More stories

  • in

    F1, GP Las Vegas 2023: orari, diretta tv e programmazione

    ROMA – Dopo il Gran Premio del Brasile, in cui l’olandese della Red Bull, Max Verstappen, ha metto a referto l’ennesimo sigillo della sua strepitosa stagione, è arrivato il momento del Gran Premio di Las Vegas 2023 di Formula 1. Si tratterà di un’altra gara complicata per la Ferrari, che si affiderà a Carlos Sainz e Charles Leclerc per provare ad ottenere un buon risultato. Nella giornata di venerdì 17 novembre prima sessione di prove libere alle ore 5:30 , mentre alle 9:00 prenderà il via la seconda sessione di libere. Sabato 18 novembre ci la terza sessione di prove libere alle 5:30, mentre alle ore 9:00 spazio alle qualifiche. La gara, invece, andrà in scena alle ore 7:00 di domenica 19 novembre.
    F1, ecco come seguire il GP Las Vegas                              
    Il Gran Premio di Las Vegas 2023 di Formula 1 andrà in onda integralmente su Sky Sport Uno (canale 201) e Sky Sport F1 (canale 207), mentre lo streaming sarà affidato a SkyGo e NOW. E’ prevista anche la trasmissione in chiaro su TV8 in differita delle qualifiche di sabato 18 novembre alle ore 12:00 e la gara di domenica 19 novembre alle 14:00 per tutte le persone che non hanno sottoscritto abbonamenti. I lettori avranno anche la possibilità di seguire il live della gara del tracciato americano su corrieredellosport.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Massa tuona contro Alonso: “Cercava di esercitare il suo potere”

    Massa: “Alonso? Non un granché il suo modo di lavorare”
    L’ex pilota della Ferrari, Felipe Massa, nel corso di un’intervista concessa al podcast Track Limits, è tornato a parlare del suo rapporto con l’ex compagno di squadra Fernando Alonso, non risparmiando dei commenti al vetriolo: “A livello personale sono sempre andato d’accordo con lui, ma quello che mi diceva non era lo stesso di quello che diceva alla squadra.  Ha sempre lavorato cercando di usare il suo potere. Alonso aveva molto potere e cercava di esercitarlo per avere tutto dalla sua parte. Probabilmente questo ha diviso la squadra a metà, quindi il suo modo di lavorare non era un granché”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alonso esalta Aston Martin: “Il cambio di squadra ha dato i suoi frutti”

    Alonso: “Una piacevole sorpresa”
    “Per me l’Aston Martin è stata una piacevole sorpresa. Abbiamo lottato per il podio in questa prima metà della stagione e sono molto felice di questo. E’ stato bello capire che, dopo alcuni cambiamenti deludenti, questa volta il cambio di squadra ha dato i suoi frutti. Vorrei raggiungere la mia trentatreesima vittoria in Formula 1, sarebbe davvero bello riuscirci”. Queste le dichiarazioni del pilota dell’Aston Martin, Fernando Alonso, rilasciate nel corso di una recente intervista concessa alla rivista GQ. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, niente rinnovo per Leclerc: svelato il motivo dell’annuncio misterioso

    Ferrari, tute speciali a Las Vegas

    La Ferrari, in occasione del primo storico Gran Premio di Las Vegas 2023 che andrà in scena dal 17 al 19 novembre, ha svelato il famoso annuncio che era nell’aria già dalla giornata di ieri. In molti hanno pensato al rinnovo di contratto di Charles Leclerc, ma così non è stato, almeno per ora. La scuderia di Maranello, infatti, ha pubblicato le foto delle nuove tute che il monegasco e Carlos Sainz indosseranno proprio nel fine settimana previsto nella città del peccato, sulla pista statunitense. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair e l’ironia su Leclerc a Lourdes: è pronto il biglietto!

    L’incredibile incidente capitato alla Ferrari di Leclerc al Gran Premio del Brasile ha ovviamente gettato nella disperazione gli uomini di Maranello, ma allo stesso tempo ha anche scatenato l’ironia del web e non solo. Per esempio, Francesco Totti e Fiorello hanno riso sull’episodio, dando vita ad un simpatico siparietto. E lo stesso ha fatto Ryanair attraverso il suo profilo Instagram.
    L’ironia di Ryanair su Leclerc
    La nota compagnia aerea ha generato un finto biglietto aereo pensato apposta per Leclerc con destinazione Lourdes. “Serve un passaggio per Lourdes, Charles?”, la domanda provocatoria ed ironica di Ryanair al pilota della Ferrari. L’ispirazione per il post scherzoso l’ha data lo stesso Leclerc dopo l’incidente, ammettendo: “Questo non è stato un anno fortunato, forse un viaggio a Lourdes mi aiuterà”. Ryanair, che spesso si rende protagonista di post e tweet ironici, ha colto la palla al balzo e non ha perso tempo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Caos in F1: tifosi invadono la pista e stravolgono il GP del Brasile

    Invasione di pista, interviene la FIA
    La FIA, attraverso una nota ufficiale, ha annunciato che esaminerà attentamente la situazione e in caso prenderà gli opportuni provvedimenti: “Le misure di sicurezza, gli addetti alla sicurezza dovevano essere presenti per l’evento non sono state applicate e non sono state sufficienti, causando un ambiente non sicuro per gli spettatori e i piloti. Poiché si tratta di gravi questioni relative alla sicurezza, i commissari sportivi chiedono alla FIA di esaminare e commentare se le misure sopra menzionate sono adeguate per affrontare le preoccupazioni sollevate e di dichiarare se è necessario adottare ulteriori misure, il prima possibile“. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, il problema in Brasile è segreto ma trapela un retroscena su Leclerc

    La Ferrari, che già non sapeva più a chi dare i resti nel suo tormentoso cammino verso il futuro, alla fine della trasferta nelle Americhe ha visto aprirsi un nuovo fronte di preoccupazione: l’affidabilità. Sembrava tutto risolto dopo le beghe di inizio stagione con le batterie e le centraline. Mai un guaio vero, a parte la singolare perdita di carburante che in Qatar aveva fermato nei box Carlos Sainz, archiviata poi come un unicum.
    Il motore di Leclerc salvato
    A Interlagos, però, sotto le SF-23 s’è aperta una botola. Su ciò che ha mandato a muro Charles Leclerc prim’ancora del via, Maranello racconta il fatto ma mantiene il top secret sulla causa. Trapela solo che dopo cinque curve nel giro di ricognizione il sistema elettronico di autoprotezione ha letto un valore completamente fuori norma e ha bloccato tutto: Charles ha visto accendersi l’albero di Natale sul volante e se ciò non fosse successo, se il motore cioè non fosse stato immediatamente spento dal sistema, sarebbe saltato nel giro di pochi altri metri. Volendo andare a cercare una buona notizia col lanternino potrebbe essere questa: la Ferrari in Brasile non ha rotto un motore.
    Il problema alla frizione
    . Ripetiamo però che sulla causa siamo rimasti al «posso dare dettagli?» di Leclerc all’ufficio comunicazione prima di cominciare le interviste. Ma non si poteva, non si può e a quanto pare non si potrà. Anche Sainz s’è dovuto confrontare con la mancanza di affidabilità, sia pure presentatasi sotto altre forme: «La frizione ha funzionato male, in gara come nella Sprint ma in realtà fin dalle prove libere. In tutte le simulazioni di partenza si sentiva che qualcosa non andava. Poi c’è stato anche un fastidio non nuovo, con una paletta (della scalata, ndr) che diventava appiccicosa». Ed eccolo dunque, tra blocco dell’elettronica per Leclerc e frizione per Sainz, il nuovo fronte. Torna in superficie come un fiume carsico e si aggiunge al progetto 2024 da azzeccare, al tema di aerodinamica e assetti che racchiudiamo nella dizione “degrado gomme”, alle strategie e a talune incertezze del muretto da correggere. 
    La volata quasi persa
    Tutto questo ha compromesso la gara in cui Ferrari avrebbe potuto, avrebbe dovuto, approfittare del passo falso di Mercedes: «Il peggior fine settimana degli ultimi tredici anni» cioè dalla fondazione del team secondo Toto Wolff, che ama le descrizioni a tinte forti. Ma nonostante tutto la Ferrari ha perso terreno per la volata al secondo posto tra i costruttori: ha recuperato quattro punti ma ne sono rimasti venti da annullare in sole due gare. E dieci punti a GP più della Mercedes la Rossa è riuscita a farli, quest’anno, in tre sole occasioni su venti. Fred Vasseur ovviamente ha parlato dell’occasione persa, perché la Ferrari aveva obiettivamente gestito bene il parco gomme, tenendosi set nuovi in più per la gara. Ma pur liberi di immaginare finché si vuole un Leclerc degno del podio, abbiamo tutti dovuto prendere atto di un Sainz al traguardo con 50 secondi di ritardo dal vincitore, che stavolta neanche ha fatto il vuoto visto che Norris – su una McLaren che è così come vorremmo la Ferrari – ne ha subiti solo otto. Un Sainz che, nelle more, non è riuscito a prendere Stroll.
    Cosa succede alla Red Bull?
    Scena a stacco. Andatevi a sentire le note di “Green, green grass of home” (anno 1965) di Tom Jones, che Max Verstappen ha sentito fluttuare morbide nel casco subito dopo aver passato il traguardo, commuovendosi. Gliele ha fatte trasmettere Christian Horner, che poi ha spiegato: «Parlando in Qatar con Jos (Verstappen, ndr) ho scoperto che quando Max, da bambino, tornava dalle gare di kart, suo padre metteva in continuazione brani di Tom Jones. “Green grass” era tra i più ricorrenti, e tra i preferiti di Max». Ecco, questo è il clima in Red Bull. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alonso e il duello con Perez: “Divertente arrivare ruota a ruota”

    Alonso: “Bella battaglia”
    Il pilota dell’Aston Martin, Fernando Alonso, dopo il terzo posto conquistato nel Gran Premio del Brasile, ha commentato l’appassionante duello nel finale con Sergio Perez: “La battaglia finale con Checo è stata molto divertente, è sempre bello tagliare il traguardo ruota a ruota. Questa è stata una corsa spettacolare, la macchina andava molto forte. Abbiamo fatto degli importanti passi in avanti, adesso speriamo di arrivare alle ultime due gare di Las Vegas ed Abu Dhabi per divertirci ancora di più”. LEGGI TUTTO