More stories

  • in

    Gp Olanda, la F1 torna a Zandvoort dopo 36 anni: le novità del circuito

    ROMA – Dopo quasi quarant’anni di assenza, la Formula 1 torna sul circuito di Zandvoort per disputare il Gran Premio d’Olanda. Era il 1985 quando si è disputato l’ultimo Gp prima di quello che prenderà il via nel weekend a venire, con Lewis Hamilton ancora al comando della classifica piloti con un leggero vantaggio su Max Verstappen. Tante, ovviamente, le modifiche che ha subito il tracciato nel corso degli anni, fino alla versione odierna su cui correranno i piloti da venerdì a domenica.
    Il circuito
    La pista è stata inaugurata nel lontano 1948, e ha visto la Formula 1 presente in vari periodi: dal 1952 al 1953, nel 1955, dal 1958 al 1971 e dal 1973 al 1985. Le principali novità della pista risiedono nell’inclinazione presente nelle curve 3 e 14, di circa 19 gradi, che porterà i piloti ad affrontare le curve a una maggiore velocità, con la conseguenza di uno stress maggiore le gomme.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Olanda: si torna a Zandvoort per la prima volta dal 1985

    ROMA – La Formula 1 ritorna sul circuito di Zandvoort per la prima volta dopo quasi quarant’anni per il Gran Premio d’Olanda. Era il 1985 quando si è disputato l’ultimo Gp prima di quello che prenderà il via nel weekend a venire, con Lewis Hamilton ancora al comando della classifica piloti con un leggero vantaggio su Max Verstappen. Tante, ovviamente, le modifiche che ha subito il tracciato nel corso degli anni, fino alla versione odierna su cui correranno i piloti da venerdì a domenica.
    La pista
    La pista è stata inaugurata nel lontano 1948, e ha visto la Formula 1 presente in vari periodi: dal 1952 al 1953, nel 1955, dal 1958 al 1971 e dal 1973 al 1985. Le principali novità della pista risiedono nell’inclinazione presente nelle curve 3 e 14, di circa 19 gradi, che porterà i piloti ad affrontare le curve a una maggiore velocità, con la conseguenza di uno stress maggiore le gomme.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Wolff: “Frustrazione per il Belgio, ma possiamo riscattarci subito”

    ROMA – Tanta voglia di correre in Olanda, ma anche il rammarico per quanto successo pochi giorni a Spa. Toto Wolff, team principal di Mercedes, è tornato sul weekend della Formula 1 in Belgio, conclusosi con una gara di soli tre giri a causa del medio, tra le tante polemiche arrivate per la scelta della direzione gara. “C’è ancora una sensazione di frustrazione per non aver potuto correre in Belgio lo scorso fine settimana – ha detto -. Non abbiamo mai visto una situazione come questa, e le condizioni erano incredibilmente difficili là fuori, quindi non era sicuro correre, abbiamo perso punti in entrambi i campionati lo scorso fine settimana, ma per fortuna torniamo subito in pista per poterci riscattare”.
    Su Zandvoort
    Wolff ha poi parlato del circuito di Zandvoort, rinnovato per il ritorno della Formula 1: “È sempre entusiasmante la prospettiva di affrontare un tracciato completamente nuovo. Non vediamo l’ora di mettere le ruote in pista per capire il nostro livello paragonato ai nostri concorrenti. Sarà una sfida emozionante” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Wolff: “Frustrazione per non aver corso a Spa”

    ROMA – “C’è ancora una sensazione di frustrazione per non aver potuto correre in Belgio lo scorso fine settimana. Non abbiamo mai visto una situazione come questa, e le condizioni erano incredibilmente difficili là fuori, quindi non era sicuro correre, abbiamo perso punti in entrambi i campionati lo scorso fine settimana, ma per fortuna torniamo subito in pista per poterci riscattare”. Toto Wolff ha parlato in vista del Gran Premio d’Olanda, tredicesimo appuntamento stagionale della Formula 1. Il team principal di Mercedes è tornato sul weekend in Belgio, conclusosi con una gara di soli tre giri a causa del medio, tra le tante polemiche arrivate per la scelta della direzione gara.
    Sulla nuova pista
    Wolff ha poi parlato del circuito di Zandvoort, rinnovato per il ritorno della Formula 1: “È sempre entusiasmante la prospettiva di affrontare un tracciato completamente nuovo. Non vediamo l’ora di mettere le ruote in pista per capire il nostro livello paragonato ai nostri concorrenti. Sarà una sfida emozionante” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen: “Una vittoria è sempre una vittoria, ma non è stato un Gp normale”

    ROMA – La vittoria in Belgio di Max Verstappen non è stata esente da polemiche, ma è già tempo di pensare al Gran Premio d’Olanda. Il pilota della Red Bull ha infatti trionfato tra le polemiche qualche giorno fa: “Quello di Spa non è stato un Gran Premio normale, non volevamo che il weekend andasse così. Mauna vittoria è una vittoria e i punti sono importanti per entrambi i campionati: dobbiamo massimizzare ogni opportunità. Naturalmente da piloti tutti noi volevamo correre e offrire uno spettacolo ai fan, ma non è stata chiaramente una decisione facile e la mancanza di visibilità significava che la gara non era sicura”, le sue parole. 
    Max parla del Gp di casa
    “Ora voltiamo pagina e andiamo a Zandvoort – prosegue ai canali ufficiali del team -. Sarà speciale avere una gara in Olanda davanti al mio pubblico di casa, ma anche come pilota è una bella sfida andare su un nuovo circuito e trovare il limite in una vettura di F1. È stato incredibile vedere così tanti fan che ci sostenevano in Austria e in Belgio e spero che possiamo regalare un bello spettacolo per tutti questo fine settimana“. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen: “Non volevamo che il weekend di Spa finisse così”

    ROMA – Max Verstappen non cancella ciò che è accaduto domenica con la sua vittoria in Belgio, ma si dice allo stesso tempo concentrato sull’imminente Gran Premio d’Olanda. Il pilota della Red Bull ha trionfato tra le polemiche qualche giorno fa: “Quello di Spa non è stato un Gran Premio normale – ammette -, non volevamo che il weekend andasse così. Mauna vittoria è una vittoria e i punti sono importanti per entrambi i campionati: dobbiamo massimizzare ogni opportunità. Naturalmente da piloti tutti noi volevamo correre e offrire uno spettacolo ai fan, ma non è stata chiaramente una decisione facile e la mancanza di visibilità significava che la gara non era sicura”. 
    Sul Gp d’Olanda
    “Ora voltiamo pagina e andiamo a Zandvoort – prosegue ai canali ufficiali del team -. Sarà speciale avere una gara in Olanda davanti al mio pubblico di casa, ma anche come pilota è una bella sfida andare su un nuovo circuito e trovare il limite in una vettura di F1. È stato incredibile vedere così tanti fan che ci sostenevano in Austria e in Belgio e spero che possiamo regalare un bello spettacolo per tutti questo fine settimana“. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ecclestone: “Sarebbe giusto rimborsare i tifosi di Spa”

    ROMA – Tante le critiche piovute contro la direzione di gara per la gestione della gara del Gran Premio del Belgio di Formula 1, conclusosi dopo soli tre giri per le condizioni meteo. Anche Bernie Ecclestone, ex boss del Circus, ha parlato al Daily Mail del weekend a Spa: “Io avrei detto alle 15:00, quando sarebbe dovuta partire la gara: riproviamo alle 16:00 o alle 16:30. Sembrerebbe che le condizioni vadano a migliorare, ma non lo so. Indipendentemente da quanto accadrà, il GP partirà a quell’ora. Se volete correre bene, altrimenti va bene uguale. Non c’è nessuno che può puntare una pistola alla testa degli altri. Stava a loro scegliere. Se fossi stato nelle retrovie in griglia avrei potuto decidere che non ne sarebbe valsa la pena, perché era drammaticamente pericoloso”.
    D’accordo con Hamilton
    “Se avessi voluto ottenere dei punti per la squadra e per me stesso, avrei potuto pensare di andare avanti – ha aggiunto Ecclestone -.Ciascuno può prendere le proprie decisioni, non è come in Afghanistan. Abbiamo corso in condizioni peggiori di queste in Belgio, senza fermare la gara”. Poi qualche parola sulle dichiarazioni di Hamilton, furioso dopo la gara: Sono d’accordo con Lewis, non mi capita spesso di esserlo ma stavolta ha ragione”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gran Premio del Belgio: non è escluso il rimborso ai tifosi

    ROMA – Dopo l’appuntamento di Spa, il primo pensiero di piloti e manager è stato rivolto ai tifosi. Poche volte accade, ma questa volta era doveroso. Per ore i fan sono rimasti in attesa di uno spettacolo che di fatto non si è mai concretizzato, sotto la pioggia e il vento. Il Gran Premio del Belgio alla fine è stato vinto da Max Verstappen, ma senza la disputa di una vera e propria gara visti i tre giri disputati dietro la safety car. 
    Il tentativo di rimborso
    “E’ difficile – spiega la direttrice dell’impianto, Vanessa Maes, al sito Dhnet.be – parlare o analizzare un momento di questo tipo, ma voglio rivolgere un messaggio a tutti i tifosi presenti domenica sulle tribune. L’organizzazione esprime profonda delusione per l’esito del Gran Premio, il quale rappresentava la conclusione di un percorso lungo un anno. Il meteo purtroppo è un fattore che non si può controllare. Ho sempre detto che la salute del nostro pubblico era uno degli aspetti chiave dell’organizzazione e lo stesso discorso vale per i piloti. La sicurezza deve sempre essere messa al primo posto, anche se capisco e comprendo la delusione dei tifosi. Rifletterò in questi giorni e con la FOM cercheremo un modo per offrire un risarcimento. Si è trattato di un problema legato a cause di forza maggiore”.  LEGGI TUTTO