Michele Ferrario
More stories
- in Motori
F1: tanti record da battere nel 2021, ecco i più raggiungibili
ROMA – Il Mondiale 2021 di Formula 1 prenderà il via questo fine settimana con il Gran Premio del Bahrain. Tante le novità in stagione, con una Mercedes che dovrà confermarsi al vertice, un Verstappen a caccia di Hamilton e una Ferrari che dovrà invertire la tendenza della scorsa stagione. Sono tanti anche i record da battere nel nuovo anno, e ovviamente tra i protagonisti c’è il campione in carica. Lewis Hamilton, dominatore delle ultime stagioni, può ambire a tanti altri primati oltre a quelli già conquistati. Primo fra tutti, il cosiddetto “grande slam”, che consiste in pole position, vittoria finale, giro più veloce e un’intera gara passata al comando. Il britannico è quota 6, due in meno di Jim Clark (8). E’ dal 2014 che Hamilton non centra un grande slam, ma le possibilità che ne faccia due sono comunque concrete. Per quanto riguarda la combo pole, vittoria e giro veloce, invece, il detentore è Michael Schumacher a quota 22. Hamilton è a quota 18, e dovrà fare un’altra grande stagione per raggiungere o superare il tedesco.
La longevità di Alonso
Al momento il pilota per cui è passato più tempo tra la prima e l’ultima vittoria è Kimi Raikkonen, per la prima volta davanti a tutti nel 2003 e per l’ultima nel 2018 (15 anni, 6 mesi e 28 giorni). Oltre allo stesso finlandese, chi potrebbe distruggere questo record è Fernando Alonso, anche lui vincitore nel 2003. In caso di un successo con il team Alpine, lo spagnolo arriverebbe a 18 anni tra la prima e l’ultima vittoria. Al momento l’ultimo primo posto di Fernando risale al 2013, e in caso di vittoria arriverebbe anche il primato del maggior tempo intercorso tra due vittorie, attualmente detenuto da Riccardo Patrese (6 anni, 6 mesi e 28 giorni). LEGGI TUTTO - in Motori
F1, Alonso: “Il titolo è un sogno, mi aspetto una Ferrari forte”
Alonso si concentra poi sul capitolo Ferrari, in particolare riguardo al suo connazionale: “Sono felice per Sainz, ma non sono stupito su dove è arrivato – prosegue a Sky Sport -. Tutti abbiamo visto la sua crescita negli anni. Lui e Leclerc formano una coppia importante, vediamo se la macchina cresce e se saranno in lotta per vincere. La Ferrari lo è stata sempre, è capitato di non esserlo nel 2020, tutti gli alti anni ha sempre lottato per traguardi importanti. Mi aspetto una Ferrari forte, se non quest’anno dal prossimo. Non penso saremo nella stessa pozione, e se così fosse non so per quale dei due team sarebbe una brutta notizia”. LEGGI TUTTO
- in Motori
F1, Perez: “Ci siamo preparati bene”
ROMA – “Il test è stato davvero positivo. Abbiamo avuto a disposizione pochi giorni, soprattutto considerando la quantità di cose che dovevamo analizzare e controllare, mapenso che ci siamo preparati benecome squadra e non vedo l’ora che arrivi la mia prima gara con la Red Bull”. Sergio Perez ha parlato ai canali ufficiali della Red Bull in vista del primo Gran Premio del Mondiale 2021 di Formula 1, che si svolgerà sul circuito di Sakhir in Bahrain. “Sarà un processo di apprendimentonelle prime due gare, dovrò imparare il più possibile per raggiungere rapidamente il mio ritmo e, così, essere in una buona posizione nel corso della stagione“.
L’importanza delle qualifiche
“Nel complesso è ancora presto per dire cosa abbiamo appreso dal Bahrain – ha proseguito il messicano -. Penso che più si cerca di capire cosa stanno facendo gli altri e più si può perdere il filo,non c’è molto senso nel tentativo di analizzare i tempi. Dobbiamo solo aspettare fino alle qualifiche e vedere a che punto sono tutti. Ad ogni modo, pensando a me, questo è quello che ho sempre sognato. Non vedo l’ora di cominciare l’avventura in Red Bull. Sono davvero, davvero entusiasta. E lo sono sia nel cominciare il Mondiale di Formula 1 alla guida di questo team, sia nel vedere alcuni spettatori fuori dalla pista. Ho intenzione di affrontare questo impegno in modo molto rilassato, intendo semplicemente dare il massimo delle mie capacità nel corso dell’anno, poi vedremo dove questo mi porterà”. LEGGI TUTTO - in Motori
F1, Mick Schumacher: “Sono emozionato per la prima gara”
Mick Schumacher è entuasiasta di cominciare la sua avventura al fianco di Nikita Mazepin, suo nuovo compagno di squadra: “Sono davvero felice che la mia prima stagione in Formula 1 sia così vicina all’inizio – prosegue ai media tedeschi -. Per quanto riguarda i circuiti che vorrei conoscere, direi Suzuka, dove ancora non ho corso. E poi sicuramente sono impaziente di tornare a Spa, una delle piste più iconiche della storia. Ma direi che ci sono molte altre piste che amo, ad esempio Monza. Sono felice di arrivare su tutti questi tracciati al volante di una vettura di Formula 1 e sentire la potenza, la velocità della macchina“. LEGGI TUTTO