More stories

  • in

    F1, Gp Spagna: pole numero 100 per Hamilton. Leclerc quarto

    BARCELLONA – Lewis Hamilton infrange un altro record e raggiunge quota 100 pole position. Il pilota britannico è il più veloce nelle qualifiche del Gran Premio di Spagna, valevole per la quarta tappa del Mondiale 2021 di Formula 1.  In prima fila, con il secondo tempo, c’è il rivale della Red Bull Max Verstappen. Seguono in seconda fila l’altra Mercedes di Valtteri Bottas e la Ferrari di Charles Leclerc. Altro grande lavoro della Alpine che porta Esteban Ocon ad aprire la terza fila con il quinto tempo, davanti all’altra Rossa di Carlos Sainz, protagonista di un’ottimo sabato in vista della gara di domani. La migliore tra le McLaren, stavolta, è quella di Daniel Ricciardo, in quarta fila assieme alla Red Bull di Sergio Perez, mentre Lando Norris delude rispetto alle ultime uscite ed è solo nono. Chiude la top ten Fernando Alonso.
    LA GRIGLIA DI PARTENZA
    PRIMA FILA1 Lewis Hamilton (Mercedes)2 Max Verstappen (Red Bull)
    SECONDA FILA3 Valtteri Bottas (Mercedes)4 Charles Leclerc (Ferrari)
    TERZA FILA5 Esteban Ocon (Alpine)6 Carlos Sainz (Ferrari)
    QUARTA FILA7 Daniel Ricciardo (McLaren)8 Sergio Perez (Red Bull)
    QUINTA FILA9 Lando Norris (McLaren)10 Fernando Alonso (Alpine)
    SESTA FILA11 Lance Stroll (Aston Martin)12 Pierre Gasly (Alpha Tauri)
    SETTIMA FILA13 Sebastian Vettel (Aston Martin)14 Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo)
    OTTAVA FILA15 George Russell (Williams)16 Yuki Tsunoda (Alpha Tauri)
    NONA FILA17 Kimi Raikkonen (Alfa Romeo)18 Mick Schumacher (Haas)
    DECIMA FILA19 Nicholas Latifi (Williams)20 Nikita Mazepin (Haas) LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Spagna: centesima pole per Hamilton! Leclerc in seconda fila

    BARCELLONA – Sono finiti gli aggettivi per Lewis Hamilton, che infrange un nuovo, pazzesco record. Il pilota britannico della Mercedes conquista la pole position nel Gran Premio di Spagna, quarto appuntamento stagionale della Formula 1, precedendo in qualifica Max Verstappen. In seconda fila c’è l’altra Mercedes di Valtteri Bottas assieme alla Ferrari di Charles Leclerc. Altro grande lavoro della Alpine che porta Esteban Ocon ad aprire la terza fila con il quinto tempo, davanti all’altra Rossa di Carlos Sainz, protagonista di un’ottimo sabato in vista della gara di domani. La migliore tra le McLaren, stavolta, è quella di Daniel Ricciardo, in quarta fila assieme alla Red Bull di Sergio Perez, mentre Lando Norris delude rispetto alle ultime uscite ed è solo nono. Chiude la top ten Fernando Alonso.

    LA GRIGLIA DI PARTENZA

    PRIMA FILA1 Lewis Hamilton (Mercedes)2 Max Verstappen (Red Bull)

    SECONDA FILA3 Valtteri Bottas (Mercedes)4 Charles Leclerc (Ferrari)

    TERZA FILA5 Esteban Ocon (Alpine)6 Carlos Sainz (Ferrari)

    QUARTA FILA7 Daniel Ricciardo (McLaren)8 Sergio Perez (Red Bull)

    QUINTA FILA9 Lando Norris (McLaren)10 Fernando Alonso (Alpine)

    SESTA FILA11 Lance Stroll (Aston Martin)12 Pierre Gasly (Alpha Tauri)

    SETTIMA FILA13 Sebastian Vettel (Aston Martin)14 Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo)

    OTTAVA FILA15 George Russell (Williams)16 Yuki Tsunoda (Alpha Tauri)

    NONA FILA17 Kimi Raikkonen (Alfa Romeo)18 Mick Schumacher (Haas)

    DECIMA FILA19 Nicholas Latifi (Williams)20 Nikita Mazepin (Haas)

    Guarda la galleryGP Spagna, Hamilton fa la pole 100. La Ferrari di Leclerc al quarto posto LEGGI TUTTO

  • in

    F1: l'8 maggio di 39 anni fa moriva Gilles Villeneuve

    ROMA – Gilles Villeneuve scomparve esattamente 39 anni fa. L’8 maggio del 1982, il pilota canadese, passato alla storia in Formula 1 anche alla guida della Ferrari, morì in un violento incidente durante le qualifiche del Gran Premio di Germania, nella stessa stagione del rientro alle corse di Niki Lauda dopo qualche anno di lontananza dalle piste. L’incidente fu causato da un violento contatto con la March di Jochen Mass, nonostante il tentativo di quest’ultimo di spostarsi per far passare Villeneuve. In quel momento, la monoposto del ferrarista fece un volo impressionante, che terminò con il bruttissimo volo di Villeneuve. L’impatto fu troppo forte per salvarlo, e nonostante i pronti e immediati soccorsi, poco dopo arrivò l’inevitabile, tragica notizia.

    Cos’era Villeneuve per la F1

    Certo, di successi ne ha ottenuti: sei vittorie, tredici podi e molto altro figurano nel palmares di Villeneuve, il quale però non rende bene cosa il pilota canadese ha rappresentato per il mondo della Formula 1, della Ferrari e dei motori più in generale. Il coraggio, la capacità di oltrepassare i limiti, la sfrontatezza davanti a uno sport pericoloso, come insegna proprio l’episodio sopra citato, che possono avere conseguenze fatali, ma che dimostrano come per lui guidare in pista fosse la vita, di come senza la sua monoposto Villeneuve sarebbe stato, inevitabilmente, un’altra persona. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta qualifiche F1 Gp Spagna: dove vederle in tv

    BARCELLONA – Tutto pronto per le quarte qualifiche della stagione di Formula 1. Si va a caccia della pole position a Barcellona, dai favoriti Max Verstappen e Lewis Hamilton alle due Ferrari di Charles Leclerc, terzo nelle FP2 di ieri, e Carlos Sainz. Le prove libere 3 del Gran Premio di Spagna, quarto appuntamento del Mondiale 2021, sono in programma alle ore 12, mentre le qualifiche saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 (canale 207), Sky Sport Uno (canale 201) a partire dalle ore 15. Le qualifiche saranno visibili anche in diretta in chiaro su TV8. La gara sul circuito di Barcellona, invece, è in programma domani, domenica 9 maggio, alle ore 15.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, l'ex Ferrari Carlos Reutemann ricoverato in terapia intensiva per emorragia intestinale

    ROMA – Carlos Reutemann è stato ricoverato nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Santa Fe a causa di un’emorragia intestinale. L’ex pilota della Ferrari, compagno di squadra nel 1977 di NIki Lauda e nel 1978 di Gilles Villeneuve, era stato in una clinica di Santa Fe per dei controlli di routine ma, dopo aver riscontrato un’emorragia intestinale, lo staff medico ha deciso di ricoverarlo in terapia intensiva.Come riportato dai media argentini i disturbi attuali sarebbero legati all’operazione subita nel 2017 quando l’ex pilota si sottopose a un intervento chirurgico a New York per cancro al fegato.
    La storia in F1 dell’argentino
    Carlos Reutemann, 79 anni compiuti lo scorso 12 aprile, può vantare un curriculum di tutto rispetto in Formula 1: esordì, infatti, con la Brabham, scuderia con la quale corse dal 1972 al 1976 per passare poi in Ferrari dove affinacò prima NIki Lauda e poi Gilles Villeneuve. Poi il passaggio alla Lotus e le ultime tre stagioni con la Williams; nel corso della sua carriera in F1, Reutemann riuscì a correre 146 GP con 12 vittorie e 45 podi. Una volta conclusa la carriera tornò in Argentina per dedicarsi alla vita politica; dal ’90 ad oggi, infatti, è stato più volte governatore della provincia di Santa Fe, sua città natale, per essere eletto senatore nel 2008. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: 39 anni fa la scomparsa di Gilles Villeneuve, leggenda della Ferrari

    ROMA – Trentanove anni fa, la Formula 1 salutava, in maniera tragica, una leggenda come Gilles Villeneuve. Il pilota canadese, nato nel 1950, moriva l’8 maggio del 1982 a causa di un bruttissimo incidente nel corso delle qualifiche del Gran Premio di Germania a bordo della sua Ferrari, proprio nella stagione in cui rientrava un altro nome altisonante come quello di Niki Lauda dopo il ritiro dalle corse avvenuto nel 1979. L’incidente fu causato da un violento contatto con la March di Jochen Mass, nonostante il tentativo di quest’ultimo di spostarsi per far passare Villeneuve. In quel momento, la monoposto del ferrarista fece un volo impressionante, che terminò con il bruttissimo volo di Villeneuve. L’impatto fu troppo forte per salvarlo, e nonostante i pronti e immediati soccorsi, poco dopo arrivò l’inevitabile, tragica notizia.
    Cos’è stato Villeneuve
    Certo, di successi ne ha ottenuti: sei vittorie, tredici podi e molto altro figurano nel palmares di Villeneuve, il quale però non rende bene cosa il pilota canadese ha rappresentato per il mondo della Formula 1, della Ferrari e dei motori più in generale. Il coraggio, la capacità di oltrepassare i limiti, la sfrontatezza davanti a uno sport pericoloso, come insegna proprio l’episodio sopra citato, che possono avere conseguenze fatali, ma che dimostrano come per lui guidare in pista fosse la vita, di come senza la sua monoposto Villeneuve sarebbe stato, inevitabilmente, un’altra persona. LEGGI TUTTO