More stories

  • in

    F1, Brawn su Verstappen: “Mi ha ricordato Michael Schumacher”

    ROMA – Ross Brawn ha parlato nel consueto spazio sul sito ufficiale della Formula 1 dopo il Gran Premio del Messico, valevole per la diciottesima tappa del Mondiale 2021. Il managing director della F1 ha elogiato Max Verstappen per la prestazione che lo ha portato alla vittoria del Gp davanti a Lewis Hamilton. “Max non ha sbagliato nulla. È stata una performance impressionante. Emotivamente, il premio di pilota del giorno dovrebbe andare a Perez, ma per me deve andare a Max per il suo modo di affrontare la prima curva, per come è partito perfettamente dopo la Safety Car e per non aver permesso a nessuno di avvicinarsi in seguito”.
    Il paragone con Schumacher
    “Verstappen mi ha ricordato di quando Michael Schumacher passava molto tempo a camminare su una pista il giovedì prima di un weekend di gara – ha aggiunto Brawn -. Guarda tutti gli angoli e controlla le vie di fuga. In questo modo è più sicuro di fare le sue mosse. Max ha azzeccato molto bene la prima curva in Messico e ha avuto la sicurezza di farcela”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Brawn: “Verstappen mi ha ricordato Schumacher”

    ROMA – “Max non ha sbagliato nulla. È stata una performance impressionante. Emotivamente, il premio di pilota del giorno dovrebbe andare a Perez, ma per me deve andare a Max per il suo modo di affrontare la prima curva, per come è partito perfettamente dopo la Safety Car e per non aver permesso a nessuno di avvicinarsi in seguito”. Queste le parole di Ross Brawn nel consueto spazio sul sito ufficiale della Formula 1 dopo il Gran Premio del Messico, diciottesimo appuntamento stagionale. Il managing director della F1 ha elogiato Max Verstappen per la prestazione che lo ha portato alla vittoria del Gp davanti a Lewis Hamilton.
    Il paragone con Schumacher
    “Verstappen mi ha ricordato di quando Michael Schumacher passava molto tempo a camminare su una pista il giovedì prima di un weekend di gara – ha aggiunto Brawn -. Guarda tutti gli angoli e controlla le vie di fuga. In questo modo è più sicuro di fare le sue mosse. Max ha azzeccato molto bene la prima curva in Messico e ha avuto la sicurezza di farcela”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: martedì 16 novembre l'annuncio del secondo pilota di Alfa Romeo

    ROMA – Alfa Romeo è pronta a svelare anche il nome del secondo pilota per il Mondiale 2022 di Formula 1, che vedrà inoltre l’arrivo già annunciato di Valtteri Bottas. La casa del biscione, però, non ha ancora sciolto il nodo sul secondo sedile per il 2022, per cui Antonio Giovinazzi sembra tutt’altro che sicuro. I nomi di cui si parla sono Guanyu Zhou, Oscar Piastri, Nyck de Vries e Theo Pourchaire, con l’annuncio che arriverà martedì 16 novembre, dopo il Gran Premio del Brasile.
    L’annuncio di Vasseur
    A fissare la data in cui sarà svelato il nome del pilota è stato il team principal di Alfa Romeo, Frederic Vasseur, che in un’intervista di Canal+ sulla piattaforma Twitch. Vasseur ha affermato, infatti, che ormai manca solo l’annuncio, fissato quindi al 16 novembre, e che si tratterà semplicemente di una formalità. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alfa Romeo: martedì 16 novembre l'annuncio del secondo pilota

    ROMA – Alfa Romeo si prepara ad annunciare il pilota che condividerà il box con Valtteri Bottas, pronto a lasciare la Mercedes al termine della stagione corrente in Formula 1. La casa del biscione, però, non ha ancora sciolto il nodo sul secondo sedile per il 2022, per cui Antonio Giovinazzi sembra tutt’altro che sicuro. I nomi di cui si parla sono Guanyu Zhou, Oscar Piastri, Nyck de Vries e Theo Pourchaire, con l’annuncio che arriverà martedì 16 novembre, dopo il Gran Premio del Brasile.
    Le parole di Vasseur
    A fissare la data in cui sarà svelato il nome del pilota è stato il team principal di Alfa Romeo, Frederic Vasseur, che in un’intervista di Canal+ sulla piattaforma Twitch. Vasseur ha affermato, infatti, che ormai manca solo l’annuncio, fissato quindi al 16 novembre, e che si tratterà semplicemente di una formalità. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton incoraggia Bottas: “Continuiamo a spingere fratello”

    ROMA – Lewis Hamilton dopo aver rilasciato una dichiarazione a caldo sull’errore di Bottas in avvio del Gp di Città del Messico, ha voluto subito mettere a tacere ogni tipo di polemica sul suo profilo Twitter. “Abbiamo avuto una brutta giornata, ho detto che VB (Valtteri Bottas) ha lasciato la porta aperta e tutti sono stati pronti nel criticare. Noi vinciamo e perdiamo come una squadra, non c’è un solo responsabile nella vittoria o nella sconfitta: bene o male facciamo tutto insieme. Potete batterci, ma spaccarci: alla prossima Valtteri, continuiamo a spingere fratello”, ha postato il britannico.
    “Gran bel lavoro di Perez”
    Non solo la presunta discussione con Bottas, ma anche una dichiarazione sulla forza della Red Bull che sembrava sminuire il lavoro di Sergio Perez, terzo al traguaro. “Ho molto rispetto per Checo Perez e credo che stia facendo un gran bel lavoro nel suo nuovo team. – ha sottolineato Hamilton – È migliorato molto in questa stagione e so quanto sia difficile adattarsi  in una nuova squadra. Il mio commento è molto semplice, perché seguire un’altra vettura in Messico è la cosa più difficile ed è questo il motivo per cui ci sono così pochi sorpassi. Nonostante ciò Sergio mi ha seguito da vicinissimo, questo evidenzia quanto carico siano stati capaci di portare. Grande Checo”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton difende Bottas: “Continuiamo a spingere fratello”

    ROMA – Dopo lo sfogo post gara in cui Lewis Hamilton aveva evidenziato l’errore di Bottas in partenza su Verstappen,  il campione iridato in carica ha subito messo a tacere i critici con un post su Twitter. “Abbiamo avuto una brutta giornata, ho detto che VB (Valtteri Bottas) ha lasciato la porta aperta e tutti sono stati pronti nel criticare. Noi vinciamo e perdiamo come una squadra, non c’è un solo responsabile nella vittoria o nella sconfitta: bene o male facciamo tutto insieme. Potete batterci, ma spaccarci: alla prossima Valtteri, continuiamo a spingere fratello”, ha postato Hamilton.
    “Ho molto rispetto per Perez”
    Hamilton ha voluto chiarire una sua dichiarazione alla tv inglese su Sergio Perez, giunto terzo dopo un duello fino all’ultima curva proprio con il britannico. “Ho molto rispetto per Checo Perez e credo che stia facendo un gran bel lavoro nel suo nuovo team. – afferma il pilota Mercedes – È migliorato molto in questa stagione e so quanto sia difficile adattarsi  in una nuova squadra. Il mio commento è molto semplice, perché seguire un’altra vettura in Messico è la cosa più difficile ed è questo il motivo per cui ci sono così pochi sorpassi. Nonostante ciò Sergio mi ha seguito da vicinissimo, questo evidenzia quanto carico siano stati capaci di portare. Grande Checo”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: in aumento le entrate nel terzo trimestre

    ROMA – La Formula 1 torna a sorridere per quanto riguarda gli incassi, che tornano ad aumentare dopo un periodo difficile dovuto alla pandemia. Nel terzo trimestre del 2021 sono state infatti registrate entrate per 668 milioni di dollari, che messo a confronto con i 597 dello stesso periodo del 2020 sono un ottimo 12% in più rispetto a un anno fa. Torna in postivo anche il bilancio, che fa segnare un +80 milioni. Merito soprattutto del ritorno del pubblico nei vari circuiti, dopo un 2020 in cui la pandemia aveva reso impossibile aprire i circuiti ai milioni di appassionati in giro per il mondo.
    Il commento di Domenicali
    Stefano Domenicali, presidente di Formula 1 Group, ha commentato gli ottimi risultati: “La Formula 1 sta producendo i risultati in pista, per i nostri fan, i partner e gli investitori. Sappiamo già che la stagione 2021 sarà ricordata a lungo per l’accesa battaglia in griglia e per il titolo costruttori. Abbiamo intanto visto i risultati attuali con i fan in pista e con il loro coinvolgimento su tutte le piattaforme. Attendiamo con impazienza le prossime gare in Messico e Brasile, prima di concludere la stagione con tre gare in Medio Oriente, che completeranno un calendario record di 22 gare nel 2021. Siamo già concentrati a stabilire un nuovo primato nel 2022 con il nostro calendario di 23 appuntamenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: guadagni in aumento nel terzo trimestre del 2021

    ROMA – Una boccata d’ossigeno per la Formula 1 dopo un lungo periodo caratterizzato dalla pandemia e dalla limitazione degli incassi. Nel terzo trimestre del 2021 sono state infatti registrate entrate per 668 milioni di dollari, che messo a confronto con i 597 dello stesso periodo del 2020 sono un ottimo 12% in più rispetto a un anno fa. Torna in postivo anche il bilancio, che fa segnare un +80 milioni. Merito soprattutto del ritorno del pubblico nei vari circuiti, dopo un 2020 in cui la pandemia aveva reso impossibile aprire i circuiti ai milioni di appassionati in giro per il mondo.
    Le parole di Domenicali
    Stefano Domenicali, presidente di Formula 1 Group, ha commentato gli ottimi risultati: “La Formula 1 sta producendo i risultati in pista, per i nostri fan, i partner e gli investitori. Sappiamo già che la stagione 2021 sarà ricordata a lungo per l’accesa battaglia in griglia e per il titolo costruttori. Abbiamo intanto visto i risultati attuali con i fan in pista e con il loro coinvolgimento su tutte le piattaforme. Attendiamo con impazienza le prossime gare in Messico e Brasile, prima di concludere la stagione con tre gare in Medio Oriente, che completeranno un calendario record di 22 gare nel 2021. Siamo già concentrati a stabilire un nuovo primato nel 2022 con il nostro calendario di 23 appuntamenti”. LEGGI TUTTO