More stories

  • in

    F1, Verstappen: “Dobbiamo essere pronti per i test in Bahrain”

    ROMA – Max Verstappen è sceso in pista per la prima volta con la nuova RB16, la monoposto che la Red Bull utilizzerà per il Mondiale 2021 di Formula 1. Il pilota olandese ha raccontato le sue espressioni dopo la giornata sul circuito di Silverstone: “Ho iniziato con la RB15 per fare solo pochi giri dopo la pausa invernale e poi sono salito sulla RB16B. Giornate come queste servono a mettersi a proprio agio con la macchina e il nuovo propulsore, cercando di far funzionare le cose senza intoppi per poi essere ben preparati prima dei test in Bahrain. È sempre bello tornare alla guida di una macchina di Formula 1 e la prima volta che esci dai box è una sensazione fantastica”.

    Anche Perez sulla RB16
    Anche Sergio Perez, dopo aver provato la vecchia RB15, è salito sulla nuova vettura del team: “Guidare una macchina nuova è sempre speciale, per il pilota e per il team – ha detto il pilota messicano -. Hanno lavorato tutti così duramente durante l’inverno per portare finalmente la macchina in pista e quando accade è una giornata piuttosto emozionante. Penso ci sia molto potenziale, le condizioni non erano ottime ma è stato bello prendere confidenza con la macchina nuova, è piuttosto eccitante. A inizio settimana ho guidato la RB15, ma oggi ho potuto avvertire un passo avanti per aderenza e velocità massima”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen: “Devo mettermi a mio agio con la nuova macchina”

    ROMA – “Ho iniziato con la RB15 per fare solo pochi giri dopo la pausa invernale e poi sono salito sulla RB16B. Giornate come queste servono a mettersi a proprio agio con la macchina e il nuovo propulsore, cercando di far funzionare le cose senza intoppi per poi essere ben preparati prima dei test in Bahrain”. Queste le parole di Max Verstappen dopo la prima giornata in pista con la RB16, la nuova monoposto con cui la Red Bull correrà nel Mondiale 2021 di Formula 1. “È sempre bello tornare alla guida di una macchina di Formula 1 e la prima volta che esci dai box è una sensazione fantastica”.

    Perez: “Passi avanti con la RB16”
    Anche Sergio Perez, dopo aver provato la vecchia RB15, è salito sulla nuova vettura del team: “Guidare una macchina nuova è sempre speciale, per il pilota e per il team – ha detto il pilota messicano -. Hanno lavorato tutti così duramente durante l’inverno per portare finalmente la macchina in pista e quando accade è una giornata piuttosto emozionante. Penso ci sia molto potenziale, le condizioni non erano ottime ma è stato bello prendere confidenza con la macchina nuova, è piuttosto eccitante. A inizio settimana ho guidato la RB15, ma oggi ho potuto avvertire un passo avanti per aderenza e velocità massima”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Hamilton e Mercedes nominati per i Laureus Awards

    ROMA – Lewis Hamilton è stato nuovamente nominato per il titolo di sportivo dell’anno ai Laureus Awards. Il pilota britannico di Formula 1, che ha già vinto nella stessa categoria nel 2020, ci riproverà nella nuova edizione del premio. I suoi avversari saranno Joshua Kiprui Cheptegei, l’astista Armand Duplantis, il cestista Lebron James, il tennista Rafael Nadal e il calciatore del Bayern Monaco Robert Lewandowski. “Sono molto orgoglioso di quello che abbiamo fatto insieme come squadra – ha detto Hamilton -. Sono ancora più orgoglioso del percorso che abbiamo iniziato per rendere il mondo degli sport motoristici più diversificato e inclusivo”.

    Mercedes candidata come squadra dell’anno
    Non solo Hamilton. Anche la Mercedes, scuderia con cui il britannico ha stravinto in Formula 1, è tra le nomination dei Laureus Awards per la categoria di miglior squadra. Le altre candidate sono la selezione di rugby dell’Argentina, il Bayern Monaco, il Liverpool, il Kansas City di Football e i campioni dell’ultima NBA, i Los Angeles Lakers. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Laureus Awards: nominati Hamilton e Mercedes

    ROMA – Lewis Hamilton ancora protagonista dei Laureus Awards. Il pilota britannico di Formula 1, vincitore del premio di sportivo dell’anno nel 2020, è stato nominato nella stessa categoria anche per il 2021, e si giocherà il successo finale con il mezzofondista Joshua Kiprui Cheptegei, l’astista Armand Duplantis, il cestista Lebron James, il tennista Rafael Nadal e il calciatore del Bayern Monaco Robert Lewandowski. “Sono molto orgoglioso di quello che abbiamo fatto insieme come squadra – ha detto Hamilton -. Sono ancora più orgoglioso del percorso che abbiamo iniziato per rendere il mondo degli sport motoristici più diversificato e inclusivo”.

    Anche Mercedes protagonista
    Non solo Hamilton. Anche la Mercedes, scuderia con cui il britannico ha stravinto in Formula 1, è tra le nomination dei Laureus Awards per la categoria di miglior squadra. Le altre candidate sono la selezione di rugby dell’Argentina, il Bayern Monaco, il Liverpool, il Kansas City di Football e i campioni dell’ultima NBA, i Los Angeles Lakers. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Perez: “Red Bull ha potenziale, è un sogno che si avvera”

    ROMA – Prima prova in pista per Sergio Perez con la Red Bull. Il pilota messicano di Formula 1 è stato protagonista di due giorni intensi di lavoro sul circuito di Silverstone con il nuovo team, con cui farà il suo esordio nel Gran Premio del Bahrain. Perez ha girato in condizioni fredde con pista bagnata sulla RB15, la monoposto utilizzata nella scorsa stagion. “È stato incredibile, vedere il mio nome sulla macchina è stato qualcosa di molto speciale – ha detto ai canali ufficiali della scuderia -. È sicuramente un sogno che si avvera”.

    Primi due giorni in pista
    “Abbiamo già fatto un sacco di lavoro al simulatore, lavorando sui controlli, e sono contento dei progressi che abbiamo fatto nell’ottica di sentirmi più a mio agio in macchina – ha aggiunto Perez -. Tutto è diverso. È sempre una vettura di F1, ovviamente, ma la posizione di seduta è diversa. Il volante, i freni, i pulsanti, le procedure, il motore e l’erogazione di potenza, la coppia…ci sono così tante cose diverse. Ma posso vedere che c’è tanto potenziale con questo team”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Perez: “C'è tanto potenziale nella Red Bull”

    ROMA – È stato incredibile, vedere il mio nome sulla macchina è stato qualcosa di molto speciale. È sicuramente un sogno che si avvera”. Sergio Perez ha parlato così dopo la prima esperienza con la Red Bull, in cui è arrivato in questa stagione e con cui farà l’esordio ufficiale nel Mondiale 2021 di Formula 1, che si aprirà in Bahrain a fine marzo. I primi giri in pista per il pilota messicano si sono svolti sul circuito di Silverstone, in condizioni di freddo e pista bagnata. Perez ha girato con la RB15, la monoposto utilizzata nel 2019.

    Prime impressioni
    “Abbiamo già fatto un sacco di lavoro al simulatore, lavorando sui controlli, e sono contento dei progressi che abbiamo fatto nell’ottica di sentirmi più a mio agio in macchina – ha aggiunto Perez -. Tutto è diverso. È sempre una vettura di F1, ovviamente, ma la posizione di seduta è diversa. Il volante, i freni, i pulsanti, le procedure, il motore e l’erogazione di potenza, la coppia…ci sono così tante cose diverse. Ma posso vedere che c’è tanto potenziale con questo team”. LEGGI TUTTO

  • in

    Acer e Sauber Motosport, rinnovata la partnership per il 2021

    La partnership tra Acer e Sauber motorsport, nata nel 2020, prosegue anche nel 2021. La multinazionale, una tra i leader mondiali nel settore ITC, continuerà a fornire anche per la prossima stagione sportiva alla scuderia che ha riportato il nome dell’Alfa Romeo in F1, hardware e software all’avanguardia per supportare al massimo il lavoro del team. La tecnologia messa a disposizione del team di Hinwill, permette alla squadra in fabbrica e a quella nei box in pista, di comunicare e scambiare dati in tempo reale, in modo da andare a caccia della massima performance in ogni GP.

    In particolare, Acer fornirà a Sauber Motorsport dispositivi con alte prestazioni come i notebook Enduro e TravelMate, le workstation ConceptD e soluzioni di digital display.
    Sara? inoltre attivata una campagna marketing con Kimi Räikkönen, pilota dell’Alfa Romeo Racing ORLEN.
    Frédéric Vasseur, Team Principal Alfa Romeo Racing ORLEN e CEO Sauber Motorsport AG afferma: “Siamo lieti di poter continuare la partnership con Acer. Nel corso del 2020, la nostra collaborazione ha evidenziato le sinergie tra il mondo tecnologico e il motorsport. Questi due ambienti sono altamente competitivi e sempre alla ricerca di ottime prestazioni e nuove possibilita? di sviluppo, giorno dopo giorno. Questo sara? il nostro obiettivo per l’anno 2021 e non vediamo l’ora di condividere insieme una stagione di successo.”
    Hajo Blingen, Vice President Marketing, Acer Europe SA afferma: “Siamo entusiasti di continuare a collaborare anche per il 2021 con uno dei team piu? prestigiosi nella storia della Formula 1 e che annovera piloti iconici. In Acer non solo spingiamo sempre oltre i confini dell’innovazione tecnologica, ma offriamo anche contenuti digitali ancora piu? coinvolgenti alla nostra comunita? di fan. La Formula 1 e? uno degli sport con il maggior numero di spettatori e margini di crescita in ambito digitale: e? la piattaforma perfetta per interagire con la generazione Y e Z e il loro stile di vita.”
    Formula 1, tecnologia all’avanguardia
    La Formula 1 e? uno sport che unisce l’abilita? di guida alla tecnologia, da qui la necessita? indispensabile di disporre di un hardware di primo livello. Acer, in qualita? di partner tecnologico ufficiale, fornisce prestanti workstation ConceptD e monitor, per garantire affidabilita? e massima precisione ai 200 ingegneri di Sauber Motorsport e per permettere di raggiungere le migliori prestazioni nel design aerodinamico e nelle performance dei motori.
    Grazie agli innovativi notebook Acer Enduro, con certificazione di grado militare, il team Sauber Motorsport puo? contare su prodotti estremamente robusti e solidi per gestire tutte le operazioni di gara qualunque siano le condizioni atmosferiche, sia essa la classica pioggia di Silverstone, il caldo umido di Singapore o la polvere di sabbia del deserto nel Bahrain.
    Gli ingegneri del team avranno a disposizione anche notebook Acer TravelMate per facilitare la collaborazione, aumentare la produttivita? e garantire la sicurezza, indipendentemente da dove si trovino nel mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Jack Doohan: “Mio padre e Michael Schumacher erano molto amici”

    ROMA – L’idolo di Jack Doohan? Non suo padre Mick, campione del mondo in classe 500 (l’ex MotoGp) per cinque anni di fila, bensì la leggenda della Formula 1 Michael Schumacher, come affermato in un’intervista a “GP Blog”. “Il mio modello? Michael Schumacher – ha detto Doohan -. Sono stato molto fortunato che mio padre e Michael fossero diventati amici. Di tanto in tanto, lui veniva a trovarci in Australia. E quando anche la sua famiglia viveva a Monte Carlo, per un po’ siamo stati vicini di casa”. 

    Il rapporto con Schumacher
    “Michael e mio padre sono molto simili per certi aspetti: anche mio padre ha costruito una carriera straordinaria dal nulla, entrambi sono arrivati al vertice solo grazie alla dedizione e all’etica del lavoro – ha proseguito Doohan, che quest’anno correrà nel Mondiale di Formula 3 con il team Trident -. Lo trovo estremamente ammirevole. Quando avevo tre anni, Michael ha regalato a me e mia sorella i nostri primi kart”. LEGGI TUTTO