Michele Ferrario
More stories
- in Motori
Ferrari, Leclerc: “Con Sainz vado d'accordo, è una bella persona”
ROMA – “Sainz è una bella persona. Penso di non aver mai trascorso così tanto tempo con un compagno di squadra prima di una stagione, andiamo d’accordissimo e lavoriamo bene insieme. Carlos sta anche portando l’esperienza degli altri team in cui è stato e questo è molto interessante, ci offre nuove strade da esplorare. La squadra Ferrari è motivata, stiamo davvero spingendo perché arrivino presto giorni migliori”. Si esprime così Charles Leclerc sul nuovo compagno di squadra Carlos Sainz. Il monegasco della Ferrari ha appena concluso i test ufficiali in Bahrain e ora è pronto per l’inizio della stagione.
Le parole di Charles
Non sono mancati i momenti difficili ultimamente nella scuderia di Maranello: “All’inizio della passata stagione c’era un’atmosfera strana – ammette Leclerc -, c’eravamo resi conto che la realtà delle cose era peggiore di quanto pensassimo. Ma abbiamo cambiato presto mentalità, c’era grande motivazione per provare a tornare dove vogliamo essere. E’ interessante vedere i dati di Sainz e fare confronti, anche se è abbastanza difficile perché le condizioni sono cambiate molto nei test tra mattina e pomeriggio. Ma ci sono cose interessanti da vedere e non vedo l’ora di salire in macchina in contemporanea con lui per fare i giusti confronti”. LEGGI TUTTO - in Motori
F1, Isola dopo i test: “Tutte le mescole si sono comportate bene”
ROMA – “In tutte e tre le giornate tutte le mescole si sono comportate bene e non sono emersi problemi né si sono riscontrati segni di graining ma solo di leggera abrasione sulle mescole più morbide. I tempi sul giro, oltre che dalle condizioni climatiche, sono stati influenzati dai diversi carichi di benzina che ogni squadra ha deciso di utilizzare, rendendo pertanto difficile fare un paragone diretto con i tempi visti nelle prove libere o in gara lo scorso dicembre”. Parla così Mario Isola, responsabile F1 e Car Racing, a poche ore dalla conclusione dei test ufficiali della Formula 1 in Bahrain.
Le parole di Mario Isola
Isola prosegue nella sua disamina tecnica in vista dell’imminente inizio del campionato, fissato per fine marzo: “In base ai dati raccolti – dichiara -, il divario tra le mescole è difficilmente quantificabile a causa dell’evoluzione della pista. Il più attendibile è quello tra C3 e C2 che approssimativamente è nell’ordine dei 5 decimi, mentre quello tra C3 e C4 è risultato più elevato rispetto al previsto, con la C4 provata da molte vetture in condizioni di pista più veloce. Ora aspettiamo l’inizio della stagione che sarà anche l’ultima con i 13 pollici prima del passaggio nel 2022 ai 18 pollici, per i quali è stata pianificata una serie di test di sviluppo durante l’anno”. LEGGI TUTTO - in Motori
F1, Verstappen: “Buon weekend, ma non ci dà garanzie”
ROMA – “È stata un’altra buona giornata e abbiamo completato l’intero programma. Le condizioni erano un po’ diverse rispetto al primo giorno, quindi abbiamo dovuto regolare un po’ la macchina man mano che andavamo avanti, ma da parte nostra è stato molto fluido come durante tutto il test”. Queste le parole di Max Verstappen dopo la terza e ultima giornata di test della Formula 1 in Bahrain. L’olandese ha chiuso il day 3 con il miglior tempo, così come aveva fatto nel primo giorno.
“Buone sensazioni”
“Possiamo dire che è stato un buon fine settimana, ma naturalmente questo non ci dà alcuna garanzia perché non conosciamo i programmi delle altre squadre – ha aggiunto Verstappen -. Guardiamo sempre a cosa possiamo migliorare e sicuramente ci sono ancora aspetti su cui vogliamo lavorare, ma penso che questo sia uguale per tutti. Scopriremo dove siamo solo tra due settimane, nella prima Q3 dell’anno, ma in generale direi che la macchina trasmette delle buone sensazioni”. LEGGI TUTTO - in Motori
Ferrari, Binotto: “Siamo migliorati in molte aree rispetto al 2020”
ROMA – “Sono stati tre giorni di prove intensissimi. Una delle priorità era sfruttare al massimo il poco tempo a disposizione per cercare di capire il comportamento della SF21 e questo obiettivo è stato raggiunto. Rispetto alla scorsa stagione credo che siamo migliorati in molte aree. È difficile dire dove siamo rispetto alla concorrenza, perché sono stati dei test ancor più difficili da interpretare rispetto al solito”. Questo è il bilancio di Mattia Binotto, team principal della Ferrari, dopo i tre giorni di test in Bahrain che si sono conclusi domenica. In totale SF21 ha percorso 403 giri pari a 2,182 km con Charles Leclerc e Carlos Sainz.
Su Leclerc e Sainz
Sui due piloti, Binotto è piuttosto soddisfatto dell’alchimia che si è creata: “Mi ha fatto particolarmente piacere – prosegue – vedere come Charles e Carlos hanno lavorato con la squadra e come si sono relazionati fra loro, il che sta facilitando il veloce inserimento dello spagnolo nella sua nuova squadra. Da parte nostra dobbiamo analizzare con molta attenzione i dati raccolti per prepararci nella maniera migliore al via del campionato. Sappiamo che c’è molto da lavorare ma c’è tanta voglia di far bene”. LEGGI TUTTO - in Motori
F1, Hamilton: “Avrei voluto più giorni a disposizione”
ROMA – “Non sono mai stato un grande amante dei test, mi piace correre. Questo, però, è forse l’unico anno in cui avrei voluto avere a disposizione più giorni di prove. Abbiamo molto lavoro da fare. Non è che negli altri anni dopo i test avevamo la sensazione di essere più veloci di tutti, perché non si sa mai con certezza con che tipo di assetto e con quale carico di benzina abbiano girato gli avversari”. Queste le parole di Lewis Hamilton dopo i tre giorni di test invernali della Formula 1 in Bahrain, dove la Mercedes non ha esattaemente brillato. La scuderia tedesca del campione del mondo in carica avrà tanto da fare in vista del primo Gran Premio.
“Fatto qualche passo in avanti”
“Ci siamo sempre concentrati esclusivamente sul nostro lavoro e sulla nostra vettura e così è stato anche quest’anno – ha proseguito Hamilton -. Finché non si arriva alla prima qualifica dell’anno non si scoprono le carte e solo allora sapremo esattamente dove siamo. Oggi abbiamo fatto qualche passo avanti, non siamo dove vorremmo essere. Non posso individuare con esattezza un’area in cui dobbiamo migliorare in particolare, credo che sia un discorso complessivo su tutto il giro. Non vedo l’ora di tornare qui per correre per avvertire dentro di me quel livello di concentrazione. Il team rema tutto dalla stessa parte, si vince e si perde insieme e non vedo l’ora di cominciare una nuova stagione con loro”. LEGGI TUTTO - in Motori
F1, Test Bahrain 2021: Verstappen il più veloce nel day 3, terzo Sainz
SAKHIR – Max Verstappen chiude con il miglior tempo il terzo e ultimo giorno di test invernali della Formula 1 in Bahrain. Il pilota olandese, che aveva comandato anche la classifica finale del day 1, effettua 58 giri e stampa il crono di 1’28″960. Secondo posto per l’AlphaTauri di Yuki Tsunoda, che gira in 1’29″053 e si porta a casa ottimi segnali nell’ultima giornata di prove. Terzo Carlos Sainz, che nonostante un’anomalia idraulica al cambio, rimasto bloccato in quarta marcia, è riuscito a effettuare 74 giri e a trovare il tempo di 1’29″611. Quinta la Mercedes di Lewis Hamilton, che chiude con un buon pomeriggio in pista.
Le parole di Binotto
Il team principal di Ferrari, Mattia Binotto, ha commentato questi tre giorni di test ai microfoni di Sky Sport: “Noi ci stiamo concentrando su noi stessi. Stiamo cercando di capire la macchina. Sono gli unici test della stagione quindi stiamo cercando di ottenere più dati possibili e capire il comportamento della vettura in tutte le condizioni. Soprattutto è importante la correlazione con i nostri strumenti a Maranello. Per la comparazione con le prestazioni delle altre è molto presto, abbiamo avuto programmi diversi tra i vari team. Cerchiamo di prepararci al meglio per l’inizio della stagione”. LEGGI TUTTO