con il britannico che cercherà di rosicchiare punti al grande rivale nella corsa al titolo, Max Verstappen. La gara sul circuito di Losail, valevole per la ventesima tappa del Mondiale 2021, sarà trasmessa in diretta su Sky Sport F1 (canale 207 del decoder) alle ore 15, mentre in chiaro sarà visibile in differita su TV8 a partire dalle 18. La visione in streaming è disponibile su Sky Go. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Qatar: Verstappen convocato dai commissari prima della gara

    LOSAIL – Max Verstappen non rispetta la doppia bandiera gialla durante le qualifiche del Gran Premio del Qatar di Formula 1 e viene convocato dai commissari. L’olandese della Red Bull dovrà dunque recarsi in direzione gara domattina alle ore 11:00 italiane (13:00 orario locale) per quanto avvenuto nel suo ultimo tentativo del Q3 sul circuito di Losail. Verstappen, giunto secondo al traguardo dietro a Hamilton in qualifica, non ha rallentato nonostante la doppia bandiera gialla e potrebbe essere soggetto a sanzioni. 
    Hamilton in pole position 
    A essersi aggiudicato la pole position è il solito Lewis Hamilton che ha preceduto Max Verstappen di quasi mezzo secondo. Terzo Valtteri Bottas (Mercedes) che si assesta in seconda fila con Pierre Gasly (quarto in AlphaTauri). Settimo crono per Carlos Sainz con la Ferrari dietro a Lando Norris (McLaren). Niente da fare per Charles Leclerc che sorprendentemente viene eliminato in Q2 con il 13° tempo. Non supera il taglio nemmeno Sergio Perez (Red Bull) in 11esima piazza.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen convocato dai commissari: non ha rispettato la doppia bandiera gialla

    LOSAIL – Max Verstappen viene convocato dai commissari per non aver rispettato una doppia bandiera gialla durante le qualifiche del Gran Premio del Qatar di Formula 1. L’olandese della Red Bull dovrà dunque recarsi in direzione gara domattina alle ore 11:00 italiane (13:00 orario locale) per quanto avvenuto nel suo ultimo tentativo del Q3 sul circuito di Losail. Verstappen, giunto secondo al traguardo dietro a Hamilton in qualifica, non ha rallentato nonostante la doppia bandiera gialla e potrebbe essere soggetto a sanzioni. 
    Il resoconto della qualifica
    A essersi aggiudicato la pole position è il solito Lewis Hamilton che ha preceduto Max Verstappen di quasi mezzo secondo. Terzo Valtteri Bottas (Mercedes) che si assesta in seconda fila con Pierre Gasly (quarto in AlphaTauri). Settimo crono per Carlos Sainz con la Ferrari dietro a Lando Norris (McLaren). Niente da fare per Charles Leclerc che sorprendentemente viene eliminato in Q2 con il 13° tempo. Non supera il taglio nemmeno Sergio Perez (Red Bull) in 11esima piazza.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “Hamilton? Incredibile nelle curve più lente, ha fatto un giro pazzesco”

    LOSAIL – Il giro secco di Lewis Hamilton in Qatar merita gli applausi di Christian Horner. Per il team principal della Red Bull nulla è però ancora deciso visto che Max Verstappen affiancherà il britannico in prima fila: “Lewis ha fatto la differenza in curva 6 e 7 nel corso dell’ultimo giro ed è stato incredibile specialmente nel settore in cui vi sono le curve più lente del tracciato. Da quello che abbiamo potuto notare, la sua velocità era normale in rettilineo. Sembra sia scesa un po’, tanto che ora è equiparabile alla nostra, ma non credo proprio che siamo stati noi ad aver trovato qualcosa, così come affermato da Wolff. Lewis ha concluso un giro finale pazzesco, in cui è stato molto, molto veloce”, dichiara Horner. 
    Le parole di Horner
    “In ogni caso – prosegue Horner dopo la qualifica – abbiamo Max in prima fila, e partirà davanti a Valtteri. È un peccato ed una delusione non avere Checo tra i primi dieci. Domani la strategia dei pit-stop ed il consumo dei pneumatici saranno sicuramente importanti da analizzare ma, in primis, sarà determinante la partenza e l’ingresso in curva 1. Su questo tracciato è difficile stare vicino alla vettura davanti, e sarà altrettanto complesso effettuare sorpassi. Per questo, saranno fondamentali i primi 400 o 500 metri” LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “Giro pazzesco di Hamilton. Perez? Una delusione fuori dalla top-10”

    LOSAIL – Christian Horner alza il cappello di fronte al giro secco di Lewis Hamilton in Qatar. Per il team principal della Red Bull nulla è però ancora deciso visto che Max Verstappen affiancherà il britannico in prima fila: “Lewis ha fatto la differenza in curva 6 e 7 nel corso dell’ultimo giro ed è stato incredibile specialmente nel settore in cui vi sono le curve più lente del tracciato. Da quello che abbiamo potuto notare, lasua velocità era normale in rettilineo. Sembra sia scesa un po’, tanto che ora è equiparabile alla nostra, ma non credo proprio che siamo stati noi ad aver trovato qualcosa, così come affermato da Wolff. Lewis ha concluso un giro finale pazzesco, in cui è stato molto, molto veloce”, dichiara Horner. 
    “Determinante la partenza”
    “In ogni caso – prosegue Horner dopo la qualifica – abbiamo Max in prima fila, e partirà davanti a Valtteri. È un peccato ed una delusione non avere Checo tra i primi dieci. Domani la strategia dei pit-stop ed il consumo dei pneumatici saranno sicuramente importanti da analizzare ma, in primis, sarà determinante la partenza e l’ingresso in curva 1. Su questo tracciato è difficile stare vicino alla vettura davanti, e sarà altrettanto complesso effettuare sorpassi. Per questo, saranno fondamentali i primi 400 o 500 metri” LEGGI TUTTO