More stories

  • in

    Lusail gara difficile per la Ferrari, ma Vasseur resta ottimista

    La Formula 1 nel weekend correrà in Qatar, sul circuito di Lusail. Sarà la prima edizione programmata dopo quella del 2021, inserita per recuperare il GP dell’Australia annullato a causa del Covid. Una gara complicata per la Ferrari soprattutto per le caratteristiche del circuito. Il lay-out della pista è rimasto completamente invariato rispetto a due anni fa: un tracciato unico perché concepito per le due ruote, con curve veloci che evidenziato ancora di più la difficoltà della monoposto, guidata da Sainz e Leclerc, nei cambi di direzione e nei curvoni di appoggio, tipici del tracciato qatariota. Le insidie della pista non sembrano però preoccupare il Team Principal della Ferrari, Frédéric Vasseur, che si è detto contento dei progressi fatti dalla scuderia. 
    Vasseur: “Obiettivo secondo posto costruttori”
    “Andiamo in Qatar per la prima volta dall’introduzione della nuova generazione di monoposto a effetto suolo, e avremo una sola sessione di libere dato il ritorno del formato Sprint, per cui il lavoro di preparazione svolto a casa e al simulatore sarà ancora più importante: contiamo di arrivarci preparati al meglio. L’obiettivo sarà anche in questa occasione portare a casa un buon bottino di punti che ci permetta di continuare a lottare per il secondo posto nella classifica Costruttori”. Queste le parole di Frédéric Vassuer, in vista del GP del Qatar. Il Team Principal ha poi proseguito parlando di Leclerc e Sainz: “Faremo il massimo per mettere Charles e Carlos in condizione di lottare nel serratissimo gruppo che ad ogni gara combatte sul filo dei millesimi alle spalle di chi comanda il campionato”.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen vuole chiudere la pratica: “Titolo già nella sprint”

    Verstappen: “Pista divertente”
    Il pilota della Red Bull, Max Vestappen, a pochi giorni dal Gran Premio del Qatar 2023, ha raccontato le sue sensazioni per una gara che, con ogni probabilità, lo porterà a conquistare il suo terzo titolo iridato: “E’ bello arrivare in Qatar con il titolo costruttori già in tasca. Questa pista è molto divertente, anche se sarà complicato per il clima. Il mio obiettivo principale è vincere il titolo piloti già nella sprint race del sabato e farò in modo che possa essere un altro weekend da ricordare negli anni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc punge Binotto? “Difficile trovare persone come Vasseur”

    ROMA – Il pilota della Ferrari, Charles Leclerc, nel corso di questa stagione ha riscontrato diverse difficoltà in pista tanto da non riuscire a rendere come avrebbe voluto. Il monegasco, infatti, nelle ultime settimane ha un po’ pagato il confronto diretto con il suo compagno di squadra Carlos Sainz, che ha avuto un rendimento decisamente migliore portando a casa anche la prima ed unica vittoria della Rossa in questa stagione. Ad ogni modo Leclerc confida nella squadra e soprattutto nel team principal Frederic Vasseur.
    Leclerc: “Vasseur mi conosce da tempo”
    “Vasseur mi conosce da molto tempo e tre di noi c’è sempre stato un legame molto speciale. Lui è bravo a motivarti e a calmarti, poi con me si è sempre rivelato molto diretto. Questo è quello che mi serve per rendere al meglio in pista. Vasseur è molto onesto e quanto arrivi in Formula 1, su una Ferrari, è difficile trovare delle persone così”. Queste le dichiarazioni del pilota della Ferrari, Charles Leclerc, rilasciate durante una lunga intervista concessa a ‘The Race’, durante la quale sembra aver voluto mandare una frecciatina nei confronti di Mattia Binotto. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc elogia Vasseur: “E’ bravo a motivare e molto diretto”

    ROMA – La Ferrari, dopo una prima parte di stagione caratterizzata da numerose difficoltà, è riuscita a rialzare la testa nelle ultime settimane conquistando prima la pole position a Monza e poi la grande vittoria a Singapore, entrambe con Carlos Sainz. Il pilota che è apparso un po’ più in ombra, invece, è stato Charles Leclerc che, da prima guida sta rischiando un declassamento visto l’exploit dello spagnolo. Adesso, dunque, il monegasco, dovrà cercare di cambiare marcia per ritagliarsi un ruolo da protagonista.
    Leclerc: “Ci vuole tempo”
    Il pilota della Ferrari, Charles Leclerc, nel corso di una lunga intervista concessa a ‘The Race’, ha commentato i primi mesi di Frederic Vasseur come team principal, elogiandone le qualità: “E’ bravo a motivarti e a calmarti, inoltre è sempre molto diretto. È difficile commentare i primi mesi di Vasseur, perché in una squadra così grande ci vuole un po’ di tempo per abituarsi a tutte le persone. Ci vuole tempo per tornare ai massimi livelli, ma non ho dubbi che con lui ci riusciremo nell’arco di pochi mesi” LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz spera in una gara a Macao: “Sarebbe interessante”

    ROMA – Il pilota della Ferrari, Carlos Sainz, sta vivendo un buon periodi di forma, infatti, è reduce dalla sua prima vittoria stagionale sul tracciato di Singapore e da altri buoni risultati. In Formula 1 ci sono già numerose gare in calendario e questo non fa troppo piacere ad alcuni piloti, che sono chiamati a fare gli straordinari rispetto a qualche stagione fa. Lo spagnolo, invece, avrebbe il piacere di correre anche in altre località, magari anche in via non del tutto ufficiale e come dei semplici test.
    Sainz: “A Macao una volta all’anno”
    “A mio avviso potremmo fare una gara all’anno a Macao e correre in F3, potremmo portare tutti i venti piloti in quella località. Questo perché su una pista del genere ci potrebbero essere maggiori differenze rispetto ad altri circuiti come quello di Barcellona. In normali condizioni di asciutto e con gomme nuove soft non credo che ci sarebbe oltre mezzo secondo di gap”. Queste le dichiarazioni del pilota della Ferrari, Carlos Sainz, che al podcast F1 Matt and Tommy, ha lanciato una sorta di proposta per una nuova sessione di test. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, GP Qatar 2023: orari, diretta tv e programmazione

    ROMA – Dopo il Gran Premio del Giappone, in cui il due volte campione del mondo Max Verstappen è tornato al successo, è arrivato il momento del Gran Premio del Qatar 2023 di Formula 1. L’olandese della Red Bull vuole salire sul gradino più alto del podio anche nel prossimo weekend, mentre le Ferrari di Carlos Sainz e Charles Leclerc sperano di reagire. Nella giornata di venerdì 6 ottobre prima sessione di prove libere alle ore 12:30 , mentre alle 16:00 prenderanno il via eccezionalmente le qualifiche. Sabato 7 ottobre le qualifiche shootout alle 12:30, mentre alle ore 16:30 è in programma la sprint race. La gara, invece, andrà in scena alle ore 16:00 di domenica 8 ottobre.
    F1, ecco come seguire il GP Qatar                                    
    Il Gran Premio del Qatar 2023 di Formula 1 andrà in onda integralmente su Sky Sport Uno (canale 201) e Sky Sport F1 (canale 207), mentre lo streaming sarà affidato a SkyGo e NOW. E’ prevista anche la trasmissione in chiaro su TV8 in differita delle qualifiche di sabato 7 ottobre alle ore 20:00 e la gara di domenica 8 ottobre alle 22:00 per tutte le persone che non hanno sottoscritto abbonamenti. I lettori avranno anche la possibilità di seguire il live della gara del tracciato asiatico su corrieredellosport.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Red Bull, il team Campione della F1 sceglie Sparco per l’abbigliamento

    Red Bull-Sparco, alla ricerca della leggerezza
    L’alta qualità di Sparco è il risultato dei suoi primi 45 anni nella continua ricerca nel motorsport per migliorare le prestazioni, insieme all’estrema leggerezza e alle possibilità di personalizzazione.
    La nuova tuta Superleggera con l’omologazione FIA 8856-2018, è stata creata come un’evoluzione naturale della tuta storica Superleggera di Sparco, che nei primi anni 2000 ha combinato le prestazioni molto alte con l’adempimento agli standard FIA 8856-2018, e che era già stata promossa come la tuta più leggera del tempo, pesando circa il 20% in meno rispetto a tute simili.
    Le tute “Superleggera” dei piloti saranno completate con le scarpe “Superleggera”, i guanti “Arrow + Biotech” e l’underwear Sparco, gli attuali prodotti all’avanguardia della linea disponibile personalizzati con i distintivi colori blu scuro e con la presenza del marchio Red Bull.
    I meccanici di paddock saranno equipaggiati con una linea di prodotti dedicati che deriva dalle tute Sparco “Competition” a dai guanti “Tide Meca” con il fine di andare incontro a tutti i requisiti di comodità e sicurezza secondo le necessità specifiche richieste dal team.
    Infine, la collaborazione rappresenta l’intento comune di una continua ricerca ed innovazione nel mondo della sicurezza e delle prestazioni per i due principali giocatori del motorsport.
    Ecco come sono fatti i prodotti Sparco per Red Bull
    L’innovazione è fondamentale da Sparco, che ogni anno riesce a realizzare importanti progetti che combinano obiettivi di stile e tecnologia con standard di elevata sicurezza. Come risultato della continua ricerca e sviluppo, Sparco ha realizzato la nuova Superleggera 2022 con omologazione FIA 8856-2018.
    La tuta Superleggera è totalmente personalizzabile secondo le necessità del pilota ed è una delle più leggere sul mercato. Include una zip ultra leggera, nascosta da un lembo ignifugo che garantisce il più alto livello di sicurezza, un colletto ultrasottile progettato specificamente per l’uso in F1, polsini senza cuciture, cuciture extra sottili e personalizzati panneli elasticizzati, che garantiscono la mobilità del pilota e la comodità durante la competizione.
    Cinture di sicurezza
    La cintura di sicurezza FORMULA H-10 è il risultato di ricerca ed innovazione intraprese da Sparco in anni recenti nel campo della sicurezza all’interno della macchina Formula. Il dipartimento Ricerca e Sviluppo di Sparco ha progettato ogni componente delle imbracature con l’obiettivo di ridurre il peso e la dimensione ma mantenendo la stessa prestazione meccaninca. Per questa ragione la fibbia è ricavata dal pieno in titanio e alluminio tramite lavorazione CNC; i regolatori sono ricavati dal pieno in alluminio tramite lavorazione CNC. Seguendo la componente hardware, il reparto abbigliamento R&S ha svolto un duro lavoro di ricerca e sviluppo sul tessuto per trovare la cintura ultraleggera usata in questa imbracatura con un peso specifico inferiore a 40 gr/m (meno della metà del peso specifico di altre cinture approvate per l’utilizzo nella competizione). Per questi motivi, la FORMULA H-10 è la cintura più leggera nella F1.
    Guanti racing
    Il guanto Arrow + Biometric è conforme agli ultimi standard di omologazione del regolamento FIA 8856-2018 riguardante i nuovi requisiti di prestazione del trasferimento di calore per palmo e dorso. Il guanto biometrico, obbligatorio nella F1 dal 2018, è l’ultima evoluzione del guanto Arrow +, a cui è stato aggiunto un sensore biometrico per permettere alle squadre e alla FIA di monitorare la condizione fisica del pilota durante la gara, compresa la pressione sanguigna ed il battito cardiaco. Il palmo del guanto è stato progettato con la tecnologia HTX brevettata Sparco, che permette prestazioni decisamente superiori in termini di presa, flessibilità e traspirabilità, e riduce la vibrazione del veicolo. Inoltre, l’innovazione di modellazione brevettata Sparco, che consiste nel modificare la cucitura tra l’indice e il police, ha migliorato ulteriormente la comodità. LEGGI TUTTO

  • in

    Red Bull e Sparco insieme per l’abbigliamento racing

    Sparco con Red Bull alla ricerca delle prestazioni
    L’alta qualità di Sparco è il risultato dei suoi primi 45 anni nella continua ricerca nel motorsport per migliorare le prestazioni, insieme all’estrema leggerezza e alle possibilità di personalizzazione.
    La nuova tuta Superleggera con l’omologazione FIA 8856-2018, è stata creata come un’evoluzione naturale della tuta storica Superleggera di Sparco, che nei primi anni 2000 ha combinato le prestazioni molto alte con l’adempimento agli standard FIA 8856-2018, e che era già stata promossa come la tuta più leggera del tempo, pesando circa il 20% in meno rispetto a tute simili.
    Le tute “Superleggera” dei piloti saranno completate con le scarpe “Superleggera”, i guanti “Arrow + Biotech” e l’underwear Sparco, gli attuali prodotti all’avanguardia della linea disponibile personalizzati con i distintivi colori blu scuro e con la presenza del marchio Red Bull.
    I meccanici di paddock saranno equipaggiati con una linea di prodotti dedicati che deriva dalle tute Sparco “Competition” a dai guanti “Tide Meca” con il fine di andare incontro a tutti i requisiti di comodità e sicurezza secondo le necessità specifiche richieste dal team.
    Infine, la collaborazione rappresenta l’intento comune di una continua ricerca ed innovazione nel mondo della sicurezza e delle prestazioni per i due principali giocatori del motorsport.
    Le caratteristiche dei prodotti Sparco per Red Bull
    L’innovazione è fondamentale da Sparco, che ogni anno riesce a realizzare importanti progetti che combinano obiettivi di stile e tecnologia con standard di elevata sicurezza. Come risultato della continua ricerca e sviluppo, Sparco ha realizzato la nuova Superleggera 2022 con omologazione FIA 8856-2018.
    La tuta Superleggera è totalmente personalizzabile secondo le necessità del pilota ed è una delle più leggere sul mercato. Include una zip ultra leggera, nascosta da un lembo ignifugo che garantisce il più alto livello di sicurezza, un colletto ultrasottile progettato specificamente per l’uso in F1, polsini senza cuciture, cuciture extra sottili e personalizzati panneli elasticizzati, che garantiscono la mobilità del pilota e la comodità durante la competizione.
    Cinture di sicurezza
    La cintura di sicurezza FORMULA H-10 è il risultato di ricerca ed innovazione intraprese da Sparco in anni recenti nel campo della sicurezza all’interno della macchina Formula. Il dipartimento Ricerca e Sviluppo di Sparco ha progettato ogni componente delle imbracature con l’obiettivo di ridurre il peso e la dimensione ma mantenendo la stessa prestazione meccaninca. Per questa ragione la fibbia è ricavata dal pieno in titanio e alluminio tramite lavorazione CNC; i regolatori sono ricavati dal pieno in alluminio tramite lavorazione CNC. Seguendo la componente hardware, il reparto abbigliamento R&S ha svolto un duro lavoro di ricerca e sviluppo sul tessuto per trovare la cintura ultraleggera usata in questa imbracatura con un peso specifico inferiore a 40 gr/m (meno della metà del peso specifico di altre cinture approvate per l’utilizzo nella competizione). Per questi motivi, la FORMULA H-10 è la cintura più leggera nella F1.
    Guanti racing
    Il guanto Arrow + Biometric è conforme agli ultimi standard di omologazione del regolamento FIA 8856-2018 riguardante i nuovi requisiti di prestazione del trasferimento di calore per palmo e dorso. Il guanto biometrico, obbligatorio nella F1 dal 2018, è l’ultima evoluzione del guanto Arrow +, a cui è stato aggiunto un sensore biometrico per permettere alle squadre e alla FIA di monitorare la condizione fisica del pilota durante la gara, compresa la pressione sanguigna ed il battito cardiaco. Il palmo del guanto è stato progettato con la tecnologia HTX brevettata Sparco, che permette prestazioni decisamente superiori in termini di presa, flessibilità e traspirabilità, e riduce la vibrazione del veicolo. Inoltre, l’innovazione di modellazione brevettata Sparco, che consiste nel modificare la cucitura tra l’indice e il police, ha migliorato ulteriormente la comodità. LEGGI TUTTO